12/04/2021 - Gli ospiti della casa circondariale ''Arghillà'' hanno organizzato un torneo per ricordare una figura di estremo valore e professionalità che nel carcere di Reggio Calabria ha tracciato una parte di storia. La nota della Garante comunale, Russo
26/02/2021 - Questa mattina l’arcivescovo di Cosenza-Bisignano ha portato l’immagine originale della Vergine alla casa circondariale, alla caserma del I Reggimento Bersaglieri, al Comando di Polizia Municipale e al cimitero di Cosenza.
15/02/2021 - I garanti Siviglia e Russo in visita congiunta presso il carcere di San Pietro a Reggio Calabria. «Questo periodo di pandemia aumenta la paura all’interno delle carceri dove le celle non consentono un distanziamento sociale tra i detenuti»
09/02/2021 - "L’ecumenismo della carità è la via direttissima ecumenica, che nulla toglie ad altre vie che riguardano il dialogo dottrinale e la preghiera", le parole di Enzo Petrolino, presidente pro tempore del Consiglio ecumenico delle chiese di Reggio Calabria
08/02/2021 - "Totale e ferma condanna". È la dura espressione scelta dal Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia davanti alla vera e propria guerriglia urbana avvenuta nel piccolo paese del reggino
03/02/2021 - Ne dà notizia il Garante della protezione dei dati personali in seguito alla comunicazione della piattaforma di video sharing in risposta al provvedimento di blocco imposto. Tik Tok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni
02/02/2021 - Don Antonino Pangallo ritorna sul tema dell'unità tra cristiani partendo da alcune esperienze: "Rischiamo di dimenticare che uomini e donne come Maria Mariotti e don Italo Calabrò hanno fatto del dialogo fraterno uno stile di vita"
02/02/2021 - "Stimolare nelle realtà riflessione e preghiera". L'Istituto superiore di scienze religiose organizza diversi incontri tra le Comunità. Al centro di alcuni di essi, l’enciclica Fratelli Tutti ed il 76° dalla liberazione di Auschwitz
25/01/2021 - Antonino Pangallo, direttore della Caritas diocesana: "Oggi più che mai i discepoli di Cristo sono chiamati a sostenersi reciprocamente dinanzi alle vecchie e nuove povertà e, insieme, possono contribuire ad edificare una umanità più fraterna"
25/01/2021 - Una struttura - ha spiegato il Garante dei Diritti dell'infanzia - ove adulti e specialmente bambini, non importa se abili o diversamente abili, possono sperimentare all’interno di un luogo sicuro e protetto il contatto con gli animali e la natura
23/01/2021 - La chiusura delle scuole, ha danneggiato tutti i bambini ma, come tutte le crisi, ha avuto ripercussioni maggiori sui bambini che appartengono a famiglie vulnerabili; sui bambini vittime di violenza, sui minorenni stranieri non accompagnati
15/01/2021 - Il messaggio è firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, da mons. Polykarpos Stavropoulos, per la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta e dal pastore Luca Maria Negro, per la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.
12/01/2021 - "Felici per i loro sorrisi e perchè gioco e cultura aiutano a crescere. Tutto ciò è bello, figuriamoci in questi quartieri con grandi problemi, ma allo stesso tempo con grandi risorse umane ancora inespresse"
10/12/2020 - A 25 anni dalla morte, un programma di iniziative promosso dal Circolo Legambiente “Città dello Stretto”, Arci e Libera Reggio Calabria, è stato dedicato al Capitano di fregata reggino, morto in servizio durante le indagini sulle navi dei veleni
24/11/2020 - Venerdì, alle 11, si terrà la videoconferneza a cura dell'avvocato Agostino Siviglia. Parteciperà anche - in collegamento video - il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Dap), Bernardo Petralia.
18/11/2020 - Dotato del dono della profezia, operò miracoli, sia in vita che dopo la morte, avvenuta il 18 novembre 1643. A distanza di undici mesi, il corpo, dissepolto, fu trovato intatto e ancora profumato e dal suo naso scorreva sangue vivo.
13/11/2020 - Sarà in modalità online, attraverso una piattaforma digitale, e fra esperimenti, visite nei laboratori e nei musei, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche, condurrà i fruitori in un avvincente viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro
12/11/2020 - Giovanna Russo, garante dei detenuti del Comune di Reggio, si spende in una precisazione dopo che da ieri rimbalza la notizia di un possibile focolaio negli istituti penitenziari locali: «Si tratta di un detenuto arriva da poco. E già positivo».
