12/04/2021 - A supportare il Centro Comunitario fondato da don Italo Calabrò anche l’Ordine professionale degli Assistenti sociali della Calabria. Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro col nuovo Commissario dell'azienda, Gianluigi Scaffidi.
30/03/2021 - L’assessore al Welfare Demetrio Delfino: "Misura necessaria, che si inserisce in un momento di particolare difficoltà per numerose famiglie reggine già provate dalla crisi innescata dalla pandemia in atto".
03/02/2021 - Un ruolo di primo piano lo ricopre la Casa permanente per i senzatetto: «Vorrei fosse un lascito del mio mandato affinché si possa trovare un luogo in cui i clochard possano avere ricovero e ristoro adeguati ed un supporto pratico» dice l'assessore
27/10/2020 - A comunicarlo è Enza Mallamaci, assessore alle Politiche sociali, delegata dal sindaco Giovanni Verduci a seguire le iniziative del Distretto Socio Sanitario n°4 che ha come ente capofila il Comune di Melito Porto Salvo.
30/09/2020 - In un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. Non conosciamo la verità se non ne facciamo esperienza, se non incontriamo le persone, se non partecipiamo delle loro gioie e dei loro dolori. Il [...]
08/07/2020 - Nel ringraziare la commissaria per l'ascolto e per l'impegno che sta assicurando, la delegazione si ripromette di continuare a seguire l'evolversi della situazione sul servizio sociale e a richiedere un nuovo incontro per una verifica degli impegni assunti.
08/06/2020 - L'avviso scade il 3 luglio. In due casi sono subentri, dopo gli addii di Siviglia e Campolo, mentre per il ''difensore'' dei diritti in ambito sanitario è una prima volta. Il tutto a poco più di tre mesi dalla scadenza dell'attuale legislatura.
18/05/2020 - Tra le sessioni tematiche: una tavola con i Vescovi dell’Emergenza, dal Terremoto al Coronavirus, i “CambiaMenti” che si stanno attuando e il ruolo di responsabilità dei giornalisti ed in particolare dei direttori dei giornali in questa crisi.
14/05/2020 - Una raccolta fondi per l’acquisto di termoscanner e saturimetri utili per la fase 2 dell’emergenza, come dice il direttore don Enzo Gabrieli. Gli strumenti sono stati consegnati all'ospedale cittadino e al presidio Covid di Rogliano.
24/03/2020 - Il sottosegretario all'Editoria si sofferma sul grande lavoro svolto dai media diocesani in questa fase critica rilanciando l'impegno per una riforma del settore che tenga conto dei cambiamenti professionali che, anche il Coronavirus, sta comportando
10/12/2019 - Il Direttore dell'Ufficio Comunicazione Sociali della Cei, Vincenzo Corrado, propone una riflessione sul grande patrimonio custodito dalla Fisc che si rilancia, per il prossimo quadriennio, a una delicata fase innovatrice.
25/11/2019 - Un programma intenso e un calendario serrato che ha visto la partecipazione di oltre 100 giovani, studenti universitari, amministratori e ospiti che hanno arricchito, con i loro interventi il bagaglio di ogni partecipante.
12/11/2019 - Si aprono settimane cruciali per il futuro della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc), chiamata a rinnovare il Consiglio nazionale durante la prossima Assemblea che si terrà a Roma da giovedì 21 a sabato 23 novembre.
28/09/2019 - Ecco il tema che Francesco ha scelto per la 54/a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2020
02/06/2019 - Sarà celebrata oggi, 2 giugno, la Giornata mondiale della Comunicazioni sociali. Come di consueto il Santo Padre ha diffuso un messaggio rivolto agli operatori dei media sul tema «dalle social network communities alla comunità umana».
02/06/2019 - Il direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali ha davvero pochissimi dubbi sul futuro dell’informazione cattolica: la frammentazione va superata a favore di una logica sinodale. L’obiettivo è veicolare, in modo interattivo tutti i contenuti prodotti dai media della Cei.
07/05/2019 - La Presidenza della Cei ha incaricato Vincenzo Corrado. Contestualmente il Cda del Sir ha nominato Amerigo Vecchiarelli, finora caporedattore centrale di Tv2000, nuovo direttore dell'Agenzia. Lo rende noto una nota dei vescovi italiani
29/01/2019 - La riflessione di monsignor Savino partendo dalla storia di Antonio Megalizzi. L’asterisco, sosteneva il reporter di origini calabresi, è una sorta di marchio di unicità, che rende speciali le persone e le cose; un valore aggiunto, un bonus di significato da applicare alle cose che si amano.
28/01/2019 - Domenica la giornata regionale delle comunicazioni sociali: una messa dedicata agli operatori dell’informazione cattolici è stata celebrata a Reggio, nella parrocchia di Santa Maria Cattolica dei greci
24/01/2019 - La riflessione di Francesco sull'uso di internet ai giorni di oggi: «Una rete non fatta per intrappolare, ma per liberare, per custodire una comunione di persone libere dove l’unione non si fonda sui ''like'', ma sulla verità, sull’amen».
