23/01/2021 - La chiusura delle scuole, ha danneggiato tutti i bambini ma, come tutte le crisi, ha avuto ripercussioni maggiori sui bambini che appartengono a famiglie vulnerabili; sui bambini vittime di violenza, sui minorenni stranieri non accompagnati
15/01/2021 - Mercoledì 20 si celebrerà la Festa della Madonna del Miracolo con inizio alle ore 11.00 con la celebrazione della Santa Messa, la Commemorazione dell’Apparizione, la Supplica alla Madonna e benedizione delle Medaglie Miracolose.
15/01/2021 - Il messaggio è firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, da mons. Polykarpos Stavropoulos, per la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta e dal pastore Luca Maria Negro, per la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.
10/12/2020 - A 25 anni dalla morte, un programma di iniziative promosso dal Circolo Legambiente “Città dello Strettoâ€, Arci e Libera Reggio Calabria, è stato dedicato al Capitano di fregata reggino, morto in servizio durante le indagini sulle navi dei veleni
23/11/2020 - Alla fine dell’iter di canonizzazione la famiglia minima avrà il primo minimo (del primo ordine) canonizzato dopo il padre fondatore, Francesco di Paola. Il Signore manda i suoi segni attraverso i quali benedice la famiglia dei Minimi.
18/11/2020 - Dotato del dono della profezia, operò miracoli, sia in vita che dopo la morte, avvenuta il 18 novembre 1643. A distanza di undici mesi, il corpo, dissepolto, fu trovato intatto e ancora profumato e dal suo naso scorreva sangue vivo.
18/11/2020 - Ogni anno in Italia nascono prematuramente circa 32 mila bambini, un tasso di natalità che non può lasciarci indifferenti. Quindi, non solo il tricolore in tempo di pandemia, ma anche il viola per i bimbi prematuri e l’azzurro per i bambini calabresi
13/11/2020 - Sarà in modalità online, attraverso una piattaforma digitale, e fra esperimenti, visite nei laboratori e nei musei, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche, condurrà i fruitori in un avvincente viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro
13/11/2020 - Tenendo conto della triste emergenza sanitaria in corso vi esorto ad essere assai prudenti ma nello stesso tempo a vivere la prossima Giornata dei Poveri con particolare slancio scrive il Padre Provinciale dei Frati Minimi, Padre Francesco Trebisonda
09/11/2020 - Fra' Marco Luzzago succede a Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Principe e 80° Gran Maestro, deceduto lo scorso 29 aprile. Papa Francesco è stato informato tramite una lettera dell’elezione.
28/10/2020 - L’Ordine dei Medici della provincia sollecita, in relazione alla seconda ondata del Covid 19, l’aumento dei posti di terapia intensiva all’interno dell’Azienda ospedaliera reggina che rappresenta, lo ricordiamo, l’unico ospedale Covid della provincia
23/10/2020 - Quarto Centenario della Nascita del Beato Nicola Barrè, il saluto del Correttore Provinciale dei Minimi P. Francesco M. Trebisonda. «Il messaggio di Nicola Barrè parte da lontano ma raggiunge anche i nostri tempi, questa società e le sue necessità ».
28/09/2020 - L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia condanna il vile atto criminale riguardo il furto, avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì scorso all’interno del bunker della Divisione di Radioterapia dell’Azienda ospedaliera reggina
04/08/2020 - Per la prima volta la Goletta dei Laghi si reca sui laghi Arvo e Cecita, in Calabria, e dalle analisi microbiologiche non è stata rilevata alcuna criticità derivante dalla presenza di scarichi fognari non adeguatamente depurati. Legambiente: «Dati positivi ma è necessario tutelare più intensamente le meravigliose diversità di questi luoghi che possono [...]
03/08/2020 - Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri e i loro preziosi ecosistemi, al centro della campagna che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
30/06/2020 - Calano i numeri in tutte le strutture monitorate dal Garante, si adottano provvedimenti in linea con autorevoli voci che ricordano il principio, spesso dimenticato, che la privazione della libertà dovrebbe essere misura estrema
11/05/2020 - «I valori naturali ma soprattutto umani e sociali instaurati nel corso del tempo, hanno fatto emergere un patrimonio di incommensurabile valore, che ci vede come una Squadra unita per la difesa dell'ambiente» dice il presidente Ferlito.
