28/02/2021 - Tra gli scienziati, l’etologa e conservazionista Jane Goodall, PhD, DBE, Messaggero di Pace delle Nazioni Unite e fondatrice del Jane Goodall Institute. La lettera chiede alla Commissione europea di eliminare gradualmente l’uso di tutte le gabbie
26/02/2021 - Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili. Diverse le sigle che hanno già aderito all'iniziativa
23/02/2021 - A darne notizia il sindaco Francesco Malara che ringrazia la sinergia tra le varie realtà coinvolte, espressione - dice - di una sana medicina del territorio. Il prossimo 15 marzo sarà effettuata per gli abitanti la seconda dose come previsto
16/02/2021 - Presentata a Palazzo Alvaro la nuova guida verde pocket del Touring Club Italia dedicata a Reggio Calabria. Un progetto editoriale frutto della collaborazione tra la Città metropolitana e il Parco nazionale dell'Aspromonte.
16/02/2021 - "Sostenere il suo progetto di convivenza pacifica fra etnie e religioni, di parità di generi e di rispetto ecologico significa dare una prospettiva di pace e di democrazia a quei territori e all'area del Mediterraneo", così il vicesindaco Perna
16/02/2021 - Il Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Camera di Commercio di Cosenza, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila.
14/02/2021 - Compassion in World Farming e Legambiente hanno presentato online proposta di etichettatura secondo il metodo di allevamento come a esempio, al pascolo, a stabulazione libera o a stabulazione fissa (con le vacche legate).
13/02/2021 - Sono previsti per il triennio 2021-2023 e andranno spesi per i siti d’interesse naturalistico Unesco italiani e i Parchi. la soddisfazione del Presidente dell'Ente Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio: «potranno partecipare i 67 Comuni»
10/02/2021 - Legambiente ha espresso la necessità di un piano urbano e metropolitano di adattamento ai cambiamenti climatici, di progettazione green e riqualificazione territoriale diffusa e armonica che includa anche l'ambiente collinare e montano
09/02/2021 - Li prevede il programma di interventi del ministero dell’Ambiente nel piano di lotta ai cambiamenti climatici per il triennio 2021-23. Destinatari del fondo i Comuni, sentiti gli enti gestori dei siti ed elementi Unesco e le autorità di salvaguardia di competenza
06/02/2021 - Il cantiere del PLS è stato al centro di una riunione fra il sindaco Giuseppe Falcomatà , il vicesindaco Tonino Perna, l’assessore al Bilancio Irene Calabrò, il presidente della commissione Attività produttive Carmelo Versace, dirigenti e tecnici
04/02/2021 - Si celebrano i 50 anni della Convenzione di Ramsar che tutela questi ecosistemi tanto fragili quanto essenziali alla vita, proponendo le azioni chiave per la loro salvaguardia nel decennio 2020-2030 e mobilitando, al contempo, volontari e cittadini
31/01/2021 - Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
29/01/2021 - Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione. La sintonia di vedute e la convergenza di visioni corroborate sul campo, hanno portato le due organizzazioni ad assumere la decisione di instaurare un partenariato e una collaborazione permanenti
28/01/2021 - Sul punto, assai soddisfatto anche il presidente dell’Ente Parco Francesco Curcio, il quale ha sottolineato l’importanza di «prevenire le azioni incendiarie e la necessità che gli organi preposti allo scopo svolgano adeguate indagini»
27/01/2021 - Il Consorzio Stabile Aduno commenta a caldo la risoluzione del contratto per i lavori di bonifica della discarica per rifiuti solidi urbani di Melicuccà , recapitata ufficialmente dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria il 22 gennaio scorso.
25/01/2021 - Il cardinale segretario di Stato parla a nome del Papa, auspicando di "definire e promuovere un nuovo modello di sviluppo e costruita sul legame sinergico tra la lotta al cambiamento climatico e la lotta alla povertà "
22/01/2021 - L’Ona, in particolare l’Ona Reggio Calabria, rivolge un nuovo pressante appello alle Autorità regionali e nazionali "per avere giustizia contro chi ha causato la morte del padre e di tutte le altre vittime della fibra killer"
22/01/2021 - Claudio Abbado acquistò quella che era una discarica informale, si impegnò a non realizzare alcuna edificazione immobiliare, cambiando così la destinazione del terreno e dedicandosi a un grande progetto di bonifica: oggi è un gioiello naturalistico
21/01/2021 - Uno spazio del tutto nuovo, in via di ultimazione, ad oggi solo in parte consegnato alla fruizione pubblica, che prevede la presenza di una serie di strutture che arricchiranno la gamma dei servizi disponibili per cittadini e turisti.
19/01/2021 - La cerimonia di consegna della struttura, ceduta in comodato d’uso dal Comune all’Ente Parco, si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco di Bova Santo Casile, del presidente del Parco Leo Autelitano e del funzionario delegato Silvia Lottero
18/01/2021 - L’analisi prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. L’Italia è in fondo alla classifica, con solo il 5,4% di nuovi bus entrati in servizio nel 2019 a idrogeno o elettrici
16/01/2021 - Firmato protocollo d’intesa per rinnovare il rapporto di collaborazione. Nel 2021 la lotta alla crisi climatica dovrà essere un tema centrale, perché come ha detto più volte la giovane attivista svedese Greta Thunberg, ‘non c’è più tempo da perdere’
12/01/2021 - "Il Comitato di Spinoza accoglie con soddisfazione quanto deciso dall’amministrazione comunale, allo stesso tempo però non possiamo che evidenziare il ritardo che ha portato alla scelta di questo tipo di soluzione"
10/01/2021 - Nel 2020 abbiamo scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati
08/01/2021 - Secondo il Presidente del Parco dell’Aspromonte, Leo Autelitano, l’avvio della fase due «rappresenta un momento importante poiché coniuga la sostenibilità ambientale alle attività economiche compatibili». Al via un corso di formazione turistica
23/12/2020 - La promessa dell’assessore all’Ambiente: «I cumuli lungo le vie della città spariranno». Per la normalità , invece, c'è ancora da attendere seppure la Città metropolitana si sta districando al meglio per risolvere il problema.
19/12/2020 - L'assessore all'Ambiente del Comune di Reggio Calabria, attraverso le colonne de L'Avvenire di Calabria, si prende un impegno coi reggini. Domani non perdere il numero in uscita in cui potrai leggere un'intervista molto interessante.
12/12/2020 - Da lunedì 14 a sabato 19 dicembre 2020 sono in programma incontri e workshop formativi alla presenza di esperti, professionisti del settore, docenti, istituzioni e operatori turistici, i quali, sinergicamente, discuteranno di destinazioni sostenibili
11/12/2020 - Campania, Puglia, Sicilia e Calabria le regioni dove si commettono più reati ambientali. La Lombardia colleziona più arresti per reati ambientali. Boom degli illeciti nel ciclo del cemento (11.484) che superano quelli contestati nel ciclo di rifiuti (9.527). Impennata anche dei reati contro la fauna (8.088) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 illeciti [...]
