12/01/2021 - "Felici per i loro sorrisi e perchè gioco e cultura aiutano a crescere. Tutto ciò è bello, figuriamoci in questi quartieri con grandi problemi, ma allo stesso tempo con grandi risorse umane ancora inespresse"
06/01/2021 - Due bambini erano stati immortalati a giocare tra la spazzatura. «È chiaro come questo positivo intervento non sia risolutivo e serva ancora più impegno da parte di tutti per il quartiere, non solo da un punto di vista ambientale» ha detto il Garante
29/12/2020 - Le fragilità di Arghillà e le difficoltà legate a questo storico momento, stanno letteralmente devastando bambini e ragazzi di questo martoriato territorio. Povertà , abbandono scolastico con 6 ragazzini su 10 che non frequentano le lezioni
10/12/2020 - Il prezzo più alto del Covid lo stanno pagando i più fragili In tantissimi hanno disertato persino la ''prima campanella''. Per casi eccezionali servono misure davvero straordinarie: lo pensa anche il parroco che si appella al volontariato. Sei su 10 non seguono le lezioni online da ottobre, preoccupa la dispersione. Così il doposcuola gestito dalla parrocchia si [...]
03/12/2020 - Nuovo atto vandalico perpetrato ai danni del Comitato civico e al nascente centro di medicina solidale. "Sappiamo che la data d’inaugurazione si avvicina, noi restiamo al vostro fianco. Insieme, non arretreremo di un millimetro"
02/12/2020 - Assessori, presidi e associazioni: il 4 dicembre ci sarà l'ennesimo incontro su una periferia sulla bocca di tanti, ma sul cuore di pochi. Sarà la volta buona? All'interno dell'articolo troverete come collegarvi all'incontro.
12/10/2020 - Cristhian Mansueto ci offre una riflessione di fede sulla riapertura della chiesa di Arghillà dopo i lavori di ammodernamento. Colori e nuovi arredi liturgici nel segno dell'accoglienza creano l'atmosfera durante la cerimonia presieduta da Morosini
30/09/2020 - Dal 23 al 25 Ottobre prossimo, presso la casa di spiritualità Maria Porto di Pace in Arghillà , si svolgerà il primo weekend formativo della Scuola Pratica di Accompagnamento Spirituale già al suo terzo anno di attività .
17/09/2020 - Nel quartiere mancano adeguati spazi di aggregazione positiva, mentre si fortifica la «barriera invisibile» che divide il rione dal resto della città , dovuta all’isolamento sociale e allo stigma radicato.
16/09/2020 - Un confronto con la direzione dell’istituto ed il personale di polizia penitenziaria sulle problematiche che riguardano detenuti con problemi psichiatrici la cui assegnazione dovrebbe prevedere la collocazione nelle apposite articolazioni sanitarie
24/07/2020 - Il quartiere-ghetto di Reggio Calabria rischia di soccombere sotto tonnellate di monnezza. Tra i rifiuti trascorrono le loro giornate i tantissimi bambini della zona, ormai abituati allo scenario apocalittico che vi mostriamo.
03/06/2020 - «Va ringraziato tutto il personale sanitario e infermieristico dell’Istituto penitenziario di Arghillà che fino ad oggi si è visto costretto ad operare in condizioni di grave emergenza per far fronte alla doverosa assistenza sanitaria»
03/06/2020 - La targa apposta vuole essere un piccolo e significativo simbolo della volontà e degli obiettivi di quanti si sono riconosciuti in questo progetto e vogliono ancora segnare con la loro azione il futuro che possiamo costruire insieme.
11/05/2020 - Condannando l’episodio, l’avvocato evidenzia «la grave e persistente carenza di assistenza sanitaria» presso la struttura penitenziaria per il mancato reclutamento degli infermieri previsti e dell’incremento orario della specialistica psicologica
08/04/2020 - Una missiva che fa seguito a quella dello scorso 13 marzo 2020, in cui chiede di voler provvedere all’immediato reclutamento di otto infermieri da destinare all'Istituto penitenziario di Arghillà e al completamento della specialistica psicologica
02/03/2020 - Giunge in riva allo Stretto la seconda edizione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Si inizia da Arghillà , dove oltre 70 associazioni hanno marciato contro il degrado sociale e urbano, nello spirito del dialogo interreligioso
27/02/2020 - Un Centro di Medicina Solidale nel quartiere-ghetto di Reggio Calabria. La sfida dei diritti per Arghillà è raccolta dall'Ace, nata nel 1996 e che da un decennio offre visite gratuite ai meno abbienti nella zona sud della Città .
