03/10/2020 - L'architetto reggino Nico Chirico ci offre un commento puramente tecnico delle colonne realizzate sul Lungomare dall'artista di fama internazionale: «Sono ben calate all'interno del sito. L'assenza-presenza della maglia è un segno artistico riconoscibile»
28/09/2020 - Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, si esprime sui meccanismi che regolano, o dovrebbero regolare, l’assegnazione dei beni confiscati. Emergono importanti riflessioni, tra cui l'esigenza di separare l'Agenzia dalla pubblica amministrazione
03/09/2020 - Ad ufficializzare la notizia è stato il presidente del sodalizio NonProfit, Domenico Barresi (nella foto). La casa e i terreni annessi si trovano in Via Case Alte a Villa San Giovanni: va ristrutturato, con l'aiuto di tutti.
01/09/2020 - Venerdì 4 settembre, dalle 19, presso Piazza Castello, nel centro storico, si terrà il Welfare lab del Consorzio Macramè dal titolo ''Impronte al Sud''. L'evento, sostenuto da Fondazione con il Sud, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid
14/08/2020 - Aperto a soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, che dimostrino di esercitare da almeno due anni la gestione di un bene culturale (quali ad esempio aree archeologiche, anfiteatri, musei, edifici storici, castelli, biblioteche etc.)
14/07/2020 - L'iniziativa è stata presentata ieri dal ministro alla Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina assieme al presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, e al procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri.
09/07/2020 - Il cambio di rotta del settore: più spazio ad emergenza abitativa, senzatetto e donne vittime di violenza. La consigliera Iachino racconta le pressioni subite dalle ‘ndrine su un appartamento nella zona sud: «Gli ex proprietari volevano scegliere i nuovi ''inquilini''».
27/05/2020 - Il bando vero e proprio, annuncia ad Avvenire il prefetto Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, «arriverà in una quindicina di giorni, al massimo entro metà giugno»
18/03/2020 - L'Agenzia dei beni confiscati ha già assegnato - in via temporanea - due strutture alla Regione Calabria. Si tratta de ''L'Arca di Joli'', nel quartiere Gallina di Reggio e il ''Feudo degli Ulivi'', in località Borgia a Catanzaro.
18/12/2019 - La Giunta comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà , ha infatti dato il via libera alla progettazione del «Cultural Gate», un autentico polo museale e culturale che sorgerà sulle ceneri dell’ex cinema Orchidea.
22/11/2019 - La delegata al ramo denuncia le difficoltà di un settore-chiave con solo 2 dipendenti. E spiega: «Non tutti i soggetti politici coinvolti nell’operazione hanno pienamente condiviso il percorso». Una forte autocritica della consigliera comunale che ha definito così la situazione attuale: «Purtroppo non sempre si riesce a motivare ed affascinare ogni compagno di [...]
21/11/2019 - In centro a Reggio Calabria in un bene confiscato alla ‘ndrine, esattamente al re dei videopoker, Campolo, sorgerà un welfare lab con servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende. Si chiama «Impronte a Sud» ed è proposto da Macramè.
12/11/2019 - Sarà presentato domani il progetto ''Artefici del nostro futuro'' finanziato coi fondi dei vescovi italiani. È un'iniziativa della Cooperativa Demetra che attraverso 20 migranti sta riqualificando un sito sottratto alla cosca Iamonte.
28/10/2019 - L'attività consiste in una ricerca bimestrale del «sommerso», cioè le valutazione dell'area archeologica che si suppone sia in mare. I primi riscontri hanno portato al rinvenimento di anfore e relitti di navi nell'area davanti al Lungomare Falcomatà .
10/07/2019 - Ammontano a 4 milioni 289 mila euro le risorse destinate alla Calabria dal Ministero per i beni e le attività culturali per i 33 progetti finanziati nell’ambito delle annualità 2019-2020. Lo riferisce un comunicato del Mibac.
