18/02/2021 - Svolge un lavoro essenziale a sostegno di tante famiglie che si trovano in stato di bisogno e di povertà . Una realtà che è stata ancora più importante durante il lockdown e in questo periodo di pandemia, distribuendo generi alimentari alle strutture
17/02/2021 - Nei giorni scorsi l'incontro promosso dall’Associazione O.RA. DI. A.GI.RE. e l’IC «Giovanni XXIII». I giovani allievi hanno avuto modo di comprendere come, ogni nucleo familiare italiano, in media, getti via circa 400 € l’anno in generi alimentari
05/02/2021 - Secondo quanto emerge da un'analisi della Coldiretti diffusa per l'occasione, riducendo di appena il 25% gli sprechi di cibo degli italiani sarebbe possibile imbandire adeguatamente la tavola dei circa 4 milioni di poveri
04/02/2021 - In gran parte «salvati» dalla discarica. Il Banco Alimentare della Calabria ha redistribuito una media di 560 tonnellate di alimenti al mese, destinati alle persone più svantaggiate del territorio. Domani è la Giornata contro lo Spreco Alimentare
04/01/2021 - Il libro nasce per contribuire a donare un sorriso a chi è meno fortunato, con tre finalità : sostiene l’impegno di solidarietà ; insegna ricette buone e semplici per non buttare via niente; alimenta una cultura contro lo spreco e contro l’esclusione
07/12/2020 - Coldiretti: "L’obiettivo dell’intesa che vede protagoniste alcune OP della sibaritide è aprire sbocchi di mercato per promuovere la competitività del nostro prodotto, con concrete ricadute economiche sui territori"
06/12/2020 - L’addio al tradizionale momento conviviale di fine anno fuori casa colpisce quasi 6 milioni di italiani con un crack di circa ½ miliardo per ristoranti, alberghi e agriturismi. La situazione di difficoltà mette in ginocchio un'intera filiera
04/12/2020 - Nei primi dieci giorni della Colletta Alimentare sono state raccolte 1.500 tonnellate di alimenti, pari a 3 milioni di pasti, che nei prossimi mesi verranno consegnati alle persone in difficoltà attraverso la rete di 8.000 strutture caritative
25/11/2020 - L’impegno durato mesi per fronteggiare la crisi economica e sociale aggravata dal lockdown e dall’aumento dei contagi. Il Covid-19 sta avendo un forte impatto anche su tutto il territorio metropolitano. Per questo, è mutato il modo di lavorare.
16/11/2020 - In Calabria sono 533 gli enti caritatevoli che, ad oggi, fanno parte del circuito del Banco Alimentare, oltre 120.000 gli assistiti che periodicamente ricevono generi alimentari di prima necessità , con particolare riguardo per anziani e bambini
07/11/2020 - Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e verrà distribuito con le consuete modalità alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 di persone.
29/10/2020 - Il crack della ristorazione con il crollo delle attività di bar, gelaterie, pasticcerie, trattorie, ristoranti e pizzerie ha un effetto negativo sull’intero agroalimentare nazionale. Luoghi – sottolinea Coldiretti – dove è più facile garantire sicurezza
19/10/2020 - «Non possiamo continuare a far finta di niente – afferma il direttore generale del Banco Alimentare della Calabria, Gianni Romeo – l’attenzione ai più fragili dev’essere la nostra priorità e loro sicuramente sono i più esposti, lontani dai loro paesi»
30/09/2020 - Chiedere di portare a casa il cibo avanzato quando si va a mangiare fuori è un comportamento molto diffuso in altri Paesi a partire dagli Stati Uniti dove – sottolinea la Coldiretti – la doggy bag è una prassi consolidata per gli stessi vip
09/09/2020 - Le migliori aziende del territorio esporranno e metteranno a disposizione i loro prodotti che saranno utilizzati durante i laboratori di cucina. L’evento diventa di tutto il Sud con la presenza di grandi ristoranti delle cinque regioni protagoniste
04/09/2020 - L'analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno in occasione del Cibus Forum, evidenzia come il vino resti la voce principale dell’export agroalimentare italiano. Si prevede una vendemmia di buona/ottima qualitÃ
03/09/2020 - Quella agroalimentare è una realtà allargata dai campi agli scaffali che garantisce 3,8 milioni di posti di lavoro e vale il 25% del Pil grazie all’attività , tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, spiega la Coldiretti
14/08/2020 - La strategia più diffusa (74%) è quella di una spesa più oculata acquistando solo quello che serve. Nel 38% dei casi invece si torna all’antica tradizione italiana e contadina di usare quello che avanza per il pasto successivo
26/07/2020 - Ringraziamo San Carlo per questa bella iniziativa – ha dichiarato Franco Falcone, presidente del banco Alimentare della Calabria - per noi si tratta di una partnership molto preziosa perché i loro prodotti hanno un grande valore, anche sociale
08/07/2020 - Il riconoscimento della Commissione Europea al Pecorino del Monte Poro della Dop. Salgono così a 13 le DOP calabresi, con 6 IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e 267 specialità tradizionali garantite. Coldiretti Calabria: «Preservare i prodotti della tradizione»
04/06/2020 - Domani si terrà una conferenza, alle 11, a Piazza Italia indetta dalla rete composta da Save the Children, Banco Alimentare della Calabria Onlus, Camera Distrettuale Minorile, Comune di Reggio Calabria, Avvocati Marianella Garcia, Agape ed Unicef.