05/11/2020 - Nell'ambito del progetto che si rinnova è stato attivato il protocollo di massima sicurezza, con il supporto della polizia penitenziaria, per permettere a 6 detenuti di confezionare 11.000 idee regalo natalizie dell’azienda calabrese.
30/10/2020 - Passione, entusiasmo, tenacia, simpatia e voglia di stare insieme. È ciò che davanti all’inquietudine generata dal Covid-19 e alla tristezza del conseguente lockdown ha tirato fuori il ''Team Calabria'' di Special Olympics.
28/10/2020 - L’Ordine dei Medici della provincia sollecita, in relazione alla seconda ondata del Covid 19, l’aumento dei posti di terapia intensiva all’interno dell’Azienda ospedaliera reggina che rappresenta, lo ricordiamo, l’unico ospedale Covid della provincia
26/10/2020 - «Basta poco per salvare una vita attraverso manovre di rianimazione cardio-polmonare, in attesa dei soccorsi sanitari. Occorre diffondere a macchia d’olio la cultura del primo soccorso», così il Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza
23/10/2020 - Quarto Centenario della Nascita del Beato Nicola Barrè, il saluto del Correttore Provinciale dei Minimi P. Francesco M. Trebisonda. «Il messaggio di Nicola Barrè parte da lontano ma raggiunge anche i nostri tempi, questa società e le sue necessità».
12/10/2020 - «Mettete la mascherina, rispettate il distanziamento, sanificate le mani», così il Garante metropolitano per l'Infanzia e l'Adolescenza a seguito della crescita dei contagi in Calabria di questi giorni. «Dimostriamo che i giovani hanno buonsenso»
28/09/2020 - L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia condanna il vile atto criminale riguardo il furto, avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì scorso all’interno del bunker della Divisione di Radioterapia dell’Azienda ospedaliera reggina
27/08/2020 - Nell’ambito delle attività volte a garantire il rispetto della dignità della persona, l’ufficio del Garante Metropolitano, composto dal garante dott. Paolo Praticò ha consegnato un congruo numero di film in DVD agli Istituti detentivi.
04/08/2020 - Per la prima volta la Goletta dei Laghi si reca sui laghi Arvo e Cecita, in Calabria, e dalle analisi microbiologiche non è stata rilevata alcuna criticità derivante dalla presenza di scarichi fognari non adeguatamente depurati. Legambiente: «Dati positivi ma è necessario tutelare più intensamente le meravigliose diversità di questi luoghi che possono [...]
03/08/2020 - Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri e i loro preziosi ecosistemi, al centro della campagna che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
28/07/2020 - Durante l'incontro si ha avuto modo di stigmatizzare il caso di violenza gratuita che ha visto protagonisti anche due minori segnalati, senza individuare le cause del fatto specifico ancora sconosciute, ma evocando fattori negativi generali e l'assenza di regole
30/06/2020 - Calano i numeri in tutte le strutture monitorate dal Garante, si adottano provvedimenti in linea con autorevoli voci che ricordano il principio, spesso dimenticato, che la privazione della libertà dovrebbe essere misura estrema
22/06/2020 - «I due militari dell’Arma - spiega il Garante - nel marzo scorso, in piena emergenza Covid-19, si trovavano in un quartiere periferico di Polistena dove tanta gente si dava disperatamente da fare per rianimare un bimbo di due anni in preda a convulsioni»
11/05/2020 - «I valori naturali ma soprattutto umani e sociali instaurati nel corso del tempo, hanno fatto emergere un patrimonio di incommensurabile valore, che ci vede come una Squadra unita per la difesa dell'ambiente» dice il presidente Ferlito.
24/04/2020 - Monito perentorio dalla sede di Reggio Calabria dell'associazione fondata da don Luigi Ciotti: «Lo Stato, anche in questo aspetto così determinante, - scrivono gli attivisti - non può arretrare nella lotta contro le mafie».
09/04/2020 - Nel documento si fa riferimento all’isolamento e alla mancanza di supporti educativi e psicologici. Appello dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza al governo: troppe situazioni di fragilità su cui intervenire con urgenza.
12/02/2020 - [object HTMLTextAreaElement]
05/12/2019 - La proposta è maturata nel corso degli «Stati Generali dell’Esecuzione Penale in Calabria», promossi dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Agostino Siviglia. Presente Bombardieri: «La giustizia mira al reinserimento sociale».