11/06/2019 - Accolto dal presidente di Attendiamoci onlus, don Valerio Chiovaro, ha voluto vedere con i propri occhi l'attività di rigenerazione sociale del bene confiscato alla criminalità organizzata e ridonato ai ragazzi reggini.
10/05/2019 - Il bene confiscato sarà destinato alla parrocchia: un palazzo di 4 piani al centro del paese che verrà utilizzato come oratorio. Fino adesso la parrocchia non aveva alcuna struttura da utilizzare per il catechismo e le altre attività .
05/04/2019 - La Giunta regionale ha inserito martedì scorso nel programma di finanziamento, nato dopo l’intesa tra il Ministero dei Beni culturali e la Regione, lo stanziamento di 120mila euro per restaurare la Vara della Beata Vergine.
11/03/2019 - Il Museo diocesano ''Monsignor Aurelio Sorrentino'' di Reggio Calabria si trova in possesso della Nuvola di Camerino grazie al progetto ''Arte salvata'', un’azione concreta per il recupero del patrimonio storico–artistico.
11/03/2019 - Assieme al collega Sante Guido e alla direttrice del Museo diocesano ''Monsignor Aurelio Sorrentino'' di Reggio Calabria, Lucia Lojacono, è stato proprio lui a ideare e realizzare il progetto ''Arte Salvata''.
30/01/2019 - Inaugurata, ieri, alla presenza del sindaco e della consigliera delegata ai beni confiscati Nancy Iachino la sede dell’associazione alcolisti anonimi e dei gruppi familiari Al- Anon. Si tratta di un bene confiscato alla criminalità organizzata.
05/12/2018 - Decreto Sicurezza, c’è rischio concreto di contaminazione: al’articolo 37 si «liberalizza» la vendita ai privati dei siti sottratti al potere criminale perdendo per strada tutte le positività della Rognoni-La Torre.
26/11/2018 - Mercoledì 28 novembre, dalle ore 9:30, in occasione della Festa dell’Albero, sarà celebrata l’inaugurazione della Communitas della biodiversità sul terreno confiscato sito a Rosarno in località Carmine.
28/10/2018 - Sotto quasi 5 metri di terreno e rovi è venuto alla luce un convento francescano del 1439. Tra pochi giorni saranno completati i lavori di messa in sicurezza dei suoi altari dove un tempo si venerava la statua di San Francesco di Paola.
26/10/2018 - Il titolare di una catena imprenditoriale nel settore del commercio di casalinghi ed alimentari è considerato uomo continguo alla cosca Tegano di Archi. Serra, però, è stato assolto nel processo ''Fata Morgana'' lo scorso marzo.
19/10/2018 - Da Lamezia Terme a Polistena, attraverso un pezzo d’Italia in cui si sperimenta una società e un’economia solidale. Gli interventi del procuratore Nicola Gratteri, intervistato da Gianni Minoli e del presidente Carlo Borgomeo.
16/10/2018 - L'ex capogruppo del PdL in Consiglio comunale interviene nel dibattito pubblico sulla gestione dei finanziamenti europei per la Città di Reggio Calabria evidenziando, a suo dire, le negatività della gestione-Falcomatà .
13/09/2018 - Un insediamento che potrebbe essere stato parte del ''Vivarium'', il monastero fondato nel sesto secolo dopo Cristo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, è stato scoperto a Squillace, nel catanzarese.
03/08/2018 - A San Luca la diocesi prende in gestione la grande villa del boss Pelle, servirà per i disabili. Così il commissario Salvatore Gullì lo ha proposto al vescovo di Locri-Gerace monsignor Franco Oliva, il quale ha detto subito di sì.
30/07/2018 - L'iniziativa promossa dall'associazione Attendiamoci all'interno di una strategia più ampia volta a favorire una nuova cultura di impresa. Presente al taglio del nastro, assieme alle autorità civili, anche il vicario diocesano, monsignor Polimeni.
26/07/2018 - Scontro a Palazzo San Giorgio sui beni archelogici ritrovati nei pressi della Stazione centrale durante i lavori per un parcheggio comunale sotterraneo. I forzisti interrogano Falcomatà : come verrà valorizzata la tomba romana?
