Avvenire di Calabria

Sussidiarietà: Mattarella, “importante irrobustirla” altrimenti “si favoriscono poteri separati dalla società o concentrazioni che indeboliscono l’impianto democratico”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“È importante irrobustire il principio di sussidiarietà: l’alternativa sarebbe introdurre arbitrari criteri gerarchici, addirittura favorendo, di fatto, poteri separati dalla società o concentrazioni che indeboliscono l’impianto democratico”. È il monito lanciato questa mattina dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro con una delegazione della Fondazione per la sussidiarietà nel corso del quale gli è stato consegnato il primo “Premio sussidiarietà”.
“La rete delle comunità e dei corpi intermedi tiene alta la stessa qualità della democrazia, rinvigorisce – ripeto – la libertà di ciascuno, perché la libertà si realizza insieme a quella degli altri, si realizza in quella degli altri”, ha proseguito il Capo dello Stato, sottolineando che “la sussidiarietà è uno dei vettori del percorso che abbiamo davanti e, ben prima che la parola entrasse nella Costituzione nel 2001, il principio della sussidiarietà è maturato lungo tutta la storia della Repubblica”. “La nostra, come altre Costituzioni nate dalla Liberazione del continente dal nazifascismo, viene definita Costituzione ‘personalista’ – ha ricordato Mattarella – perché colloca la dignità della persona, e non la ragione di Stato, al centro dell’azione della Repubblica. “E sono proprio il principio personalistico e quello comunitario a farci dire che la sussidiarietà – sussidiarietà verticale ma, a maggior ragione, sussidiarietà orizzontale – è, dalle origini, pienamente dentro il disegno costituzionale, anzi ne è una sua esplicazione”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: