08/02/2021 - "Totale e ferma condanna". È la dura espressione scelta dal Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia davanti alla vera e propria guerriglia urbana avvenuta nel piccolo paese del reggino
04/02/2021 - È a quell’età che emergono in modo forte i divari negli apprendimenti, troppo spesso collegati con l’origine sociale, e che avranno un’influenza nella successiva scelta di abbandonare la scuola. I dati dell'Osservatorio #conibambini sulla povertà educativa
25/01/2021 - Una struttura - ha spiegato il Garante dei Diritti dell'infanzia - ove adulti e specialmente bambini, non importa se abili o diversamente abili, possono sperimentare all’interno di un luogo sicuro e protetto il contatto con gli animali e la natura
22/01/2021 - "Gli studenti hanno diritto di andare a scuola in sicurezza. Sulle decisioni che li riguardano, finora non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione", così Carla Garlatti
20/11/2020 - In Italia, la chiusura delle scuole e la conseguente adozione della Didattica a distanza (Dad) hanno avuto ricadute negative. Nel Paese, solo il 12,4% dei bimbi 0-2 anni ha accesso ad asilo nido pubblico. In alcune regioni meridionali si tocca il 20%.
19/11/2020 - Il Covid-19 ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità già rilevate da anni: l’assenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella cultura politico-amministrativa e nell’agenda politica e la mancanza di un coordinamento
16/11/2020 - L'iniziativa promossa sul territorio reggino in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: in prima linea, il Csi di Reggio Calabria, in collaborazione con Unicef Italia e la rete "Alleanze Educative"
24/09/2020 - Il messaggio: «Un grande passo in avanti ritornare a varcare quei cancelli e riprendere la tradizionale didattica, pur riconoscendo l’utilità di quella a distanza utilizzata in questi mesi di chiusura ed apprezzando l'abbinamento tra reale e virtuale»
28/07/2020 - Durante l'incontro si ha avuto modo di stigmatizzare il caso di violenza gratuita che ha visto protagonisti anche due minori segnalati, senza individuare le cause del fatto specifico ancora sconosciute, ma evocando fattori negativi generali e l'assenza di regole
13/11/2018 - Orfani delle fiabe, vagabondano nella rete, decontestualizzati e senza più racconto: oggi gli adolescenti sembrano personaggi in cerca d’autore. Nella vastità di questa terra desolata si è persa la speranza, unico reale antidoto alla sfiducia.
13/09/2018 - Per essere efficaci è necessario conferire un approccio più esperienziale. E anche lavorare su un più ampio arco temporale, con una maggiore propensione alla progettualità . L’idea di base sarebbe quella di sviluppare un progetto di long life learning.
08/01/2018 - L'adolescenza è il momento in cui l’individuo giunge ai confini del proprio essere e, esplorandoli, familiarizza coi suoi limiti e si confronta con le altrui identità per costruire la propria esistenza relazionale.
16/11/2016 - 20 Novembre: una giornata buona per una riflessione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza dopo i dati forniti di Save The Children che posizionano la Calabria agli ultimi posti in Europa per servizi forniti ai bambini.