27/01/2021 - Anche in Italia sarà finalmente istituita una Scuola di specialità per formare medici palliativisti. Sono stati necessari 11 anni perché la legge 38 trovasse realizzazione anche nell’aspetto universitario.
27/01/2021 - Medici, sanitari e volontari si spendono quotidianamente per chi percorre l’ultimo tratto dell’esistenza. Nei loro occhi si intravede una passione per l’uomo che soffre. Ma i problemi arrivano dalla cattiva burocrazia.
19/01/2021 - Le parole di padre Virginio Bebber, presidente Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) e amministratore delegato Fondazione Opera San Camillo, nel commentare il Messaggio del Papa per la XXIX Giornata mondiale del malato
07/01/2021 - «Confidiamo in un’assunzione di responsabilità che porti ad evitare quello che sarebbe uno scempio, una ferita ad una terra già sanguinante e priva di servizi essenziali, soprattutto nel campo della sanità e dell’assistenza socio-sanitaria».
02/12/2020 - Comunità competente scrive, per mezzo del suo portavoce Rubens Curia, al neo-commissario. Per supportare le richieste è stata avviata una petizione su Change sottoposta da 649 persone in meno di 24 ore.
01/12/2020 - «La priorità – ha detto il commissario – è la territorializzazione delle prestazioni sanitarie, con i dovuti approfondimenti. Non vogliamo che siano solo di facciata. Vogliamo un reale aumento del target della qualità delle prestazioni sanitarie».
30/11/2020 - "La credibilità di un sistema sanitario non si misura solo per l’efficienza, ma soprattutto per l’attenzione e l’amore verso le persone. L’uscita dall’emergenza deve essere un' occasione per aprire una fase nuova, tutti ognuno per la sua parte"
30/11/2020 - È stato questore di Reggio (nel 2012) e di Vibo Valentina (nel 2017). Il “superpoliziotto” conosce bene la realtà territoriale, ed è verso il popolo che vuole indirizzare i suoi massimi sforzi, in una regione dichiarata da ieri ora "zona arancione"
25/11/2020 - Il Governo incapace di gestire le tensioni tra M5s e Pd: veti incrociati sui nomi di Mostarda e Varratta. Dietro la lite c'è una diversa interpretazione del ruolo: per i pentastellati serve un investigatore, per i democrat, invece, un manager d'area.
24/11/2020 - Difficile che l'incarico arrivi nel Cdm fissato per oggi alle 18, anche se l'obiettivo del premier Giuseppe Conte resta quello di chiudere la partita in fretta, il più rapidamente possibile. Fioccano i no dai possibili incaricati.
20/11/2020 - Il Governo stringe i tempi per il nuovo incaricato: dalle 19 discussione tra i ministri, poi l'ufficialità. In pole Federico D'Andrea. L'ex detective del pool di ''Mani Pulite'' dovrebbe comunque avere un incarico «a tempo»
19/11/2020 - Dopo l'incontro col premier, il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà ha riportato l’ok del Governo sulla «necessità di un sostegno economico da parte del Governo per contribuire a chiudere il debito della sanità calabrese».
19/11/2020 - «Siano garantiti i nostri diritti, primo fra tutti il diritto alla salute e il diritto ad essere curati presso le nostre strutture regionali come avviene in ogni posto d’Italia così come sancito dalla Costituzione» scrivono i capi scout calabresi
19/11/2020 - La procura di Catanzaro, coordinata da Nicola Gratteri, ha fatto scattare le manette ai polsi dell'attuale primo inquilino di Palazzo Campanella, Domenico Tallini (Forza Italia). L'accusa per lui è di voto di scambio e concorso esterno.
18/11/2020 - La filosofa Maria Francesca Carnea riflette sul valore della politica, «non una cosa dei partiti», ma che si alimenta solo dei suoi stessi riti. Una riflessione sul vuoto istituzionale della Regione Calabria.
18/11/2020 - Tutto in una serata. Mentre l'ex rettore della Sapienza rinunciava all'incarico, siglato l'accordo tra Protezione Civile ed Emergency per la gestione comune dell'emergenza-Covid. Per la figura di commissario ad acta si pensa a Jacopo Marzetti.
17/11/2020 - Alla base del ''no'' detto al ministro Speranza ci sarebbero delle motivazioni di natura personale. «Mia moglie - ha spiegato l'ex rettore della Sapienza - non ha intenzione di trasferirsi a Catanzaro. Non ho intenzione di aprire una crisi familiare»
17/11/2020 - Dopo i veleni, si dimette anche Zuccatelli. Al suo posto nominato Gaudio, con il fondatore di Emergency consulente che però rimanda al mittente la soluzione propinata dal Governo: «Il ticket? Non esiste». Dubbi M5s sull’ex rettore.
16/11/2020 - Le voci sulle sue presunte imminenti dimissioni erano già nell’aria da qualche giorno, e proprio in merito a quest’ultimo aspetto, lui stesso aveva dichiarato che si sarebbe dimesso solo se glielo avrebbe chiesto il ministro Speranza
16/11/2020 - «I cittadini hanno diritto di sapere. E chiedono che tutti i livelli politici locali, invece di rimpallarsi le responsabilità, promuovano un Tavolo stabile di lavoro per collaborare in modo continuativo, assumendo decisioni condivise»
11/11/2020 - Dopo la presa di posizione della Cec, il suo delegato alla pastorale sanitaria scrive ai tutti i vertici istituzionali. Valorizzare e sperimentare sono i verbi–chiave usati dal vescovo che auspica un deciso cambio di passo. Il tempo dei commissari va superato introducendo elementi di discontinuità. Soprattutto sotto il profilo del dialogo da instaurare tra [...]
09/11/2020 - Rappresentanti della Consulta regionale del Terzo settore della Calabria unitamente ai rappresentanti di numerose organizzazioni della società civile, «motivati dalla drammaticità del momento», scrivono al premier Conte e al ministro Speranza
09/11/2020 - Il nuovo modello sanitario che dovrà essere avviato in Calabria dovrà necessariamente partire dai cittadini e dai bisogni più importanti a partire dagli ultimi, dai fragili, da chi in questi anni di contrazione dei servizi si è trovato a soffrire più
09/11/2020 - «Durante l'intervista ero in un stato confusionale su cui sto indagando», così l'ex commissario ad acta alla sanità calabrese a "Non è l'Arena" di Giletti. Immediate le reazioni sulla vicenda dei vertici istituzionali calabresi, che chiedono giustizia
26/10/2020 - Il Consigliere regionale di Forza Italia: «Leggo di polemiche sterili e strumentali con cui sono stato attaccato di essere stato irrispettoso nei confronti delle istituzioni coinvolte nella “crisi” del Gom. Non vedo quale gesto irrispettoso abbia commesso»
14/09/2020 - La Calabria è una terra che ha tante potenzialità ma anche troppi, troppi problemi irrisolti. Il più importante dei diritti calpestati è quello alla Salute. Siamo vittime da anni di un commissariamento governativo
10/09/2020 - L’iniziativa vuole rendere consapevoli le donne e i loro partner dei rischi che corrono consumando alcol in gravidanza tramite l’informazione scientifica. Dal 15 settembre partirà, inoltre, il programma di formazione a distanza
08/09/2020 - Si è svolto oggi a Roma, presso il Ministero della Salute, l’annunciato incontro di Cgil, Cisl e Uil con il Ministro Roberto Speranza sull’emergenza Sanità in Calabria, incontro richiesto il 28 agosto scorso dalle Segreterie confederali.
28/05/2020 - Si tratta di una barella di biocontenimento, di una cabina isolata e di un software di telemedicina, che consentiranno di assistere i pazienti affetti da malattie infettive, a cominciare dal coronavirus, in sicurezza anche per gli operatori sanitari
24/03/2020 - Con i nuovi fondi che si aggiungono ai 10,5 milioni già stanziati e alle centinaia di interventi verranno estesi i posti letto per i malati di Covid-19 e quelli in terapia intensiva. Monsignor Redaelli: «Segno concreto di vicinanza».