04/02/2020 - Passeggiata «tra i diritti negati» ad Arghillà rinviata a data da destinarsi. L'annuncio mediatico del primo cittadino Falcomatà non è stata ben digerito dagli organizzatori: intravisto il rischio di una strumentalizzazione politica dell'iniziativa.
03/02/2020 - Si terrà sabato 8 novembre, alle 15 proprio nel quartiere a nord dal centro urbano della Città dei Bronzi. L'appuntamento è al Largo "Carlo Verardi", adiacente a Piazza Don Italo Calabrò: si percorreranno le strade interne ai caseggiati.
30/07/2019 - Agostino Siviglia nel raccontare l'episodio che ha portato alla morte di un cittadino rumeno, esterna le difficoltà strutturali dell'istituto di pena. «Impossibile monitorare, intervenire e magari preventire eventi tragici come questo», afferma.
14/07/2019 - «Vi lascio la pace, vi do la mia pace – La parola di Gesù che trasforma la vita», questo è il titolo degli esercizi spirituali che si svolgeranno dal 7 al 12 agosto presso la Casa di Spiritualità delle Figlie della Chiesa in Arghillà .
16/05/2019 - Il presidente reggino, Paolo Cicciù: «Momento unico, il pontefice ci ha invitato a non mollare». Udienza col Centro Sportivo Italiano, i cui rappresentanti sono stati ricevuti nel Palazzo Apostolico Vaticano, nel 75° anniversario dalla sua fondazione
12/04/2019 - Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha preso parte all'incontro illustrativo dedicato ai cittadini del quartiere di Arghillà per la divulgazione delle opportunità per la regolarizzazione dei residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
28/03/2019 - Da domenica 31 marzo, alle ore 10, le sue quattro aree tematiche, Aria, Acqua, Terra e Fuoco e la Batteria Gullì sono pronte ad ospitare quanti sono in cerca di un luogo diverso dal solito per le prime gite fuori porta.
19/03/2019 - La settimana scorsa, al centro parrocchiale di Arghillà , è partito il corso di formazione per animatore ludico – sportivo promosso all’interno del progetto ''Lavoro di Squadra'', realizzato da ActionAid Italia, Consorzio Macramè e Csi Reggio Calabria
10/03/2019 - Una bella storia di sport e inclusione sociale arriva da Arghillà Nord, quartiere di Reggio Calabria dove da qualche anno il Csi sta portando avanti un progetto di animazione territoriale, proprio attraverso la pratica sportiva.
16/12/2018 - Oltre le sbarre, c’è un cuore che batte. Ne sono consapevoli gli adulti di Ac dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova che hanno avviato questi momenti di confronto per riscoprire l'umanità nella sua componente radicale, quella della compassione.
09/10/2018 - Il campione del mondo della nazionale dei record di Velasco ha parlato ai ragazzi. «Nello sport perdono tutti, - ha detto durante l'incontro di ieri tra i casermoni del quartiere a nord del centro - anche i più bravi. L'importante è riprovarci»
07/10/2018 - Domani, lunedì 8 ottobre, Andrea Zorzi, già campione del mondo di volley sarà a Reggio Calabria con i ragazzi del progetto ''Lavoro di Squadra'' promosso da Csi, Action Aid e Consorzio sociale Macramè.
05/10/2018 - Dall'8 ottobre, una settimana di iniziative promosse dal Centro Sportivo Italiano di Reggio Calabria. Primo ospite sarà il pallavolista campione del mondo, Andrea Zorzi, che incontrerà i ragazzi di Arghillà Nord il prossimo lunedì.
30/07/2018 - Il racconto dell'esperienza di volontariato ''di strada'' degli adolescenti dell'Azione Cattolica parrocchiale. Un cammino iniziato tra diffidenze e difficoltà che poi è scaturito in un appassionato servizio ai più piccoli.
