02/02/2021 - Corsie e coscienza. Il giovane medico Vincenzo Tripodi spiega il perché della sua scelta: «Adesso potremo rispondere con ancora maggiore sicurezza ai pazienti che accedono alle nostre strutture con patologie diverse da Covid-19».
30/12/2020 - «Trattandosi di cure che garantiscono non solo l’integrità della salute ma la stessa sopravvivenza delle persone dializzate, non potrà essere il Covid (in questo caso patologia secondaria) a bloccare la continuità del centro dialisi»
20/10/2020 - Tale donazione rappresenta anche un modo per ricordare fattivamente, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, l’opera di Girolamo Tripodi, che ha sempre posto al centro della sua attività politica ed amministrativa la scuola e la cultura
15/10/2020 - Una donazione che rappresenta anche un modo per ricordare, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, l’opera di Girolamo Tripodi, che ha sempre posto al centro della sua attività politica ed amministrativa il mondo della scuola
06/07/2020 - Esempio e speranza. Il sacerdozio di don Michele orientato a guidare il cammino di vita dei parrocchiani e dei giovani. Grazie a te, don Michele, per essere così come sei. Grazie per aver donato la tua vita al Padre e ai fratelli. Grazie per la tua umiltà »
25/06/2020 - I problemi di Cinquefrondi non sono legati al coronavirus: il paese, che conta circa 7000 abitanti, è «Covid free». Il centro storico si sta spopolando. Di qui l’idea di mettere in vendita le case oggi disabitate al prezzo simbolico.
22/04/2020 - «Oggi è la fase migliore per investire sull’ospedale spoke di Polistena che grazie all’elisoccorso può assumere un ruolo strategico infrastrutturale pe la sanità pubblica della Piana» dice il primo cittadino Michele Tripodi.
03/04/2020 - Il direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile si rivolge ai ragazzi in vista dell’appuntamento di questa domenica delle Palme con la celebrazione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù, che per cause di forza maggiore sarà diversa.
17/11/2019 - Don Michele D’Agostino ieri è stato ordinato diacono della Chiesa di Reggio–Bova; il seminarista rende la testimonianza delle emozioni e dei sentimenti nati durante il suo cammino.
16/05/2019 - Intervista al prefetto che andrà a dirigere il dipartimento del Viminale per le libertà civili e l’immigrazione, dopo aver passato tre anni intensi e pieni di attività in riva allo Stretto. «La squadra-Stato ha scritto una pagina di storia»
08/05/2019 - Il presule ha voluto ringraziare il rappresentante del governo per la proficua attività svolta a favore della comunità e gli ha augurato buon lavoro per il nuovo e prestigioso incarico di capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
05/05/2019 - Il Prefetto dirigerà il Dipartimento nazionale che si occupa di libertà negate e migranti. Il suo commiato alla Città dello Stretto in cui ha operato per quasi tre anni, dal primo settembre 2016.
02/05/2019 - Cambio al vertice della Prefettura reggina: l'attuale numero uno dell'Ufficio di Governo locale avrà un incarico nazionale: gestirà il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Il suo successore arriva da Foggia.
03/04/2019 - Una visita intensa, durante la quale il responsabile dell’ufficio CEI, accompagnato dal direttore regionale don Francesco Sicari, ha potuto rendersi conto del lavoro dei centri diocesani vocazionali e gli animatori vocazionali della regione.
28/02/2019 - Sabato, 2 Marzo alle ore 18.30 presso la chiesa parrocchiale San Giorgio al Corso, il seminarista Michele D'Agostino riceverà l’Ammissione agli ordini sacri da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova. D'Agostino collabora con l'Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile. «C’è bisogno di una fede 'piena di grazia' - ha [...]
07/12/2018 - Persone non identificate dopo avere danneggiato alcuni mobili, hanno tracciato sul muro esterno dell'abitazione di campagna del padre del primo cittadino, alcune croci con a fianco le iniziali del sindaco.
13/11/2018 - Il responsabile nazionale del servizio di Pastorale Giovanile sarà il relatore dell'assemblea diocesana, voluta da monsignor Satriano, sulle sfide e gli orientamenti emersi dal Sinodo dei Vescovo in ascolto dei giovani.
31/08/2018 - Michele Placido, Valerio Massimo Manfredi e Beppe Barra in piazza Paolo Orsi all'interno del MArRC per gli incontri del Bergamotto Art Festival. Per domenica 2 settembre è previsto l'ingresso gratuito al Museo.
27/07/2018 - Il prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, su delega del Ministro dell'Interno, ha disposto un accesso ispettivo antimafia nell'Azienda sanitaria provinciale: saranno effettuati accertamenti per verificare l'eventuale condizionamento mafioso.
04/06/2018 - Istituito in una area di grande valore storico, religioso e paesaggistico, assume un grande valore simbolico per far percepire ai fedeli, che parteciperanno ai festeggiamenti della Madonna della Montagna, l'assoluta vicinanza dello Stato.