10/12/2020 - A 25 anni dalla morte, un programma di iniziative promosso dal Circolo Legambiente “Città dello Strettoâ€, Arci e Libera Reggio Calabria, è stato dedicato al Capitano di fregata reggino, morto in servizio durante le indagini sulle navi dei veleni
09/12/2020 - I Circoli Legambiente della Città metropolitana di Reggio Calabria in un documento inviato alle autorità competenti chiedono di procedere subito alla bonifica del sito della discarica di MelicuccÃ
09/12/2020 - Impressi sul telaio della bicicletta i due loghi delle istituzioni protagoniste del progetto, in evidenza la dicitura “Castagno d’Aspromonte†e il colibrì “Sergioâ€, in memoria del dott. Sergio Tralongo, Direttore del Parco, prematuramente scomparso
27/11/2020 - Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integraleâ€, viene presentato oggi on line, nel quinto anniversario dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco, alle cui parole sono ispirati i temi di indagine
24/11/2020 - Gli operatori turistici, le aziende, le associazioni, diventeranno protagonisti potendo ambire a ricevere il riconoscimento, entrando a far parte del processo virtuoso della CETS e contribuendo ad una programmazione omogenea ed efficace delle attivitÃ
20/11/2020 - A ritirarlo nel corso di un incontro online, il funzionario, già direttore facente funzione dell’Ente, Giuseppe Luzzi: «Il riconoscimento ottenuto è un plauso a un appassionato lavoro di squadra, volto allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio»
09/11/2020 - Un evento partecipato da Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal comitato scientifico, dal Centro ABITALab dArTe con l'ecosistema civico, svoltosi in tre sessioni di lavoro
09/11/2020 - È fondamentale trovare soluzioni idonee e rapide per il ripristino della seggiovia Gambarie-Monte Scirocco – ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte – per non penalizzare le attività socio-imprenditoriali del territorio
02/11/2020 - Questa edizione ha visto la presenza dei ragazzi dell’IIS Cariati che in questi anni hanno fatto della valorizzazione del patrimonio naturalistico uno dei temi centrali del loro percorso didattico. «Bisogna adattare i nostri territori al cambiamento climatico»
02/11/2020 - Insieme a Nuccio Barillà , del direttivo nazionale di Legambiente, componente dell'Osservatorio “Ambiente Legalità †e ad alcuni attivisti del Circolo di Reggio Calabria, erano presenti anche i “compagni d'impegno†Laura Cirella e Nino Mallamaci.
31/10/2020 - Da un’indagine Coldiretti/Ixe’ emerge una svolta ambientalista resa possibile dal fatto che l’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa continuando a garantire la produzione di cibo sostenibile e di qualità nonostante le difficoltÃ
30/10/2020 - «Salutiamo e accogliamo la scelta del professor Tonino Perna a Vice Sindaco della Città di Reggio Calabria senza dubbio come una buona notizia» scrive in una nota il Circolo Legambiente Reggio Calabria Città dello Stretto
29/10/2020 - I due bikers hanno condiviso la loro esperienza di cicloturisti e di viaggiatori dando spunti e feedback importanti per migliorare i servizi esistenti e per programmarne altri per valorizzare il territorio attraverso le reali esigenze dei fruitori.
26/10/2020 - Ripulita l'area picnic di Tre Aie a Gambarie. Ai fruitori e agli amministratori: «Occorrono misure adeguate per incentivare la cultura del rispetto dei luoghi e nuove pratiche comportamentali a tutela dell’Aspromonte, della sua integrità e bellezza»
22/10/2020 - L'appuntamento è aperto a tutti dalle ore 9 alle 12 ma è necessario comunicare la partecipazione attraverso il sito del Cai Reggio. Obbligatorio per i partecipanti il rispetto delle attuali norme sanitarie, delle mascherine e del gel igienizzante.
22/10/2020 - Il portavoce di Comunità Competente ha scritto una lettera aperta al viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri. Nella missiva, Curia denuncia la gravi criticità che attraversa la sanità reggina e calabrese durante questo tempo emergenziale.
17/10/2020 - Quattro i punti all'ordine del giorno discussi durante l'assemblea tra cui anche il rinnovato impegno per l'ambiente e la lotta alla plastica. Erano presenti tutti i sindaci dei comuni all'interno dell'area del Parco della Sila
16/10/2020 - Domenica 25 ottobre 2020 dalle 9:30 a Sant’Elia di Palmi si terrà la “Giornata Ecologica e di Confronto†con la collaborazione del Comune di Palmi. Dopo l'incontro in località “Tre Crociâ€, i partecipanti attueranno la pulizia di alcune zone del parco
13/10/2020 - Obiettivo dell’accordo è portare avanti, una mappatura dei ruderi e dei “tratturi†legati alla tradizione della Transumanza. L’individuazione e costruzione di una rete in grado di valorizzare la professione del pastore, protagonista del territorio.
28/09/2020 - Continueremo a impegnarci, come sempre, - sottolinea Nicoletta Palladino, presidente Circolo Legambiente Città dello Stretto – sul tema dei rifiuti e degli scarichi fognari in mare. Il rapporto di Reggio con il mare deve essere costantemente di cura
26/09/2020 - Due appuntamenti distinti a Camigliatello Silano e Lorica domenica 27 settembre 2020. L’iniziativa è rivolta a cittadini e visitatori - sia adulti che ragazzi e bambini - e sarà condotta in collaborazione con l’Associazione delle Guide Ufficiali
23/09/2020 - La XXVIII edizione della campagna di sensibilizzazione dedicata alla pulizia di zone urbane e litorali si svolgerà in città sabato 26 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nel rispetto delle normative anti-Covid.
22/09/2020 - Il Parco Nazionale dell’Aspromonte prosegue nel suo percorso per l’inserimento della faggeta vetusta “Valle Infernaleâ€. L'incontro con gli stakeholders interessati per un confronto sulle opportunità dell’importante riconoscimento di tutela e valorizzazione
17/09/2020 - Il rapporto mira a responsabilizzare i bambini a condividere le proprie opinioni sulle personali esperienze di crisi climatiche che impediscono loro di esercitare i propri diritti e di formare una solida base per politiche incentrate sull’infanzia
05/09/2020 - Saranno coinvolti istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner affinché sia un gradito appuntamento annuale, nonché veicolo di promozione di un’area che gode del meritato riconoscimento di Riserva della Biosfera Unesco.
02/09/2020 - Si trova all’interno del Parco nazionale d’Aspromonte, in Calabria, la quercia pIù vecchia del mondo, è stata battezzata Demetra ed ha un’età di 934 anni. A dare la notizia è l'agenzia di stampa, ''Dire''.
01/09/2020 - Questa struttura – ha spiegato il presidente del Parco, Leo Autelitano – ha una forte caratterizzazione scientifica, ed è nostra intenzione coinvolgere l’Università e gli enti di ricerca affinché diventi punto d’eccellenza per studi e ricerche
31/08/2020 - «Lancio un appello, con il cuore rivolgendomi a tutti gli aspromontani, agli innamorati della nostra montagna, a coloro che soffrono insieme a noi nel vedere il nostro patrimonio boschivo in fiamme, per la sciagurata mano di criminali»
27/08/2020 - Nell’area centro-nord del Parco, a circa 1.000 m di quota, facilmente raggiungibile anche dal versante jonico della Città Metropolitana, la struttura ha la funzione di formare, informare ed educare alla conoscenza e alla conservazione delle flora
25/08/2020 - Quando la terra sarà bruciata non avremo più nulla da difendere. Il rischio ed il danno per biodiversità , necessaria per l'uomo, rischia di essere pesantissimo. Ciò che potrebbe apparire lontano ci riguarda tutti, molto da vicino.
24/08/2020 - L’iniziativa che si svolge al Rifugio Carrà di Africo Antico e giunta alla sua terza edizione, anche quest’anno ha visto la partecipazione e l’interesse di giornalisti, redattori, scrittori, editori, registi e personaggi di fama nazionale
23/08/2020 - l'Istituto idrografico della Marina offre uno spazio online dove si può compilare la scheda di avvistamento dei mammiferi marini. Una scheda dettagliata che si può riempire anche solo in parte
23/08/2020 - «Stress da caldo anche per gli animali nelle case e nelle fattorie, aiuti per le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali per le alte temperature», è l'allarme lanciato da Coldiretti in questi giorni
22/08/2020 - Surriscaldamento: Coldiretti lancia l'allarme siccità in Italia. Le riserve idriche nazionali risultano essere in affanno e le alte temperature favoriscono il propagarsi degli incendi spesso dolosi. In deficit da mesi anche i bacini del centro-Sud
20/08/2020 - I carabinieri forestali hanno deferito in stato di libertà un 59enne e un 56enne incensurati: si erano resi autori della realizzazione di un fabbricato a tre piani sito in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, dentro il Parco d'Aspromonte
19/08/2020 - Si apprende della morte di un giovane sul lavoro al terminal portuale di Gioia Tauro. La vittima sarebbe un ragazzo di 28 anni, addetto alla manutenzione di mezzi meccanici alle dipendenze di una società esterna. Il cordoglio della governatrice Jole Santelli
18/08/2020 - In vigore il divieto di ancoraggio e di ormeggio a qualunque unità navale in una parte del tratto di mare ricompreso all’interno della perimetrazione del Parco Marino Regionale "Baia di Soverato". La decisione è stata presa per tutelare le specie marine protette
18/08/2020 - Il Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Aspromonte†di Reggio Calabria si è avvalso dei militari di servizio ciclomontato, che con l’ausilio delle conoscenze del territorio, sono risusciti a coniugare il rispetto dell’ambiente con l' osservanza delle regole
14/08/2020 - Siamo di fronte ad un problema gravissimo, le montagne di rifiuti che si accumulano nelle strade ma anche nelle campagne, nei torrenti, nelle fiumare, oltre a dare un’immagine negativa della nostra Regione, comportano inquinamento ambientale
12/08/2020 - Le coste italiane baciate dalle tartarughe marine. Nell’estate post-Covid il record delle nidificazioni. Sono già 160 i nidi di tartaruga Caretta Caretta individuati da esperti e volontari sulle spiagge di tutta Italia in poco meno di due mesi. Il bilancio è ancora provvisorio perché le nidificazioni di mamma tartaruga andranno avanti ancora per qualche giorno, [...]
09/08/2020 - BollaLaPlastica è rivolta a fornitori di servizi ricreativi, sportivi e per il tempo libero, aziende di carattere ricettivo e agroalimentare, imprenditori artigiani, aziende agricole produttrici che desiderano innovare la propria offerta.
08/08/2020 - Cresce l’offerta di qualità che punta su green e accessibilità per tutti ma basta parlare della Bolkestein, serve una legge di riordino per garantire l’accesso a tutti e qualificare l’offerta, affrontare l’emergenza erosione costiera e l’inquinamento
04/08/2020 - Per la prima volta la Goletta dei Laghi si reca sui laghi Arvo e Cecita, in Calabria, e dalle analisi microbiologiche non è stata rilevata alcuna criticità derivante dalla presenza di scarichi fognari non adeguatamente depurati. Legambiente: «Dati positivi ma è necessario tutelare più intensamente le meravigliose diversità di questi luoghi che possono [...]
03/08/2020 - L’Italia brucia per mano dell’uomo. I roghi scoppiati sono spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, compresi quelli di poco valore, come la ripartenza del pascolo, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Bruciare le aree verdi e parte di quel patrimonio paesaggistico e boschivo di cui è custode la Penisola non [...]
03/08/2020 - Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri e i loro preziosi ecosistemi, al centro della campagna che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
02/08/2020 - Le associazioni chiedono al Ministro Costa azioni chiare e decise, in linea con le indicazioni del Piano d’azione per il contrasto al bracconaggio che oltre a prevedere l’aumento delle sanzioni escludano la possibilità di scappatoie normative
28/07/2020 - Legambiente inaugura il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e lancia un concorso fotografico per raccontare i cambiamenti portati dall’erosione ai litorali. Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione
27/07/2020 - Per la prima volta quest'anno la campagna ambientalista non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia
26/07/2020 - «Lo scopo dell'indagine straordinaria – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – era proprio quello di conoscere lo stato di salute dei nostri mari a ridosso del lockdown per avere evidenza scientifica di quello che già i nostri occhi potevano verificare»
24/07/2020 - La storica campagna estiva di Legambiente in una formula inedita, all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini, citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane. Si potranno segnalare situazioni di inquinamento
21/07/2020 - Le associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse dovranno, tra le altre cose, effettuare azioni di prevenzione e monitoraggio delle condizioni del tracciato al fine di prevenire il degrado ed atti di danneggiamento
20/07/2020 - «Anche nella regione Calabria, il Fondo Ambiente Italiano continua a svolgere una costante e significativa attività di valorizzazione del prezioso patrimonio che la Calabria custodisce, ed ha una sua radicata ed efficace presenza», parole di Francesco Pitaro
18/07/2020 - Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione.
14/07/2020 - Da oggi e per tutta la stagione estiva i visitatori troveranno ad accoglierli presso gli uffici dell'Ente e presso la Sede della Nuova Pro Loco di Camigliatello Silano una Guida Ufficiale del Parco, che potrà fornire loro notizie, informazioni ed indicazioni
13/07/2020 - Il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, ha partecipato al tavolo di condivisione promosso dalla Città Metropolitana per la progettazione del documento di pianificazione strategica, svoltosi venerdì ai piani di Zervò
11/07/2020 - Legambiente ha fatto qualche conto, a partire dai dati del Gestore Servizi Energetici nazionale, sui costi che cittadini e imprese si trovano indirettamente a sostenere a favore dei petrolieri per la distruzione delle foreste.
09/07/2020 - Nei giorni scorsi il primo cittadino di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà , ha annunciato il no all'installazione delle ''nuove'' antenne. Una presa di posizione assunta a tutela della salute pubblica. Eppure proprio sul punto c'è forte divisione.
09/07/2020 - «La Calabria deve chiudere definitivamente il periodo delle discariche ma per farlo occorre intervenire concretamente con incentivi che promuovano la nascita di impianti di riciclo nell’ottica di un’economia circolare»
05/07/2020 - «Monitorare cosa non va e intervenire». Così Lidia Liotta (Legambiente) affronta il tema della raccolta dei rifiuti, oggi â€iper–critico†per il territorio. L'associazione propone percorsi di impegno attivo: «Sporcarsi le mani».
25/06/2020 - Il Capitano Ultimo, nei panni di assessore regionale all'ambiente, è intervenuto al convegno online promosso dal Consiglio nazionale dei geologi per parlare del fenomeno delle discariche abusive sul territorio calabrese.
24/06/2020 - Il declino degli impollinatori è associato a una serie di fattori: distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento da agenti fisici e chimici, cambiamenti climatici e diffusione di specie aliene invasive.
19/06/2020 - Dal Nord al Sud della Penisola trekking, viaggi in bici, vacanze a piedi, in canoa o a cavallo, nell’entroterra, tra borghi e cammini storici, senza dimenticare le località marine e lacustri a cinque vele 2020.
15/06/2020 - «In particolare va rigettata la scelta dell'area dell'impianto di Sambatello, violentata e stravolta in passato da scelte sbagliate. Ci schieriamo oggi, pur comprendendo le difficoltà oggettive dell'amministrazione comunale, ancora a fianco dei cittadini»
11/06/2020 - Il Circolo reggino ha invitato le autorità a nterrompere con effetto immediato gli interventi di pulizia e radicale potatura di numerose palme nella zona di Viale Aldo Moro: «Devastanti gli effetti sull'avifauna che nidifica in questo periodo»
11/06/2020 - «Dopo il fermo imposto dal Covid -19 – commenta il presidente Coldiretti Franco Aceto – la gestione forestale delle imprese della filiera bosco-legno può riprendere fiato allungando i tempi di intervento e usufruire anche di alcune semplificazioni burocratiche».
07/06/2020 - I Parchi possono diventare luoghi dell’anima. «Luoghi che non aspettano le favole non a lieto fine dello “sviluppo turisticoâ€, ma che vivono e possono vivere con circuiti integrati di viaggio, di terra e dei suoi frutti».
