07/01/2021 - «Durante questi lunghi mesi, così difficili per l’Italia e per il mondo intero, abbiamo provato una grande emozione nel vedere tanti tricolori esposti alle finestre, sulle terrazze e sulle case lungo tutta la Penisola», osserva il Capo dello Stato.
11/09/2020 - Come di consueto, col secondo venerdì di settembre si aprono i giorni della devozione mariana di Reggio Calabria. Quest'anno, a causa delle restrizioni governative causate dalla diffusione epidemiologica da Coronavirus, non si vivranno le due processioni che radunano decine di migliaia di fedeli lungo le vie del centro cittadino. In tre occasioni, le nostre [...]
11/09/2020 - La decisione è arrivata dopo una riunione d'urgenza in Prefettura questa mattina, una volta sentito il parere negativo dell’Asp di Reggio Calabria. Il rischio di contagio sarebbe troppo elevato e non poteva essere garantita una sorveglianza mirata
14/07/2020 - Da domenica scorsa fino a domenica 19 luglio si snoderanno le celebrazioni religiose in onore di sant'Elia Profeta a Condera. Il quartiere di Reggio Calabria sta vivendo in questi giorni la sua tradizionale festa, nonostante le restrizioni dovute all'emergenza
29/06/2020 - Tanti cercano risposte su quello che sarà, sia i reggini residenti che i tanti abituati a tornare a casa proprio in occasione della discesa del Quadro dall'Eremo verso la Cattedrale. La diocesi è intervenuta con un post sul proprio profilo Facebook
08/05/2020 - La ripresa degli oltre venti mercati di Campagna Amica all’aperto partirà proprio da quello storico di Piazza Carmine a Reggio Calabria. «Acquistare prodotti a chilometri zero - dice Franco Aceto - è un segnale di attenzione al proprio territorio».
25/04/2020 - La Diocesi di San Marco Argentano- Scalea, che ha l’Evangelista come Patrono (lo è anche della Diocesi) oggi, 25 aprile il vescovo mons. Leonardo Bonanno, celebrerà la Santa Messa alle ore 11 che verrà trasmessa dall’emittente televisiva Rete Sud.
24/04/2020 - Per i cittadini l’appuntamento è fissato alle ore 15:00 con “Bella ciao in ogni casa” quando tutti sul balcone di casa sono chiamati a partecipare cantando la canzone simbolo della Resistenza. Parteciperanno numerose associazioni e organizzazioni
20/04/2020 - Accogliendo la proposta dell’Anpi, in ciascun comune sabato prossimo nel pieno rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria: i sindaci alle ore 11,00 deporranno un omaggio floreale nel luogo che avranno scelto come simbolo del 25 aprile.
20/04/2020 - Coronavirus, la tradizionale processione della Madonna di Modena, nel popoloso quartiere a sud di Reggio Calabria, è annullata. La parrocchia, guidata da don Gianni Licastro, ha deciso di "trasferire" online i tradizionali ''Viaggi i Morina''.
18/04/2020 - «Il 75° anniversario della Liberazione – scrive Sandro Vitale - deve essere celebrato e vissuto da tutti gli italiani nella maniera più partecipata, pur nel rispetto delle disposizioni adottate per affrontare l'attuale emergenza sanitaria».
06/04/2020 - Quest'anno, spiega il presidente Sandro Vitale «il 25 aprile assumerà sempre più il valore simbolico di una "Festa della Liberazione" dall'emergenza sanitaria, e quindi di una “Festa della ri-partenza", della ricostruzione sociale ed economica».
02/10/2019 - Dal 2005, il 2 ottobre è il giorno in cui si ricorda la bellezza di vivere in famiglia. Un vero e proprio patrimonio che rimane sempre al passo coi tempi: smartphone alla mano, 1 su 4 compra i regali per i nipoti online.
13/09/2019 - Appuntamento alla Basilica dell'Eremo con il pellegrinaggio cittadino. Domani la tradizionale processione e martedì la concelebrazione eucaristica
02/09/2019 - Una tradizione che si rinnova ormai da secoli. Si parte venerdì 13 settembre con il pellegrinaggio e la veglia notturna. Sabato 14, alle 8, la processione che dal Santuario dell'Eremo condurrà alla Basilica Cattedrale. Martedì 17, la concelebrazione eucaristica per i 50 anni di sacerdozio di monsignor Fiorini Morosini e la consegna del cero votivo da parte [...]
10/05/2019 - Domenica 12 maggio si comincerà, alle ore 15, con la celebrazione della Santa Messa, in chiesa, con la partecipazione di diverse comunità etniche. Gli stessi gruppi che, al termine della celebrazione, daranno vita allo spettacolo multietnico che si terrà nell’area antistante la chiesa, piazza Mezzacapo.
05/03/2019 - Convenzioni speciali per tutte le visitatrici, l'8 marzo sarà possibile avere la visita guidata alla sezione dedicata al prezioso Codex Purpureus Rossanensis e godersi un aperitivo presentando il biglietto
07/12/2018 - Da lunedì, la comunità parrocchiale inizierà a vivere il triduo e le attività culturali che la condurranno, giovedì 13 alla solennità dedicata alla propria Patrona. Previsti un convegno, un concerto, i vespri e la messa solenne
30/09/2018 - Festa parrochiale di Maria del Santissimo Rosario a Villa San Giovanni dal 27 settembre al 7 ottobre 2018 promosso dalla comunità parrocchiale e dai padri somaschi. Domenica 7 settembre si terrà la processione per le vie della cittadina.
16/09/2018 - Le parole di Gaetano Surace, presidente dell'associazione dei portatori della Vara della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria intervistato in occasione dei festeggiamenti patronali appena conclusi.
14/09/2018 - Franco Arcidiaco, editore reggino, ci propone una riflessione sui giorni mariani in riva allo Stretto. ''Un momento topico che riguarda strettamente la sfera identitaria di una comunità'', spiega Arcidiaco raccontando aneddoti e ricordi.
11/09/2018 - Il messaggio del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari in occasione della festa patronale.
11/09/2018 - Il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria evidenzia la peculiarità sociale della festa patronale. «Le festività mariane - afferma Tramontana - possono rappresentare sempre più un forte attrattore per i flussi turistici».
11/09/2018 - Anche quest'anno si è rinnovata la tradizionale offerta del Cero Votivo da parte dell'Amministrazione civica alla Patrona di Reggio Calabria. Il primo cittadino: «La storia non è stata fatta da chi si è arreso, ma da coloro che sono andati avanti».
11/09/2018 - L'amministratore unico di Atam, Francesco Perrelli, traccia un bilancio della fase socio-economica che sta attraversando la Città di Reggio Calabria partendo dall'osservatorio dell'azienda municipalizzata del trasporto pubblico locale.
11/09/2018 - L'omelia integrale dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, che si è rivolto ai fedeli e alle autorità cittadine presenti alla Solennità di Maria, Madre della Consolazione, patrona della Città.
04/09/2018 - Il Comune ha ufficializzato il calendario degli eventi della festa patronale: ospiti d'onore Renzo Arbore, sabato 8 settembre alle 21.30 a Piazza del Popolo, e Ermal Meta, martedì 11 settembre alle 21.30 all'Arena dello Stretto.
02/09/2018 - ''La matita di Dio – Madre Teresa'' è il titolo del musical che sarà portato in scena dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Lazzaro. La piéce teatrale, che si ispira al capolavoro di Paolicelli e Castellacci, alle 21:30 del 6 settembre in piazza Camagna a Reggio
21/08/2018 - L'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova comunica il programma ufficiale delle celebrazioni mariane del 2018. Sabato 8 settembre la processione dal Santuario dell'Eremo alla Basilica Cattedrale dove il Quadro sosterà sino alla Solennità di Cristo Re.
09/08/2018 - La processione ci sarà, ma in assoluto silenzio e preghiera. Il parroco, il Comitato Feste e il consiglio pastorale annullano i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Carmelo dopo l'incidente che è costato la vita a due bimbi di 6 e 12 anni la cui madre è ancora in coma. Domani sera alle 22, nella chiesa di San Pietro apostolo si terrà una veglia di [...]
09/05/2018 - L'iniziativa è in programma per domenica 13 maggio. Quest’anno ricorre la dodicesima edizione, con una novità: sarà celebrata presso la chiesa di Sant’Agostino, la Santa Messa in stile multietnico, con letture e canti in lingua.
