13/01/2021 - L'analisi del direttore diocesano di Reggio Calabria, don Antonino Pangallo: «La risposta ai bisogni non deve confondere sull’identità pastorale». Un passaggio ''obbligatorio'' in virtù del 50esimo anniversario alla fondazione.
10/12/2020 - Tali dati, rilevati attraverso la rete dei 1.859 enti assistenziali convenzionati con il Banco ed elaborati da Opsan, sono stati resi noti oggi, 10 dicembre, in un convegno in diretta streaming promosso da Banco Farmaceutico e Aifa.
02/12/2020 - Assessori, presidi e associazioni: il 4 dicembre ci sarà l'ennesimo incontro su una periferia sulla bocca di tanti, ma sul cuore di pochi. Sarà la volta buona? All'interno dell'articolo troverete come collegarvi all'incontro.
15/11/2020 - Oggi è la Giornata mondiale del povero indetta da papa Francesco e giunta alla sua quarta edizione. Con il rapporto annuale si evidenzia come cresce la presenza sui territori dei ''nuovi poveri'' passati dal 31 al 45% in un anno. Le famiglie sono in balia della crisi da Coronavirus; tanti minori coinvolti nei servizi: un allarme lanciato da don Pangallo e che va [...]
15/11/2020 - Uomini e donne, di età diverse, ma accomunati dalla capacità di non girarsi dall’altra parte. Convivere con le povertà, in fondo, è questione di sguardi: attraverso i loro occhi, chi si sente solo, abbandonato, escluso trova una strada da percorrere.
13/11/2020 - L’iniziativa, promossa da Oxfam, servirà a ribadire che, “solo liberandosi dal peso del debito, i Paesi più poveri potranno destinare risorse alla lotta contro il Covid-19″. Molti governi spendono più per la restituzione del debito che per la sanità
19/10/2020 - A causa della pandemia, 150 milioni di bambini in più, in tutto il pianeta, rischiano di cadere in povertà entro la fine dell’anno. Anche in Italia, la povertà economica, con altri effetti, non risparmia i bambini, affiancata dalla povertà educativa
24/09/2020 - L’agroecologia – spiega Simone Garroni – è un modo di progettare sistemi di produzione alimentare basati sulle specificità offerte dai singoli ecosistemi e ha il grande merito di sostenere le necessità delle popolazioni locali
02/07/2020 - Nel 28,4% delle 169 Caritas diocesane interpellate, pari al 77,5% del totale, si è registrato un calo delle domande di aiuto. Sono alcuni dei dati che emergono dalla seconda rilevazione nazionale condotta dal 3 al 23 giugno da Caritas italiana tramite questionario
29/04/2020 - Nella lotta alle nuove povertà si inserisce un ingente finanziamento pubblico: a goderne è il Banco Alimentare della Calabria che potrà così gestire alimenti per una spesa di un milione di euro. Immediatamente attivato un tavolo coi vescovi calabresi
07/04/2020 - La Calabria si divide, lo fanno in primis i sindaci applicando la norma in modo differente: è corretto o meno sostenere le famiglie dei condannati per 'ndrangheta? Le opinioni di Gioacchino Criaco, Pierpaolo Zavettieri, Nicola Gratteri e altri.
07/04/2020 - Mentre il ministro della Pubblica Istruzione apre alla possibilità che la didattica a distanza diventi una norma fin quando non si troverà il vaccino anti-Coronavirus c'è una buona fetta di popolazione studentesca che potrebbe essere tagliata fuori.
03/04/2020 - È online da qualche giorno sul sito del Comune di Reggio Calabria, l'avviso pubblico per i buoni spesa voluti dal Governo per fronteggiare l'emergenza economica scaturita dalla diffusione epidemiologica del Coronavirus sul territorio nazionale.
30/03/2020 - Finora sono state aiutate circa 100 famiglie come conferma l'assessore comunale alle Politiche sociali, Lucia Nucera che evidenzia il lavoro in rete tra Protezione civile, Caritas, Banco Alimentare, Croce Rossa e altre associazioni di volontariato.
