23/02/2021 - Si terrà alle 20, presso la chiesa di Gesù e Maria, la preghiera che sarà trasmessa sul canale YouTube della pastorale familiare dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova dopo le 22. La presenza è consentita nel rispetto delle norme anti contagio
20/02/2021 - Tra chi ha sofferto le conseguenze dell'emergenza sanitaria ci sono bambini, giovani e famiglie. A loro non dobbiamo pensare astrattamente ma con loro operare, come ha invitato a fare il card. Bassetti, all'apertura del Consiglio episcopale permanente
16/02/2021 - Il tempo del fidanzamento: ha ancora senso, al giorno d’oggi? Serve a qualcosa? È un’esperienza da vivere o appartiene ormai a tempi andati? La risposta arriva dall'Ufficio diocesano per la Pastorale familiare dell'arcidiocesi di Reggio - Bova.
04/02/2021 - Roberto Di Palma, procuratore facente funzioni del Tribunale per i minorenni apre una riflessione provocante sullo ''scaricabarile'' tra le agenzie educative. C’è una violenza crescente. Perché? «Serve comprendere la causa prima degli effetti».
04/02/2021 - Pasquale Romeo, psichiatra presso il Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, ha una vastissima esperienza documentata da tanti volumi pubblicati in materia di minori: «La società fatherless è ritenuta la causa del moltiplicarsi dei reati».
25/01/2021 - Per le vie di Reggio un camion vela con il manifesto: «I diritti umani iniziano nel grembo materno StopAborto». L'iniziativa è sostenuta anche dall'associazione locale Stanza101 e si svilupperà da, oggi, 25 gennaio.
06/01/2021 - L'itinerario unisce venticinque località care alla memoria dei cristiani egiziani, snodandosi lungo un itinerario di 3.500 chilometri, che attraversa ben undici Governatorati, dal delta del Nilo fino all’alto Egitto.
27/12/2020 - Seppure viviamo un’era fortemente ideologica il nucleo familiare resta il punto di riferimento. L’imperversare del Coronavirus ci ha fatto riscoprire l’importanza del focolaio domestico nella quotidianità. Oggi la Chiesa festeggia la Sacra Famiglia, intuizione di papa Giovanni Paolo II diventata ormai abitudine. Serve, però, ricordarsi le parole usate in San [...]
20/12/2020 - Perché la Chiesa italiana ha ritenuto di intervenire ora con una sua riflessione sul fine vita? Monsignor Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente della Commissione episcopale per il Servizio della carità e la salute, segue da tempo l’elaborazione del documento «Alla sera della vita».
16/12/2020 - Il Presidente del Forum Famiglie Calabria, Claudio Venditti, palesa una forte preoccupazione "Davanti alla crisi economica e sociale delle famiglie italiane, aggravata dal Covid-19. La sensazione è che non ci sia un'idea definita di Paese, nè di futuro"
15/12/2020 - Sarà ancora Piazza Italia lo scenario scelto dall'associazione ''Un mondo di mondi'' per la manifestazione del prossimo 17 dicembre. Il portavoce Giacomo Marino parla di stallo amministrativo, nonostante le promesse della politica.
27/11/2020 - Il direttivo di Un Mondo Di Mondi si sofferma ancora una volta sulle gravi difficoltà in cui versano i nuclei familiari a basso reddito e senza una casa, soprattutto in questo periodo di pandemia e di grave crisi economica
04/11/2020 - Il vescovo Panzetta guiderà la Commissione regionale della Pastorale familiare. Il suo esordio è stato online. La distanza non ha frenato le idee giunte dalle diocesi. In particolare, si è dibattuto sulla catechesi domestica.
03/11/2020 - Lo scenario emerge da una una elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Istat in riferimento al potenziamento della Didattica a distanza nel nuovo Dpcm per l’estendersi dell’emergenza Covid. «Il pesante digital divide italiano va quindi colmato»
23/10/2020 - Pro e contro della Didattica a distanza: «Ha penalizzato le famiglie che già si trovavano in difficoltà, ma tra i lati positivi, ho visto che i ragazzi hanno imparato a usare la tecnologia in tempi brevi, anche se la scuola è fatta di contatti umani»
22/10/2020 - In un docu-film, il Papa ribadisce il diritto a «essere in famiglia» per le persone, al di là dell’orientamento, e sostiene la via delle convivenze civili: «Sono figli di Dio Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo».
22/10/2020 - L’età media delle mamme che hanno partorito nel 2018 è stata di 30,8 anni; dei 4,25 milioni di bambini nati in quell’anno, uno su 20 (5,2%) aveva una mamma di 40 anni o più. Lo dice l’ufficio di statistica europeo Eurostat
29/09/2020 - L’attenta analisi dello psicologo e psicoterapeuta Nicola Fabrizio Nesci, sugli effetti che il lockdown ha generato nelle abitudini dei giovani. L'attenzione mostrata da parte dei genitori verso i figli è essenziale per evitare il sorgere di problemi
04/09/2020 - La ricerca “La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico”: «7 genitori su 10 dichiarano di avere preoccupazioni relative al rientro a scuola; la principale è data dall’incertezza sulle modalità di ripresa (60%)»
22/08/2020 - «Chiediamo che ora l’iter di approvazione della legge delega per l’assegno unico-universale vada veloce al Senato»: così il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo interviene durante il Meeting di Rimini
23/07/2020 - Il presidente del Forum delle Famiglie regala una prima metafora calcistica: «Le famiglie italiane hanno fatto goal». Poi subito un’altra. «È finito il primo tempo e andiamo negli spogliatoi in vantaggio».
15/07/2020 - Oggi esiste indubbiamente un problema di organizzazione politico-economica dell’intera società, ma ancor prima c’è una grande questione esistenziale e culturale. In tutta Europa - ma forse dovremmo dire in tutto il mondo occidentale - la famiglia e i figli sono considerati nient’altro che un peso, un grosso intralcio all’affermazione e [...]
13/07/2020 - Nello scenario della centralissima piazza Italia di Reggio Calabria oltre 200 persone hanno animato il flashmob imbavagliato, silenzioso ma molto potente per impatto comunicativo; ecco la nota degli organizzatori.
10/07/2020 - «Ecco perché scendiamo in piazza in silenzio - si legge nella nota stampa del circolo Reggio Calabria ProVita&Famiglia - per la libertà di espressione, per la libertà di educazione, per la libertà di stampa, per la libertà di associazione, per la libertà religiosa»
10/07/2020 - L'indagine è stata realizzata dal network internazionale di Sfera, l’area di Rcs MediaGroup dedicata all’infanzia, insieme al Forum delle associazioni familiari, e presentata in diretta streaming. All’indagine hanno aderito più di 12.500 famiglie
02/07/2020 - Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente Pro Vita e Famiglia onlus annunciano l'iniziativa di piazza «Restiamo Liberi» che si terrà in 100 città d'Italia il prossimo 11 luglio: «Non ci fermerà nessuno, in difesa di tutti». dichiarano.
02/07/2020 - A darne notizia è l'assessore alle politiche sociali del comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera. I servizi daranno la possibilità di poter espletare attività a supporto delle famiglie e sono finalizzati a promuovere il loro benessere e la loro inclusione
25/06/2020 - La tutela della maternità può e deve esplicitarsi in politiche di sostegno al ruolo genitoriale, in servizi di supporto e in una disciplina del lavoro che consenta una maggiore flessibilità nella gestione del tempo lavorativo
14/06/2020 - Approvato il “Family act” della ministra Bonetti: è una legge-delega, andrà avanti insieme alla proposta dem. Fondi anche per le attività sportive, rafforzati i congedi, misure per lavoro femminile e giovani
24/05/2020 - Tra i motivi di chi resterà a casa le difficoltà economiche, la paura del contagio, le ferie finite. Il 90,2 % dei vacanzieri rimarrà in Italia. Chi si sposta lo farà prevalentemente in auto, e alloggerà soprattutto in case prese in affitto
15/05/2020 - Il Forum delle associazioni familiari si ritroverà in diretta Facebook e Youtube confrontandosi con esperti di prim'ordine. Dal presidente della Conferenza episcopale italiana sino alla responsabilità del dicastero della Famiglia.
14/05/2020 - «Il messaggio lanciato dal presidente Conte secondo cui aiutando i lavoratori si aiutano automaticamente le famiglie non sta in piedi», denuncia il portavoce del forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo.
09/05/2020 - Un figlio, piccoli lavoretti, il carico di una separazione pregressa da un marito violento e benestante. Sono questi gli elementi di una storia - come tante - che però ha incontrato la rete degli avvocati volontari ''Marianella Garcia'' di Reggio.
03/05/2020 - In queste settimane di lockdown la chiesa domestica «si è appropriata di gesti ordinari facendoli diventare extra-ordinari perché abitati dalla presenza del Signore»; l’auspicio è che alla ripresa delle messe le famiglie tornino in chiesa «da protagoniste».
22/04/2020 - «Non sappiamo ancora cosa ci sarà riservato – dicono gli operatori - e siamo preoccupati che questa crisi renderà ancora più debole questo settore se non si avvierà fin da subito un percorso strutturato capace di riformare questi servizi necessari»
05/03/2020 - Da questa settimana, L'Avvenire di Calabria si impreziosirà di una nuova rubrica di don Simone Gatto, direttore dell'Ufficio Famiglia, che approfondirà l'Amoris laetitia. Abbiamo chiesto al sacerdote reggino di presentarci questa nuova esperienza.