20/05/2020 - Parla il numero uno della Fondazione, Giovanni Bruno: i più in difficoltà sono «gli insospettabili della porta accanto». E tutto questo a causa del Covid-19. Un invito al Governo ad accelerare i tempi e puntare decisamente sul Terzo Settore.
13/05/2020 - Sono un gruppo di cooperanti internazionali che operano a Bamenda, in Camerun, ma che durante il lockdown non si sono fermati: oggi affiancano il Banco Alimentare reggino nella distribuzione dei viveri.
12/05/2020 - I giovani imprenditori hanno donato prodotti delle loro imprese, istituito all’interno delle aziende punti di raccolta per generi di prima necessità e devoluto i proventi di una raccolta di fondi per l’acquisto di prodotti per l’infanzia.
05/05/2020 - Dall'8 a l 12 maggio, infatti i cuochi più bravi della regione, tra cui due stelle Michelin, saranno protagonisti di una gara culinaria ''insolita'': prepareranno ben settemila pasti stellati che saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà .
29/04/2020 - Nella lotta alle nuove povertà si inserisce un ingente finanziamento pubblico: a goderne è il Banco Alimentare della Calabria che potrà così gestire alimenti per una spesa di un milione di euro. Immediatamente attivato un tavolo coi vescovi calabresi
11/04/2020 - «La Carità non va in quarantena» è lo slogan che abbiamo scelto per lanciare una campagna a favore della Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova. In questi giorni abbiamo raccontato il grande servizio espletato dai volontari, nonostante le restrizioni e le difficoltà : un gioco di squadra con Banco Alimentare e Croce Rossa che sta consentendo un'azione di [...]
03/04/2020 - L'iniziativa è partita dal Centro Sportivo Italiano (Csi) di Reggio Calabria e ha trovato disponibilità tra gli sportivi amatoriali della Città metropolitana. Una gara diversa dalle solite: in palio c'è un po' di serenità per qualche famiglia.
28/11/2019 - «Sono le nostre azioni a definire chi siamo» recita lo spot promozionale dell'edizione 2019. Sabato 30 novembre, infatti, scatta l’operazione in 140 market della città : la raccolta è una sana abitudine per i reggini.
20/11/2019 - Questo il dato allarmante lanciato dal Banco Alimentare regionale che quotidianamente dona loro degli alimenti di prima necessità . La proporzione nazionale è paurosa: un calabrese ogni cinque minori colpiti da povertà infantile nel nostro Paese.
09/10/2019 - Sprechi alimentari, Caritas e Banco Alimentare provano a trasformare in concretezza la Legge Gadda di tre anni fa. Un esempio virtuoso è rappresentata dal Convitto nazionale Campanella della città capoluogo.
05/06/2019 - Intervista al vicepresidente nazionale che è stato critico rispetto alle ultime novità introdotte dal Governo in tema di welfare: «Serve creare reti con chi opera». C’è una sfida difficile ma entusiasmante: è quella che riguarda lo spreco di cibo nell’uso domestico.