12/02/2020 - [object HTMLTextAreaElement]
19/11/2019 - Lunedì ricorreva l’anniversario dell’emanazione della costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II riguardante la «Divina Rivelazione» e la Sacra Scrittura: era e resta una pietra miliare. Ecco la riflessione del biblista don Valerio Chiovaro.
29/05/2019 - La parrocchia protopapale più antica della diocesi e della regione oggi guarda al presente, rifacendosi alle prime comunità cristiane. Con una pastorale vissuta a porte aperte nel centro di Reggio Calabria, immersa nel continuo traffico cittadino
10/05/2019 - Domenica 12 maggio si comincerà , alle ore 15, con la celebrazione della Santa Messa, in chiesa, con la partecipazione di diverse comunità etniche. Gli stessi gruppi che, al termine della celebrazione, daranno vita allo spettacolo multietnico che si terrà nell’area antistante la chiesa, piazza Mezzacapo.
11/04/2019 - Attendiamoci, realtà reggina che mira alla prevenzione del disagio giovanile attraverso attività formative e aggregative, ridona linfa alla Casa dei Giovani ''Peppe Condello'', attraverso una serie di iniziative.
19/03/2019 - I fedeli sono scesi dalla parrocchia di via Aschenez a quella sul Corso. Don Valerio Chiovaro: «Percorso in discesa non è in contrasto con quello calpestato da Gesù poichè incarnandosi si è abbassato fino a noi»
25/01/2019 - Il pastore della Chiesa della Riconciliazione, Pasquale Focà , propone il proprio sguardo sulla Settimana di preghiera che si conclude oggi. Un momento che si ripete ciclicamente ogni anno ma che va rivalutato soprattutto nella società odierna.
21/01/2019 - La testimonianza di Cristo non passa mai di moda nonostante la tendenza attuale sia individualista. Perciò il protopresbitero ortodosso di Reggio, invita a un «abbraccio che superi le peculiarità rituali delle confessioni».
20/01/2019 - Diocesi di Reggio Calabria-Bova, torna la Settimana di preghiera per l’Unita dei Cristiani. Si ripete l’iniziativa elaborata col Consiglio della Chiese cristiane. La riflessione di Enzo Petrolino, segretario Commissione ecumenica regionale.
06/12/2018 - Musica e giovani. Un connubio inscindibile nella società moderna. Questa l'idea del vescovo di Noto in Sicilia, il calabrese monsignor Antonio Staglianò, che ha provato a inquadrare il fenomeno anche dal punto di vista culturale e teologico.
28/11/2018 - Il minimo francescano era stato rettore del santuario di Paola. L'ex custode provinciale dell'Ordine aveva 58 anni, stroncato da un infarto nelle prime ore della mattinata. Molte le manifestazioni di cordoglio per la scomparsa del frate
13/11/2018 - Il responsabile nazionale del servizio di Pastorale Giovanile sarà il relatore dell'assemblea diocesana, voluta da monsignor Satriano, sulle sfide e gli orientamenti emersi dal Sinodo dei Vescovo in ascolto dei giovani.
01/11/2018 - Grazie, Chiesa, per essere presente anche oggi con la tua voce. Tu ci stai gridando: giovani, potete e dovete essere santi; è possibile! Siamo chiamati ad essere felici; questa è la santità ! Il segreto? Doniamoci agli altri senza riserve.
24/10/2018 - Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande.
13/05/2018 - «Apriamo orizzonti», dunque: è bello, gratificante celebrare quest’anno la Festa dei Popoli con questo sguardo di apertura universale. La riflessione di padre Bruno Mioli.
09/05/2018 - L'iniziativa è in programma per domenica 13 maggio. Quest’anno ricorre la dodicesima edizione, con una novità : sarà celebrata presso la chiesa di Sant’Agostino, la Santa Messa in stile multietnico, con letture e canti in lingua.
28/03/2018 - Il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Agostino Siviglia, dichiara che si costituirà come parte civile nel processo: «Le vite in carcere non sono vite di serie B», scrive nella nota inviata alle redazioni.
