
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito il quadro normativo per i bonus edilizi, confermando la possibilità per le ONLUS, le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) di accedere al Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025, ma solo in casi specifici.
Il Decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, e le successive disposizioni della Legge di Bilancio 2025 hanno ristretto l’accesso al Superbonus per il Terzo Settore. Tuttavia, le ONLUS e le altre organizzazioni senza scopo di lucro possono ancora beneficiare della detrazione massima del 110% per le spese sostenute fino alla fine del 2025, ma solo per interventi su immobili di categoria catastale D/4, ossia strutture sanitarie, assistenziali e assimilabili.
Per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario rispettare alcune condizioni fondamentali: gli immobili devono essere di proprietà dell’ente oppure detenuti in comodato d’uso registrato prima del 1° giugno 2021; i membri del Consiglio di Amministrazione dell’ente beneficiario non devono percepire compensi o indennità di carica.
PER APPROFONDIRE: Stop al Superbonus edilizio: Aibi, “uno ‘schiaffo’ nei confronti del Terzo settore”
Queste restrizioni sono state chiarite anche dall’Agenzia delle Entrate, che con la risposta n. 188 del 1° ottobre 2024 ha ribadito che la maxi-detrazione è ammessa solo se vengono soddisfatti tutti i requisiti normativi.
Per tutti gli altri immobili del Terzo Settore, dal 1° gennaio 2025 il Superbonus è stato ridotto progressivamente: 65% per le spese sostenute nel 2025 e 36% per gli interventi realizzati tra il 2026 e il 2027.
Le ONLUS, le OdV e le APS non potranno più usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito, strumenti che avevano rappresentato un’opportunità cruciale per questi enti, che spesso non hanno sufficiente capienza fiscale per beneficiare direttamente della detrazione.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per la sanità in Calabria, affidando al presidente