22/03/2020 - «Solo così fermeremo l’epidemia di coronavirus in Italia». Ne è convinto Andrea Crisanti, docente di virologia e microbiologia all’Imperial College di Londra e direttore dell’Unità complessa diagnostica di microbiologia della Asl di Padova.
17/03/2020 - L'ESCLUSIVA | Intervista, via Skype, al delegato alla Pastorale per la Salute della Conferenza episcopale calabra. Dopo un importante incontro in Cei, monsignor Savino ci svela quali saranno i prossimi passi dei vescovi italiani.
28/02/2020 - Approvato dal commissario Saverio Cotticelli il Programma operativo 2019-2021, strumento di programmazione degli interventi di riorganizzazione, qualificazione e potenziamento del settore sanitario in Calabria.
02/10/2019 - Il commissario ad acta, Saverio Cotticelli, ha firmato il decreto che sblocca l'assunzione a tempo indeterminato di 429 professionisti. Intanto il Grande Ospedale Metropolitano, torna ad essere senza guida.
08/08/2019 - L'ultima decisione presa dalla responsabile del dicastero di Via Ribotta, Giulia Grillo. Dopo l'ex generale dei carabinieri come super-commissari, adesso anche la Guardia di Finanza sarà coinvolta nell'emergenza-salute in Calabria.
25/07/2019 - Ennesima doccia fredda per i pazienti-cittadini di Reggio Calabria in ambito sanitario. Anche in questo caso le problematiche sono di natura amministrativa-burocratica. L'auspicio è che si ponga immediato rimedio.
10/07/2019 - Conferenza stampa partecipatissima al Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio. Dopo la nota polemica della triade commissariale che gestisce l'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, arriva la replica della Fondazione ''Via delle Stelle''.
02/07/2019 - A renderlo noto è stata il ministro alla Salute, Giulia Grillo che lo aveva nominato pochi mesi fa assieme al generale dei carabinieri, Saverio Cotticelli. Le motivazioni, stando alle prime dichiarazioni, sarebbero «di natura personale».
01/07/2019 - Nelle dichiarazioni della triade commissariale reggina - al di là degli accattivanti richiami alle pregresse responsabilità da accertare – si ammette l'incertezza ad oggi del deficit patrimoniale: tante le responsabilità attive ed omissive
28/06/2019 - Il delegato della Conferenza episcopale calabra riflette sulle difficoltà del settore dal Pollino all’Aspromonte. Sulle nuove misure, introdotte dal governo gialloverde c’è un cauto ottimismo: «Attendere e valutare gli effetti».
27/06/2019 - L'allarme è lanciato dall'Associazione medici stranieri in Italia, citando i risultati di un’indagine sul settore presentata in occasione del congresso Amsi svoltosi nei giorni scorsi a Roma. Una statistica definita come «molto preoccupante»
19/06/2019 - Il provvedimento è stato approvato con 137 voti favorevoli, 103 contrari e 4 astenuti. «Siamo soddisfatti, perché finalmente imprimiamo un cambiamento alla sanità calabrese, che purtroppo ha avuto risultati pessimi, se non i peggiori in Italia».
18/06/2019 - Dopo i Consigli (metropolitano e comunale) congiunti e aperti di ieri rimangono tante riflessioni, ma poche azioni intraprese. Si tornerà in piazza sabato assieme alla triplice sindacale, ma intanto i commissari si negano al confronto.
07/06/2019 - Il buco finanziario da 400 milioni di euro è ritenuto insanabile dalla triade insediata da poche settimane. Ieri sera l'atto firma da Giovanni Meloni, Maria Carolina Ippolito e Domenico Giordano in cui si parla di «reiterate irregolarità nei bilanci»
30/05/2019 - La maggioranza ha respinto la richiesta delle opposizioni di rinviare il decreto in Commissione per consentire la sostituzione della relatrice di M5s, Dalila Nesci, accusata di trovarsi in una situazione di conflitto di interessi.
15/05/2019 - «Per risolvere la situazione sanitaria della Regione e salvare 2 milioni di persone basta un miliardo di euro che ci impegniamo a restituire in 30 anni», questo è l'appello lanciato dal senatore azzurro Marco Siclari.
