04/11/2020 - Un esempio nel contesto accademico reggino. Dalla guida del DiGiEs della Mediterranea di Reggio Calabria ad una ricerca internazionale per contrastare la diffusione del coronavirus nel mondo. A tu per tu con il professore e ricercatore
14/08/2020 - Nato a Zdunska Wola nel 1894, francescano nel 1910, prete nel 1918, tra il 1930 e il 1936 fu missionario in Oriente. Fondò il “Cavaliere dell'Immacolata”. Catturato dai nazisti, il 28 maggio 1941 arrivò ad Auschwitz. Padre Massimiliano Maria Kolbe moriva alle 12,50 del 14 agosto 1941, vigilia della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. [...]
19/06/2020 - La segretaria provinciale della Cisl commenta la notizia lanciata, attraverso le colonne de L'Avvenire di Calabria, dal direttore del Dipartimento Digies della Mediterranea: «Un contributo di prospettive per la Città ».
18/06/2020 - La proposta dell’accademico è giunta durante la diretta sui social network del nostro settimanale: il suo obiettivo è trasformare la “Mediterranea” in «settore ricerca» dell’impresa locale. Il direttore del Digies: «Rivedere le scelte degli elaborati».
16/06/2020 - L'ex ministro e docente di Economia all'UniversitĂ degli Studi di Torino si confronterĂ con gli studenti reggini sull'analisi del sistema di Welfare italiano, un tema piĂą che mai attuale ed al centro del dibattito politico.
02/09/2019 - Il primo settembre del 1939 la Germania inizia l'invasione della Polonia. Il ricordo di Massimiliano Kolbe nei giorni in cui la Germania invadeva la Polonia. A chi gli chiedeva cosa ne sarebbe stato di quella follia, rispondeva: «L'hitlerismo passerà , la verità deve vincere"
23/01/2019 - Una città offuscata dal pessimismo, lo sguardo del docente a capo del Dipartimento di giurisprudenza, economia e scienze umane sulla situazione locale: «Rimane ancora basso il senso dello Stato» L’invito è di colmare le «distanze virtuali».
23/01/2019 - Massimiliano Ferrara, direttore del Dipartimento di giurisprudenza economia e scienze umane rilegge i dati sull’emorragia generazionale: «Ma il 92,8% dei nostri laureati lavora dopo un mese dalla fine degli studi».
16/02/2017 - Nel 1984, dopo l’ordinazione sacerdotale, consegue il baccalaureato in Teologia presso lo Studio teologico del Seminario, affiliato alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Nello stesso anno è nominato vicario coadiutore della parrocchia di San Giuseppe in Cremona.