Avvenire di Calabria

Stretta su intercettazioni: Libera, “un passo falso e un duro colpo all’azione di contrasto a mafie e corruzione”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La legge che limita l’uso delle intercettazioni, approvata ieri alla Camera, è un passo falso e un duro colpo all’azione di contrasto a mafie e corruzione. Il tetto di 45 giorni per l’uso delle intercettazioni è infatti destinato a limitare fortemente l’incisività di indagini strutturate che, in genere, hanno bisogno di mesi di tempo per maturare. Molti reati, cosiddetti ‘spia’ o minori, sono infatti spesso propedeutici a rivelare sistemi criminali ben più complessi”. In una nota, così Libera commenta l’approvazione alla Camera della stretta sulle intercettazioni.
“L’unica deroga per reati mafiosi risulta comunque debole, se non collegata ad altri reati che generalmente sono di evidenza mafiosa: come ad esempio quelli per racket ed usura, ma anche corruzione e abusi di potere, traffico di droga, fino a quelli ancora più gravi di omicidio, tutti reati per cui le intercettazioni sono uno dei principali modi per raccogliere prove e che, così, rischieranno di restare impuniti e sui quali cadrà la mannaia del Parlamento”, prosegue Libera.
“Altrettanto grave è la mancata deroga per i reati di femminicidio, stalking e violenza domestica, una contraddizione evidente a seguito della recente approvazione da parte dello stesso Governo Meloni del disegno di legge che introduce il reato di femminicidio”, la denuncia di Libera, che conclude: “Il rischio è che, anziché tutelare la privacy dei cittadini, si finisca per tutelare interessi mafiosi e corruttivi che insistono nella nostra società. Del resto, lo sappiamo, le mafie sono principalmente reti criminali organizzate che fanno delle relazioni col potere economico e politico la chiave del loro perdurare nel tempo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: