13/05/2020 - Il 13 maggio del 1978 entrò in vigore la legge Basaglia. Proponiamo il racconto degli effetti "reggini" di quel provvedimento, affidandoci alla guida di un testimone diretto, monsignor Iachino, già direttore della Caritas diocesana. La Chiesa reggina, infatti, svolse un ruolo cruciale in quel passaggio epocale, non mancò mai l'impegno e la cura verso gli [...]
27/11/2019 - Maria Belviso, insegnante in pensione e volontaria di «NatiperLeggere», racconta l'esperienza dell'associazione che ha stimolato la politica a un primato (positivo) per la Calabria.
09/11/2018 - Il quarantesimo anniversario dell’approvazione della norma ha portato pochissimi spunti di riflessione nel dibattito pubblico: sembra che parlare di gravidanza interrotta non sia più un tema d’attualità «interessante». Quella che, a cavallo tra gli anni ’70 e ‘80, fu una vera battaglia ideologica, oggi è fatto 'privato' su cui non si può discutere. Non [...]
06/11/2018 - Sarà l'occasione per intraprendere un viaggio nella memoria, partendo da don Calabrò, che insieme ad un gruppo di volontari, rappresenta l’esempio tangibile dello spirito rivoluzionario di quella che è stata una vera e propria battaglia culturale.
13/06/2018 - Nell'ambito dei giovedì in biblioteca, si terrà un approfondimento sulle cure psichiatrice dal titolo ''Visto da vicino nessuno è normale. chi ha nostalgia del manicomio?''. Interverranno Antonino Romeo e Gianni Malara.
24/05/2018 - Dal 1975 a oggi, il servizio ecclesiale verso i pazienti dell’ex ospedale psichiatrico si è basato sul volontariato. Don Iachino ripercorre anni di lotte civili per la promozione umana. E regala un racconto intimo delle 'paure' di don Italo Calabrò.
10/04/2017 - Esaminiamo la legge che normerà l'accoglienza dei giovani giunti senza genitori e familiari: il testo - di fatti - non fa altro che certificare quelle che sono delle "buone prassi" già applicate da esperienze virtuose quali l'Ats Filoxenia.
29/03/2017 - L'intervista/2 - Il togato Stefano Musolino ammette «Ci sono strumenti normativi ridotti». Eppure il contesto sembra essere davvero ben circoscritto. Il cambiamento passa dal confronto e dalla creatività del «lavoro buono dei nostri giovani»
28/03/2017 - Con riferimento ad un fatto recente di cronaca, che ha visto per protagonista un sedicenne suicida perché detentore di droga in casa, è stato ribadito come anche sui mezzi di informazione si parla di fatti, numeri, luoghi, grammi di droga posseduti, ma non si parla quasi mai della persona.
01/03/2017 - Pubblichiamo la storia di una giovane che è uscita dal tunnel del consumo di stupefacenti. «Dall’età di 12 anni ho vissuto l’abuso di droghe; il mio ex ragazzo era un pusher ed io una dark-emo. Il mio cambiamento? Grazie all'ora di religione»
07/02/2017 - Lavoro certosino della commissione coordinata da Arturo Bova, destinatario di diversi atti indimidatori. Tra le novità : l'introduzione di un comitato istituzionale antiracket, con il sostegno degli imprenditori che denunciano il pizzo.