02/11/2020 - La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a Reggio Calabria, sarà vissuta in memoria della vittima del femminicidio avvenuto venerdì scorso nel comune dell'Area grecanica. Falcomatà : «Serve una presa di coscienza collettiva».
29/10/2020 - L’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini ha predisposto i trasferimenti dei sacerdoti per l’anno pastorale che è iniziato ad ottobre. Tra di loro l'esempio di coraggio di don Olivier Wabulakombe, parroco delle parrocchie di Masella e Montebello Ionico
29/10/2020 - «Coltivare la comunione con Dio nella preghiera». Si è insediato don Giovanni Gattuso, nuovo parroco dell’antica città di Sant’Agata. Arriva dall’area grecanica, dopo 7 anni a Montebello dove ha condiviso con la comunità l’esperienza durissima del lockdown
17/03/2020 - La cittadina jonica ha registrato un numero elevato di persone contagiate da coronavirus e il Consiglio metropolitano nella seduta di ieri aveva chiesto alla governatrice Santelli un intervento di contenimento in tal senso.
17/03/2020 - La presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, ha emanato in data odierna l'ordinanza che dispone la 'chiusura' del Comune di Montebello Jonico (RC). Una misura che si è resa necessaria a seguito del numero di casi di positività al Coronavirus registrati fra ieri e oggi, spiega la stessa presidente
07/11/2017 - In manette i vertici delle cosche Palamara-Scriva e Mollica-Morabito: secondo la Dda, dopo la pace di Motticella, le 'ndrine avrebbero condizionato tutte le opere pubbliche dell'area. Il loro predomonio territoriale era confermato dalla violenza.
15/10/2017 - Il Progetto Policoro dell'arcidiocesi di Reggio Calabria sostiene la nuova fucina delle idee nata a Montebello Ionico con l’intento di valorizzare delle arti antiche che sono le radici popolari di tutto il comprensorio reggino
23/08/2017 - Tra i premiati anche monsignor Antonio Morabito che ha invitato i dirigenti scolastici dei licei ricadenti nell'Area Grecanica di avviare lo studio della lingua greco-calabra per mantenere vivo nel tempo un idioma che fa parte della cultura popolare.
27/07/2017 - Seconda parte della maxi-indagine condotta dai Ros che sgominato la 'ndrangheta della jonica: nuove accuse per altri sette soggetti ritenuti intranei alle cosche storiche. Tra loro anche il pediatra-narcos Pietro Bonaventura Zavettieri.
10/07/2017 - Dovrebbe essere Oliverio-tris. Non è un record, ma poco ci manca, soprattutto analizzando la genesi di questi continui ribaltoni. Eppure dietro l'urgenza giudiziaria, non mancano i veleni tipici delle liste da epurazione da Prima Repubblica.
06/07/2017 - Intanto il Movimento Cinquestelle ha chiesto l'intervento del governatore per la rimozione dell'indagata dal ruolo politico. «Ci aspettiamo - dicono in una nota - un gesto coerente da Oliverio, che ha parlato ovunque di legalità ».
05/07/2017 - I fatti contestati risalgono, però, a quando ricopriva il ruolo di dirigente regionale al dipartimento Agricoltura. Avrebbe favorito un'azienda considerata dagli inquirenti collegata alle 'ndrine della Locride
05/07/2017 - Il procuratore di Reggio Calabria, Cafiero De Raho, intervista da Toni Mira: «È vitale convincere la gente che le istituzioni non cambiano indirizzo ma continuano a muoversi coerentemente contro i finti poteri che per troppo tempo ci hanno dominato».
04/07/2017 - Decapitate 21 cosche di 'ndrangheta tra Reggio Calabria e Locri. La Procura distrettuale antimafia mette a segno un'indagine colossale che porterà alla sbarra le 'ndrine, ritenute il cuore pulsante del narcotraffico mondiale, sotto forma unitaria.
25/03/2017 - La chiesa protopapale di Montebello Jonico è dedicata a Maria Santissima presentata al tempio. Qui è presente un statua risalente alla scuola Toscana attribuita al Gagini. La scultura marmorea scolpita a tutto tondo raffigura la Madonna col Bambino in braccio, presenti anche dei bassorilievi.
11/01/2017 - Un Santo molto venerato a Montebello Jonico e non solo. Don Giovanni, dopo il suo ingresso nella parrocchia ha voluto subito ripristinare l’antica tradizione con la processione che avviene giorno 17 gennaio e la benedizione degli animali.