06/06/2020 - «Il Piano governa ed indirizza le strategie d’azione finalizzate al potenziamento delle attività di contrasto agli illeciti ambientali - ha spiegato il Comandante del Reparto Carabinieri Parco Aspromonte, Maggiore Pietro Marchetta»
05/06/2020 - Il presidente del consiglio regionale interviene nella giornata mondiale dell'ambiente per rimarcare il sostegno al Cammino che si snoda fino a Reggio, come «progetto di riscoperta e valorizzazione del territorio, fra fede, arte e storia, paesaggi incontaminati»
31/05/2020 - Tredici giorni di momenti religiosi in onore di uno dei santi più amati dai cittadini di Reggio Calabria. Devoti e parrocchiani si riuniranno nelle messe organizzate a chiusura del mese mariano. La Collina degli Angeli si animerà di fede e speranza in piena pandemia
29/05/2020 - Oggi, a partire dalle 18.30, la diretta Facebook di “Stanza 101†con il presidente nazionale Francesco Greco, per celebrare la nascita del nuovo direttivo ed ufficializzare la sezione reggina. Il referente provinciale sarà il giornalista Antonio Virduci
27/05/2020 - Nel corso dei loro soggiorni, gli ospiti saranno accompagnati, con l'aiuto delle Guide Ufficiali dei Parchi, tra gli scorci più suggestivi delle Aree Protette dove apprezzeranno le meraviglie dei nostri territori
24/05/2020 - In gran parte disattesi gli obiettivi decennali sulla conservazione della Natura. Ecco le dieci proposte dell’associazione ambientalista per rafforzare il Piano strategico per la biodiversità 2020-2030. L’Italia giochi un ruolo chiave
22/05/2020 - Serve raccogliere 1 milione di firme entro settembre 2020 allo scopo di chiedere alla commissione Europea di adottare attraverso provvedimenti normativi una legislazione più efficace nell’ambito della loro tutela
21/05/2020 - La mancanza di indicazioni, si legge, solleva il problema della frequentazione della montagna, dell’escursionismo e delle strutture d’accoglienza disseminate tra i territori in tempo di emergenza sanitaria.
11/05/2020 - «I valori naturali ma soprattutto umani e sociali instaurati nel corso del tempo, hanno fatto emergere un patrimonio di incommensurabile valore, che ci vede come una Squadra unita per la difesa dell'ambiente» dice il presidente Ferlito.
11/05/2020 - «Solo in Italia – fa sapere Legambiente - sono più di 10mila le tartarughe marine che ogni anno muoiono a causa di catture dopo essere rimaste impigliate nelle reti da pesca o catturate dagli ami utilizzati per la pesca al pescespada».
11/05/2020 - 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. La spesa media è pari a 75 euro pro-capite. Per molti potrà essere protagonista nei mesi della bella stagione in arrivo.
07/05/2020 - «Le città – dichiara il vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini – saranno il cuore del rilancio post Coronavirus. In questa Fase 2 sarà fondamentale potenziare la disponibilità di biciclette, e-bike, monopattini e scooter elettrici»
29/04/2020 - Affinché la pulizia dei Comuni avvenga entro criteri di tutela dell’ambiente e delle persone, l’associazione si pronuncia alla luce di quanto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità e chiede di «non utilizzare ipoclorito di sodio»
27/04/2020 - Dice il presidente del Parco Aspromonte, Leo Autellitano: «l’Aquila reale per la sua maestosità è uno dei simboli della protezione ambientale e naturalistica, ma anche il segno di un territorio che conserva elevatissimi livelli di biodiversità »
26/04/2020 - La gara social sulla Pagina Facebook ha visto protagonisti volti noti e meno noti, associazioni, enti, atleti, semplici cittadini, anche dal resto d’Italia e dal mondo con immagini di corse da casa, dal balcone, in cortile, testimonianze, interventi
24/04/2020 - Niente lockdown per la Corrireggio 2020. La “streghetta ammazzaiellaâ€, prima testimonial dell’evento nel lontano 1983 e scelta oggi come logo di questa edizione “fantasticaâ€, per scacciare noia e tristezza nei tempi della pandemia.
21/04/2020 - Chiunque voglia partecipare potrà iscriversi nei giorni precedenti, seguendo la pagina Facebook Corrireggio con il consueto like e pubblicando la foto di un foglio con gli hashtag #iocorroreggio #corrireggioanchetu, preferibilmente con un selfie
17/04/2020 - «Le nostre città – Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – possono essere un fantastico banco di prova per dimostrare che si può cambiare il mondo in meglio, sperimentando le vie green verso nuovi modelli di sviluppo»
18/02/2020 - La nomina, approvata in piena campagna elettorale per le regionali, è giunta sotto la proposta del M5s e del Partito Democratico. Si rompe lo storico ''gemellaggio'' con l'endorsement da parte della Giunta regionale: cosa cambierà ?
05/02/2020 - Il Comune di Reggio Calabria prova a fare la voce grossa: da un lato incarica l'azienda inserita nella White List per la raccolta delle mini-discariche; dall'altra intima ad Avr di proseguire col porta-a-porta forte del pagamento delle spettanze.
07/01/2020 - Grande successo per il presepe vivente a Pietrastorta, frazione collinare di Reggio Calabria, promossa dalla parrocchia Sant'Elia Profeta di Condera. Don Ielo: «Iniziativa sviluppata grazie alla volontà di tantissime famiglie del territorio».
12/12/2019 - Il vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci (nella foto) ha lanciato un appello alle Istituzioni: «Non possiamo tacere su una situazione che potrebbe mettere a serio rischio l’identità di un territorio e la salute dei suoi cittadini».
17/11/2019 - Mimmo Calopresti, dopo quattro anni dal suo ultimo film, ritorna al cinema con «Aspromonte, la terra degli ultimi», una storia ispirata alla realtà e a un romanzo di Pietro Criaco, «Via dall’Aspromonte».
14/11/2019 - Venerdì si terrà un convegno su «ambiente e futuro» promosso dagli industriali reggini. Parteciperanno alcuni tra i maggiori imprenditori che operano sul settore ambientale, nonché le massime cariche istituzionali.
31/10/2019 - L’area demaniale torna a essere una discarica. Il conferimento dei rifiuti passa da due varchi rimasti ancora incustoditi: rimpallo di responsabilità sui ritardi della bonifica del sito di undici ettari tra le abitazioni del rione
31/10/2019 - Il Consigliere comunale è l’unico che sta continuando a metterci la faccia sulla vicenda. Si aspettano ancora le autorizzazioni di Sovrintendenza e Asp per procedere allo «svuotamento» dai cumuli di inerti. Intanto mancano i soldi della Regione.
31/10/2019 - Parla Giacomo Marino, portavoce dell'Osservatorio sul disagio abitativo che svela: «È stato repertato eternit in quei cumuli. Quella è una bomba ecologica». I riscontri scientifici già al vaglio della magistratura in seguito a una denuncia.
06/10/2019 - Il convegno a Melito Porto Salvo con ospiti di alto profilo ha affrontato la questione dell'inquinamento ambientale e dello sfruttamento sostenibile, offrendo ai presenti delle possibili soluzioni per ovviare al problema dell'occupazione giovanile
01/10/2019 - Il ministro dell'Istruzione scrive agli studenti e chiede aiuto per la battaglia che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e il cambiamento climatico
27/09/2019 - Magistratura Indipendente critica con la Consulta per la decisione sul suicidio assistito e auspica un veloce intervento del Parlamento
25/07/2019 - Iniziativa che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo di pubblico e che consente all’utenza del Museo Nazionale di Reggio Calabria, agli appassionati ed ai turisti, di raggiungere il Parco a bordo degli eco-pulmini.
10/07/2019 - Parla Nuccio Barillà , ex assessore all’Ambiente nella Giunta guidata da Italo Falcomatà e attivista di vecchia data di Legambiente. Un’analisi a tutto tondo che evidenzia la difficoltà di salvaguardare il patrimonio costiero.
27/06/2019 - Il vicepresidente Domenico Creazzo chiede chiarimenti sulla scelta della Conferenza metropolitana appresa soltanto a mezzo stampa: «Ho il dovere di rivendicare una posizione contraria alla riapertura, immaginando un futuro differente».
26/06/2019 - Ministero dell'Ambiente, Arpacal e Ispra non hanno dubbi sull'invasione delle acque del Mediterraneo che lambiscono le coste dell'ultima regione dello Stivale. Il trend dal 2015 al 2018 è in forte aumento.
17/06/2019 - Venticinquesimo anniversario dalla nascita dell'Ente che gestisce la cura e la promozione della montagna reggina. L'iniziativa si è tenuta sabato 15 giugno per tutta la giornata ed è stata ricchissima di spunti per la comunità .