23/02/2018 - Il Consiglio dei Ministri non approva il nuovo ordinamento, immediata la reazione dei Garanti territoriali e regionali, di cui pubblichiamo la lettera aperta: «Questa scelta di pavidità rappresenta uno schiaffo alla scelta di dialogo e nonviolenza»
01/02/2018 - Domani sarà siglato un protocollo presso la Procura Nazionale Antimafia in cui viene fornita una copertura governativa a tutte quelle donne vittime della violenza mafiosa o che decidono di allontanarsi dalle famiglie-clan.
23/01/2018 - Si terrà presso l'auditorium dell'Istituto Teologico-Pastorale della città della Piana in occasione della Settimana per l'Unità dei Cristiani. Tale momento sarà utile per riflettere sul rapporto con le chiese protestanti presenti sul territorio.
09/11/2017 - A darne notizia il settore Welfare del Comune di Reggio Calabria che ha avviato l'iniziativa che vedrà il recupero sociale e lavorativo di venti minori sottoposti a procedimenti penali dell'Autorità Giudiziaria in carico al Servizio Sociale.
31/10/2017 - Il protocollo che mira al recupero sociale dei minori appartenenti alle famiglie di 'ndrangheta sarà il tema centrale dell'incontro formativo promosso dal Centro Comunitario Agape e dalla Camera minorile di Reggio Calabria, in programma per il prossimo 9 novembre dalle 18.30 presso la sede di via Pellicano, a cui parteciperà Giuseppina Latella, Procuratore della [...]
26/10/2017 - Pubblichiamo l'appello degli attivisti di Gioia Tauro che richiedono maggiore attenzione alla salute pubblica in virtù delle tante segnalazioni avviate nel corso degli ultimi anni riguardo la depurazione, servizio di compentenza della Iam.
16/10/2017 - Prosegue il nostro percorso laboratoriale con i ragazzi della Comunità Ministeriale di Reggio Calabria. Nell’ultimo incontro abbiamo voluto affrontare con loro il tema del lavoro provando a darne una chiave di lettura «a misura di ragazzo».
12/10/2017 - Più risorse sul territorio, un numero maggiore di assistenti sociali, servizi più numerosi e meglio distribuiti nelle varie regioni: ecco la richiesta al Governo da parte dell’Associazione italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia.
26/09/2017 - Quattro mesi dopo c'è il rischio che tutto torni come prima. L'area è nuovamente accessibile a chiunque: nonostante vi sia stato un ingente intervento delle Istituzioni ad oggi non vi è nessuna inibizione all'ingresso nella zona.
26/09/2017 - Il racconto del primo giorno di scuola per i ragazzi della Comunità Ministeriale del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria: ripartire dalla formazione culturale e umana per erodere consenso alla criminalità organizzata.
10/09/2017 - Sei ragazzi del Tribunale per i Minorenni sono stati protagonisti di un’attività di volontariato con gli ospiti della “vacanza†organizzata dalla Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova dal 19 al 25 agosto scorsi.
24/08/2017 - Ennesima denuncia dei giovani attivisti che hanno segnalato l'episodio alle autorità competenti. Si tratta - come al solito - di sostanze oleose/ideocarburi che emergono dalla condotta di servizio dell'area industriale.
11/08/2017 - Il Capitolo, è stato guidato da Padre Jiménez Aitor Clarettiano officiale nella Congregazione per gli Istituti della Vita Consacrata e Società della Vita Apostolica. L'Istituto delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori ha avuto origine in Calabria per la mediazione del Beato Francesco Greco.
14/07/2017 - Le esperienze formative che si svolgeranno durante i mesi di luglio e agosto, saranno realizzate in collaborazione con Arci, Libera e Caritas Diocesana. I ragazzi della comunità ministeriale di Reggio soggiorneranno a Condofuri, Pentidattilo e Cucullaro
07/07/2017 - Monsignor Costantino ricorda che rimase «subito affascinato dalla figura di quest’uomo libero e sapiente». «Fu il mio maestro di comunicazione e grazie a lui mi trovai sempre bene con i giornalisti - afferma don Giorgio». «Non posso dimenticare quando mi salvò da una defenestrazione vaticana».
