16/02/2021 - Quasi mille migranti rimasti al gelo senza un riparo: "Trovare immediate soluzioni e non rischiare che l’Occidente resti solo uno spettatore", è l'appello di Rosy Perrone, segretaria generale Cisl Reggio Calabria
30/11/2020 - A corredo della prima parte, un focus di tabelle, grafici, schede e cartine è dedicato agli sfollati interni, a cui il papa ha voluto dedicare il messaggio per la 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è celebrata lo scorso 27 settembre
03/09/2020 - «In fuga da conflitti, persecuzioni o violenze, hanno chiesto asilo in Europa negli ultimi 5 anni», ma è probabile che il numero di bambini e ragazzi arrivati sia molto più alto. Lo afferma il rapporto Protection Beyond Reach di Save the Children
02/09/2020 - Dei quasi 19.400 sbarcati in Italia nel 2020, 7.890 sono di nazionalità tunisina, sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Bangladesh, Costa d’Avorio, Algeria, Pakistan, Sudan, Marocco, Somalia, Egitto, Guinea
28/07/2020 - Negli ultimi tre giorni sono stati registrati 534 arrivi (276 sabato, 113 ieri e 145 oggi) facendo salire a 5.278 il totale delle persone arrivate via mare nel nostro Paese da inizio mese. L’anno scorso, in tutto luglio, furono 1.088, mentre nel 2018 furono 1.969
15/07/2020 - Papa Francesco era stato il primo a suggerire il nome dell’iniziativa, orientandosi su quattro verbi che suggeriscono la modalità d’azione ispiratrice del progetto: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Sei immigrati coinvolti col supporto di famiglie tutor
23/05/2019 - Libreria Paoline di Reggio Calabria, d’intesa con il Laboratorio politico Patto Civico, è stato presentato il libro ''A casa nostra''. I coniugi hanno vissuto un'esperienza importante accogliendo dal 2015 sei giovani immigrati nella propria abitazione
05/01/2019 - Il presidente della Regione Calabria attacca il ministro dell'Interno, Matteo Salvini: «Quando venne in Calabria ha affermato che nel giro di poche settimane avrebbe operato per cancellare questa vergogna. Non è avvenuto nulla di tutto ciò».
03/01/2019 - La mancata applicazione delle norme che vietano la residenza ai richiedenti asilo contenute nel decreto sicurezza, attuata da Orlando, sindaco di Palermo, e seguita poi da altri primi cittadini, apre un fronte politico
12/12/2018 - La storia di una donna aiutata dal team di avvocati dell'associazione ''Marianella Garcia''. Per anni in Russia è stata sfruttata sul lavoro in un vecchio petrolchimico. Arrivata in Italia, è finita per strada. La squadra di esperti le ha permesso di recuperare identità e fiducia
23/11/2018 - Nei primi 17 anni del 2000 il numero di persone che hanno lasciato il proprio Paese per cambiare vita è aumentato del 50%. Ne ha parlato il professor Fulvio Cortese nell'aula magna dell'Università Mediterranea.
22/10/2018 - L'operazione ha documentato l'esistenza di un gruppo criminale composto da italiani e marocchini che, dietro compensi compresi tra i quattromila ed i settemila euro, organizzava matrimoni fittizi tra cittadini extracomunitari e donne italiane.
10/07/2018 - Lo storico centro di assistenza ai rifugiati esprime, con una nota, «seria preoccupazione» per la vicenda che coinvolge in queste ore i migranti a bordo della nave militare italiana, di cui 58 uomini, tre donne e sei minori
07/07/2018 - La visita di sei vescovi americani alla frontiera tra Stati Uniti d'America e Messico, dove i figli vengono separati dai genitori. I presuli hanno ascoltato testimonianze e fatto domande, hanno parlato con gli agenti di frontiera e cercato di confortare i migranti
01/07/2018 - L'Ong lancia l'allarme: «Duecentoventi persone affogate in una settimana. Gli Stati membri stanno abdicando alla loro responsabilità di salvare vite e deliberatamente stanno condannando le persone a essere intrappolate in Libia o a morire in mare».
25/06/2018 - I dottori reggini si sono ritrovati per una giornata di studio fortemente voluta da Giuseppe Zampogna, coadiutore presso l'UnitĂ Marittima. Un tema di estrema attualitĂ che sottolinea il ruolo strategico del personale medico durante gli sbarchi.
14/06/2018 - Solidarietà ed integrazione, Winner Ozekhome:“La vita è un dono di Dio che non dobbiamo sprecare, per ognuno c'è un progetto meraviglioso”. Il giovane nigeriano ha scelto di donare il sangue all’Avis comunale di Reggio Calabria, è il primo migrante africano a farlo
12/06/2018 - Il presidente del Consiglio comunale ha ''dedicato'' una poesia in vernacolo alla vicenda della nave ''Aquarius''. Dagli scranni della minoranza di centrodestra di Palazzo San Giorgio: «Trivialità e indecenza istituzionale».
12/06/2018 - Ma siamo sicuri che il problema sia il ''numero'' dei cittadini extracomunitari nel nostro Paese? I dati della Caritas dicono altro. E sul contrasto al caporalato esistono buone prassi sul territorio nazionale ''esportabili'' anche a San Ferdinando.
11/06/2018 - Neanche una settimana di governo giallo-verde e il tema dell'immigrazione è diventato rovente. Il presidente della Camera a San Ferdinando: «Condoglianze di Stato alla famiglia di Soumalia». E la Spagna accoglie la nave Aquarius bloccata da Salvini.
11/06/2018 - Dai primi dati emersi sulla ricerca sui ''corridoi umanitari'' si può evincere come - nella dinamica di vicinato nelle regioni il cui dato elettorale ha premiato il Carroccio - in realtà non aumenti la diffidenza verso lo straniero.
10/06/2018 - L’intervista al responsabile immigrazione di Caritas italiana, che ha dato il via ai lavori del Coordinamento nazionale celebrato il 4 e 5 giugno a Reggio Calabria. Cresce il clima da «conflitto sociale» sul tema dell’accoglienza.
29/05/2018 - Un appuntamento centrale nell'agenda sociale dell'intero Paese, i prossimi 4 e 5 giugno, nella cittĂ dello Stretto. E, su volontĂ della Cei, verrĂ avviata l'idea progettuale di un'opera-segno al cimitero di Armo per i caduti del Mediterraneo.
10/05/2018 - Le parole del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo dopo la maxi-operazione che ha coinvolto una cellula Qaidista in Italia. Il magistrato: «Mai, fino ad oggi, in Italia era stata individuata e smantellata una rete di questa portata»