24/07/2018 - Sono passati pochi giorni dalla conclusione delle attività animate dai volontari del Csi di Reggio Calabria, dalla parrocchia Sant'Aurelio di Arghillà e dalle associazioni Il Tralcio, Abakhi e Coordinamento Arghillà [FOTOGALLERY].
13/07/2018 - Gli esempi del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Vanni Campolo, e del pm antimafia, Stefano Musolino scesi in campo assieme ai ragazzi di Modenelle. Durante l'iniziativa, presente anche l'assessore Lucia Nucera che ha incontrato diverse famiglie.
29/06/2018 - Dal 9 al 13 Luglio (dalle 8.30 alle 12.30) il rione Madonelle di Arghillà si trasformerà in una giostra di colori. Dall'equipe di animazione di strada nasce un'iniziativa: ciascuno doni un giorno di ferie per i ragazzi del quartiere-ghetto reggino.
23/05/2018 - In periferia la commemorazione della strage di Capaci. Pratticò, presidente dell'Anm reggina, ha ricordato che «'ndranghetisti non si nasce ma, tragicamente, si diventa. Anche per colpa delle ingiustizie che talvolta le istituzioni riescono a dare».
22/05/2018 - Il magistrato reggino presenta l'iniziativa odierna (dalle 18.15 a Largo Modenelle/Piazza Don Italo Calabrò) intitolata «Murali contro la paura. Capaci di r(i)esistere» che vedrà il coinvolgimento di tante associazioni del territorio.
21/05/2018 - Firmata la procedura sabato mattina alla presenza delle autorità cittadine durante la presentazione dell'iniziativa 'MURali contro la paura. Capaci di r(i)esistere', promossa dall'Associazione nazionale magistrati per domani.
16/05/2018 - «Murali contro la paura. Capaci di r(i)esistere». Questo il suggestivo titolo dell'appuntamento del prossimo 22 maggio, dalle 18.15, a piazza Don Italo Calabrò. Una giornata di memoria e cultura in un luogo tristemente simbolo di degrado.
09/04/2018 - Iniziativa del Centro Sportivo Italiano. L'attività di riqualificazione è stata sostenuta anche dai giovani della parrocchia di Santa Caterina in Reggio Calabria oltre che dai tirocinanti del corso di formazione con la Dante Alighieri.
28/03/2018 - Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Agostino Siviglia, dichiara che si costituirà come parte civile nel processo: «Le vite in carcere non sono vite di serie B», scrive nella nota inviata alle redazioni.
29/01/2018 - Ignoti nella notte si sono introdotti nei locale dell'elementare del quartiere di Reggio Calabria. L'episodio - riportato dall'Ansa - è stato scoperto dal personale scolastico del plesso stamane alla riapertura dopo la pausa domenicale.
24/12/2017 - Il quartiere-ghetto è sempre meno isolato grazie all'attenzione di tante associazioni che operano al servizio del territorio. Tra queste il Csi che ha costituito la prima squadra dei 'neet' del rione Modenelle.
28/11/2017 - L’iniziativa di Libera e Csi nel rione di Arghillà Nord Tra i «mostri di cemento» dell’edilizia popolare si cela un grande disagio giovanile. L’attività fisica può rivelarsi un vettore di condivisione e di crescita per i ragazzi.
10/11/2017 - Volontariato e idee hanno generato La Collina del Sole Tra legna e ortaggi si coltiva il futuro. Alla Settimana sociale di Cagliari, l’esperienza dei giovani è stata prospettata da un punto di vista particolare: il loro.
07/10/2017 - Riparte la stagione del Csi reggino, pubblichiamo una lettera aperta scritta dal suo presidente, Paolo Cicciù. Campionati e progetti di inclusione sociale rivolti ai neet di Arghillà , ai detenuti e agli ex tossicodipendenti
01/09/2017 - L'associazione antimafia ha ribadito che Arghillà nord non può essere ridotta a solo problema di ordine pubblico ma vanno affrontate e risolte tutte le altre problematiche di povertà e mancanza di servizi essenziali.