14/02/2020 - Oggi è la festa degli innamorati; andando oltre le frasi fatte è opportuno riflettere sul fidanzamento come «scuola d'amore». Tra i tanti temi dibattuti, soprattutto tra i più giovani, è la castità pre-matrimoniale. Ecco una guida per capirne di più.
03/02/2020 - Nei giorni scorsi, si è infiammato il dibattito sull’apertura della Casa della Salute di Scilla, in provincia di Reggio Calabria: non sarà un poliambulatorio «qualsiasi», ma nei locali verrà attivato un centro per la procreazione artificiale.
30/01/2020 - Si tratta di Raffaele Cananzi, avvocato di Romana Rota e di Cassazione, che presiederà la Commissione giuridica; e Roberto Pennisi, presidente del Consultorio di Reggio Calabria, che farà parte del Collegio dei probiviri.
28/01/2020 - Si riflette, assai. Anche amaramente. Sapendo che nella realtà le coppie scoppiano per davvero. La pellicola, ispirata al monologo di Mattia Torre, porta in sala tutte le difficoltà dell'oggi applicate al variegato mondo delle mamme e dei papà.
23/01/2020 - Dai lavori del Consiglio permanente della Cei, la Conferenza episcopale italiana, giunge il monito del cardinale Gualtiero Bassetti. Più sgravi fiscali in base al numero di figli; Italia segnata da un «affanno permanente», c’è troppa «precarietà».
20/01/2020 - Proroga dei bonus, taglio del costo del lavoro, reddito di cittadinanza, quoziente familiare. Il presidente del Forum delle Famiglie si dice «deluso» dalle misure. «Troppe promesse. E sull'assegno unico il tavolo non è stato neppure convocato».
20/01/2020 - Ieri mattina nello scenario dell’Arena dello Stretto, il circolo reggino di ''ProVita&Famiglia'' ha aperto un bandierone raffigurante al suo interno una famiglia unita. L’azione vuole essere un messaggio verso la politica.
01/12/2019 - A Brancaleone, a Cannitello e alla Candelora appuntamenti zonali per dialogare con parroci e coppie. I volontari hanno aperto una finestra sulle varie e molteplici possibilità di prendersi carico di minori in difficoltà.
19/11/2019 - Il bisogno di portare soldi a casa e le esigenze della famiglia: «Felice di avere tempo anche per marito e figli». Stefano, 8 anni, ci conferma tutto. Insieme a Fiorenza e Tommaso è ben felice di avere la mamma tutta per sé il pomeriggio.
28/10/2019 - Il delegato della Conferenza Episcopale Calabra per la famiglia interviene nel merito dell'assegno unico previsto dalla nuova legge di Bilancio. «Serve un cambio di passo, non bastano misure estemporanee dal sapore assistenzialista», spiega il presule
25/10/2019 - Pubblichiamo la testimonianza di una coppia, Andrea e Raffaella, che testimonia l'impegno nell’accompagnamento dei figli lungo il percorso sacramentale. Le difficoltà che, oggi, le mamme e i papà affrontano per provare a educare in modo cristiano.
14/10/2019 - Voci autorevoli confermano l'intrdouzione dell'assegno unico per i genitori: ancora ampia la forbice tra il minimo e il massimo indennizzo (tra i 150 e i 240 euro al mese per ogni figlio). Serve la copertura economica: 10 miliardi di euro.
11/10/2019 - Richieste bloccate in tutta Italia, è quasi impossibile trovare una famiglia disposta ad accogliere La denuncia degli assistenti sociali: «Clima da caccia alle streghe, a pagare saranno i più fragili»
11/10/2019 - Possibile una nuova manifestazione con i passeggini. De Palo: «Giocare la partita fino all’ultimo» Si pensa ora a un avvio "minimale". La ministra Bonetti: «Verrebbe ampliato e normato dopo»
09/10/2019 - Subentra ad Achille Cilea; attualmente è il responsabile provinciale dell'Aiart, l'associazione di ispirazione cattolica dei cittadini mediali che si occupa dei rapporti tra l’uomo e i mass media. La sua elezione è avvenuta all'unanimità.
02/10/2019 - Dal 2005, il 2 ottobre è il giorno in cui si ricorda la bellezza di vivere in famiglia. Un vero e proprio patrimonio che rimane sempre al passo coi tempi: smartphone alla mano, 1 su 4 compra i regali per i nipoti online.
06/09/2019 - Le associazioni segnalano come lo Stato scelga la via delle procreazione medicalmente assistita. C'è una terza via che permette di valutare il servizio sanitario
06/09/2019 - I suggerimenti degli esperti al Parlamento sono la sintesi di posizioni molto distanti. Leggiamo tra le righe del documento osannato dai movimenti pro-eutanasia Non c’è un invito diretto al legislatore di allinearsi alle norme di altri Paesi Ue
05/09/2019 - Gianluigi De Palo, presidente del forum delle associazioni familiari, incalza il nuovo esecutivo: «Serve la volontà politica, perché le risorse per sostenere la natalità ci sono e lo prevede pure il programma»
29/07/2019 - Il Gay Pride ha sfilato per le vie di Reggio Calabria, in cima al corteo c'era il sindaco della Città. Nessuno la biasima, discorso differente è l'uso strumentale delle parole di don Italo Calabrò e le troppe emergenze «escluse» dall'agenda politica.
19/07/2019 - Mimmo Armiento è uno dei maggiori esponenti della psicologia positiva in Italia: «Essere felici è una scelta, ma nessuno può esserlo da solo, se non puo dire grazie a qualcuno o se non può donarsi gratuitamente a qualcuno».
05/07/2019 - Seppure Daniela assieme al marito abbiano vissuto la morte del figlio si ritengono felici delle loro scelte. C’è un passaggio fondamentale nella loro vita: tutte le difficoltà vanno affrontate con la comunità e il percorso di fede.
04/07/2019 - La scelta volontaria di non avere figli è giunta nel Belpaese- Una tendenza molto in voga: a rischio, però, sono i valori. C’è un popolo in forte aumento che reputa la genitorialità come un disvalore da combattere attraverso la propria esistenza.
04/07/2019 - L’esperienza sostenuta da un quarto di secolo dai Cav di tutta Italia. Il ''Progetto Gemma'' ha aiutato ben 25mila nascituri attraverso l’attività di adozione prenatale: dietro ai numeri, ci sono le storie delle donne che hanno scelto la vita.
27/06/2019 - Si terrà a Reggio Calabria, il prossimo 28 giugno, dalle 15.30, nella sala convegni del Tribunale eccclesiastico interdiocesano calabro. Interverranno: Michele Riondino, Paolo Ramondino e Antonio Marziale.
25/06/2019 - Oggi, martedì 25 giugno, a partire dalle ore 9.30 ha avuto luogo la conferenza ''Famiglia, minori e giornalismo''. Ufficialmente presentato alla stampa il nuovo Dipartimento di Diritto canonico della Pftim: presente il cardinale Sepe.
18/06/2019 - La difficoltà è saper stare accanto alla fragilità degli allievi. La vera sfida, infatti, non è meramente trasferire delle competenze più o meno specifiche, ma formare gli adulti di domani. Una strategia che va condivisa dagli ''spazì'' formativi
28/05/2019 - Si terrà il 16 giugno, in occasione della solennità della Santissima Trinità, col vescovo Giuseppe Fiorini Morosini presso la Cattedrale. L’obiettivo è quello di vivere un giorno di comunità autentica.
13/05/2019 - Al raduno nazionale della Cei ha partecipato anche una folta delegazione dalla Calabria. Un confronto a più voci ad Assisi che ha suscitato intense riflessioni: tra gli spunti emersi e condivisi c’è la ricerca della santità domestica.
11/05/2019 - Le famiglie italiane sono più ricche. La principale forma d’investimento resta l’abitazione: 5.246 miliardi, in pratica la metà della ricchezza totale. Con 926 miliardi di passività, le famiglie italiane meno indebitate di quelle di altri Paesi
28/04/2019 - Oggi, la Chiesa festeggia santa Gianna Beretta Molla. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II. Dinnanzi alla prova, aderì al messaggio evangelico seguendo la via della Croce. Sacrificò se stessa per suo figlio, una scelta scaturita dalla propria fede.
11/04/2019 - Oggi, 11 aprile, poco dopo la mezzanotte, è nato Giuseppe Creazzo, figlio del nostro redattore Francesco e di Laura Palermo, magistrato in forza al Tribunale di Reggio Calabria. Gli auguri del direttore, don Imeneo, e della redazione tutta.
10/04/2019 - Mi chiamo Antonella, ho 53 anni e sono sposata con Francesco. Esprimere ciò che significa essere moglie non è una cosa semplice, ma coinvolge tutta la sfera emotiva di una persona. Saper ascoltare l’altro anche se propone idee diverse dalle tue.
10/04/2019 - Durante gli anni, l’essere all’interno di una dimensione «a due» cambia la prospettiva delle proprie scelte. L’individualismo deve cedere il passo all’amore anche dei limiti dell’altro: la testimonianza di Francesco, sposo da 25 anni.
09/04/2019 - L’universo maschile sembra ormai «fuori tempo». In tanti anni di rivendicazione di uguaglianza probabilmente si è persa di vista la bellezza della diversità tra gli individui nella coppia. La reciprocità, invece, il vero grande valore.
08/04/2019 - Perché papa Francesco ha definito il gender come uno «sbaglio della mente umana »? Secondo Judith Butler, ideologa della teoria, il genere è determinato dalla «performatività»: un’idea priva di ogni fondamento scientifico.