19/11/2019 - Lunedì ricorreva l’anniversario dell’emanazione della costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura: era e resta una pietra miliare. Ecco la riflessione del biblista don Valerio Chiovaro.
12/11/2019 - Occasione di confronto sui giovani e sul sistema scolastico tra Calabria, Italia e Portogallo, così come sulle rispettive culture. Ad affiancare Mattia, c’erano Tiziana Tiziano e Serena Minnella, componenti dell’Ufficio del Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza, mentre ad accompagnare il gruppo lusitano c’era la Dirigente dell’Istituto [...]
12/11/2019 - Il progetto, iniziato qualche mese fa a Reggio Calabria, grazie al supporto dell'Anm e del Cvx sarà presentato alla cittadinanza mercoledì nel corso di un'iniziativa alla presente del Garante dei detenuti e del presidente dell'ordine degli Avvocati.
18/10/2019 - Il racconto del Garante regionale della mattinata del cardinale coi detenuti di Reggio Calabria. Un momento fortemente emozionante: i carcerati hanno regalato un quadro della Madonna della Consolazione al porporato
12/06/2019 - In occasione della presentazione della relazione annuale del Garante per i diritti dei detenuti di Reggio Calabria è stata sottoscritta anche un’importante convenzione fra il direttore del carcere ed il sindaco del Comune capoluogo.
29/05/2019 - La parrocchia protopapale più antica della diocesi e della regione oggi guarda al presente, rifacendosi alle prime comunità cristiane. Con una pastorale vissuta a porte aperte nel centro di Reggio Calabria, immersa nel continuo traffico cittadino
10/05/2019 - Domenica 12 maggio si comincerà, alle ore 15, con la celebrazione della Santa Messa, in chiesa, con la partecipazione di diverse comunità etniche. Gli stessi gruppi che, al termine della celebrazione, daranno vita allo spettacolo multietnico che si terrà nell’area antistante la chiesa, piazza Mezzacapo.
17/04/2019 - La firma tra il Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza, Emanuele Mattia, e il dirigente dell’Ambito Territoriale reggino dell’Usr, Maurizio Piscitelli, a margine del protocollo d’intesa firmato stamane a Palazzo Alvaro.
11/04/2019 - Attendiamoci, realtà reggina che mira alla prevenzione del disagio giovanile attraverso attività formative e aggregative, ridona linfa alla Casa dei Giovani ''Peppe Condello'', attraverso una serie di iniziative.
25/03/2019 - Dovranno creare un logo rappresentativo del medesimo organismo della Città Metropolitana. La premiazione avverrà con una apposita manifestazione pubblica nel corso della quale verrà consegnata una targa al vincitore.
19/03/2019 - I fedeli sono scesi dalla parrocchia di via Aschenez a quella sul Corso. Don Valerio Chiovaro: «Percorso in discesa non è in contrasto con quello calpestato da Gesù poichè incarnandosi si è abbassato fino a noi»
01/03/2019 - Si chiama così l’innovativo strumento nato nell’ambito della Città metropolitana di Reggio relativamente ai minori e all’adolescenza. Questo tavolo permanente, mai diffusosi in Italia a livello sub regionale e che dunque rende Reggio precursore.
25/01/2019 - Il pastore della Chiesa della Riconciliazione, Pasquale Focà, propone il proprio sguardo sulla Settimana di preghiera che si conclude oggi. Un momento che si ripete ciclicamente ogni anno ma che va rivalutato soprattutto nella società odierna.
21/01/2019 - La testimonianza di Cristo non passa mai di moda nonostante la tendenza attuale sia individualista. Perciò il protopresbitero ortodosso di Reggio, invita a un «abbraccio che superi le peculiarità rituali delle confessioni».
20/01/2019 - Diocesi di Reggio Calabria-Bova, torna la Settimana di preghiera per l’Unita dei Cristiani. Si ripete l’iniziativa elaborata col Consiglio della Chiese cristiane. La riflessione di Enzo Petrolino, segretario Commissione ecumenica regionale.
06/12/2018 - Musica e giovani. Un connubio inscindibile nella società moderna. Questa l'idea del vescovo di Noto in Sicilia, il calabrese monsignor Antonio Staglianò, che ha provato a inquadrare il fenomeno anche dal punto di vista culturale e teologico.
28/11/2018 - Il minimo francescano era stato rettore del santuario di Paola. L'ex custode provinciale dell'Ordine aveva 58 anni, stroncato da un infarto nelle prime ore della mattinata. Molte le manifestazioni di cordoglio per la scomparsa del frate
13/11/2018 - Il responsabile nazionale del servizio di Pastorale Giovanile sarà il relatore dell'assemblea diocesana, voluta da monsignor Satriano, sulle sfide e gli orientamenti emersi dal Sinodo dei Vescovo in ascolto dei giovani.
01/11/2018 - Grazie, Chiesa, per essere presente anche oggi con la tua voce. Tu ci stai gridando: giovani, potete e dovete essere santi; è possibile! Siamo chiamati ad essere felici; questa è la santità! Il segreto? Doniamoci agli altri senza riserve.
24/10/2018 - Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande.
03/07/2018 - ''Via libera...scatenati'' è il progetto con cui le volontarie delle postulanti alcantarine hanno tenuto laboratori, musica, balli e giochi e condivisioni assieme alle donne del carcere di Arghillà. Un percorso alla riscoperta delle emozioni e della libertà
07/06/2018 - STORIE DI RISCATTO | Si è concluso il laboratorio dell'Istituto tecnico ''Enrico Fermi'' di Castrovillari all'interno della casa circondariale del Pollino. All'attività hanno partecipato l'imprenditore Mazzuca e l'orafo Sacco.
13/05/2018 - «Apriamo orizzonti», dunque: è bello, gratificante celebrare quest’anno la Festa dei Popoli con questo sguardo di apertura universale. La riflessione di padre Bruno Mioli.
09/05/2018 - L'iniziativa è in programma per domenica 13 maggio. Quest’anno ricorre la dodicesima edizione, con una novità: sarà celebrata presso la chiesa di Sant’Agostino, la Santa Messa in stile multietnico, con letture e canti in lingua.
28/03/2018 - Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Agostino Siviglia, dichiara che si costituirà come parte civile nel processo: «Le vite in carcere non sono vite di serie B», scrive nella nota inviata alle redazioni.
23/02/2018 - Il Consiglio dei Ministri non approva il nuovo ordinamento, immediata la reazione dei Garanti territoriali e regionali, di cui pubblichiamo la lettera aperta: «Questa scelta di pavidità rappresenta uno schiaffo alla scelta di dialogo e nonviolenza»
01/02/2018 - Domani sarà siglato un protocollo presso la Procura Nazionale Antimafia in cui viene fornita una copertura governativa a tutte quelle donne vittime della violenza mafiosa o che decidono di allontanarsi dalle famiglie-clan.
23/01/2018 - Si terrà presso l'auditorium dell'Istituto Teologico-Pastorale della città della Piana in occasione della Settimana per l'Unità dei Cristiani. Tale momento sarà utile per riflettere sul rapporto con le chiese protestanti presenti sul territorio.
09/11/2017 - A darne notizia il settore Welfare del Comune di Reggio Calabria che ha avviato l'iniziativa che vedrà il recupero sociale e lavorativo di venti minori sottoposti a procedimenti penali dell'Autorità Giudiziaria in carico al Servizio Sociale.
31/10/2017 - Il protocollo che mira al recupero sociale dei minori appartenenti alle famiglie di 'ndrangheta sarà il tema centrale dell'incontro formativo promosso dal Centro Comunitario Agape e dalla Camera minorile di Reggio Calabria, in programma per il prossimo 9 novembre dalle 18.30 presso la sede di via Pellicano, a cui parteciperà Giuseppina Latella, Procuratore della [...]
26/10/2017 - Pubblichiamo l'appello degli attivisti di Gioia Tauro che richiedono maggiore attenzione alla salute pubblica in virtù delle tante segnalazioni avviate nel corso degli ultimi anni riguardo la depurazione, servizio di compentenza della Iam.
16/10/2017 - Prosegue il nostro percorso laboratoriale con i ragazzi della Comunità Ministeriale di Reggio Calabria. Nell’ultimo incontro abbiamo voluto affrontare con loro il tema del lavoro provando a darne una chiave di lettura «a misura di ragazzo».
12/10/2017 - Più risorse sul territorio, un numero maggiore di assistenti sociali, servizi più numerosi e meglio distribuiti nelle varie regioni: ecco la richiesta al Governo da parte dell’Associazione italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia.
26/09/2017 - Quattro mesi dopo c'è il rischio che tutto torni come prima. L'area è nuovamente accessibile a chiunque: nonostante vi sia stato un ingente intervento delle Istituzioni ad oggi non vi è nessuna inibizione all'ingresso nella zona.