19/07/2018 - Il 21 luglio 2018 alle 18 si terrà , sul terreno confiscato di Rosarno sito in contrada Carmine, l’inaugurazione del primo padiglione frutto del lavoro della prima edizione ''PaesaggiSolidali - Joint Landscape'' dell’International Summer School.
18/07/2018 - Micro gruppi (massimo sei giovani fino a 35 anni), potranno vivere una esperienza di lavoro completa e corredata degli aspetti della vita comunitaria, favorendo così la cultura della legalità ''vivendo'' un bene confiscato.
11/07/2018 - Opportunità formativa per tanti giovani che vogliono approfondire attraverso un corso di Alta specializzazione per guide turistiche, coordinato dall'architetto Gabriele Orando, e avrà inizio il prossimo 11 ottobre 2018.
10/07/2018 - Visita del Capo del Viminale a un immobile confiscato alla cosca Gallico che diventerà un commissariato di Polizia. La ''guerra senza quartiere'' alle mafie del Viminale è stato il tema affrontato dal ministro leghista.
10/07/2018 - Cinque luoghi di culto cittadini saranno infatti aperti dalle 19 alle 24 del prossimo 13 luglio per una serie di visite guidate gratuite. Sarà aperto al pubblico anche il Museo Diocesano, che diventerà la tappa conclusiva dell’intero percorso
04/07/2018 - Dal 9 al 21 Luglio 2018 al via i workshop sperimentali organizzati dal Comune di Rosarno, Consorzio Macramè e Università Mediterranea. I lavori saranno valutati nell'ottica della nascita del Parco della biodiversità nella Piana.
28/06/2018 - Conclusa la manifestazione d’interesse per l’individuazione di associazioni che collaboreranno alle attività di salvaguardia e valorizzazione: novità in vista per le aree di Motta Sant'Agata, l'Ipogeo di piazza Ialia e il parco di Occhio di Pellaro.
27/06/2018 - L'annuncio del ministro dell'Interno del governo pentastellato sottoposto a un question-time alla Camera. Il capo del Viminale: «La mafia? Fa schifo. Lotta senza quartiere. E dimostreremo che lo Stato è più forte».
05/06/2018 - Ad annunciarlo è la consigliera delegata, Nancy Iachino, sul profilo facebook. Nel frattempo da Palazzo San Giorgio arriva la notizia del bando per i beni confiscati; uno sarà destinato alla family room degli Ospedali Riuniti.
18/05/2018 - L'Università pontificia ha ospitato il convegno sul progetto 'Arte e fede' promosso dalla diocesi di Locri che si ripeterà , nella sua terza edizione, dal 22 luglio al 12 agosto. Tanti i temi affrontati, presenti autorità ecclesiali e accademiche.
10/05/2018 - Le famiglie, recentemente smobilitate, che vivevano nella baraccopoli saranno trasferite negli appartamenti confiscati ai clan di 'ndrangheta. Grande soddisfazione espressa da parte delle Istituzioni convenute alla presentazione del progetto.
09/05/2018 - Ad accogliere i visitatori saranno gli studenti della classe III Ct dell’Istituto Tecnico “Raffaele Piria†a conclusione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro denominata “Incontriamoci al Diocesano†vissuta nel corrente anno scolastico.
09/05/2018 - L’accordo sarà sottoscritto da Google con ogni singolo fruitore (diocesi o istituto culturale) e prevede la possibilità di pubblicarne i contenuti, sia in forma di immagini che di contenuti scientifici, nel suo portale Google Arts & Culture
08/05/2018 - Domani sarà annunciato da Palazzo San Giorgio un'importante novità in ambito di edilizia popolare. Infatti, i beni confiscati saranno utilizzati per dare una dimora dignitosa a quanti vivevano sinora in condizioni di assoluto disagio.