08/04/2019 - Nell’esortazione postsinodale Amoris Laetitia, redatto dopo il Sinodo di tre anni fa, il Papa ribadisce il Magistero su temi come utero in affitto, omosessualità e nozze gay. Ma avverte: non discriminare
07/04/2019 - Doppio appuntamento per l’Ufficio diocesano per la pastorale familiare. Martedì 2 aprile alle 20.30, nella Chiesa del Carmine a Reggio, il percorso di preghiera e adorazione. Il giorno seguente, un incontro di spiritualità per i separati fedeli
26/03/2019 - Il Pontefice: «Il matrimonio assume un’importanza e una missione essenziali». E ancora: «Non si possono continuare a considerare due pastorali parallele quella sulla famiglia e quella sui giovani». Francesco ha celebrato nella Domus Mariae
07/03/2019 - Don Simone Gatto, che per la diocesi reggina accompagna le coppie, declina le responsabilità a cui sono chiamati quanti si dicono professanti. Tra questi c’è l’essere guida spirituale della prole.
07/03/2019 - Cristina e Nicola Scordo sono marito e moglie da oltre trent’anni; da qualche tempo aiutano in parrocchia nei percorsi della pastorale battesimale: un modo per riscoprire la propria vocazione alla cura del nucleo familiare.
07/03/2019 - Due fidanzati, Vincenzo e Alessandra, si sposeranno quest'anno. Ospitiamo la loro testimonianza: tra i tantissime preparativi e le ''ansie'' crescenti, hanno scelto di vivere in modo profondamente cristiano questo evento.
14/02/2019 - Fidanzati, prepararsi cristianamente a San Valentino. Le parole del Pontefice in occasione della Gmg guideranno la riflessione nel giorno degli innamorati. Un Dio che si fa prossimo nella vita di tutti i giorni.
06/02/2019 - Giunge da Soverato, cittadina sulle coste joniche calabresi, l’ultima novità nel campo delle politiche sociali: un kit bebè, associato all’attivazione di un fondo pensione, per ogni nato in città nel 2019 che sia residente nel centro del catanzarese.
30/01/2019 - Venerdì 1 febbraio, alle ore 9:30, nell'auditorium Calipari di Palazzo Campanella (sede del Consiglio regionale della Calabria), si terrà un incontro – dibattito con gli alunni delle classi IV delle scuole superiori del nostro territorio.
30/12/2018 - Riconoscersi cristiani: l’unione nunziale vissuta nella comunità ecclesiale. Essere una «casa accogliente» è il vero dovere delle parrocchie quando incontrano i giovani che vogliono convolare a nozze. Ascolto e cura devono rimanere i valori–guida per la pastorale. La preparazione al sacramento e un accompagnamento che rimane anche durante i primi passi nella [...]
04/11/2018 - L’esempio dell'avvocato Filippo Zuccarello, un papà separato. La preghiera è lo strumento per convertire i sentimenti contrastanti che si vivono all’indomani del fallimento della relazione coniugale
31/10/2018 - Pubblichiamo la storia di Angelo Marra e della sua famiglia. Difficoltà tecniche stanno limitando la ristrutturazione a norma di legge dell’abitazione dei due coniugi: «Hai voluto la bici adesso pedala», questa è la frase che spesso si sente rispondere l’uomo dagli impiegati.
25/10/2018 - Il portavoce di ''Generazione Famiglia'' invoca le dimissioni della presidente, Michela Calabrò, recentemente eletta a capo dell'Arcigay reggina. «Le istituzioni pubbliche - evidenzia - non possono risultare il megafono di minoranze ideologizzate»
27/09/2018 - Percorso formativo promosso dagli uffici diocesani Famiglia, Catechistico e Liturgico. Saranno incontrati gli operatori pastorali che seguono le giovani coppie in vista del matrimonio, i gruppi-famiglia e i genitori in vista del battesimo.
14/09/2018 - La testimonianza dei calabresi in Irlanda per partecipare all’incontro con Francesco. Dalla punta più a sud dello Stivale quattro diocesi hanno voluto vivere le loro vacanze col grande desiderio di riscoprirsi «cuore» dell’ecclesialità
07/09/2018 - Alla veglia di preghiera che apre, come ogni anno, le celebrazioni mariane, l'arcivescovo insiste sui valori cristiani come prerequisito di una vera festa nella fede, ripartendo dalle relazioni più immediate: «Ritorniamo ad accoglierci in famiglia»
07/08/2018 - ''Con un nome nuovo'' è il titolo della quarta marcia francescana delle famiglie della nostra Regione che anche quest’anno ha visto genitori e figli celebrare il 2 agosto, la festa del perdono di Assisi
06/08/2018 - Vacanza per circa quaranta famiglie nel segno di San Francesco d'Assisi. Le coppie hanno vissuto un cammino di studio e preghiera in Sila, a Lorica, dove si sono ritirate per ritrovarsi, come sposi e come comunità in cammino
06/08/2018 - Le famiglie dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati riflettono sulla Gaudete et exsultate insieme all'arcivescovo monsignor Francesco Nolè. Genitori e figli insieme per programmare e vivere a pieno il prossimo anno pastorale
01/08/2018 - Lunedì, presso il Cortile degli Ottimati, si è svolto l’incontro promosso in collaborazione dal Laboratorio politico Patto Civico, ReggioNonTace, l’Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale Lanza ed il Coordinamento cittadino di Libera.