26/09/2017 - Il racconto del primo giorno di scuola per i ragazzi della Comunità Ministeriale del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria: ripartire dalla formazione culturale e umana per erodere consenso alla criminalità organizzata.
10/09/2017 - Sei ragazzi del Tribunale per i Minorenni sono stati protagonisti di un’attività di volontariato con gli ospiti della “vacanza” organizzata dalla Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova dal 19 al 25 agosto scorsi.
24/08/2017 - Ennesima denuncia dei giovani attivisti che hanno segnalato l'episodio alle autorità competenti. Si tratta - come al solito - di sostanze oleose/ideocarburi che emergono dalla condotta di servizio dell'area industriale.
11/08/2017 - Il Capitolo, è stato guidato da Padre Jiménez Aitor Clarettiano officiale nella Congregazione per gli Istituti della Vita Consacrata e Società della Vita Apostolica. L'Istituto delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori ha avuto origine in Calabria per la mediazione del Beato Francesco Greco.
14/07/2017 - Le esperienze formative che si svolgeranno durante i mesi di luglio e agosto, saranno realizzate in collaborazione con Arci, Libera e Caritas Diocesana. I ragazzi della comunità ministeriale di Reggio soggiorneranno a Condofuri, Pentidattilo e Cucullaro
07/07/2017 - Monsignor Costantino ricorda che rimase «subito affascinato dalla figura di quest’uomo libero e sapiente». «Fu il mio maestro di comunicazione e grazie a lui mi trovai sempre bene con i giornalisti - afferma don Giorgio». «Non posso dimenticare quando mi salvò da una defenestrazione vaticana».
21/06/2017 - Intervista alla Procuratrice Giuseppina Latella Come si contrasta la pedagogia delle cosche? «Va fatta un’attenta valutazione per ogni caso». Ma gli «strumenti» diminuiscono sempre più. Un ufficio giudiziario fortemente risicato.
20/06/2017 - Presentano il programma delle attività all'interno del bene confiscato alla 'ndrangheta. Sarà la settima stagione estiva da poter vivere all'insegna di interessanti iniziative che hanno come protagonisti propri i ragazzi.
05/06/2017 - Agostino Siviglia (nella foto) spiega come il processo sia stato condiviso dalle istituzioni carcerarie: «Si tratta, dunque, di una battaglia di legalità, dignità e umanità che restituisce senso al comune impegno».
30/05/2017 - Le reazioni delle realtà associative all’approfondimento sulla «Terra dei fuochi» reggina nella zona a sud della città. Tra queste, quella dei giovani della parrocchia di Modena che chiedono interventi «strutturati», oltre l’emergenza.
30/05/2017 - Sono iniziate ieri mattina le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Si sta procedendo anche alla messa in sicurezza del sito che verrà recintato e sorvegliato dalla Polizia Municipale.
30/05/2017 - Dopo le segnalazioni del nostro settimanale e la conseguente denuncia dei cittadini della zona è arrivata la svolta istituzionale: sono già a lavoro le stazioni di monitoraggio dall'aria per le rilevazione di eventuali polveri sottili.
22/05/2017 - All'ex Polveriera di via Ciccarello insiste una discarica abusiva in pieno centro. Oggi è stata depositata la denuncia-querela da parte dei cittadini residente presso la locale Procura della Repubblica.
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.
20/05/2017 - Lo spazio di aggregazione si trova a Villa San Giovann: dal 1995 la Comunità Papa Giovanni XXIII si spende al servizio dei «minori a rischio» attraverso delle attività di prevenzione dalla dispersione scolastica e di accompagnamento socio-educativo.
09/05/2017 - Arghillà. L’obiettivo del progetto "Giovani dentro, Giovani fuori", coordinato da Patrizia Surace, è il confronto e il dialogo tra studenti e carcerati per educare alla legalità e per superare i pregiudizi.
08/05/2017 - Sandri è in Australia fino al 15 maggio per un viaggio che avviene su invito dei cinque vescovi orientali che guidano le Eparchie là stabilite nel corso dell’ultimo secolo, alcune delle quali stanno assistendo a un aumento di fedeli causato dall’emigrazione provocata dai drammi in Siria e in Iraq.
17/04/2017 - Il coro dei detenuti, diretto dalla soprano Maria Labate, ha accompagnato ed animato la celebrazione. Monsignor Morosini all’inizio della celebrazione ha mostrato stupore e compiacimento per lo splendido crocifisso , realizzato da un detenuto proprio in occasione di questo atteso appuntamento.