24/01/2019 - ''Dal cuore alle mani'', è sempre stato lo slogan del patrono dei giornalisti, san Francesco di Sales. Una figura dalla quale possiamo ancora oggi trarre qualche esempio fondamentale per fare della comunicazione un’arte.
24/01/2019 - Una riflessione in occasione della giornata dedicata al Santo patrono dei giornalisti, san Francesco di Sales, da parte dell'arcivescovo di Rossano-Cariati, monsignor Giuseppe Satriano.
22/01/2019 - L’incontro è stato fissato per il 24 gennaio 2019 nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di San Francesco di Sales. L’argomento che sarà trattato è relativo alla comunicazione sociale tanto cara alla Chiesa universale.
15/01/2019 - Si terrà domenica 27 gennaio, alle 12, presso la parrocchia protopapale di Santa Maria Assunta Cattolica dei Greci. A presiederla sarà monsignor Luigi Renzo, vescovo delegato della Conferenza episcopale calabra per le Comunicazioni sociali.
23/10/2018 - Parla don Adriano Bianchi, presidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici): «l’impatto sarebbe gravissimo. Le realtà editoriali più grandi e storicamente radicate, subirebbero un danno molto serio»
18/09/2018 - Il sacerdote calabrese, originario della diocesi di Crotone-Santa Severina è regista, giornalista e autore televisivo. Noto al grande pubblico per il suo impegno come regista nella messa domenicale su RaiUno.
07/09/2018 - Per la capogruppo di Forza Italia al comune: «L'Assessore chiarisce e conferma l'esclusione di soggetti disabili maggiorenni dall'avviso pubblico riguardante l'erogazione dell'assegno di trasporto». E ancora: «Confermate le mie preoccupazioni»
06/09/2018 - Per l'assessore non c'è «nessuna soppressione per quanto riguarda il servizio di trasporto per i disabili adulti verso i centri diurni ma una diversa organizzazione. Il settore politiche sociali si è mosso per dare priorità ai minori»
06/09/2018 - Per la consigliera «negato il servizio di trasporto verso i centri di riabilitazione o socio educativi dei disabili maggiorenni». Secondo la capogruppo di Forza Italia, Palazzo San Giorgio avrebbe limitato il servizio ai soli minorenni
08/08/2018 - L’annuncio nella conferenza stampa di questa mattina a palazzo San Giorgio. Tre i macrosettori interessati: sostegno abitativo, imprenditorialità sociale sui beni confiscati e inclusione lavorativa dei disabili e delle categorie svantaggiate. L'assessore Marino: «Non sono finanziamenti a pioggia ma interventi mirati, tesi all'innovazione, alla creazione di lavoro [...]
23/07/2018 - Dal 1 ottobre l'attuale direttore della Tgr Rai succederà a Paolo Ruffini, nominato da papa Francesco prefetto del dicastero per la Comunicazione vaticana. Sua l'unica intervista a don Pino Puglisi.
10/07/2018 - Rette invariate e servizi aperti per i plessi di Archi, Gebbione e Cedir. ''Il prolungamento del servizio nel periodo estivo – dichiara l'assessore alle Politiche sociali, Lucia Anita Nucera – va incontro alle esigenze dei genitori lavoratori''.
06/07/2018 - L'attuale direttore di Tv2000 ricoprirà il ruolo lasciato da monsignor Dario Edoardo Viganò. Il direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni sociali della Cei, don Ivan Maffeis: ''Un professionista di primo piano''
27/06/2018 - L'Ordine nazionale e regionale degli Assistenti sociali denuncia un nuovo caso di ''caporalato professionale''. Gazzi e Ferrara: «Non si può ignorare la legge sull’Equo compenso cercando prestazioni professionali sotto forma di lavoro volontario».
27/06/2018 - La buona comunicazione e le buone notizie hanno una radice comune: la verità. La redazione de L’Avvenire di Calabria resterà sempre dalla parte degli ultimi e dei poveri. Continueremo a raccontare fatti e proporre idee, sempre a servizio della verità.
27/06/2018 - L'assessore al Welfare del Comune di Reggio Calabria annuncia l'introduzione di misure straordinarie sostenute dai fondi comunitari: dall'Agenzia sociale per la casa e sostegno per i destinatari del ''Dopo di noi''.
27/06/2018 - Tempo di studio per i sacerdoti dell’arcidiocesi di Catanzaro–Squillace, tenuto da lunedì 25 giugno a, oggi, mercoledì 27 giugno. Tanti relatori di primissimo piano, tra cui l'assessore del dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
26/06/2018 - L'attacco del Forum territoriale del Terzo Settore: ''Ritirare quel progetto, offende l'articolo 1 della Costituzione''. Le realtà sociali di Reggio Calabria chiedono di avviare un dialogo davvero fruttuoso tra le parte come previsto dalla Legge.
25/06/2018 - La Regione attende da diciotto anni l'attuazione della Legge Quadro 328 del 2000; nel frattempo si moltiplicano le stranezze nell'assegnazione dei fondi per le politiche sociali: a Montalto Uffugo viene stanziato 1 milione e 700mila euro, mentre a Reggio Calabria 700mila.