13/02/2018 - Il portale on line ospita il catalogo dei Beni Culturali ecclesiastici. Il sistema di catalogazione è lo stesso usato dal Ministero dei beni e le attività culturali, cui Beweb è collegato direttamente. In fase di sviluppo un'intesa con Wikipedia.
07/02/2018 - Sottratti automezzi, trattori e attrezzatura agricola per un valore di centinaia di migliaia di euro. Il fatto avviene all'indomani della ripresa dei lavori a Rosarno, in cui sta realizzando un progetto di integrazione socio lavorativa di migranti.
01/02/2018 - Don Valerio Pennasso, direttore dell’ufficio nazionale Cei per i beni culturali ecclesiastici, ha accennato all'importante partnership a margine dell’iniziativa promossa da Fondazione Crt e diocesi piemontesi e Valle d’Aosta, "Chiese a porte aperte"
30/01/2018 - L'innovazione deriva dal protocollo di intesa siglata da più soggetti istituzionali, quali il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l'Agenzia per le Erogazioni Agricoltura (Agesa) e l'Agenzia Nazionale dei beni confiscati.
23/01/2018 - La consultazione è facile: attraverso l'app 'Lista Rossa' è possibile conoscere un vasto patrimonio dimenticato. I rappresentati istituzionali proveranno a farne memoria, giovedì 25 gennaio, dalle 17, presso la Biblioteca De Nava.
21/12/2017 - Operazione della Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria: il noto imprenditore è già stato condannato, in via definitiva, a tre anni di reclusione per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Attaulmente è latitante a Dubai.
19/12/2017 - Il commento del procuratore generale Bernardo Petralia: «Consente, come in questo caso, la sospensione degli effetti del dissequestro dei beni tra il secondo ed il terzo grado del giudizio fino al pronunciamento della Corte di Cassazione»
18/12/2017 - Mercoledì, alle 9, sarà presentato alla presenza dell'Arcivescovo, Morosini, e del Magnifico Rettore, Catanoso. Il percorso didattico prevede l’approfondimento delle tematiche relative al recupero e adeguamento delle architetture per il culto
15/12/2017 - L'iniziativa «Il bene torna comune» è promossa da Fondazione con il Sud. Rivolto ai proprietari dei beni e al Terzo settore, mette a disposizione 4 milioni di euro.
02/12/2017 - Il consorzo «Macramé» dovrà gestire l’immobile in pieno centro cittadino per dar vita a uno spazio fruibile dai cittadini. Determinante il supporto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
20/11/2017 - L'annuncio, affidato alla pagina facebook, del primo cittadino Falcomatà che ha accolto gli stimoli pervenuti da tante associazioni di volontariato e rilanciate dal settimanale L'Avvenire di Calabria nel numero del 15 ottobre 2017.
20/11/2017 - L'azione dell'associazione Ashiafatima, nata nel 2010 da un gruppo di laici che affiancano le suore di Fatima nel loro percorso a Reggio Calabria. Il presidente Claudio Panella spiega l'iniziativa della costruzione di un orfanotrofio a Bamenda.
26/10/2017 - L’impegno della Chiesa nei percorsi di giustizia sociale. Libera e Cei hanno censito le 155 esperienze in 13 Regioni e 26 diocesi di riutilizzo a fini sociali delle strutture sottratte alle mafie per formazione, accoglienza, lavoro e impresa.
20/10/2017 - Oggi dedicazione e apertura al culto, ma non è l'unico esempio di riuso dei beni sottratti ai clan: a Polistena, ad esempio, un immobile è stato destinato alla parrocchia, guidata da don Pino Demasi, in cui è ospitato un ambulatorio per migranti.
20/10/2017 - Il vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi: è l’ora del riscatto. Il presule ricorda l'azione di monsignor Luciano Bux che volle fortemente la realizzazione del luogo di culto sul terreno confiscato alla 'ndrangheta.
20/10/2017 - L'opinione del professor Luciano Arilotta sulla possibilità di affidare gli immobili sottratti alla criminalità organizzata per finalità sociali: «Grande opportunità , ma è l'ora di prendere delle decisioni più incisive».