29/03/2020 - Noia e disconnessione: così gli adolescenti dei quartieri disagiati possono cadere nella trappola della solitudine. La rete delle ''Alleanze Educative" di Reggio Calabria, a tal proposito, ha avanzato una serie di proposte.
28/03/2020 - [VIDEO-INTERVISTA] Il Consigliere delegato alla Protezione Civile risponde all'appello lanciato dalla Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova. Un impegno nato in seno al coordinamento allestito dal Comune per fronteggiare l'emergenza Coronavirus
22/10/2019 - Iniziativa di Save the Children che ha registrato diversi qualificati interventi tra cui quelli di don Giacomo Panizza, fondatore di Progetto Sud, e di Mario Nasone, presidente del Centro comunitario Agape.
16/04/2019 - L'iniziativa del Comune di Reggio Calabria attivata grazie alla collaborazione con tre comunità del territorio: San Luca Evangelista, Santa Maria della Neve di Cannavò e San Giorgio Martire saranno impegnati in attività per i più fragili.
12/04/2019 - Presentato il rapporto sull’accoglienza. Più di 900 nuovi utenti a Palermo con una crescita dell’80% allo sportello lavoro. Oltre la metà delle persone che si sono rivolte all’ambulatorio non risultava iscritto al Servizio sanitario nazionale
31/01/2019 - Vi raccontiamo la storia, quella del signor Giuseppe incontrato a Pietrastorta. L’impegno in un rione difficile di Messina. Poi i figli e il lavoro perduto per due volte: «Abito dove posso ma non mi lamento, anche il Signore era povero»
20/01/2019 - I senzatetto della città trovano rifugio a Pietrastorta grazie a Caritas. La casa concessa dal Comune non è soltanto un ricovero dai rigori invernali: si cena tutti insieme per stimolare l’ascolto e la condivisione.
14/01/2019 - Nel paese ai piedi dell’Aspromonte, in coda fra le famiglie che chiedono aiuto all’associazione il Cenacolo. L’anima del progetto, Bartolo Mercuri: «Prima gli italiani? Prima viene semplicemente chi ha bisogno»
19/12/2018 - Ieri mattina è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra Caritas, Atam e Città di Reggio Calabria per l’apertura temporanea della struttura comunale di Pietrastorta che consente di affrontare l’emergenza freddo nei confronti dei senzatetto.
07/11/2018 - Non solo droga. Crescono anche le dipendenze da smartphone videogiochi e social network: sale il numero dei ragazzi in difficoltà, che dal 2010 al 2015 sono passati da 700mila a quasi 1 milione. Uno su dieci vive in uno stato di povertà assoluta.
18/06/2018 - Abbiamo esaminato 300 richieste da parte di aventi diritto nell’ultimo semestre. Soltanto il 20% di loro si è visto riconoscere il sostegno previsto dalla legge finanziaria. Il resto delle domande è rimasto «inevaso».
14/03/2018 - Presentata l'attività dei legali che assumono la tutela delle fasce deboli. Il presidente della Corte d'Appello, Gerardis: «Plaudo all’iniziativa di chi ha deciso di mettere a disposizione le proprie competenze in favore delle persone più fragili»
09/02/2018 - Alle nuove povertà in Italia servono anche le medicine. Sabato 10 febbraio 2018 si svolgerà anche in Calabria la Giornata di Raccolta del Farmaco. I cittadini spendono ogni anno 33 miliardi per integrare i servizi della sanità pubblica.
02/01/2018 - Il Reddito di inclusione parte al rallentatore, ma va forte al Sud: quasi due richieste su tre, comunque, sono pervenute dalle regioni del Mezzogiorno. Dopo la Campania e la Sicilia compare la Calabria con 10.606 richieste, il 14% del totale.