05/07/2018 - Il teologo don Carlo Rocchetta ha inaugurato i lavori dell'iniziativa dell'Istituto superiore di scienze religiose. Nel primo appuntamento, introdotto dall'arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, focus sulla concezione cristiana del nucleo familiare
31/05/2018 - Conclusi i lavori dell'Assemblea pastorale, vissuta nello scorso week-end. Tema centrale è stato il cammino della chiesa domestica, la famiglia, ponendo l'accendo sulla dimensione dell'essere adulti (e responsabili) nella spiritualità.
27/05/2018 - Dalla conoscenza fortuita a Roma ai 'piani saltati' in virtù del matrimonio. Una vita affidandosi al Signore: «La nostra prima casa? Senza mobili». Genitori di quattro figli, di cui uno in cielo, vivono quotidianamente la sfida educativa da cristiani.
27/05/2018 - Dalle 9.30 appuntamento presso il Seminario Arcivescovile 'Pio XI'. Il tema della giornata è '2 cuori e 1 campana': accoglienza, condivisione, giochi, riflessioni, laboratori, preghiera, accompagneranno i vari momenti della giornata
21/05/2018 - Iniziativa congiunta con un camion-vela per le vie di Reggio Calabria in occasione del 40esimo dall'approvazione della legge 194. Un modo esplicito, scrivono i promotori, per ribadire il proprio 'Sì' alla vita.
20/05/2018 - Pubblichiama la storia di una coppia, Luisa e Paolo Benciolini, che renderà la propria testimonianza alla Festa diocesana della Famiglia in programma per domenica prossima, 27 maggio, presso il Seminario arcivescovile di Reggio Calabria.
22/02/2018 - La presenza in Città del 'Bus delle Libertà' ha causato un vespaio di polemiche. Ma la presa di posizione della Commissione comunale per le Pari Opportunità è corretta? Vi proponiamo una riflessione sulla (presunta) terzietà delle Istituzioni locali.
21/02/2018 - La nota del portavoce del circolo reggini di Generazione Famiglia che ha evidenziato come, nonostante il clima di intolleranza alimentato da diverse uscite stampa, sono stati tanti i cittadini che hanno voluto partecipare al presidio sul Lungomare.
20/02/2018 - La Commissione Pari Opportunità del Comune di Reggio Calabria ha diramato un comunicato stampa definendo 'offensiva, vergognosa e discriminatoria' la campagna di CitizenGO e Generazione Famiglia per la libertà educativa dei genitori.
19/02/2018 - L'appuntamento è per domani 20 febbraio, dalle 15 a Piazza Indipendenza. Durante le tappe saranno regalati migliaia di vademecum per aiutare i genitori a riconoscere i progetti Gender nelle scuole e a tornare protagonisti dell'educazione dei figli.
04/02/2018 - Annà sotto le bombe. Il 31 gennaio ‘43 il cacciabombardiere inglese bombardò le abitazioni civili uccidendo dieci persone. L'intervista al marchese Ramiro Ramirez, ultimo testimone oculare del bombardamento che avvenne esattamente 75 anni fa.
18/01/2018 - Iniziativa promossa dal Consultorio 'Paolo VI' della diocesi di Oppido Mamertina - Palmi che vede la collaborazione dell'Istituto Toniolo. Tra i relatori anche Sebastiano Finocchiaro, giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria.
15/01/2018 - Giornalista calabrese, già direttore de L'Ora della Calabria, insignito col premio Ischia 2014 per l'impegno nella difesa della libertà di stampa. Nel corso della sua carriera ha scritto diversi volumi sulle figure di Natuzza Evolo e Padre Pio.
10/01/2018 - Crolla la natalità nel Paese, il rischio è quello della crisi demografica. Troppo spesso le riforme legate alla natalità si sono trasformate in battaglie ideologiche e che hanno perso di vista il reale problema che attraversa tutto il territorio.
08/01/2018 - L'adolescenza è il momento in cui l’individuo giunge ai confini del proprio essere e, esplorandoli, familiarizza coi suoi limiti e si confronta con le altrui identità per costruire la propria esistenza relazionale.
21/12/2017 - Si è stretta ormai un’alleanza che facilita il rapporto tra le generazioni. Così l’educazione si nutre dei rapporti. Ciascuno è legato al ricordo nitido di un’affettività senza fronzoli: un intreccio tra passato e futuro
21/12/2017 - La storia di Pasquale e Francesca, sposi da solo tre mesi, che raccontano la scelta di convolare a nozze seguendo l’esempio evangelico di Maria e Giuseppe: «Amare, dare senza fare calcoli», dicono raccontando la loro esperienza.