14/06/2019 - Nel 2018 il parco circolante in Calabria di auto ibride ed elettriche è pari a 2.065 vetture (17mo posto in Italia), un dato in crescita del +42,1% rispetto al 2017. Nel dettaglio le vetture elettriche sono aumentate del +27,3% e le ibride del +42,7%
24/05/2019 - Anche il Parco Nazionale dell'Aspromonte con la Guida Noemi Evoli ha fatto parte della delegazione Federparchi, guidata dal Presidente Sammuri in rappresentanza delle Aree protette italiane, ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
15/05/2019 - Dopo le ultime attività dell’opinione leader svedese Greta Thunberg è aumentata la consapevolezza sui temi ambientali. La tutela del pianeta anima il dibattito anche tra i millenials.
06/05/2019 - Un territorio in continua evoluzione che valorizza le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche e culturali, attraendo un numero di escursionisti (e turisti) sempre maggiore, consolidandosi negli ultimi anni quale meta tra le più ricercate d’Italia.
18/04/2019 - L'Aspromonte prosegue nel sostenere con forza la propria candidatura tra i parchi migliori del mondo. Ci riuscirà ? Un primo step di dialogo sul territorio si è tenuto nella struttura di Arghillà . Presenti istituzioni e associazioni reggine.
15/03/2019 - Un nuovo riconoscimento per il Parco dell’Aspromonte, che è stato scelto a livello nazionale come esempio virtuoso nell’azione di contrasto al fenomeno dell’assenteismo nel settore pubblico dal ministro Giulia Bongiorno.
11/02/2019 - A dare l'allarme era stato il marito della signora. La svolta nelle ricerche si registrata nel momento in cui la donna è riuscita a telefonare ad un numero di emergenza (115), riferendo di trovarsi insieme alla figlia nei pressi di un torrente.
31/01/2019 - Navi «a perdere». È uscito «Cose storte», il nuovo libro di Andrea Carnì che prova a mettere ordine in quello che resta tuttora uno dei più grandi misteri del Dopoguerra. La storia degli inabissamenti sospetti, su cui grava l’ombra di omicidi.
26/01/2019 - Nel mese di gennaio, dedicato alla Marcia della pace organizzata dall'Acr, l'Azione cattolica reggina si interroga sul senso della pace: «È necessario rinsaldare le fondamenta del diritto internazionale già sancite nel preambolo della Carta dell’Onu»
15/12/2018 - Ritorna l'inserto mensile dell'Ac reggina che esce insieme al settimanale diocesano L'Avvenire di Calabria. Questo numero, in edizione straordinaria a due pagine, è interamente dedicato all'evento associativo più importante dell'anno
10/12/2018 - Da quì una proposta: perché non immaginare di sostenere con misure simili, magari, anche delle start–up di giovani che presentino un business plan sostenuto da soggetti accreditati come Camera di Commercio o le Università del territorio?
07/12/2018 - Martedì 11 dicembre, presso la sala dell’edificio storico del Comune di Samo, si terrà il convegno: I borghi del Parco dell’Aspromonte, cultura diffusa e futuro della Città Metropolitana. Presente Luigi Zumbo, consulente senior Invitalia.
30/11/2018 - Il punto tracciato da Pasquale Costatino, presidente di Ac parrocchiale. La nuova normativa vieta l’accoglienza diffusa a beneficio dei grandi centri. Tale metodo, però, ha già causato gravi problemi di impatto sociale dove avviato.
24/11/2018 - Torna in edicola domani, insieme a L'Avvenire di Calabria, #futuropresente, la pagina speciale curata dall'Ac della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Questo numero è dedicato alla tematica dell'immigrazione, coniugata attraverso contributi locali.
13/11/2018 - La lettera aperta Filippo Armonio e Tania Il Grande dell'Associazione Blue Conservancy Onlus che segnalano l'anomalia nella richiesta di sgomberare i locali di FerServizi affidati all'associazione in comodato d'uso.
20/10/2018 - Si è celebrato martedì l'appuntamento annuale con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione della Fao. Per capire meglio gli obiettivi della manifestazione abbiamo sentito Antonio Paolillo, tecnologo alimentare e organizzatore dell'evento
12/10/2018 - L'Urban Center di Reggio Calabria ospiterà la presentazione del volume ''Un altro Risorgimento'' a cura di Ernesto Preziosi. L'appuntamento è per lunedì, 15 ottobre, dalle 16 ed è promosso - in modo congiunto - da Ac diocesana e Mediterranea.
10/10/2018 - La riflessione di Mimmo Nasone. Lo spazio verde sorgerà dentro Casa Gullì, nel cuore del quartiere Gebbione (Reggio Sud) in un’area offerta dall’associazione Piccola Opera Papa Giovanni I lavori sono partiti il 26 settembre
27/09/2018 - La Piccola Opera Papa Giovanni donerà a tutti i bambini e ragazzi della città di Reggio Calabria un parco giochi, frutto della sinergia tra attori istituzionali e della collaborazione con il Laboratorio Reghium Accessibility Lab della Mediterranea.
20/09/2018 - Quasi un decennio sotto esame, dal 2010 a oggi, in cui sono stati trascurati i malfunzionamenti degli impianti e la presenza di by-pass non autorizzati all'interno degli impianti. Gli avvisi di garanzia sono in tutto 53 tra politici e tecnici.
20/09/2018 - Il prossimo 26 settembre presso Casa Gullì si celebrerà la cerimonia di Posa della Prima Pietra di ''Un parco per tutti – Anna Gull'' che la Piccola Opera Papa Giovanni donerà a tutti i bambini e ragazzi della città di Reggio Calabria.
20/09/2018 - Nel comune di Reggio sono 6: quelli di Gallico, Pellaro, Paterriti, Armo, Oliveto e l’impianto consortile di Concessa. Indagati a vario titolo in 53 per inadempimento di contratti di pubbliche forniture, omissioni d’atti d’ufficio, disastro ambientale, getto pericoloso di cose, attività di gestione non autorizzata di rifiuti con smaltimento illecito degli [...]
20/09/2018 - Sigilli agli impianti di depurazione delle acque reflue comunali della provincia di Reggio Calabria. Iscritti nel registro degli indagati i dirigenti e i funzionari delle società che nel tempo hanno gestito gli impianti, i sindaci dei Comuni dove sono ubicati gli impianti o quelli capofila per quelli consortili, i dirigenti pro-tempore degli uffici tecnici e dei [...]
06/09/2018 - Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Aspromonte Società Cooperativa e Pro Loco “Pitagora†Samo: ''Il nostro è un appello che nasce dal cuore affinché questa storia non sia interrotta da scelte non digerite dalle nostre Comunità ''.
30/08/2018 - La Regione ha ricevuto il finanziamento ministeriale per la bonifica all'interno degli edifici pubblici. Si tratta del 10% rispetto al macro-finanziamento approvato dal governo gialloverde e destinato a tutto il territorio nazionale.
27/08/2018 - L'attuale reggente replica alla lettera aperta dell'ex presidente Giuseppe Bombino. «Non credevo che prendere parte ad un convegno - si legge in una nota - potesse sollevare malumori e ingiurie, con un linguaggio sino a ieri sconosciuto».
27/08/2018 - L'intervento dell'ex presidente del Parco nazionale dell'Aspromonte, Giuseppe Bombino, rispetto alle ingerenze politico-amministrative da parte del centrosinistra sul nuovo corso dell'ente da lui guidato fino a poco tempo fa.
10/08/2018 - La due giorni si svolgerà a Veroli, sabato 1 settembre nel Seminario vescovile con il Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del creato. Ospiterà circa 70 giornalisti delle maggiori testate del mondo ecclesiale.
10/08/2018 - L'associazione guide ufficiali del Parco nazionale dell'Aspromonte racconta la propria esperienza pluriennale a Samo. «Alcuni scappano, altri vanno via lentamente e col cuore spezzato. Noi restiamo»
09/08/2018 - La processione ci sarà , ma in assoluto silenzio e preghiera. Il parroco, il Comitato Feste e il consiglio pastorale annullano i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Carmelo dopo l'incidente che è costato la vita a due bimbi di 6 e 12 anni la cui madre è ancora in coma. Domani sera alle 22, nella chiesa di San Pietro apostolo si terrà una veglia di [...]
