24/02/2021 - Ieri pomeriggio sulle scalinate del teatro Francesco Cilea la manifestazione dei lavoratori del territorio metropolitano che dall'inizio della pandemia sono in assoluto i più penalizzati con una chiusura forzata e continua che si protrae da un anno
08/02/2021 - "Totale e ferma condanna". È la dura espressione scelta dal Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia davanti alla vera e propria guerriglia urbana avvenuta nel piccolo paese del reggino
18/01/2021 - «Sono state finalmente superate le criticità innescate dall'emergenza Covid che, in molti casi, hanno evidenziato le difficoltà e le fragilità di un settore determinante per l'economia di prossimità» ha spiegato l'assessore comunale Irene Calabrò
04/01/2021 - Come Giunta - ha spiegato l'Assessore - abbiamo predisposto una serie di iniziative che puntano al sostegno del tessuto imprenditoriale cittadino. Al di là di quelli che sono i ristori delle attività commerciali previsti dal Governo
26/12/2020 - Nell'intervista che troverete domani in edicola su L'Avvenire di Calabria, la responsabile delle finanze comunali annuncia un provvedimento a favore dei soggetti più colpiti dalle chiusure. Sono 2,5 milioni distribuiti con finanziamenti una tantum.
04/09/2020 - Si sono ritrovati cinquant'anni dopo il loro esame di Stato: gli alunni della V A (sezione Chimici) dell'Istituto industriale "Panella" di Reggio Calabria hanno così festeggiato mezzo secolo dal loro diploma.
13/08/2020 - La conferenza ha visto la partecipazione in video del segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti: «tutto quello che ha ottenuto la città lo deve al governo e alla battaglia del sindaco Falcomatà. Si è battuto come un leone per difendere Reggio Calabria, anche nella notte buttando giù dal letto chi di dovere perchè la città non venisse dimenticata». [...]
12/08/2020 - Hanno distribuito mascherine, pacchi di solidarietà alimentare e attivato il servizio “A casa tua” che ha consentito ad anziani e persone sole di fare fronte alle piccole necessità quotidiane per il tramite di un servizio di consegna domiciliare
10/08/2020 - «Sempre più spesso la fucina culturale della nostra città è in grado di forgiare esperienze creative che conquistano la ribalta nazionale ed internazionale attraverso la partecipazione ai grandi festival». È quanto scrivono sindaco e assessore
06/08/2020 - Questo inno nasce come atto d’amore verso Domenico, “dono di Dio agli uomini e per gli uomini”, la cui opera e santità risuona e vive, non solo nella storia, ma nella vita di tutti coloro che guardano a Lui come esempio di santità
05/08/2020 - Camillo Autore, architetto ed ingegnere, allievo di Ernesto Basile, ha rivestito l’incarico di ingegnere della sezione dell’Ufficio tecnico del Piano regolatore della Città di Reggio Calabria e presso l’Ufficio tecnico provinciale.
21/07/2020 - Un tuffo nei ricordi degli 8 mesi «di fuoco» che cambiarono per sempre la storia di Reggio Calabria. La presenza in piazza di don Nunnari e don Spinelli coi giovani manifestanti. E spunta un aneddoto sconosciuto tra don Italo Calabrò ed Emilio Colombo.
14/07/2020 - L'iniziativa, organizzata dall'assessore alla valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Reggio Calabria Irene Calabrò in collaborazione con Antonino Santisi, presidente dell'associazione culturale "La Rosa del Pozzo", vedrà diversi interventi
23/06/2020 - «Desideriamo esprimere un profondo ringraziamento alla Comunità ebraica calabrese, ed in particolare al dottor Roque Pugliese» hanno ribadito in una nota congiunta l'assessore comunale Irene Calabrò e il primo cittadino Giuseppe Falcomatà
16/06/2020 - Lo scrittore Mimmo Gangemi visse alla Casa dello Studente dell'arcivescovado reggino. Il responsabile di quella struttura era don Italo Calabrò. Gangemi ci regala un racconto intimo di quegli anni accanto agli amici di don Italo: i poveri.
16/06/2020 - Raccolse l’eredità in Caritas; una sfida portata avanti grazie ai suoi insegnamenti. Mite e determinato visse con coraggio il tempo post-Concilio che contribuì a cambiare in modo radicale la Chiesa e la società di Reggio Calabria. Un sacerdote capace del gioco di squadra. In particolare, vivida è l’amicizia sincera con alcuni confratelli come Farias e [...]
15/06/2020 - Il direttore della realtà sociale reggina fortemente voluta dal sacerdote reggino ha scritto a L'Avvenire di Calabria per ricordare il fondatore: «Nel piegarsi per primo di fronte agli ultimi, don Italo educava i suoi giovani a fare lo stesso».
14/06/2020 - Domani, lunedì 15 giugno alle 18, sulla pagina facebook de L'Avvenire di Calabria, testimoni e amici si alterneranno nel ricordare il sacerdote. Oltre al fondatore di Libera, interverranno anche don Giacomo Panizza, Corrado Calabrò e Cesare Diano.
13/06/2020 - Chi era davvero don Italo Calabrò? Ecco un racconto a puntate, scritto da Mario Nasone, sulla vita del prete reggino. Il ''Panella'' lo vide educatore appassionato in aula coi ragazzi. Anche con quelli di Lotta Continua con cui dialogò spesso.
08/06/2020 - Si terrà il prossimo 16 giugno, alle 18 in Cattedrale, una messa in suffragio del sacerdote amico dei poveri. La liturgia sarà trasmessa anche in streaming sul profilo Facebook de L'Avvenire di Calabria. Don Italo ha speso tutto il suo sacerdozio nella diocesi di Reggio Calabria – Bova a servizio totale di Cristo, della Chiesa e dei poveri in particolar modo. È [...]
21/04/2020 - Un gruppo di bambini reggini per l’occasione leggerà sulle note dei maestri Fulvio Puccinelli e Pino Puntorieri la preghiera che papa Francesco ha posto a conclusione della sua enciclica “Laudato Sì” scritta nel 2015.
23/03/2020 - Anche il reggino si organizza virtualmente per superare al meglio il periodo di confinamento in casa. Tante le iniziative organizzate in rete da singoli e associazioni, mentre per questa settimana vi ricordiamo per mercoledì 25 marzo 2020 l'appuntamento dedicato a al sommo poeta Dante Alighieri.
19/12/2019 - Il lavoro dei ragazzi si è concentrato sulle parole "non delego", "vivere", "responsabilità". “Noi giovani siamo il futuro e non dobbiamo incaricare nessuno al nostro posto” hanno detto i vincitori
02/12/2019 - A promuoverlo è il Centro Comunitario Agape, si terrà il 5 dicembre alle 18 presso la Sala del Tribunale Interdiocesano Calabro. Interverranno Mimmo Nasone, Luciano Squillaci, Grazia Condello e Paolo Cicciù. Conclusioni affidate a monsignor Morosini.
18/10/2019 - «Una vita spesa per gli esclusi» afferma il professore del Panella che hanno condiviso l’impegno caritativo con don Calabrò sin dalla sua giovenizza. Una riflessione biografica che nasce all'indomani del via libera della Conferenza episcopale calabra
03/10/2019 - Il commento dell'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova dopo l'ufficialità del placet della Conferenza episcopale calabra al prosieguo della Causa di beatificazione del sacerdote reggino, molto amato per la sua azione missionaria con gli emarginati.
03/10/2019 - Durante la sessione autunnale della Conferenza episcopale calabra, i vescovi hanno dato il loro placet per l'avvio del cammino di riconoscimento delle Virtù eroiche del sacerdote reggino molto amato in Città per la sua attenzione agli ultimi.
26/09/2019 - Il vescovo di Locri-Gerace, partendo dal ricordo di don Italo Calabrò, affronta due stili e modalità di essere dell’uomo e della stessa società, due grandi sfide del nostro tempo
03/09/2019 - Agape, Piccola Opera e Caritas diocesana hanno avviato un percorso formativo per riflettere su accoglienza e inclusione sociale, raccogliendo il testimone lasciato da don Italo Calabrò, in un tempo in cui i si registra una preoccupante eclissi dei valori.
04/02/2019 - La sala ''Giuditta Levato'' ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del premio. Morosini: «Il tema di quest'anno basato sulla capacità di interloquire con la gioventù per renderla responsabile del loro futuro».
14/01/2019 - Lo scorso 1 gennaio è divenuto operativo l’accordo sottoscritto tra l’arcidiocesi di Reggio Calabria e la Piccola Opera Papa Giovanni che prevede l’impegno, da parte di quest’ultima, per la gestione delle Comunità di Accoglienza Caritas.
06/11/2018 - Sarà l'occasione per intraprendere un viaggio nella memoria, partendo da don Calabrò, che insieme ad un gruppo di volontari, rappresenta l’esempio tangibile dello spirito rivoluzionario di quella che è stata una vera e propria battaglia culturale.
10/10/2018 - La riflessione di Mimmo Nasone. Lo spazio verde sorgerà dentro Casa Gullì, nel cuore del quartiere Gebbione (Reggio Sud) in un’area offerta dall’associazione Piccola Opera Papa Giovanni I lavori sono partiti il 26 settembre
09/10/2018 - Nel 1968, nel periodo della contestazione giovanile, don Italo Calabrò compì l’impresa di trasformare la rabbia e la voglia di cambiamento dei ragazzi in aiuto concreto e amore verso gli ultimi e gli emarginati dalla società.
20/09/2018 - Il prossimo 26 settembre presso Casa Gullì si celebrerà la cerimonia di Posa della Prima Pietra di ''Un parco per tutti – Anna Gull'' che la Piccola Opera Papa Giovanni donerà a tutti i bambini e ragazzi della città di Reggio Calabria.
11/06/2018 - L'area sarà fruibile a tutti i ragazzi della zona Sud. ''Un gesto di amore e di ringraziamento che l’associazione, nel cinquantesimo anno del suo servizio ha scelto, di fare ad una città che ha dimostrato attenzione le persone fragili''.
