23/02/2021 - Nei giorni scorsi si sono svolti gli ultimi due incontri on-line del secondo ciclo, promossi dal Dott. Carmelo Maria Musarella, ricercatore e docente di Biologia Vegetale e di Botanica Ambientale presso il Dipartimento di Agraria
09/02/2021 - È finalizzato a promuovere attività e progetti di reciproco interesse riguardanti le produzioni gastronomiche e la ristorazione, nell’ottica di una sinergica divulgazione delle conoscenze ed esperienze acquisite tra mondo universitario e professionale
01/02/2021 - È stata spiegata l’importanza della conservazione delle conoscenze e delle pratiche tradizionali legate al mondo vegetale, intese come eredità culturale che caratterizza e distingue l’identità di un territorio
17/01/2021 - Il presidente facente funzioni della Regione ha visitato il dipartimento aula per aula, laboratorio per laboratorio. "Le nostre università sono pari e, in molti casi, superiori ad altre". L'invito ai genitori di far studiare qui i propri figli
09/12/2020 - Impressi sul telaio della bicicletta i due loghi delle istituzioni protagoniste del progetto, in evidenza la dicitura “Castagno d’Aspromonte†e il colibrì “Sergioâ€, in memoria del dott. Sergio Tralongo, Direttore del Parco, prematuramente scomparso
23/11/2020 - Le giovani generazioni reclamano parchi urbani, infrastrutture verdi a supporto del traffico non motorizzato, spazi di socializzazione all’aperto. Occorrono nuove strategie di forestazione urbana. La sfida ambientale, si vincerà nelle cittÃ
09/11/2020 - Il verde urbano e periurbano sarà trattato secondo le sue varie sfaccettature: dai parchi e dai giardini, pubblici e privati, fino alla progettazione delle aree verdi nelle scuole e a servizio delle attrezzature sanitarie
27/10/2020 - «Sfida ambientale», la riflessione del professore Salvatore Di Fazio, del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria, sul rapporto esistente tra lo stato di salute e benessere di ciascun individuo con l’ambiente e la natura circostante
27/10/2020 - Angelo Merlino è presidente del Parco regionale delle Madonie. Dottore di ricerca, si è laureato in Scienze forestali e ambientali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: «Ho vissuto una dimensione umana»
27/10/2020 - Il direttore del Dipartimento di Agraria della Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, parla dell’impostazione messa in atto nel contesto accademico reggino. Aumentano le iscrizioni e si investe nel Meridione grazie alla rimodulazione dovuta all’emergenza
20/10/2020 - La conversazione prenderà spunto da due recenti volumi, dove i temi dell’agricoltura urbana e del paesaggio rurale vengono affrontati con nuovi approcci metodologici e sulla base di un’attenta considerazione delle più significative esperienze in atto
14/10/2020 - Ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del settore, attraverso l’implementazione e la promozione di soluzioni innovative di gestione, basate su principi agro-ecologici, attraverso lo scambio di conoscenze ed il coinvolgimento di stakeholders
24/07/2020 - Le «evergreen» rimangono le direttrici di agraria, alimentare e forestale: da queste, si offre l’opportunità di proseguire un percorso post laurea attraverso un dottorato di ricerca e un’offerta di alta formazione, mutevole negli anni, costituita da master e altre attività formative incentrate sulla ricerca in settori specifici, come è stato quello del [...]
23/06/2020 - È stato siglato nei giorni scorsi un protocollo tra il Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria, diretto dal prof. Giuseppe Zimbalatti, e l’Agenzia ambientale calabrese, guidata dal Direttore generale, dott. Domenico Pappaterra.
22/06/2020 - Una partnership istituzionale importante che coinvolge il Rotary Reggio Calabria, il Comune, la Camera di Commercio, il dipartimento di Agraria e il dipartimento PAU. L'intento è la digitalizzazione e l'indicizzazione del patrimonio bibliotecario sulle essenze
29/04/2020 - L'amore per la Natura durante la quarantena nazionale. Nessun ossimoro, ma il tentativo (riuscito) della Facoltà di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria di «accorciare le distanze» nonostante il vincolo dell'isolamento.
31/01/2019 - Il progetto ''Sustainolive - Novel approaches to promote the Sustainability of olive groves in the Mediterranean'' è del dipartimento di agraria della Mediterranea. È uno dei tre scelti da ''Prima'', un concorso internazionale