20/03/2018 - L'intervento di Michele Di Bari che ha fortemente stigmatizzato e condannato l'episodio: un gesto deprecabile, secondo il responsabile dell'Ufficio territoriale di Governo, che rafforza l'impegno della squadra-Stato.
15/03/2018 - Jan Krempasky sta realizzando un reportage sulla 'ndrangheta. A supportarli è Michele Albanese, giornalista investigativo calabrese, che vive da anni sotto scorta e delegato nazionale alla legalità della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi).
06/02/2018 - Già sottoscritto anche dal ministro dell'Interno, Minniti, e dal Procuratore Nazionale Antimafia, Cafiero De Raho. Al momento della sigla ufficiale era presente il Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, tra i promotori dell'iniziativa.
26/01/2018 - L'iniziativa fortemente voluta dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari (nella foto) vedrà il coinvolgimento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dell'Ente Parco dell'Aspromonte e di altri enti statali e locali presenti sul territorio.
13/10/2017 - Il Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, ha disposto un accesso ispettivo al fine di compiere accertamenti ed approfondimenti per verificare l’eventuale sussistenza di forme di infiltrazione o di condizionamento di tipo mafioso.
05/09/2017 - Lettera ad Avvenire del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari: «C’è bisogno di una rinnovata azione morale che davvero separi il grano dalla zizzania», scrive il primo inquilino del Palazzo del Governo nella Città dello Stretto.
07/07/2017 - Finiscono nel mirino del Tribunale di Reggio Calabria le proprietà di Michele Crudo, già condannato in via definitiva a dieci anni di reclusione per associazione mafiosa nel processo Agathos che portò all'arresto del Mammasantissima delle 'ndrine.
06/07/2017 - Incontro tra il Prefetto, l'Arcivescovo, il Procuratore e tutti i rappresentanti istituzionali del territorio. Al tavolo seduti trenta sacerdoti delle parrocchie del centro cittadino; tra loro anche don Giorgio Costantino.
03/07/2017 - Una mattinata di lavoro sul tema della simbologia del Santuario tra «sacro e legalità » che vedrà anche gli interventi del vescovo di Locri–Gerace, monsignor Francesco Oliva, e del ministro dell'Interno, Marco Minniti
02/07/2017 - Vi forniamo una piccola anticipazione. Nel corso del confronto col massimo rappresentante del Governo emerge la necessità di rinsaldare un patto educativo tra Chiesa e gli avamposti istituzionali dei territori.
23/06/2017 - Il prossimo 5 luglio incontro all'auditorium Don Orione con Federico Cafiero De Raho, procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Michele Di Bari, prefetto di Reggio Clabria e don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera.
19/06/2017 - Il Procuratore e il Prefetto di Reggio Calabria tornano sulle parole del Santo Padre. Spiegano come tale scelta decurterà il carisma che la 'ndrangheta esercita sulla società civile, soprattutto, rispetto all'esercizio della pietà popolare
31/05/2017 - Il Prefetto di Reggio Calabria, audito in Commissione parlamentare antimafia, paventa la possibilità di una rinnovata presenza pervasiva da parte delle cosche di 'ndrangheta dei territori di Bagnara, Bovalino e Campo Calabro.
18/04/2017 - Intervista esclusiva de L'Avvenire di Calabria al Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari. Vi proproniamo una prima parte di quella che avete potuto trovare tra le pagine del nostro settimanale in edicola con Avvenire.
18/04/2017 - Seconda parte dell'intervista al Prefetto, Michele Di Bari. Interdittive e disoccupazione: «Un falso mito; già esistono esempi di bonifiche aziendali operati da un commissario». Chiarezza sul Porto di Gioia: «gli esuberi non saranno quattrocento»
16/04/2017 - L'anteprima dell'intervista al Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari; sui ragazzi: «Le nuove generazioni hanno bisogno di vivere strade lineari». Lotta alle mafie, il contrasto passa dall'attenzione sugli appalti.
17/03/2017 - Sequestrato il patrimonio dell'imprenditore operante nel settore del commercio di prodotti casalinghi e alimentari. Implicato nell'indagine "Fata Morgana", l'esercente sarebbe l'anello di congiunzione tra gli interessi dei clan Tegano e Labate.
20/12/2016 - Il responsabile dell'Ufficio di Governo territoriale di Reggio Calabria ha ringraziato chi silenziosamente si adopera peri tanti disperanti che giungono dal mare: "grande professionalià e spirito evangelico dell’amore per il prossimo".
11/10/2016 - L'Azienda Ospedaliera deve valutare se costituirsi come parte civile al processo. Posizioni più gravi per i medici Pasquale Vadalà , Alessandro Tripodi e Daniela Manuzio per cui - secondo il Gup - persiste il reato di associazione a delinquere.