05/06/2018 - La cerimonia del premio del Consiglio regionale della Calabria, organizzato in collaborazione con la Conferenza episcopale calabra, l’associazione Piccola opera Papa Giovanni Onlus e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale [FOTOGALLERY].
30/05/2018 - La responsabile alle Finanze fa chiarezza su casse comunali e tasse spiegando come per altri quattro anni le aliquote non potranno diminuire per via del piano di rientro dal debito. L’avvocatessa spiega come le voci di spesa siano super–ingessate.
28/05/2018 - L'area, che si estenderà per 180mila euro nel territorio comunale di Drapia, sarà destinata a un Centro di cura pediatrico con annesso un centro di alta ricerca, un santuario e un villaggio per i sofferenti.
24/05/2018 - Dal 1975 a oggi, il servizio ecclesiale verso i pazienti dell’ex ospedale psichiatrico si è basato sul volontariato. Don Iachino ripercorre anni di lotte civili per la promozione umana. E regala un racconto intimo delle 'paure' di don Italo Calabrò.
11/05/2018 - Giovedì 10 maggio presso il salone della sede di Campo Calabro è stato promosso, in occasione della festa della mamma, un convegno aperto al dibattito, moderato da Francesco Scopelliti, giornalista di “In–cammino.com”, con varie esponenti dell’attività associativa e politica del mondo femminile.
07/05/2018 - Il parroco in solidum di Santa Maria Maddalena di Campo Calabro sottolinea la necessità di instaurare un dialogo per favorire l’inclusione dei soggetti più deboli: «Il centro d'ascolto fatica a essere riconosciuto come realtà di promozione umana».
17/04/2018 - Dalla relazione dell'assessore alle Finanze e ai Tributi, Irene Calabrò, emergono le difficoltà dell'Ente che, secondo quanto riporta una nota ufficiale, sta lavorando al riaccertamento dei residui per un consultivo 2017 da chiudere in positivo.
30/03/2018 - Si è tenuta stamane l'iniziativa, presso Casa Gullì, in collaborazione con Agape e Comunità di accoglienza della Caritas. Ad officiare la liturgia è stato don Antonino Iachino. Guida delle meditazioni la testimonianza di don Italo Calabrò.
31/01/2018 - L'iniziativa alla sala 'Giuditta Levato' del Consiglio Regionale della Calabria che ha promosso il concorso destinato a tutti gli studenti calabresi. Presente il presidente della Cec, monsignor Bertolone: «Non esiste legalità senza l’etica»
31/01/2018 - Il vicario giudiziale, monsignor Varone: «Occuparsi di validità/nullità di matrimonio significa cercare la verità e “dichiararla” secondo “un compito e un ministero specifico affidatoci dai nostri Vescovi, detentori della ‘potestas’ di giudici”»
11/01/2018 - Terza edizione dell'iniziativa voluta dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, in collaborazione con la Cec e l'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni onlus con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
25/07/2017 - Nel nuovo libro di Gianni Marcianò, 'L’Amore che serve ', viene ripercorsa la storia recente delle opere-segno delle Case di Accoglienza diocesane. Nella foto (dell'archivio Caritas diocesana) don Italo ad uno dei primi soggiorni sociali.
26/06/2017 - Il piccolo popolo degli ospiti dei centri di accoglienza della “Piccola Opera” e della Caritas, assieme a operatori, volontari e familiari come da tradizione si sono incontrati il 16 giugno per un momento di preghiera, di memoria e di festa in memoria di don Italo Calabrò.
17/06/2017 - Il cronista reggino presenterà a Roma - il 20 giugno - Il Mestieraccio, suo ultimo libro, edito da Media&Books. Tra aneddoti e ricordi del mestiere più bello del mondo vissuto in una terra, l'area dello Stretto, dalle mille contraddizioni.
14/06/2017 - In memoria del sacerdote reggino una festa all'insegna della fratellanza e della condivisione. Sarà l’occasione per fare memoria di uno straordinario profeta del nostro tempo, che ha saputo unire e scommettere sulle persone.
31/05/2017 - Il Prefetto di Reggio Calabria, audito in Commissione parlamentare antimafia, paventa la possibilità di una rinnovata presenza pervasiva da parte delle cosche di 'ndrangheta dei territori di Bagnara, Bovalino e Campo Calabro.
28/05/2017 - Gli aneddoti. Dagli anni Settanta un’amicizia vera tra i due sacerdoti: «Fu lui a spiegarmi come ragionano i boss. E mi disse: se ti chiedono i soldi mettili al muro». Una lezione valida? «Se sono ancora vivo vuol dire di sì».
03/05/2017 - La sala delle conferenze di Confindustria ospiterà un incontro sullo sviluppo possibile (4 maggio, ore 16.30). Sono previsti gli interventi di: Enzo Cuzzola, Irene Calabrò, Guido Signorino e Saverio Anghelone.
03/01/2017 - Si terrà al Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria alla presenza di tutti i vescovi della Calabria. Saluti iniziali di mons. Morosini, poi gli interventi di mons. Bertolone e mons. Varone. La prolusione sarà di mons. Montini.