25/02/2019 - L'iniziativa è della Camera di Commercio. 84 imprese dell’agroalimentare, di cui circa la metà calabresi, incontreranno domani e dopodomani a Reggio Calabria 25 buyer provenienti da Bulgaria, Azerbaijan, Regno Unito e altri Paesi
21/11/2018 - Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; l'iniziativa sarà presente, come da tradizione, anche a Reggio Calabria. Ma perché donare? Vi proponiamo qualche valido motivo.
14/11/2018 - A Reggio Calabria sarà presentata con un convegno che si terrà domani, 15 novembre, alle 19 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore nel centro cittadino: a intervenire sarà don Pietro Sergi, parroco e insegnante.
14/11/2018 - Le piccole imprese al dettaglio di generi alimentari che intendono donare alimenti ai più bisognosi, oggi, godono di semplificazioni che facilitano il loro nobile gesto. Nel 2017 la rete delle banche alimentari ha fornito 4 milioni di pasti al giorno
10/07/2018 - Il banco alimentare invita i richiedenti a svolgere il periodo di volontariato al servizio di chi non può permettersi la "spesa". Ecco tutti i termini e i requisiti per presentare la domanda e accedere al progetto
04/01/2018 - La regione dei Bronzi è seconda in Italia per aziende Biologiche, ne ospita il 13,4%. Il settore del biologico sta andando in controtendenza grazie all'applicazione dei principi dell’agricoltura biodinamica, riesce a stare con successo sul mercato
04/12/2017 - Tre tecnologi alimentari dimostrano come con un serio riordino nel comparto food si potrebbe subito fronteggiare l’emergenza fame dei poveri nei territori del Mezzogiorno d’Italia: «Migliorare le conoscenze».
30/11/2017 - Ottimi risultati in Calabria che chiude con 144mila kg di cibi da destinare agli indigenti della regione. Numeri in leggera flessione rispetto al 2016, ma il trend nazionale è caratterizzato dalla dura crisi economica nel Paese.
29/11/2017 - I feedback degli allievi del Raffaele Piria di Reggio Calabria che hanno partecipato all'iniziativa solidale. Per alcuni di loro era una prima volta, per altri una conferma; per tutti - però - si è trattata di una giornata molto intensa.
24/11/2017 - L’invito. Vivere in prima persona questa esperienza può essere utile per comprenderne il vero significato
24/11/2017 - Un'altra testimonianza diretta dell'esperienza: «Siamo un Club Service – spiegano i soci del Rotaract Club di Reggio Calabria – e da anni ormai rinnoviamo la nostra collaborazione nella giornata nazionale della Colletta alimentare».
24/11/2017 - Il racconto di Geri Bantel del Centro «Emmaus» a Roccella Ionica (Rc): «Sto costatando che la Colletta Alimentare fa bene a tutti, perché apre gli occhi al mondo delle famiglie, degli anziani o giovani in difficoltà economica».
24/11/2017 - Una giornata unica che riesce a mettere insieme i carismi di tanti giovani. Nel 2016 ben 4mila volontari si sono adoperati per oltre centomila calabresi in stato di povertà con la loro azione gratuita e contagiosa.
17/11/2017 - L'intervento dell'arcivescovo reggino in occasione della conferenza dell'iniziativa del prossimo 25 novembre. Presenti anche Giuseppe Bognoni, presidente del Centro Servizi al Volontariato, e Federico Bassi, responsabile nazionale della giornata.
13/11/2017 - Si parte con l'appuntamento di Vibo Valentia, mercoledì 15 novembre. Incontro centrale quello di Reggio Calabria, il giorno successivo alla presenza dell'arcivescovo metropolita, Giuseppe Fiorini Morosini, e del responsabile nazionale Federico Bassi.
07/10/2016 - Per la Coldiretti c'è un boom di mercati contadini nel Sud Italia: «effetti positivi per i consumatori, anche sugli sprechi che vengono ridotti per la maggiore freschezza della frutta e verdura in vendita»
12/09/2016 - In conseguenza al sisma la Cei ha disposto lo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’otto x mille per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali. La Caritas Italiana continua a sostenere i bisogni dei terremotati.