19/10/2017 - Un’opportunità per i parenti di chi è ricoverato. Dall’incontro sul Terzo settore emerge una proposta: utilizzare gli immobili sottratti alla ’ndrangheta per ospitare chi deve trasferirsi in città per restare accanto ai propri cari in ospedale.
18/10/2017 - In collaborazione con la Prefettura di Milano organizza il secondo evento di rendicontazione dal titolo 'Il ponte sullo stretto: Reggio Calabria-Milano'. L’evento si terrà il domani 19 Ottobre, presso il Palazzo di Governo meneghino.
01/09/2017 - Operazione dei Carabinieri nel comune di Ardore, in provincia di Reggio Calabria dove ovini sprovvisti di marchio auricolare 'occupavano' un bene sottratto alla criminalità organizzata e che doveva essere finalizzato ad attività di promozione sociale
16/08/2017 - A curare, coltivare e innaffiare l'orto su un bene confiscato a Rocco Schirripa, assassino del magistrato Caccia ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, sono giovani scout gli scout di Pescara e di Reggio Emilia.
21/07/2017 - Il Museo e Parco archeologico di Locri, diretto da Rossella Agostino, aderisce alle aperture straordinarie serali previste nell’ambito del Piano di valorizzazione per i siti di interesse culturale programmato dal MiBACT per il 2017.
18/07/2017 - Appello degli artisti Nik Spatari e Hiske Maas che dal 1969 lavorano ad un macroprogetto, nel cuore dell'Aspromonte, che è considerato un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti della regione.
13/07/2017 - Lo rende noto l'assessore alla Valorizzazione del patrimonio, Irene Calabrò: «Proseguiamo una intensa e proficua collaborazione con la Soprintendenza sperimentata già nei mesi scorsi in occasione di grandi eventi»
11/07/2017 - Oggi, dalle 17.30 presso la Chiesa di San Francesco di Stilo, la conferenza stampa in cui saranno illustrati i dettagli dell'operazione portata avanti dai laboratori della Soprintendenza di Cosenza, in particolare da Alba Nudo e Mimmo Visciglia.
07/07/2017 - Nota del sindacato - riportata da Dire.it - che parla di un'azione che va nella giusta direzione. Al centro della vicenda anche le sedi dell'Agenzia per i Beni Confiscati che sarà confermata anche a Reggio Calabria come sede secondaria esclusiva.
03/07/2017 - Cassano all’Jonio, il Comune assegna ai nuclei indigenti il palazzo dell’ex capo cosca pentito: è stata uno dei momenti centrali della visita pastorale compiuta nel giugno 2014 nella diocesi di Cassano da Papa Francesco.
19/06/2017 - Il primo cittadino di Reggio Calabria suona la carica durante l'ultimo consiglio comunale. Critiche al Partito Democratico anche sulle politiche dell'accoglienza dei migranti. Il 22 giugno, invece, consiglio comunale aperto sull'aeroporto.
19/06/2017 - Il ritrovamento nell'area comunale ad Oriolo, nel cosentino: probabilmente si tratta di un antico convento del Terzo ordine regolare di San Francesco d'Assisi costruito nel 1439. Il ciclo pittorico, quindi, risale negli anni immediatamente successivi
17/06/2017 - All'interno dell'inserto diocesano di Avvenire troverete anche un altro confronto, sempre sul tema della Giustizia, con Giuseppina Latella, Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria.
16/06/2017 - Il presidente della Commissione Giustizia del Senato risponde alle nostre domande sul tema dibattuto del trasferimento a Roma della sede nazionale dell'Agenzia per i beni confiscati alle mafie.