06/08/2018 - Da ieri non è più alla guida dell'ente che gestisce il polmone verde della città metropolitana. L'amministratore reggino si accomiata dall'amministrazione ringraziando i compagni di avventura e chiedendo "perdono" per le proprie mancanze
11/07/2018 - Passi in avanti sul fronte della gestione sostenibile della raccolta differenziata in riva allo Stretto; la Città si distingue insieme ad altri comuni tra i quali Monza, Perugia, Trento e Forlì.
11/07/2018 - Il Presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta in Calabria commenta i dati diffusi nei giorni scorsi da Legambiente e contenuti nel rapporto Ecomafie 2018, dossier annuale in cui l’associazione fa il punto in merito ai reati ambientali.
11/07/2018 - Reggio Calabria è tra i comuni maggiormente colpiti del fenomeno dell'incendio boschivo ad opera di ignoti. A rivelarlo è il report dell’Istat. I risultati dell’indagine hanno evidenziato ''un maggior numero dei procedimenti presso le Procure''.
24/06/2018 - Obiettivo, sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli uccelli insettivori e sul loro ruolo per la nostra salute. Info point e conferenze dedicati alla cura e alla conservazione di questa importantissima specie avicola
11/06/2018 - L'area sarà fruibile a tutti i ragazzi della zona Sud. ''Un gesto di amore e di ringraziamento che l’associazione, nel cinquantesimo anno del suo servizio ha scelto, di fare ad una città che ha dimostrato attenzione le persone fragili''.
11/06/2018 - L'amministratore del patriarcato latino di Gerusalemme annuncia: ''Stiamo pensando alla creazione di una seconda parrocchia a Gerusalemme e, a riguardo, stiamo dialogando con la comunità locale per capire cosa fare.
06/06/2018 - Un storia di impegno, tra tradizione e innovazione, voluta e promossa dalla Comunità Sant'Arsenio che nei giorni scorsi ha incontrato gli allievi dell'istituto San Vincenzo de'Paoli per far conoscere l'esperimento ambientale nel borgo reggino.
28/05/2018 - Un terra che merita di raccontarsi, prima ancora che di essere raccontata: in scena gli artisti Battaglia e Misefari con la giovanissima Mallamaci sotto la regia di Grenci e le composizioni musicali di Pugliese. Un'opera totalmente reggina.
28/05/2018 - Operazione della Guardia di Finanza di Melito Porto Salvo che ha rilevato la condotta illegale da parte degli impiegati del comune jonico; per cinque di loro è scattata - da subito - l'interdizione dai pubblici uffici.
25/05/2018 - A siglarla Ente Parco Nazionale Aspromonte, Prefettura di Reggio Calabria, Città Metropolitana e Comuni del Parco per la prevenzione dei fenomeni corruttivi e dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.
21/05/2018 - Una nuova avventura che coinvolge l'Azione Cattolica di Reggio Calabria sulle pagine de L'Avvenire di Calabria. L'obiettivo dell'inserto mensile è quello di tenere vivo il dibattito e il confronto culturale all'interno della Chiesa e della società .
16/05/2018 - Un luogo simbolo per i Fedeli, ricco di significati storici, religiosi e culturali, è stato restituito alla Comunità . Grazie a un finanziamento dell'Ente Parco, infatti, è stato ristrutturato il santuario di Mammola.
07/05/2018 - La Foundation for Environmental Education (FEE) ha stilato la consueta classifica anche per il 2018. Due new entry in Calabria: si tratta di Tortora e Sellia Marina. Nella provincia reggina premiata solo Roccella Jonica.
30/04/2018 - Presente anche il prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, e il sindaco di Samo, Giovambattista Bruzzaniti. «La luce - ha spiegato nel suo intervento il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino - rimanda a più evocativi riferimenti che dedichiamo ai giovani».
05/04/2018 - La conferenza di presentazione si è svolta nella sala del Comune di Sant’Agata del Bianco, alla presenza del Sindaco Domenico Stranieri, del Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino e degli scrittori Criaco, Gangemi e Comandè.
03/04/2018 - LA RIFLESSIONE | Don Antonello Foderaro propone un approfondimento sul tema della bellezza, come centro nevralgico dell'agire. Occorre ritrovare una spiritualità operosa e creativa che sia 'allenata' a seminare grazia.
03/04/2018 - L’arcivescovo di Reggio-Bova plaude all’iniziativa dell’Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte intravendone gli effetti sociali: «Ottima notizia per i ragazzi. Una ragione in più per pensare a un futuro nel nostro territorio»
03/04/2018 - Il presidente: «Grande azione politica». La progettualità è ambiziosa: l’obiettivo è scardinare i cliché mediatici per far conoscere le reali peculiarità di un’area ricca di cultura e storia: «lavoro sinergico di contrasto alla ‘ndrangheta»
16/03/2018 - Domani sarà illustrata la candidatura, alle 9, presso la Sala Conferenza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Il Forum è l’ultimo dei cinque organizzati dal Parco per dialogare cone Enti, associazioni, imprenditori e cittadini.
17/12/2017 - Gli impegni della Carta di Bologna e i limiti reggini. Un’analisi sulle opportunità di cambiamento reale forniti dall’adesione al «programma verde» da parte dell’amministrazione locale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà .
13/12/2017 - Il Comune ed Enel Energia stilano un accordo per le aree di ricarica delle 'green car'. Soddisfatto il vicesindaco, Aramndo Neri: «L’obiettivo è quello di favorire i cittadini che hanno già compiuto la scelta di muoversi senza inquinare».
05/12/2017 - Si tratta dell'opera di approfondimento giornalistico di Christian Gramstadt. L'appuntamento, con l'iniziativa fortemente voluta dal circolo reggino di Legambiente, è per martedì 12 dicembre, dalle 17.30 presso il CineTeatro Metropolitano.
05/12/2017 - Cantiere senza fine e furti periodici nell’area di scavo dell’antica Medma perla che non piace ai clan. La denuncia del sindaco rosarnese, Giuseppe Idà , che ha chiesto un tavolo tecnico con Città Metropolitana e Soprintendenza per i beni archeologici
01/12/2017 - Timbravano e poi uscivano con la macchina dell'Ente per fare la spesa o andare dal barbiere. Intervento della Compagni dei Carabinieri di Locri che hanno disposto il fermo dei coinvolti con l'obbligo di firma,
30/11/2017 - Sono tutti della sede territoriale di Cosenza: in atto la consolidata truffa del badge secondo le Fiamme Gialle cosentine: l'inchiesta è stata condotta anche attraverso l'installazione di microtelecamere presso l'ingresso della struttura lavorativa.
30/10/2017 - La cooperativa, sostenuta dall'Ente Paroco, ha ideato e avviato un progetto che conserva e promuove un'antichissima arte che ha reso, il piccolo centro aspromontano, una vera e propria eccellenza del settore.
26/10/2017 - Pubblichiamo l'appello degli attivisti di Gioia Tauro che richiedono maggiore attenzione alla salute pubblica in virtù delle tante segnalazioni avviate nel corso degli ultimi anni riguardo la depurazione, servizio di compentenza della Iam.
25/10/2017 - Operazione della Compagnia dei Carabinieri della cittadina del basso jonio reggino: in manette i dipendenti del Comune che erano abituati ad allontanarsi dal loro posto di lavoro scambiando il proprio badge con i colleghi compiacenti.
23/10/2017 - Inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro: i soggetti sono indagati per abuso d'ufficio, falso e truffa. Poche settimane fa altri tre dipendenti, già condannati in primo grado col rito abbreviato, sono stati assolti dalla Corte d'appello.
18/10/2017 - Aspromonte, il presidente dell’Ente Parco Nazionale, Giuseppe Bombino, spiega dal punto di vista tecnico come i reiterati episodi estivi, che hanno incendiato diversi ettari del patrimonio boschivo calabrese, possano condizionare la tenuta del suolo.
28/09/2017 - Risultato lusinghiero per l'Ente guidato da Giuseppe Bombino (nella foto): tutti i pagamenti sono stati espletati con addirittura 12 giorni di anticipo rispetto ai termini fissati per legge. Male, invece, l'Agenzia dei Beni Confiscati alle Mafie.
28/09/2017 - Tra loro anche l'ex sindaco di Praia a Mare, Carlo Lomonaco, e l'ex amministratore delegato del gruppo Marzotto, Silvano Storer. Le esalazioni tossiche dell'impianto provocarono il decesso di 30 operai e la malattia di altri dodici.
01/09/2017 - Bene anche la Città Metropolitana di Reggio Calabria con 26,6 kg per abitante per un aumento del 30% rispetto al precedente rilevamento. I dati sono riferiti al 2016 e sono stati elaborati dal Comieco: 63.000 tonnellate raccolte dalla regione.
29/08/2017 - Un momento di incontro e di cultura tra due Festività Mariane: organizzata dall’associazione culturale cristiana Alba Phoenix, dall’8 al 12 agosto di quest’anno si è svolta una rassegna teatrale in vernacolo.
25/08/2017 - Secondo episodio in poche ore nel quartiere di Gebbione (Reggio Calabria). L'assessore: «Possibile che nessuno si sia accorto di quei movimenti strani e abbia sentito il dovere di avvisare le forze dell’ordine?»
25/08/2017 - Questa volta ad essere preso di mira è un canestro donato dalla Viola Basket. Gli inquirenti stanno valutando le immagini riprese dal servizio di videosorveglianza. L'episodio non è l'unico di questo genere in città . Dura presa di posizione del comune
24/08/2017 - Si tratta del prestigioso premio 'Tiglio d'oro', giunto alla XV edizione, e che si tiene a Sant'Alessio, piccolo centro montano di 300 anime, grazie al dinamismo della Pro Loco. Due le lectio magistralis: Riccardo Barbieri e Salvatore Fazio.
10/08/2017 - L’obiettivo è la creazione di un innovativo centro polifunzionale, in cui organizzare occasioni di vita comunitaria, a partire da relazioni umane significative. La strategia formativa prescelta è la residenzialità , mediante esperienze formative su varie tematiche.
07/08/2017 - Il suggestivo paesaggio naturale del Parco nazionale della Sila piccola ha saputo regale a tutti i presenti ore di gioia e di fraternità avvalorate dalla preghiera, guidata da don Michele Fontana, e dalla riflessione dettata da don Davide Marino.
26/07/2017 - Venerdì 28 luglio a partire dalle ore 17, presso il plesso C, pista di pattinaggio “Pino Labateâ€, tutti i partecipanti al campo estivo sono invitati al Parco Caserta Sport Village per il saluto finale e la consegna degli attestati e delle premiazioni.
26/07/2017 - L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso attività di educazione ambientale, la salvaguardia del patrimonio boschivo e naturalistico e lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il buon esito consentirà la sua estensione alle altre aree.
23/07/2017 - La delegazione, guidata dal vescovo Mounir Khairallah di Batrun dei maroniti, ha anche invitato il presidente Aoun alla presentazione dell’Enciclopedia dei martiri delle Chiese di Oriente. L’opera, redatta da Elias Khalil, sarà presentato il 30 luglio presso la sede patriarcale estiva di Dimane.
20/07/2017 - A renderli noti una conferenza stampa congiunta del Presidente dell’EPNA, Giuseppe Bombino e del Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino. In tale sede è stata sottoscritta una convenzione tra i due enti.
18/07/2017 - Appello degli artisti Nik Spatari e Hiske Maas che dal 1969 lavorano ad un macroprogetto, nel cuore dell'Aspromonte, che è considerato un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti della regione.
17/07/2017 - Si è tenuta la tredicesima edizione di «Giovani voci», il concorso canoro per bambini e ragazzi dai 6 agli 8 anni organizzato dall’oratorio “Don Bosco di Gallico†e dalla “Pgs Aurora Gallicoâ€. Numerosi i presenti all'evento al Parco della Mondialità .
13/07/2017 - Lo conferma all'agenzia Dire nell'analisi dei motivi che hanno consentito le ultime 72 ore di fuoco nelle regioni del Mezzogiorno di Italia. Una responsabilità ascrivibile agli Enti che insistono come competenza sul territorio
10/07/2017 - L'ennesima denuncia del coordinamento degli attivisti della Piana di Gioia Tauro che attaccano duramente il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, reo - secondo essi - di prestare poca attenzione al territorio pianigiano.
06/07/2017 - Ogni volta che le Scholas si riuniscono, il Papa non fa mancare il suo supporto. E lo fa con questo videomessaggio, plaudendo al fatto che il Congresso si tenga a Gerusalemme perché «voi stessi, tra le vostre differenze, avete trovato l’unità . Non vi è stato insegnato nulla. Lo avete vissuto».
29/06/2017 - L'atteso evento si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio alle ore 21.00 nella suggestiva location del Teatro Greco del Parco della Mondialità di Gallico, struttura gestita dalla comunità religiosa dei Padri Somaschi. Saranno trenta le “giovani voci†che prenderanno parte alla tredicesima edizione
27/06/2017 - Per la gioia dei più piccoli, sarà proprio l’acqua la vera protagonista dei giorni di luglio del ‘Summer Camp’. Un’offerta diversa ed originale in città che offre ai ragazzi, dai 3 ai 15 anni, svago, tanto divertimento ma non solo. I momenti di svago divengono anche un'occasione di crescita.
05/06/2017 - La Dda di Catanzaro, coordinata dal procuratore Nicola Gratteri, inasprisce il provvedimento di sequestro del parco eolico "Wind Farm" di Isola Capo Rizzuto. Elemento centrale dell'indagine è il funzionario comunale Pasquale Arena.
01/06/2017 - Il momento di preghiera avrà inizio dalle 19 di sabato 3 giugno e sarà animata dall'Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile: «Sono inseparabili la dimensione personale e quella comunitaria, "l’io" del discepolo e il "noi" della Chiesa»
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.
19/05/2017 - Dopo ventidue anni di silenzi e contraddizioni sul presunto omicidio del capitano di corvetta c’è chi non si rassegna e chiede giustizia. L’autopsia indicò in un infarto la causa del decesso. Ma nel 2013 una perizia parlò di avvelenamento
10/05/2017 - Venti volontari coadiuvano gli operatori della struttura “Casa di Lenaâ€. Ricavata nei locali della Stazione Centrale è un approdo per tantissimi indigenti reggini. Attenzione rivolta ai ceti più poveri che non trovano risposte altrove.
09/05/2017 - Il 9 maggio è la data in cui si celebra la Festa dell’Europa. Come ogni anno lo Sportello Europe Direct della città di Reggio Calabria, all’interno dell’Assessorato alle Politiche Europee, ha predisposto un ricco programma.
09/05/2017 - Il Presidente dell'Ente Parco dell'Aspromonte fornisce il suo punto di vista: «Il commissariamento del 2012 fu una scelta chiaramente politica. L’aeroporto dello Stretto? Governance calabrese è sbagliata in partenza»
09/05/2017 - Parla il presidente del Parco Nazionale che racconta i grandi passi in avanti fatti in tema di accoglienza dei flussi migratori e di prevenzione dagli incendi boschivi. «La Comunità d’Aspromonte è composta da 37 comuni, oltre un terzo di MetroCity»
08/05/2017 - L'iniziativa fortemente voluta dal Comitato 7 agosto che questa estate si è battuta per la vicenda del canale di scolo del Porto di Gioia Tauro. Accanto agli attivisti anche il primo cittadino, Andrea Tripodi.
24/04/2017 - Risponde alla logica degli Sprar quella che si può definire la rinascita di Sant'Alessio, piccolo comune alle pendici del colosso roccioso a strapiombo sul Mediterraneo. Il sindaco: "sistema di integrazione col territorio"
07/04/2017 - Concluso il primo workshop istituzionale sul gioco d'azzardo patologico a Reggio Calabria, promosso dal Csv "Dei Due Mari". L'intervento di Luciano Squillaci, presidente nazionale Fict: «Nessun sconto ai "mercanti di morte"»
07/04/2017 - Dal 2006 Ambiente e/è Vita gestisce un fondo terriero sottratto alla ’ndrangheta. La prima azione compiuta è stata quella di costruire un piccolo spazio ludico riservato ai tanti giovani del quartiere della città .
04/04/2017 - Giovedì 6 aprile, dalle 18, presso l'immobile confiscato al re dei videopoker a Reggio Calabria si parlerà di ludopatie assieme ai principali attori istituzionali del territorio: dal sindaco metropolitano, alcomatà al presidente del Coni, Condipodero
28/03/2017 - Si chiude l’anno dedicato alle Celebrazioni del VI Centenario dalla nascita di San Francesco di Paola alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Politiche. Un anno intenso che giorno dopo giorno ha reso nuovamente centrale nella Memoria del Popolo cristiano, l’opera di San Francesco da Paola
26/03/2017 - "La Via Lattea": l'iniziativa prende spunto da un progetto varato dall'Ente parco nazionale. Si tratta di un'iniziativa che interesserà i territori dei comuni di Staiti, Bova e Condofuri in cui alcuni immobili comunali diventeranno un caseificio.
10/03/2017 - Accade a Paterriti all'interno del territorio comunale di Reggio Calabria: il genitore stava accompagnando i piccoli a scuola; l'unica opportunità resa è quella di attraversare il corso d'acqua.
06/03/2017 - Via libera dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Soddisfatto il presidente, Giuseppe Bombino; il documento è frutto di un lavoro di sintesi con diversi altri attori istituzionali del territorio.
03/03/2017 - Una misura di prevenzione per beni da 350 milioni di euro: a gestirle un funzionario pubblico, Pasquale Arena, nipote del super boss Nicola e fratello di Carmine, 'ndranghetista ucciso a colpi di bazooka nel 2014.
02/03/2017 - Una prima azione concreta di impegno potrebbe essere una vera riqualificazione del parco “Baden Powell†che porta il nome del fondatore dello scoutismo. Non manca la collaborazione con alcune istituzioni, come la Forestale, che cooperano nel settore.
21/02/2017 - L'appuntamento presso il Museo Santa Barbara alla presenza dei quattordici ragazzi insieme al presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, Giuseppe Bombino, e i Nik Spatari e Hiske Mass, autori del centro che coniuga arte e ambiente.
03/02/2017 - Il Presidente dell'Enpa, Giuseppe Bombino, ringrazia donne e uomini dell’Arma dei Carabinieri per l’azione di contrasto alla criminalità nei territori montani della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
02/02/2017 - Legambiente con Pendolaria 2016 denuncia ampi divari nord e sud del Paese. Per i vertici dell'associazione ambientalista, ma non solo, “nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, ma continuano a mancare progetti e risorseâ€.
20/12/2016 - L’evento giunto ormai alla sua settima edizione, vede confluire gente da ogni parte della provincia. Il primo appuntamento è fissato per il 26 dicembre, seguiranno quelli del mese di gennaio in tre tappe: giorno 1, il 6 Festa dell’Epifania e l’8 gennaio.
19/12/2016 - Il borgo aspromontano sarà scenario della rievocazione della nascita di Gesù. Attraverso il presepe vivente tra le vie del paese, da anni ormai, la parrocchia insieme all’associazione culturale «Pro Terra» organizza nel periodo natalizio diverse rappresentazioni.
15/12/2016 - L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte richiede maggiore attenzione all'Area protetta; una peculiarità tutta reggina che rende quindi il nuovo ente un unicum in tutto il contesto nazionale e comunitario.
06/12/2016 - L'intervento del presidente dell'ENPA in occasione della giornata mondiale che, secondo il docente dell'università di Agraria, è da pungolo «per un’azione condivisa che porti alla tutela di quello che rappresenta un patrimonio indispensabile»
29/11/2016 - Legambiente Calabria richiede un programma di ora la riqualificazione dell'area dopo la vittoria del Coordinamento No Carbone che il Mise ha premiato annullato la fattibilità dell'opera proposta dalla società Sei.
23/11/2016 - Tavolo tecnico disertato da Iam Spa e Corap, responsabili dell'impianto: la strategia dell'amministrazione Tripodi investe di responsabilità l'assessorato all'Ambiente della Calabria, scomparso negli ultimi mesi.
17/11/2016 - Il paese dell’entroterra si è spopolato già dall’inizio degli anni ‘70 con la fine della produzione agricola. Oggi ci vivono poco più di una ventina di residenti. Ma c’è un «immigrato» che ha scelto il borgo nonostante le sue origini laziali. Un tuffo nella serenità dell'Aspromonte.
17/11/2016 - Da oggi è possibile ritirare i mastelli presso il terminal bus Atam del Largo Botteghelle. Diffuso il calendario per tutte le zone della città : si parte da Pellaro, dal 28 novembre, per concludere a Santa Caterina il 23 dicembre.
17/11/2016 - Le icone esposte sono illustrate da testi a commento scritti da monsignor Morosini, il quale ha commissionato le immagini sacre suggerendo di riprodurre alcune antiche fonti iconografiche della storia del santo eremita calabrese.
10/10/2016 - Un filo ideale di collegamento con la Perugia - Assisi nella giornata del camminare: rilancio del progetto del parco ubrano e la simulazione della consegna delle armi davanti al cantiere di uno dei due fortini di Pentimele.
08/10/2016 - Gli attivisti dell'organizzazione mondiale a difesa dei diritti ambientali ha organizzato un'iniziativa a Saline Joniche. L'intento è incidere sull'azione dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi in tema di dismissione delle centrali a carbone. Si riaccendono i riflettori su una vicenda assurda del Sud Italia. «Zona di baratto», ci spiega il parroco, don Paolo, [...]
07/10/2016 - Gli attivisti del movimento per i diritti ambientali lanciano su twitter l'iniziativa in diretta da Saline Joniche (Reggio Calabria). Gesto simbolico contro la possibile costruzione di una centrale a carbone da parte della multinazionale elvetica Sei – Repower. Sui social network un messaggio chiaro: Accediamo in sole, slogan del tour dell'organizzazione su [...]
09/09/2016 - Verrà assegnata la tutela di 27 sentieri; 19 le domande pervenute per la custodia dei percorsi all'interno dell'area protetta con attività di salvaguardia e promozione del territorio con iniziative che coinvolgono gli attori locali.
06/09/2016 - La navetta con guida turistica per attraversare i luoghi della montagna reggina tra l'arte di Nick Spatari e le cascate Maesano. Bombino: "Connubio Natura-Cultura rappresenta il percorso circolare per la Città Metropolitana".
31/08/2016 - Finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia e valorizzazione delle aree protette ed archeologiche. Bombino: "Occasione per accrescere il senso di appartenenza ai luoghi della nostra montagna grazie alle collaborazioni attivate con le associazioni del territorio".
22/08/2016 - L'annuncio del Ministro, Gian Luca Galletti: «fronteggiare rischio frane», ma anche bonifica delle discariche abusive, «vere bombe ambientali da disinnescare». Interventi previsti per Rende, Siderno, Gioia Tauro, Castiglione e Cutro.
05/08/2016 - La struttura di Cucullaro dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte pronta per i laboratori. Oggi la visita del neo-direttore Tralongo; molteplici partnership con realtà associative del territorio per ampliare le opportunità di conoscenza agli astanti.
05/08/2016 - Scambio di vedute tra il Direttore del Dipartimento di Catanzaro, Dr. Clemente Migliorino e la 3° Commissione “Servizi sociali- Sanità - Ambiente†del Comune di Lamezia Terme (CZ) presieduta dall’Avv. Giancarlo Nicotera. Impegno dell'ente regionale per i problemi atavici della zona.
05/08/2016 - L'Assessore con delega al ramo, Nino Zimbalatti: «era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto». «Continueremo a lavorare per garantire il massimo rispetto delle regole e soprattutto per tutelare la salute dei concittadini, come una buona Amministrazione deve fare».
03/08/2016 - È Sergio Tralongo, dottore in scienze forestali con esperienza decennale in diverse regioni di Italia. In questi giorni il passaggio di consegne ed il benvenuto del Presidente, Giuseppe Bombino e dell'intera struttura amministrativa degli uffici di Gambarie.