23/12/2017 - La casa per i senzatetto nel bene confiscato è chiusa. Appena un anno fa l’annuncio della nascita de 'La Stella Cometa', immobile destinato all’accoglienza degli ultimi. Quel bene, però, è rimasto sempre inutilizzato poiché non conforme. «Decoro è diventata parola volgarissima, da utilizzare il meno possibile», sostiene lo scrittore che spiega come «solo [...]
04/12/2017 - Tre tecnologi alimentari dimostrano come con un serio riordino nel comparto food si potrebbe subito fronteggiare l’emergenza fame dei poveri nei territori del Mezzogiorno d’Italia: «Migliorare le conoscenze».
02/12/2017 - Un Paese diviso tra “coccole di massa” e “rancore”. Nel 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese emerge il profilo di una società che “ha macinato sviluppo” e gli indicatori dell'economia lo dimostrano.
30/11/2017 - Tanti i temi affrontati nella tavola rotonda organizzata in occasione della Giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco e che in riva allo Stretto ha visto anche un momento di confronto con Comune e Città Metropolitana di Reggio Calabria.
29/11/2017 - Al via la prima sessione di lavori all'interno del settore 'Politiche Sociali' del Comune di Reggio CAlabria per favorire le procedure dell'assegnazione del Rei. L'Assessore Lucia Nucera: 'Strumento fondamentale contro la povertà'
19/07/2017 - Uno spazio di partecipazione che non potrà che essere inter-istituzionale, promosso dalla Città Metropolitana, ma completate dalle altre istituzioni civili e sanitarie competenti, oltre che, evidentemente, al terzo settore.
17/07/2017 - Presentato oggi alla stampa il decreto ministeriale che ammette il Comune di Reggio Calabria ai benefici previsti dalla partecipazione e assegnazione delle risorse previste dai fondi Sia, gestiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
14/07/2017 - Diffuso il report dell'Istituto Nazionale di Statistica che confronta la spesa per i consumi familiari tra le diverse aree del Paese. I dati fotografano una situazione negativa per tutte le regioni del Meridione.
01/07/2017 - Una terra di nessuno divenuta «casa» dei senzatetto. Un fortino del disagio sociale «gestito» da bande criminali che lo tengono in pugno. Degradanti le condizioni igienico-sanitarie in cui vivono anche diversi minorenni.
17/04/2017 - Partire dai fallimenti per costruire percorsi di crescita. L’aggregazione sportiva è un valore da riscoprire. Lo spogliatoio e l’oratorio sono spazi privilegiati dove è possibile captare le fragilità di un’età difficile
17/04/2017 - Alcantarine «di strada» nel quartiere dei boss: «Coloriamo il grigiore grazie al volontariato». Spentisi i riflettori mediatici accesi dalla cronaca i problemi dei ragazzi restano ai margini della discussione socio-politica in terra calabra
11/04/2017 - Nel novero delle iniziative di Save The Children contro la povertà educativa. Il commento del presidente provinciale, Paolo Cicciù: «Da soli, si perde. E purtroppo a perdere saranno i tanti ragazzi del nostro fragile, se pur bello, territorio»
26/01/2017 - Quasi la metà degli italiani (il 48,3%) dichiara che la propria famiglia non riesce ad arrivare alla fine del mese. Tra le strategie anti-crisi messe in atto dalle famiglie (per il 13,8%) c’è anche quella di tornare a casa dai genitori.
06/12/2016 - L'Istat traccia un profilo desolate della decrescita economica dell'area: «La metà delle famiglie residenti in Italia percepisce un reddito netto non superiore a 24.190 euro l’anno (circa 2.016 euro al mese).
06/02/2016 - Aumentano e cambiano il volto, i poveri della nostra diocesi. Se prima si trattava soprattutto di "stranieri" senza lavoro, senza casa e clandestini, oggi davanti alle "mense del povero" distribuite capillarmente sul territorio si incontrano anche molti italiani che in questi tempi di crisi usufruiscono della mensa e degli altri servizi offerti dalla fitta rete [...]