22/11/2020 - L'appuntamento sarà l’occasione per lanciare la Carta della Memoria. Parteciperanno gli ambasciatori di Gariwo, gli insegnanti, i rappresentanti delle amministrazioni locali e delle associazioni, i referenti degli oltre cento Giardini dei Giusti
19/08/2020 - Il Consiglio mondiale delle Chiese, la Federazione luterana mondiale, la Comunione mondiale delle Chiese riformate e il Consiglio mondiale metodista hanno inviato una lettera alle Chiese e al popolo dello Zimbabwe esprimendo solidarietà all'intera nazione
01/07/2020 - Ha parlato per quasi otto ore il Procuratore aggiunto della Dda Giuseppe Lombardo, dinanzi alla Corte d’Assise di Reggio Calabria per descrivere i cardini dell’accusa contro l’ex boss di Cosa nostra Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone.
08/06/2020 - Questa mattina si è tenuta presso il Palazzo di giustizia di Catanzaro la cerimonia per l'insediamento del nuovo presidente del Tribunale, Rodolfo Palermo. Palermo, già presidente del Tribunale di Locri: «Obiettivo? Far funzionare bene la macchina».
04/02/2020 - Il presidente emerito della Corte Costituzionale, è intervenuto nel merito dei lavori dell'apertura dell'anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro. Il suo intervento è stato fortemente apprezzato dal qualificato uditorio.
22/01/2019 - Il 25 gennaio, alle 15.30, presso l’auditorium Calipari del Consiglio regionale toccherà a Giovanni Maria Flick (presidente emerito della Corte Costituzionale e gia’ ministro della Giustizia), tenere una lezione sul tema.
12/12/2018 - La storia di una donna aiutata dal team di avvocati dell'associazione ''Marianella Garcia''. Per anni in Russia è stata sfruttata sul lavoro in un vecchio petrolchimico. Arrivata in Italia, è finita per strada. La squadra di esperti le ha permesso di recuperare identità e fiducia
12/12/2018 - Protocollo d’intesa tra la Fondazione Antonino Scopelliti, il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria e la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria che prevede l’apprendimento dei ''mestieri'' con maestri volontari.
06/07/2018 - Nuova segnalazione ai media di Patrizia Foti, segretario generale territoriale UILPA di Reggio Calabria. Lo stato di degrado è oramai al limite della decenza e nessuna attenzione particolare viene dedicata dagli Enti preposti.
02/07/2018 - A margine della celebrazione eucaristica che ha accolto la fiamma, anche il convegno ''Educare alla giustizia e alla legalità '' per festeggiare il simbolo di giustizia che sta viaggiando per tutte le diocesi calabresi.
23/06/2018 - I ragazzi dell’istituto penitenziario in visita guidata ai siti naturalistici della Presila catanzarese. Hanno raggiunto la cascata delle Rupe e la cascata dell’Inferno, assistendo, lungo il percorso, a una lezione sulla flora e sulla fauna dell’area Valli Cupe
10/06/2018 - L'iniziativa che sta unendo le dodici diocesi calabresi passa anche dalla diocesi jonica. Legalità e giustizia al centro del progetto che sarà accompagnato da una veglia di preghiera e da altre iniziative.
29/03/2018 - Il magistrato, originario di Riace, è attualmente l'aggiunto a Catanzaro con Nicola Gratteri. Ultimamente ha seguito importanti indagini su reati contro la Pubblica Amministrazione. Il Plenum del Csm deciderà nelle prossime settimane.
20/03/2018 - Venerdì 23 marzo presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio sarà siglato il protocollo di intesa tra l'Amministrazione Comunale e il Dipartimento di Giustizia Minorile per istituire l'Ufficio per la Giustizia Riparativa di Reggio Calabria.
01/02/2018 - Formalizzate le domande per la nomina a Procuratore della Repubblica di Catanzaro. Si tratta di Giovanni Bombardieri, Lino Giorgio Bruno, Luigi D'Alessio, Ezio Arcadi, Gianfranco Donadio, Domenico Seccia e Lia Sava.
28/01/2018 - Il presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria, Luciano Gerardis spiega la scelta di «sdoppiare» la celebrazione d’apertura dell’Anno Giudiziario. L’obiettivo è chiaramente quello di aprire alla piena partecipazione civica.
20/11/2017 - Padre Giovanni Ladiana, tra i fondatori del movimento ReggioNonTace, ci mostra l’aspetto più umano dell’esperto magistrato napoletano che ha combattuto i sistemi affaristici e mafiosi di cui Reggio è rimasta vittima per diversi decenni.
09/07/2017 - Maria Grazia Arena, presidente del tribunale di Reggio Calabria, aveva denunciato scarsa attenzione agli uffici giudiziari. Ma una voce accademica, quella di Attilio Gorassini, ordinario di diritto privato dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, chiede maggior senso di responsabilità anche da parte dei magistrati.
23/05/2017 - Strane vicissitudine al testimone di giustizia che per primo sfidò la 'ndrangheta di Lamezia Terme: all'aeroporto di Malpensa nessun uomo della scorta lo preleva. Costretto al taxi avrà la sua tutela solamente il giorno dopo.
14/03/2017 - L’iniziativa. «Giustizia e Pace» vara un’équipe formata da giovani: vi prenderà parte una rappresentante diocesana. La prima idea a cui si sta lavorando sarebbe quella di creare un workshop in Italia, dove affrontare i temi della conflittualitÃ
22/02/2017 - Per fiaccare la ‘ndrangheta non bastano solo repressione, indagini e denunce. Serve anche un efficiente giustizia civile». Il pm Roberto Di Palma sa quello che dice. Dalla trincea avanzata della direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria.
26/01/2017 - LA STORIA. Don Nuccio: «Ho sofferto, perdono i miei accusatori». Il parroco di Condera interrompe il silenzio dopo tre anni «Rinviato a giudizio in due processi per lo stesso episodio».
14/12/2016 - In dirittura d’arrivo l’ok delle Camere; il presidente della Commissione antimafia: “il sistema di protezione presenta delle criticità non dal punto di vista della sicurezza ma dal punto di vista sociale, di accompagnamento della persona".
24/11/2016 - L'intervento copioso del Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione, Antonio Marziale, che sottolinea il grande lavoro dei giudici sia in ambito di riabilitazione che di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
17/08/2016 - Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria scrive al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Il pomo della discordia la probabile chisura dei tribunali per minorenni previsti dalla riforma in discussione alle Camere.
05/08/2016 - Comune e Ministero impegnati per accelerare l'iter di completamento dell'opera: due giorni di lavoro con delegati e tecnici comunali per fare il punto della situazione. «Siamo soddisfatti del risultato raggiunto», ha detto in una nota stampa l'Assessore ai LLPP di Reggio Calabria, Angela Marcianò.
29/11/2015 - La situazione del distretto di Reggio Calabria è stata presentata dal presidente facente funzioni della Corte d’Appello, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016. “Il quadro generale del funzionamento dell’amministrazione giudiziaria nel distretto, nel periodo 1 luglio 2014 – 30 giugno 2015, continua a registrare una situazione [...]