21/12/2017 - Divergenze e litigi, il segreto è custodirsi a vicenda. Provare a superare le difficoltà oggi è fondamentale per essere testimoni credibili agli occhi dei propri figli, che cercano nei genitori una guida per la loro vita di per sé frammentata.
20/12/2017 - L'Amministrazione Comunale ha ridotto il valore dell'importo dei buoni libri di circa il 52% rispetto all'anno scorso. Secondo il coordinamento si tratta «dell'ennesimo atto contro la famiglia portato avanti dalla Giunta Falcomatà».
17/11/2017 - Oggi, 17 novembre, un convegno sul tema presso l’Aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano. Inoltre stasera la facciata di Palazzo Piacentini, sede del Museo Nazionale della Magna Grecia, sarà illuminata di viola in occasione della giornata.
12/11/2017 - Il percorso terapeutico dalla tossicodipendenza. Accanto all’attività riabilitativa per chi decide di «uscire» dall’uso delle sostanze si pensa a ricostruire i rapporti più intimi e necessari: quelli con la famiglia di ciascuno.
24/10/2017 - In una Calabria dove aumenta la pressione fiscale regionale e calano i consumi, le difese delle famiglie passano anche dalla conoscenza e dall’uso della comunicazione del web: annunciate delle nuove iniziative del Forum.
22/10/2017 - Il missionario ha sempre avuto legami forti con Reggio Calabria in virtù della sua vocazione donata proprio in riva allo Stretto per due lunghi periodi del suo ministero. Tra le tante realtà in cui prestò il suo servizio ci fu anche la Locride.
19/10/2017 - Un’opportunità per i parenti di chi è ricoverato. Dall’incontro sul Terzo settore emerge una proposta: utilizzare gli immobili sottratti alla ’ndrangheta per ospitare chi deve trasferirsi in città per restare accanto ai propri cari in ospedale.
02/10/2017 - La quota di popolazione tra 0 e 24 anni in Italia raggiunge appena il 24%, risulta dimezzata rispetto al 1926. Diventiamo sempre più anziani e manca il ricambio generazionale. Il rilancio della famiglia parte da un'azione sociale e culturale.
19/09/2017 - Oggi è stato istituito il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, legato alla Pontificia Università Lateranense. Succede al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia
13/09/2017 - Il tempo delle vacanze estive si è concluso: si riparte con le lezioni. Le famiglie si preparano con i loro figli al rientro settembrino in classe. E con loro anche i docenti alle prese con tante novità.
10/09/2017 - L'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova Giuseppe Fiorini Morosini si è recato a Reykjavík a casa di Ninni e Simona partiti da Reggio Calabria: «Queste coppie hanno capito dov’è il loro tesoro prezioso, vivono la parabola del Regno».
18/08/2017 - Non solo incontri e formazione. Anche progetti di studio e l'avvio del "ponte giuridico-pastorale" per accogliere e accompagnare nel discernimento le persone ferite dal fallimento matrimoniale. Sono i frutti del documento postsinodale
14/08/2017 - Dati demografici: nel primo trimestre 2017 le morti sono aumentate del 15 per cento, i nati sono in ancora in calo (-2,6%) e Il saldo naturale negativo è a livelli record: 346mila unità. Se la variazione osservata in questo primo trimestre dovesse valere per l’intero anno ci troveremmo a contabilizzare nel 2017 ben 707mila morti. Occorre risalire al 1944 per [...]
12/07/2017 - Ogni tre anni la Chiesa convoca il più grande incontro internazionale delle famiglie di tutto il mondo. Fu papa Francesco ad annunciare nel 2015 a Philadelphia che sarebbe stata la città di Dublino ad accogliere l’Incontro mondiale delle famiglie del 2018.
04/07/2017 - Nei giorni scorsi l'iniziativa si è tenuta presso il Palazzo Storico della Città Metropolitana alla presenza del primo cittadino, Giuseppe Falcomatà, che ha mostrato segni di apertura importanti sulla delicata tematica.
21/06/2017 - Quando si parla di famiglia e di educazion, i rischi di cadere in un approccio «nominalistico» e semplicistico sono maggiori mentre occorre uno «stimolante realismo. Niente astrazione, niente generalizzazione, niente nominalismo». Queste le parole del pontefice.
06/06/2017 - La confessione del figlio sedicenne che, dopo essersi recato alla caserma dei carabinieri di Vibo Valentia decide spontaneamente di raccontare l'accaduto. Egli afferma di aver sparato al padre 41enne affichè egli non potesse più maltrattare lui e sua madre
30/05/2017 - Quattordicesima edizione dell'iniziativa organizzata dal Forum Vita Famiglia Educazione a cui hanno partecipato ben settanta enti di associazioni di volontariato sia laiche che religiose. Presente anche l'arcivescovo di Palermo, monsignor Lorefice.