15/06/2017 - L'intervento all'interno di Radio Anch'io su Radio Uno. Il senatore del Pd: «Nessuna porta in faccia»; il vescovo di Reggio Calabria: «Non sia un tentativo di addolcire la pillola»; il procuratore nazionale antimafia: «Riforma necessaria»
13/06/2017 - Terza edizione del bando promosso dalla Fondazione con il Sud per un totale di quasi sette milioni di euro. Le iniziative permetteranno l'avvio o il rafforzamento di attività di economia sociale su terreni sottratti alle mafie.
13/06/2017 - «Stanno spogliando Reggio Calabria, e più emarginano la città più lasciano spazi che vengono occupati dalla ’ndrangheta». La goccia che fa traboccare il vaso è la norma che porta la sede a Roma dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati.
09/06/2017 - Lo rende noto l'agenzia dire.it che comunica la grande mobilitazione del terzo settore al fine di conservarne la sede a Reggio Calabria. Tutto il fronte istituzionale condivide e rilancia la sfida. Falcomatà : «Inutile indignarsi dei baciamano»
08/06/2017 - Palazzo Piacentini è stato, nella prima domenica di giugno, tra i luoghi d'arte più visitati nei centri periferici dello Stivale. I visitatori sono aumentati di 14.600 unità (pari al +7,5%), mentre i i ricavi sono cresciuti di circa 300mila €
02/06/2017 - La riflessione della presidente dell'Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) Domenica Primerano: «Offrire più specificità e ricchezza attraverso una riorganizzazione che dia vera stabilità e futuro»
02/06/2017 - L’aula Caldora di Arcavacata ha ospitato il Convegno «I Beni culturali e la nuova comunicazione» svolto il 19 e 20 maggio. Vi proproniamo una riflessione dell'architetto Giorgio Metastasio, consulente Ufficio Bce Locri – Gerace
01/06/2017 - Dopo dodici anni dalla confisca e i recenti danneggiamenti si avvia un importante opera sociale su un territorio di frontiera come Locri. Saranno ospitati tutti quei giovani italiani che vorranno sperimentare modelli di sviluppo sostenibile.
23/05/2017 - Consegnati altrettanti immobili sottratti alla criminalità organizzata. La delegata Nancy Iachino: «L’esempio di uomini come Giovanni Falcone devono essere la stella polare del nostro impegno quotidiano»
18/05/2017 - Sul caso si aspetta la conferma della Soprintendenza archelogica; l'esperto: "Caratteristiche analoghe a costruzioni lucane". L'eventuale scoperta rinsalderebbe l'antica tradizione vitivinciola dell'area.
17/05/2017 - Area dello Stretto. «Il dio-guadagno sta uccidendo i beni culturali». «Ripartire dalla ricerca, puntare sui giovani. Per fare questo occorrerà dotarsi di strumenti che permettano ai nostri figli di avvicinarsi al “loro†territorio.
12/05/2017 - Li promuove l'associazione Libera in diverse regioni: Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica.
09/05/2017 - Africo, il bene sequestrato e riconsegnato alla comunità . Il vescovo della diocesi di Locri - Gerace, Francesco Oliva sostiene il progetto e invita i cittadini a collaborare creando «ponti e alleanze».
01/05/2017 - L'esperienza. Don Pino Demasi e i suoi ragazzi «a lavoro» nella Piana di Gioia Tauro. «Abbiamo ricevuto una fede concreta» dice Sergio, un socio della cooperativa, «e inoltre un’educazione che ci ha liberato dalla mentalità dominante».
10/04/2017 - Duro colpo a due delle consorterie più potenti del mandamento jonico. Destinatario del provvedimento anche Rocco Morabito, figlio del super-boss Giuseppe detto "tiradritto". Sigilli anche ai beni di molti imprenditori collusi ai clan.
08/04/2017 - Lo spreco. Nell’estate 2010 come ogni anno si verificò una crisi idrica nel centro cittadino. Risale all’epoca la decisione di dotarsi di due nuovi impianti a immersione costruiti proprio all'interno di un bene confiscato al clan Libri
07/04/2017 - Dal 2006 Ambiente e/è Vita gestisce un fondo terriero sottratto alla ’ndrangheta. La prima azione compiuta è stata quella di costruire un piccolo spazio ludico riservato ai tanti giovani del quartiere della città .
