
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel centro Italia ogni settimana una famiglia spreca circa 640 grammi di cibo. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, che per evitare sprechi raccomanda 5 buone pratiche: fare e attenersi alla lista della spesa; consumare prima il cibo fresco e deperibile; controllare bene le scadenze degli alimenti; congelare i cibi che non si possono mangiare a breve; valutare attentamente le quantità prima di cucinare e, nel caso di eccedenze, trovare la miglior ricetta di recupero. Di spreco alimentare e strategie per evitarlo si parlerà il 20 marzo alle ore 18 nel ridotto del Teatro (viale della Repubblica ) a Marradi (provincia di Firenze), durante la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare” (ed Baldini+Castoldi), di Andrea Segrè, docente all’Università di Bologna, consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari urbane e metropolitane e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, e Ilaria Pertot, docente all’Università di Trento.
La presentazione del libro, alla presenza degli autor, sarà anche l’occasione per lanciare la collaborazione tra due importanti progetti antispreco: “Spreco Zero”, campagna permanente di sensibilizzazione in Italia sul tema, promossa da Last Minute Market impresa sociale e curata da Andrea Segrè, e “La mensa che viaggia”, campagna promossa dalla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze Ets che invita i cittadini e le aziende a contribuire con una donazione al servizio di recupero alimentare in mense, imprese, associazioni, punti vendita, e distribuzione pasti nelle strutture di accoglienza e nelle mense per i poveri. “Ogni giorno 15 persone, tra autisti, operatori e volontari, lavorano al servizio La mensa Che viaggia con l’obiettivo di recuperare cibo ancora di qualità ma non utilizzato, che altrimenti andrebbe buttato, per trasformarlo in piatti per i nostri ospiti”, spiega Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze. “Nel 2024 sono stati recuperati 34.500 chili di pane, 8.800 uova, 79.000 chili di frutta e verdura, 1200 litri di latte e 6.126 chili di pasta, che hanno permesso di cucinare 900 pasti quotidiani. La collaborazione con Last Minute Market non potrà che allargare questo circolo virtuoso”.
A Firenze gli automezzi della Fondazione Caritas girano per la città 365 giorni all’anno raccogliendo cibo invenduto da supermercati, negozi e mense aziendali: frutta, verdura, pane, piatti pronti vengono recuperati e cucinati e redistribuiti nelle mense Caritas e nelle strutture di accoglienza. Al progetto possono contribuire anche i singoli cittadini con una donazione: sul sito La mensa che viaggia, è possibile donare pacchetti da 25 euro (contribuendo alla manutenzione dei mezzi), 50 euro (contribuendo alla preparazione e il confezionamento di centinaia di pasti) o 120 euro (garantendo la consegna di cibo ad una famiglia in difficoltà per una settimana).
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir