20/01/2021 - Abbiamo varcato il cancello della Comunità terapeutica del Cereso per conoscere da vicino la realtà del cammino di liberazione dalle dipendenze. Uno scenario totalmente diverso da quello dipinto, a tinte fosche, da Netflix.
11/01/2021 - Ben prima di Vincenzo Muccioli, furono tanti i sacerdoti e le suore ''di strada'': Picchi, Ciotti, Benzi, Mazzi, Gallo, Gelmini, madre Elvira Petrozzi. Da allora sono passati cinquant’anni e i luoghi di recupero sono profondamente cambiati. I percorsi socio-riabilitativi viaggiano su due binari: tra i SerD, che indirizzano le persone più bisognose di aiuto alle [...]
02/07/2020 - Il Centro Calabrese di Solidarietà nei giorni scorsi è stato nuovamente sotto attacco con episodi vandalici compiuti anche da minorenni in via Fontana Vecchia a Catanzaro: «Siamo precipitati in un incubo», ha detto la presidente Isa Mantelli.
01/07/2020 - Montagne di cocaina destinate a “imbiancare” le strade italiane, con quantità sequestrate che non si registravano da un decennio. La relazione della Direzione centrale dei servizi antidroga del ministero dell’Interno.
26/06/2020 - Nella Giornata mondiale della lotta alle dipendenze le reti terapeutiche si uniscono. Le 80 lettere al governo rimaste senza risposta. E ora in Parlamento si torna a parlare di legalizzazione. «Nonostante per l’emergenza il 40% dei servizi sul territorio sia stato costretto a chiudere».
09/06/2020 - L'allarme del presule rispetto all'emergenza sociale che sta attanagliando tantissime persone in regione. «Ogni cittadino calabrese mediamente dilapida 400 euro a persona», dice monsignor Savino.
08/06/2020 - Dipendenze, ecco (alcuni) numeri del 2018: 660mila ragazzi hanno fatto uso di sostanze psicoattive illegali; 334 morti per overdose: una vittima ogni 26 ore; 460mila, le persone che hanno bisogno di trattamenti terapeutici.
06/02/2020 - La Fondazione con il Sud ha deciso di investire sul contrasto alle nuove dipendenze nel Mezzogiorno, ma non solo: l'ultimo bando prevede anche il sostegno di progettualità che limitino il fenomeno della migrazione sanitaria.
29/01/2020 - Il reggino Luciano Squillaci è stato confermato, per il secondo mandato, presidente nazionale della Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict): «La droga si può sconfiggere promuovendo un lavoro di rete sociale serio sul territorio».
04/11/2019 - Appuntamento al Parco della Mondialità a partire dalle 10. «La scelta delle date, 9 e 16 novembre, non è casuale: il 17 - scrivono i promotori - sarà la III Giornata mondiale dei poveri.Vogliamo inserire i nostri eventi in prossimità di questa data».
27/10/2019 - La nicotina è una piaga che spopola tra i giovani: uno su cinque fuma abitualmente e quasi la metà dei minorenni ha provato a fare qualche tiro (per curiosità, perché lo fanno gli amici, per vincere il disagio alle feste o sentirsi più attraenti).
14/10/2019 - Inquietante quadro fornito dall'Istituto superiore di sanità nel rapporto Alcohol Prevention Day 2019. Il fenomeno è in espansione: in un anno tremila ricoveri per intossicazione etilica per ragazzi in età adolescenziale.
04/10/2019 - È stato presentato, nei giorni scorsi a Roma, uno studio dell'istituto superiore di sanità che fotografa le abitudini dei ragazzi dagli 11 ai 15 anni in Italia. Tra i problemi più rilevanti emersi, i fenomeni estremi legati al consumo di alcolici e le esperienze di gioco d'azzardo.
26/06/2019 - Dissesto dell'Asp? I primi progetti a «saltare» sono quelli del reinserimento dei soggetti con dipendenze grazie ai percorsi di recupero socio-educativo. Un prezzo amaro da scontare per le ruberie dei potenti.
26/06/2019 - Rischio–default. Il Cereso parla numeri alla mano. Un viaggio nei servizi del Cereso, un’oasi di solidarietà nata dal cuore dell’arcidiocesi. Oggi sono molteplici gli interventi riabilitativi: tra le patologie anche il gioco d’azzardo.
25/06/2019 - Anche sullo Stretto, il 26 giugno torna l’iniziativa dedicata agli strumenti utili per contrastare uso degli stupefacenti. Organizzata dal Cereso e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Reggio Calabria.
28/02/2019 - Viaggio nel Parco Marinella tra degrado e baracche. La «roba» costa 3 euro e le baracche sono piene di un’umanità derelitta ai margini della società: un’emergenza già segnalata negli anni scorsi ma che finora aveva riguardato isole di degrado.
28/01/2019 - L'associazione no profit nasce da un'idea del vescovo Milito per dare una risposta alle numerose richieste di aiuto di quanti vivono problemi di dipendenze patologiche: droghe, alcool, ludopatie, dipendenze da internet.
27/11/2018 - Dal 29 novembre al 1° dicembre convegno internazionale del Dicastero per lo sviluppo umano integrale: allarme in Vaticano per la crescita esponenziale nel mondo delle dipendenze, dalle droghe e non solo.
23/07/2018 - La ricerca ha coinvolto 996 ragazzi che frequentano le scuole superiori valutati mediante questionari specifici, volti ad indagarne le caratteristiche sociodemografiche, e la tendenza alle dipendenze comportamentali e fisiche
26/06/2018 - Nelle camere del sesso online il 13% degli utenti ha meno di 15 anni. E le foto del 34% di loro diventano virali sul Web. Rimanere senza lo smartphone? Diventa un dramma: la «nomofobia» è l'altra, nuova, emergenza adolescenziale.
26/06/2018 - La testimonianza di un ventiduenne reggino che sta compiendo il percorso terapeutico presso il centro d’ascolto del Cereso. Una difficoltà nata dal sentirsi inadatto rispetto ai propri amici fino a trincerarsi nella solitudine di un pc in una cameretta.
26/06/2018 - Oggi si celebra la trentunesima giornata di lotta alla droga, tema ultimamente poco considerato. Ma, oggi, in Calabria sono ben 4.000 i cittadini che si rivolgono ai servizi sanitari per avviare un percorso terapeutico.
01/04/2018 - Un viaggio all’interno dei centri di recupero dalle droghe con Luciano Squillaci, presidente nazionale della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche. La rinascita di uomini e donne che dopo la caduta sono riusciti a ripartire da zero.
05/02/2018 - L'intervento del presidente della Fict dopo la morte brutale della giovane Pamela Mastropietro: «Abbiamo la sensazione di una resa di fronte al disagio ed alle dipendenze, normalizzati come inevitabili corollari della moderna società dello scarto».
12/11/2017 - Il percorso terapeutico dalla tossicodipendenza. Accanto all’attività riabilitativa per chi decide di «uscire» dall’uso delle sostanze si pensa a ricostruire i rapporti più intimi e necessari: quelli con la famiglia di ciascuno.
18/07/2017 - Il Vescovo ha affidato le ragazze e le volontarie che saranno ospitate nella fazenda femminile alla protezione della Madonna della Quercia «che è apparsa in questo luogo, così nascosto e così’ impervio, e ne ha fatto un luogo di speranza».
14/06/2017 - Voce all'esperto. Parla Mariangela Ambrogio, direttore del Cereso: il problema non è la sostanza in sé ma il contesto in cui crescono gli adolescenti con dei modelli di riferimento diseducativi e «devianti».