04/04/2017 - Era il simbolo della movida negli anni del Modello Reggio, oggi lo stabilimento degli Alvaro andrà a rimpinguare il grande patrimonio restituito alla collettività dopo l'azione dei Tribunali.
26/03/2017 - A tutt’oggi 80 enti gestiscono circa 170 beni immobili. Numeri che hanno ricadute positive in termini sociali per tutto il Meridione: tra i passaggi più incisivi di don Ciotti nel suo discorso a Locri c'è quello di "liberare" le ex "case dei boss".
18/03/2017 - L'annuncio del sindaco, Giuseppe Falcomatà in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico, che quest'anno si svilgerà a Locri e in altre quattromila piazza d'Italia.
10/03/2017 - La proposta. La presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi, sta promuovendo una legge per dare più diritti a chi decide di testimoniare contro le cosche tra cui l'affidamento in via privilegiata dei beni confiscati.
10/02/2017 - La giovane consigliera che si occupa dei patrimoni strappati ai boss: «Conta la sinergia dei diversi enti». Il patrimonio dei beni confiscati deve rispondere alle esigenze dei cittadini:si sta lavorando ai progetti di adeguamento in alloggi popolari
10/02/2017 - L'attività delle Ente Provincia dal punto di vista del mondo del volontariato reggino. Una commissione ridotta a tanti buoni propositi e troppi tecnicismi. Le Organizzazione no-profit rivendicano centralità sulla questione beni confiscati.
10/02/2017 - Tante le iniziative sul territorio per sensibilizzare sul tema. E!state Liberi, consueto appuntamento estivo di Libera, ha visto il coinvolgimento di più di un centinaio di giovani provenienti da tutta Italia che hanno scelto di sporcarsi le mani
10/02/2017 - La partecipazione popolare è un fattore ineludibile. Approfondimento normativo su una disparità di «sensibilità » amministrativa diffusa in Italia Ai comuni il dovere di ascoltare il territorio dotandosi di uno statuto totalmente dedicato
10/02/2017 - L’esperienza del Consorzio Macramè su un terreno degli Iamonte che oggi è diventato un presidio civile Al suo interno si sviluppa un’attività sperimentale per una trasformazione etica dei prodotti agricoli
10/02/2017 - Sette anni fa l’idea del Villaggio dei Giovani. Formare le coscienze giova all’intero Paese: così l’impegno educativo di «Attendiamoci» approda anche nella metropoli lombarda. In via Massena 4 il malaffare ha ceduto il posto alla sperimentazione.
31/01/2017 - Ad aggiudicarselo il Gruppo Goel assieme all'amministrazione comunale: potrà ospitare fino a quarantacinque persone e si sviluppa su cinque piano dotato di ascensore. Una struttura ricettiva che ribalta la logica depravante della 'ndrangheta.
16/01/2017 - Accade a Reggio Calabria, all'Istituto Tecnico Superiore Righi, con il supporto di un bando del Miur. Fondamentale lo stimolo della Fondazione "Antonino Scopelliti", intitolata alla memoria del giudice del maxiprocesso trucidato dalla 'ndrangheta.
22/12/2016 - Stipulata tra il Consorzio Macramè e il dipartimento dArTe dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si partirà da due terreni sottratti alla 'ndrangheta a Melito Porto Salvo e a Rosarno. L'obiettivo? Un parco fluviale della biodiversitÃ
21/11/2016 - Sono 160 gli immobili sottratti ai clan che potranno essere utilizzati dai reggini per bene. Domani la conferenza di presentazione del progetto "OPENRe.GIO" alla presenza del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari.
12/09/2016 - Il coordinamento di Reggio Calabria del partito accusa i parlamentari calabresi "dell'ennesimo passaggio a vuoto" con particolare riferimento alla seconda commissione Giustizia del Senato, presieduta dall'accademico forense e senatore reggino Nico D'Ascola.