28/08/2017 - Missiva pubblica firmata da diverse partner alle autorità del territorio. Coinvolti Prefetto, Procuratore della Repubblica, Sindaco, Questore, Presidente Giunta Regionale e i responsabili Aterp regionale, ASP 11 ed Atam
10/08/2017 - I ragazzi della diocesi di Oppido hanno da poco concluso l’esperienza del campo estivo. Un tempo che lascia tracce profonde e significative nella vita dei ragazzi, un momento di sosta e di serenità al fine di poter vivere un'esperienza di comunione e di condivisione.
14/06/2017 - LA STORIA | Nel quartiere difficile di Arghillà , Jaspreet, arrivato dall’India, è punto di riferimento per molti ragazzi. Un progetto sportivo del Csi partito con il team internazionale della Reggio a Colori.
03/06/2017 - L'iniziativa in occasione della Giornata nazionale dello Sport: accanto all'ente di promozione sportiva sono scesi in campo Action Aid e Libera. Un piccolo "fuori-programma" ha costretto al trasferimento alla Piazzetta del quartiere reggino.
01/06/2017 - Iniziativa in collaborazione con Action Aid Italia. Il villaggio dello sport (con campi di calcio, basket, pallavolo, dadgeball e hip hop) sarà montato presso il rione Modenelle di Arghillà Nord, periferia nord di Reggio Calabria.
26/05/2017 - Sarà riqualificato il commissariato di Polizia di Stato presso il quartiere «Ma la repressione non risolverà tutto». Tre le altre azioni messe in cantiere c’è la fondazione di un nuovo centro di medicina solidale sull’esempio di Ace
09/05/2017 - Arghillà . L’obiettivo del progetto "Giovani dentro, Giovani fuori", coordinato da Patrizia Surace, è il confronto e il dialogo tra studenti e carcerati per educare alla legalità e per superare i pregiudizi.
17/04/2017 - Il coro dei detenuti, diretto dalla soprano Maria Labate, ha accompagnato ed animato la celebrazione. Monsignor Morosini all’inizio della celebrazione ha mostrato stupore e compiacimento per lo splendido crocifisso , realizzato da un detenuto proprio in occasione di questo atteso appuntamento.
03/04/2017 - Massima convergenza istituzionale con i vertici di Palazzo San Giorgio per il Parco di Arghillà che rappresenta nella sua progettualità un unicum per tutto il territorio metropolitano di Reggio Calabria.
31/03/2017 - L’iniziativa | Il prossimo 8 aprile si terrà un evento di Save the children che farà confrontare i giovani del posto con le istituzioni. La Chiesa di Reggio già nove anni fa si era impegnata a istituire un’opera di missione in loco.
08/03/2017 - Lettera aperta del Garante dei diritti dei detenuti di Reggio Calabria, Agostino Siviglia che racconta il suo incontro di oggi tra le celle dell'istituto detentivo reggino. Tra speranze, ansie, lacrime e paure è anche per loro una giornata di festa.
25/02/2017 - A Reggio sovraffollamento, ma attenti alle madri. Emergenze e positività nel report annuale del Garante dei detenuti Agostino Siviglia: «C’è il rischio concreto di una radicalizzazione del fenomeno terroristico nell’istituto di Arghillà »
17/11/2016 - Il Giubileo dei carcerati è dire in modo forte e inequivocabile che la Misericordia non ha limiti e non si ferma di fronte a nessun ostacolo. Nemmeno di fronte alla colpa. Come se anche la colpa fosse un mistero e non solo qualcosa che ti attira addosso una condanna meritata.
16/11/2016 - Tre fine settimana propedeutici, il primo dal 13 al 15 gennaio 2017, il secondo dal 10 al 12 marzo 2017 e l’altro in data da definire. I corsi sono finalizzati ad approfondire l’arte delle sante icone.
27/09/2016 - L'analisi di Gianni Pensabene, portavoce regionale del Forum del Terzo Settore, sullo stato dei territori dimenticati, una «drammatica ed evidente realtà che i nostri occhi faticano cogliere». Un percorso che ci conduce dai fatti di Melito ad Arghillà nord (nella foto).
29/08/2016 - La lettera aperta del Comitato spontaneo dei negozianti indirizzata al Prefetto di Reggio Calabria ed a tutte le altre istituzioni del territorio: «In questo fazzoletto di terra si respira una sola aria quella dell’assenza completa dello Stato»