21/06/2017 - Intervista alla Procuratrice Giuseppina Latella Come si contrasta la pedagogia delle cosche? «Va fatta un’attenta valutazione per ogni caso». Ma gli «strumenti» diminuiscono sempre più. Un ufficio giudiziario fortemente risicato.
20/06/2017 - Presentano il programma delle attività all'interno del bene confiscato alla 'ndrangheta. Sarà la settima stagione estiva da poter vivere all'insegna di interessanti iniziative che hanno come protagonisti propri i ragazzi.
30/05/2017 - Le reazioni delle realtà associative all’approfondimento sulla «Terra dei fuochi» reggina nella zona a sud della città . Tra queste, quella dei giovani della parrocchia di Modena che chiedono interventi «strutturati», oltre l’emergenza.
30/05/2017 - Sono iniziate ieri mattina le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Si sta procedendo anche alla messa in sicurezza del sito che verrà recintato e sorvegliato dalla Polizia Municipale.
30/05/2017 - Dopo le segnalazioni del nostro settimanale e la conseguente denuncia dei cittadini della zona è arrivata la svolta istituzionale: sono già a lavoro le stazioni di monitoraggio dall'aria per le rilevazione di eventuali polveri sottili.
22/05/2017 - All'ex Polveriera di via Ciccarello insiste una discarica abusiva in pieno centro. Oggi è stata depositata la denuncia-querela da parte dei cittadini residente presso la locale Procura della Repubblica.
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.
20/05/2017 - Lo spazio di aggregazione si trova a Villa San Giovann: dal 1995 la Comunità Papa Giovanni XXIII si spende al servizio dei «minori a rischio» attraverso delle attività di prevenzione dalla dispersione scolastica e di accompagnamento socio-educativo.
08/05/2017 - Sandri è in Australia fino al 15 maggio per un viaggio che avviene su invito dei cinque vescovi orientali che guidano le Eparchie là stabilite nel corso dell’ultimo secolo, alcune delle quali stanno assistendo a un aumento di fedeli causato dall’emigrazione provocata dai drammi in Siria e in Iraq.
13/04/2017 - Il segno posto da Gesù, che nella Bibbia ha la connotazione dell’ospitalità e dell’accoglienza e qualche volta della sottomissione e del servizio era riservato allo schiavo non giudeo e alla sposa verso lo sposo o al figlio verso il padre.
22/03/2017 - Gli organizzatori, volendo unicamente l’arricchimento interiore e culturale di quanti si renderanno interessati, suggeriscono di non lasciarsi sfuggire un libretto che, sapientemente, esorta l’uomo a «lottare perché la Terra si trasformi in bellezza».
22/03/2017 - Tra gli ospiti anche Edoardo Patriarca, primo firmatario della proposta di legge “Misure per favorire l'invecchiamento attivo della popolazione attraverso l'impiego delle persone anziane in attività di utilità sociale e le iniziative di formazione permanenteâ€.
22/02/2017 - La Corte dei Conti sta verificando la legittimità degli atti di diversi Enti Locali anche in ambito sanitario e rispetto al conferimento di incarichi professionali per figure apicali all'interno delle istituzioni calabresi.
17/02/2017 - Intervento del sociologo Antonio Marziale sulla querelle con Raffaele Cantone, presidente di Anac che aveva biasimato i provvedimenti dei tribunali dei minorenni che prevedevano l'allonatamento dalle famiglie.
17/02/2017 - Il Procuratore di Reggio Calabria è dell'opinione opposta rispetto a Raffaele Cantone: «Anche i criminali, dal carcere o dal degrado in cui vivono, ora vogliono tutelare il futuro dei loro cari», spiega il capo della Dda reggina
17/02/2017 - L'intervento del presidente dell'Anac è controcorrente rispetto al percorso intrapreso dal Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria. «Si è sicuri davvero che, quel ragazzo, raggiunti i 18 anni, non veda questa cosa come un'altra vessazione?»
12/01/2017 - Il tema, “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazioneâ€, si ispira a un passo della seconda Lettera di San paolo ai Corinzi (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20. I testi sono stati congiuntamente preparati e pubblicati dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
24/11/2016 - L'intervento copioso del Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione, Antonio Marziale, che sottolinea il grande lavoro dei giudici sia in ambito di riabilitazione che di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.