13/04/2017 - Il segno posto da Gesù, che nella Bibbia ha la connotazione dell’ospitalità e dell’accoglienza e qualche volta della sottomissione e del servizio era riservato allo schiavo non giudeo e alla sposa verso lo sposo o al figlio verso il padre.
11/04/2017 - La riflessione. Provare a comprendere il significato del Triduo con gli «occhi» di chi sta scontando una pena commisurata all’errore. L’assenza di libertà e di relazioni affettive lasciano il segno: la realtà penitenziaria vista da una volontaria.
11/04/2017 - «Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato». La realtà è ancora lontana dalla norma. In attesa di un programma di ampio respiro si registrano sul territorio iniziative meritevoli di attenzione che potrebbero fungere da apripista
22/03/2017 - Gli organizzatori, volendo unicamente l’arricchimento interiore e culturale di quanti si renderanno interessati, suggeriscono di non lasciarsi sfuggire un libretto che, sapientemente, esorta l’uomo a «lottare perché la Terra si trasformi in bellezza».
22/03/2017 - Tra gli ospiti anche Edoardo Patriarca, primo firmatario della proposta di legge “Misure per favorire l'invecchiamento attivo della popolazione attraverso l'impiego delle persone anziane in attività di utilità sociale e le iniziative di formazione permanente”.
25/02/2017 - A Reggio sovraffollamento, ma attenti alle madri. Emergenze e positività nel report annuale del Garante dei detenuti Agostino Siviglia: «C’è il rischio concreto di una radicalizzazione del fenomeno terroristico nell’istituto di Arghillà»
25/02/2017 - Il progetto/ Una vera alleanza educativa tra scuola - l'istituto "Panella-Vallauri" di Reggio Calabria -, carcere e Agape. La domanda che interroga tanti studenti potrà essere esaudita da un’esperienza da vivere in prima persona
22/02/2017 - La Corte dei Conti sta verificando la legittimità degli atti di diversi Enti Locali anche in ambito sanitario e rispetto al conferimento di incarichi professionali per figure apicali all'interno delle istituzioni calabresi.
17/02/2017 - Intervento del sociologo Antonio Marziale sulla querelle con Raffaele Cantone, presidente di Anac che aveva biasimato i provvedimenti dei tribunali dei minorenni che prevedevano l'allonatamento dalle famiglie.
17/02/2017 - Il Procuratore di Reggio Calabria è dell'opinione opposta rispetto a Raffaele Cantone: «Anche i criminali, dal carcere o dal degrado in cui vivono, ora vogliono tutelare il futuro dei loro cari», spiega il capo della Dda reggina
17/02/2017 - L'intervento del presidente dell'Anac è controcorrente rispetto al percorso intrapreso dal Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria. «Si è sicuri davvero che, quel ragazzo, raggiunti i 18 anni, non veda questa cosa come un'altra vessazione?»
06/02/2017 - Il tema portante è la Costituzione Italiana: nella giornata di oggi la proiezione della pellicola "Dustur" di Santarelli, una storia vera, della carta costituiente spiegata con i detenuti del carcere di Bologna.
06/02/2017 - LETTERA AL DIRETTORE/ Il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale a Reggio Calabria, Antonino Castorina, scrive a L'Avvenire di Calabria sul tema delle condizioni dei detenuti. «Riattivare la funzione educativa delle carceri»
06/02/2017 - A margine del festival della Dottrina sociale della Chiesa, l'intervento del magistrato napoletano (nella foto), presidente dell'Autorità Anticorruzione che ha rivolto un appello in favore del miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti.
12/01/2017 - Il tema, “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”, si ispira a un passo della seconda Lettera di San paolo ai Corinzi (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20. I testi sono stati congiuntamente preparati e pubblicati dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
21/12/2016 - Firmata dal Sindaco di Reggio Calabria, Falcomatà e le istituzioni giudiziarie per i minori della Città dello Stretto. Entusiasta il Garante, Agostino Siviglia: “È cruciale nella nostra realtàinnescare positivi processi di rieducazione sociale"
24/11/2016 - L'intervento copioso del Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione, Antonio Marziale, che sottolinea il grande lavoro dei giudici sia in ambito di riabilitazione che di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
16/08/2016 - Visita del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Reggio Calabria, Agostino Siviglia, «La legislazione penitenziaria sancisce la indispensabilità di una interazione "ufficiale" fra il "mondo ufficiale" ed il "mondo del carcere"»