08/05/2017 - Oltre a condividere gli eventi promossi dalle diverse diocesi, il blog ha lo scopo di accorciare le distanze, creando spazi d’incontro e di dialogo che aiutino le famiglie a superare i confini territoriali e a riscoprire la bellezza di essere unica grande famiglia umana.
19/04/2017 - «Ognuno di noi può domandarsi: amo? Ho imparato a amare? Imparo tutti i giorni ad amare di più? In questi giorni – giorni di amore – lasciamoci avvolgere dal mistero di Gesù che, come chicco di grano, morendo ci dona la vita».
08/04/2017 - Il forum. L’intervento di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari: «L’attuale sistema è troppo penalizzante. Perciò è oramai necessario riequilibrare la tassazione alla luce dei carichi effettivi».
24/03/2017 - Il focus | Come vivono i genitori l’assistenza ai loro figli? Un viaggio tra stress e corse contro il tempo. Molte difficoltà sono dovute all’inadeguatezza delle misure di supporto offerte dallo Stato. A descriverlo una psicoterapeuta, Valentina Cuzzola, che ci porta all'interno delle dinamiche quotidiane di tutte quelle famiglie che quotidianamente vivono una [...]
20/03/2017 - L’unico segreto è saper curare l’armonia in casa. L’educazione vera è una partita ostica da giocarsi insieme: la testimonianza di Mimmo Nunnari, giornalista in pensione e nonno a tempo pieno.
20/03/2017 - Il rettore del Seminario arcivescovile «Pio XI» traccia il profilo della genitorialità secondo il modello di Dio grazie all’ausilio di Antico e Nuovo Testamento. L'identikit del "papà" secondo la Bibbia partendo «dall’orizzonte dell’alleanza».
16/03/2017 - A moderare l'incontro don Francesco Brancaccio, vicario episcopale per la cultura. Don Domenico ha sottolineato come l'amore sia chiamato a incidere nel tempo della non credenza, riportando un seme di speranza, non partendo dalle tenebre, ma dalla luce della verità che deve orientare ogni famiglia
10/03/2017 - Cominciare dai parroci, per “formare” al nuovo processo matrimoniale introdotto dal Papa. La parrocchia, infatti, è il luogo della Chiesa viva, dove la Chiesa opera e prende impegni. Il matrimonio è un vincolo molto importante: per questo Papa Francesco parla di catecumenato.
10/03/2017 - Interessante convegno all’istituto San Vincenzo sul bullismo e le insidie di Internet per i giovani. Le riflessioni rese dai relatori, il direttore della polizia postale, Vincenzo Cimino, e il garante per i diritti dell'infanzia, Antonio Marziale.
13/02/2017 - Durante la celebrazione della Messa della domenica, alla presenza di tantissime coppie e di fidanzati presenti, nello spezzare la Parola di Dio, don Zampaglione ha ricordato che dove c'è amore, c'è anche fedeltà, comprensione, generosità e capacità di perdono.
26/01/2017 - Quasi la metà degli italiani (il 48,3%) dichiara che la propria famiglia non riesce ad arrivare alla fine del mese. Tra le strategie anti-crisi messe in atto dalle famiglie (per il 13,8%) c’è anche quella di tornare a casa dai genitori.
17/01/2017 - A poco più di un anno dal Motu Proprio Mitis Iudex, tante sono le novità per i Tribunali Ecclesiastici Regionali. Il processo canonico si è snellito velocizzando la cause di nullità matrimoniali. La voce dell'esperto chiarisce diversi punti.
02/01/2017 - Esperienza decennale per il laboratorio ceramico di Artinsieme sviluppato con l’opera dei ragazzi disabili. Un’attività interessante che riempe le giornate e che riesce a dar sfogo alla creatività nascosta di quanti possono uscire dalla solitudine.
01/08/2016 - Il portavoce Giorgio Arconte replica agli organizzatori del Gay Pride 2016 di Tropea, firmatari di un documento. Secondo il movimento è accertato che lo Stivale non discrimina le coppie omosessuali, «persiste un vittimismo che non trova riscontro»
28/07/2016 - Nei giorni 9 e 10 luglio, alcune coppie del gruppo famiglie di S. Elia di Condera hanno vissuto un momento di spiritualità e di verifica presso il Santuario "S. Maria della Stella" di Pazzano. Un tempo propizio per riflettere sulla sacramentalità del matrimonio.
29/01/2016 - Il card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, apre i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione di cinque pagine nella quale parla dei problemi della famiglia “tesoro inesauribile e patrimonio universale” da tutelare e promuovere e che va sostenuta “da politiche veramente incisive e consistenti”.