07/03/2018 - Sarà possibile visitare l'ala tardo-settecentesca dell'antico Palazzo arcivescovile: per la prima volta esposto un arazzo di seta del '700 (nella foto) restaurato recentemente grazie ai fondi destinati dall'8xMille alla Chiesa Cattolica.
12/09/2017 - Il discorso di Giuseppe Falcomatà in occasione della solennità di Maria, Madre della Consolazione, patrona di Reggio Calabria. Il Primo Cittadino ha affermato come «non siamo ciechi di fronte alla disillusione dei nostri coetanei».
12/09/2017 - L'omelia integrale del pastore della diocesi di Reggio Calabria - Bova, Giuseppe Fiorini Morosini, in occasione della celebrazione di Maria, Madre della Consolazione, patrona della Città. Il presule si appella alle forza politiche.
11/09/2017 - Sembrava un copione già scritto. Sabato mattina, come tutti i secondi sabati del mese di settembre, la vara della Madonna della Consolazione arriva a piazza della Consegna e si compie l’antichissimo rito. I padri cappuccini dell’Eremo, “casa madre” della patrona di tutti i reggini, consegnano il venerato quadro all’arcivescovo.
11/09/2017 - «Un riconoscimento condiviso con tutta la squadra del Museo» ha detto il numero uno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ha ricevuto, ieri a Piazza Camagna, il riconoscimento dell'associazione dei Portatori.
09/09/2017 - Il messaggio dell'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova durante il tradizionale momento di piazza della consegna alle autorità civili e religiose convenute. Il presule si è rivolto agli appartenenti della criminalità organizzata: «Convertitevi!».
08/09/2017 - La lettera dell'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, indirizzata a tutti i fedeli della diocesi in vista delle ormai imminenti festività mariane.
08/09/2017 - L'Amministrazione Comunale rende noto il piano relativo alla viabilità e ai trasporti duranti i giorni di festa a Reggio Calabria; specificate inoltre le norme che regolamenteranno le bancarelle e le giostre.
01/12/2016 - Infaticabile è stata l’opera degli scillesi che hanno tenacemente difeso il legame con Maria, fin da quando la chiesa parrocchiale – unita a Reggio in epoca normanna – osservava il rito greco, grazie alla presenza di monaci basiliani fin dai primi secoli del Cristianesimo.
13/09/2016 - Il primo cittadino, in occasione della Messa Pontificale, ha - secondo tradizione - parlato alla comunità diocesana definendo l'attuale fase storica come "il tempo della riconciliazione e della coesione". Menzione anche alla Città Metropolitana.
13/09/2016 - Il presule ha trattato i temi dell'attualità: dal rischio sismico delle abitazioni alla depenalizzazione delle droghe leggere e all'educazione sessuale dei giovani. Poi un plauso alla gestione dell'emergenza migranti da parte della città.
10/09/2016 - Tanti gli incontri di consolazione: le carrozzine dell'Unitasi, gli anziani e minori migranti di Casa Anawin. Un riflessione particolare alle vittime del Mediterraneo nel drammatico esodo dell'immigrazione clandestina.
10/09/2016 - Invito alla speranza ed alla riflessione rivolta a tutti i fedeli. Morosini: «Ma perchè la speranza sia costruttiva è necessario, miei cari, che noi diamo ad essa una veste, e questa veste ha un solo nome: il nostro impegno morale, religioso e civile».
10/09/2016 - Molto partecipato, nonostante la pioggia battente, il tradizionale momento di preghiera; la città ai piedi della Vergine della Consolazione per invocare la sua benedizione. Il presule: "Ma siamo coscienti dei richiami che la Madonna ci fa?".
08/09/2016 - L’Orchestra da camera Brio Barocco si forma nel 2010 per iniziativa del violinista Fulvio Puccinelli e di alcune Prime Parti dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, della quale il maestro aveva fatto parte per dieci anni con il ruolo di Primo Violino.
04/08/2016 - Si tratta di un momento di riflessione sul valore della musica e sul servizio che i cori parrocchiali offrono periodicamente nelle nostre liturgie, voluto dall'arcivescovo mons Giuseppe Fiorini Morosini e da don Giorgio Costantino. Lunedì 12 settembre, l'esibizione dei cori parrocchiali.