18/05/2018 - I vescovi italiani rifletteranno sulla necessaria presenza ecclesiale nell’attuale contesto comunicativo. L'intervento d'apertura di Papa Francesco è previsto per lunedì 21 maggio dalle 16.30 nell'Aula del Sinodo in Vaticano.
29/03/2018 - La nota del Forum territoriale di Reggio Calabria che sollecita la convocazione del partenariato locale su temi quali la competitività dei sistemi produttivi, l’efficientamento energetico, l’istruzione e la formazione, il contrasto alla povertà.
06/03/2018 - Vincono ancora i Cinquestelle con 8 parlamentari, si difende il centrodestra (7 seggi); passa la Lega con Furgiele e Minasi, quest'ultima in dubbio per la ripartizione dei leghisti al Mezzogiorno. Il Pd porterà a Roma 3 parlamentari, nessun reggino.
05/03/2018 - Di Governi di scopo, del presidente o, peggio, di minoranza al Colle non se ne parla. C’è tempo per formalizzare quella che sarebbe una sconfitta di tutta la politica, il ritorno alle elezioni. Così il fattore tempo è fondamentale per il Quirinale.
04/03/2018 - Sistema elettorale, il Rosatellum vieta il «disgiunto». Sarà consegnata una sola scheda per la Camera e una per il Senato. Saranno ben due le metodologie per essere eletti in Parlamento: il proporzionale e l’uninominale.
04/03/2018 - I 'millenials' per la prima volta alle urne si raccontano: Sebastiano dice che «votare è un valore»; Maria Teresa sottolinea «la confusione della politica», mentre Alessia e Noemi hanno le idee chiare sulle attività da svolgere per il nuovo governo.
27/02/2018 - L'incontro si terrà, alle 17.30, del 2 marzo presso l'Auditorium 'Lucianum' di Reggio Calabria. Interverranno tutti i candidati dei diversi partiti e movimenti in corsa per lo scranno di Palazzo Madama all'uninominale.
14/02/2018 - Nessun incontro in agenda con Renzi e Berlusconi, mentre Di Maio e Grasso fanno tappa solo a Lamezia. Così la città più popolosa della Calabria ha perso anche l’appeal elettorale. E sul tema ’ndrangheta e corruzione nessuno si pronuncia.
24/01/2018 - Il messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «La verità vi farà liberi», fake news e giornalismo di pace. «L’efficacia delle fake news è dovuta alla loro natura mimetica».
04/12/2017 - Analizzando i dati forniti da IlSole24ore per la consueta indagine annuale sulle città di Italia emerge come Reggio sia all'ultimo posto rispetto al settore welfare con particolare riferimento ai servizi destinati alle fasce più bisognose.
27/11/2017 - Reddito di inclusione sociale, un'opportunità che richiede una struttura pubblica pronta a renderla concreta. In questo senso a Reggio Calabria si registra un organico sottodimensionato: sono operativi in 9 al fronte di una necessità di 30 unità.
07/11/2017 - Dura nota del forum provinciale dinnanzi al «sostanziale immobilismo delle inadempienze» degli Enti coinvolti direttamente nelle attivitàd i prossimità verso i cittadini più deboli. A tal proposito manca ancora l'adozione degli Uffici di Piano.
08/10/2017 - Il direttore diocesano della Caritas legge l’attuale situazione di disagio tra nuove povertà e antiche paralisi: «Purtroppo i servizi sociali a oggi quasi per nulla coinvolgono altri partner in progetti familiari destinati a un’inclusione vera».
23/02/2017 - Dal Comune. Assessorato e settore Welfare stanno studiando nuovi piani di intervento personalizzati secondo i bisogni emergenti. L’assistenza domiciliare ha assunto la centralità tra i sussidi alle fasce bisognose
11/02/2017 - La responsabile delle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria interviene in occasione della Giornata mondiale del malato. «Tante sono le persone che, assieme ai loro cari, stanno vivendo un momento di difficoltà legata alla salute»
01/02/2017 - Il territorio sconta atavici problemi, quali la politica clientelare che ha formato un’attuale classe dirigente incapace di ottimizzare le risorse come accaduto nel settennio 2007-2013. La penuria delle risorse ricade ancora sui deboli.
15/12/2016 - Antonio Marziale ha incontrato i vertici dell'Ufficio servizio sociale per i minorenni, Giuseppina Garreffa e Stefano Fazzello: “Cosa più grave di tutto il resto - evidenzia Marziale - è l’inesistenza di una sala colloqui".
22/11/2016 - Il commento di Luciano Squillaci alla riforma delle politiche sociali. La Giunta regionale approva il nuovo modello per i servizi ai cittadini, frutto di un lavoro sinergico tra la politica, i sindacati e i rappresentanti del Terzo settore calabrese.
02/09/2016 - Via ai contributi di sostegno al reddito per le famiglie disagiate: «Il Sia è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico laddove ci siano presenti figli minorenni, diversamente abili o donne in stato di gravidanza».