16/02/2021 - La narrazione di un momento di studio e riflessione con la docente Elena Lea Bartolini De Angeli, che insegna giudaismo ed ermeneutica ebraica all’università . Protagonisti dell’evento online ben 82 account
29/01/2021 - Si svolgerà domani sul canale Youtube Dire-Giovani.it. L’iniziativa è del polo tecnico-scientifico “Brutium”, guidato dalla dirigente, Rosita Paradiso, nell’ambito della IV edizione della Rassegna “Dal dialogo… fiaccole di pace”
10/12/2020 - "Il dialogo tra comunità religiose è un ponte prezioso che permette di superare gli stereotipi che provocano separazione e isolamento e scongiurano l'emarginazione". L'incontro si inserisce nell'ambito della rilettura del territorio e dei suoi bisogni
29/10/2020 - In occasione della XIX Giornata del dialogo cristiano-islamico, si terrà oggi alle 18.45 l’iniziativa del SAE-Segretariato Attività Ecumeniche (Milano) dal titolo "Ignazio e Maryam Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca"
28/07/2020 - Aderiscono: ComunitĂ Bahá’Ă; ComunitĂ Buddhista; Chiesa Cattolica; Chiesa Cristiana Evangelica Battista Internazionale; Chiesa Cristiana Evangelica della Riconciliazione; Chiesa Cristiana GesĂą Cristo è il Signore; ComunitĂ Islamica; ComunitĂ Sikh
23/01/2020 - Torna l'appuntamento con la Cattedra del Dialogo promossa dall'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Il 31 gennaio, dalle 18.15, presso la sala ''Monsignor Giovanni Ferro'' all'interno dei locali della curia arcivescovile si terrĂ il confronto.
09/12/2019 - Sono sette le opere messe a disposizione da presbiteri della chiesa reggina che sono raccolte in questa mostra che avvicina il mondo greco-bizantino caratteristico della cittĂ di Reggio a quello slavo
13/11/2019 - Il Segretariato delle attivitĂ ecumeniche (Sae) di Reggio Calabria ha promosso una serie di eventi di approfondimento con esperti e teologi: a guidarli i brani del vangelo di Luca. Il prossimo appuntamento si terrĂ domani presso la Chiesa valdese.
29/10/2019 - Mancano davvero pochi posti prima di esaurire il numero dei discenti previsti per il Corso dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali" di Reggio Calabria. Un'occasione per professionalizzarsi sul multiculturalismo.
22/07/2019 - L'Istituto superiore di Scienze religiose reggino prosegue nella sua attivitĂ di ricerca e formazione con un nuovo segmento dell'offerta rivolta agli studenti: si tratta di un percorso specialistico dedicato al dialogo interculturale e interreligioso
02/05/2019 - Incontro all'interno del ricco programma della Cattedrale del Dialogo promossa da Pastorale Universitaria, Meic e Istituto superiore di formazione politico-sociale ''Monsignor Lanza''. A intervenire sarĂ il professore di Teoretica, Sergio Labate.
12/04/2019 - Terzo incontro annuale della Cattedra del dialogo a Reggio Calabria con la dottoressa Maria Bottiglieri, alto funzionario dell’Ufficio cooperazione internazionale e pace del comune di Torino, che ha presentato diversi progetti.
01/04/2019 - Il giornalista Sebastiano Caputo, ormai uno dei massimi esperti in materia nonostante la giovanissima età , è stato relatore di un incontro voluto dal professore Guerino Nuccio Bovalino all'Università per Stranieri di Reggio Calabria.
07/02/2019 - Il Papa che consegna l'icona del dialogo tra un giovane e un anziano, il Quartetto Cetra, la Gmg. Pagine di storia e memoria che devono orientare la vita e l'impegno degli adulti, chiamati a confrontarsi coi figli e coi padri
23/11/2018 - Nei primi 17 anni del 2000 il numero di persone che hanno lasciato il proprio Paese per cambiare vita è aumentato del 50%. Ne ha parlato il professor Fulvio Cortese nell'aula magna dell'Università Mediterranea.
20/11/2018 - Reggio Calabria può diventare, oggi, una città basata sul sapere? Il direttore dell’Issr reggino approfondisce gli sviluppi post-laurea del percorso recentemente presentato: «I profili in uscita pensati sono utili al Terzo Settore».
15/11/2018 - Nuovo corso all’Istituto superiore di Scienze religiose. Analizzando i “profili in uscita” spazio anche a nuove figure in campo di politiche dell’integrazione: un modo per superare la logica dell’emergenza «perpetua».
01/08/2018 - Il master - promosso dall'’Istituto di Studi Ecumenici ''San Bernardino'' e giunto alla sua ottava edizione - ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore e può essere seguito nella modalità e-learning.
25/07/2018 - Da settembre, Scienze religiose avvierĂ una nuova laurea magistrale alla quale potranno accedere anche coloro che, avendo giĂ concluso il percorso di studi all'Issr con indirizzo in Dialogo Interculturale e Interreligioso nell'Area del Mediterraneo.
15/01/2018 - Dal 18 al 25 gennaio si terranno le giornate di preghiera per l'unitĂ dei cristiani con un calendario di predicazioni con le chiese cristiane reggine e la diocesi. Nella Chiesa di San GIuseppe al Corso prevista l'adorazione eucaristica comunitaria.
24/11/2017 - L'appuntamento è per il 9 dicembre, dalle 18, presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria. Il tema dell'incontro con il direttore de 'La Civilità Cattolica' sarà 'Chiesa e mondo al tempo di Papa Francesco'.
06/07/2017 - Ogni volta che le Scholas si riuniscono, il Papa non fa mancare il suo supporto. E lo fa con questo videomessaggio, plaudendo al fatto che il Congresso si tenga a Gerusalemme perché «voi stessi, tra le vostre differenze, avete trovato l’unità . Non vi è stato insegnato nulla. Lo avete vissuto».
25/06/2017 - L’iniziativa. Lezioni pratiche di assistenza ai profughi e ai richiedenti asilo. A lavoro tra le tende della Protezione civile gli scout, e i giovani cosentini e campani. Seguendo la logica dell’«imparare facendo»
31/03/2017 - Incontro con Luigino Bruni, ordinario di Politica economica alla LUMSA di Roma per il terzo appuntamento annuale della "Cattedra del dialogo". "Porre al centro l'etica del lavoro, in un'epoca in cui invece si idolizza il culto del consumo".
25/07/2016 - La relazione del Prof Tromba apre i lavori della Settimana Teologica, invitando a volgere lo sguardo sulla storia di una sinagoga presente in Siria e riportata alla luce tra il 1921 e il 1936. Gli studi recenti rivelano l'evoluzione dell'arte paleocristiana proprio attraverso alcuni dipinti presenti nella sinagoga.