15/05/2019 - «Non posso accettare, come presidente della mia terra di catalogare i professionisti calabresi come incompetenti o qualcosa di più, magari carichi di rognosa criminalità o illegalità» ha detto il governatore in Commissione ''Affari sociali''.
14/05/2019 - I lavoratori delle strutture psichiatriche di Reggio Calabria stanno attuando un presidio davanti all'ingresso degli uffici dell'Azienda sanitaria provinciale per protestare contro il mancato pagamento delle spettanze, fermo al dicembre scorso.
14/05/2019 - Il volume di Massimo Scura, ex commissario ad acta per il piano di rientro dal debito sanitario in Calabria, sarà presentato venerdì alle 17.30 alla presentazione sul Terrazzo Pellegrini a Cosenza.
30/04/2019 - Continua il muro-contro-muro tra Regione Calabria e i commissari straordinari. Questa volta nel mirino del Governatore è il ''Decretone'' approvato pochi giorni fa a Reggio Calabria. Dall'altra parte, la risposta è durissima: «congelati» i concorsi.
30/04/2019 - Il presidente dei vescovi calabresi interviene in modo perentorio sulla querelle che riguarda il comparto al centro del dibattito politico locale e nazionale. L'auspicio è che si superi la logica della spending review, guardando ai bisogni.
17/04/2019 - Il Consiglio dei Ministri in Calabria non si terrà né a Gioia Tauro, né a Catanzaro. L’appuntamento è previsto per giovedì alle ore 13 e la città in quell’occasione dovrebbe essere blindata. Decreto speciale per la Sanità in arrivo.
30/03/2019 - Torna l'appuntamento con lo speciale dedicato al mondo del volontariato dalle colonne de L'Avvenire di Calabria. Siamo andati a conoscere più da vicino il mondo solidale che opera, in modo gratuito, nelle corsie dei nosocomi locali.
06/03/2019 - «La grave condizione della sanità calabrese è ormai sotto gli occhi di tutti e i cittadini onesti non lo meritano», ha detto la prima inquilina di Via Ribotta. La replica dei sindaci: «Cosa prioritaria è risolvere i problemi e restituire dignità».
05/03/2019 - Lo rileva uno studio di Crif Ratings che certifica gli ammanchi dalle casse regionali. Annualmente viene, infatti, trasferito il 25% delle risorse del Fondo sanitario regionale (Fsr), 865 milioni in media tra il 2013 e il 2017
16/01/2019 - Filippo Bova, consigliere delegato alla Sanità della Città Metropolitana, auspica un ritorno alla gestione locale del piano di rientro dal maxi– debito nel comparto: «Non si può curare la gente solo con la calcolatrice».
16/01/2019 - Oltre trecento milioni di euro, a tanto ammonta la spesa della Regione Calabria per la migrazione sanitaria. Il delegato alla Sanita del Comune di Reggio Calabria: «Bisogna portare a compimento le nuove strutture ospedaliere della provincia».
15/01/2019 - Il presidente della Regione Calabria non ci ha ripensato, nonostante l’appello del ministro alla Sanità, Giulia Grillo. All'azienda ospedaliera di Reggio Calabria è stato nominato Vittorio Prejanò.
13/01/2019 - Scongiurati i licenziamenti degli oltre cento dipendenti dell’Istituto clinico ''De Blasi''. Parla il direttore Eduardo Lamberti Castronuovo: «Tutti devono poter scegliere di curarsi nella propria terra».
11/01/2019 - Piemonte al top nell'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza e Calabria in coda, mentre ben 16 sono le regioni che ottengono valutazione positiva. Questo quanto emerge dai risultati della Griglia Lea 2017 pubblicata dal Ministero della Salute
09/01/2019 - Il nuovo commissario per l'attuazione del Piano di rientro della sanità calabrese è arrivato in regione. Nella giornata di ieri si è tenuto il suo primo giorno alla guida del delicatissimo comparto. Tra gli incontri, anche quello con Gratteri.
21/12/2018 - L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova interviene sull’annunciata chiusura delle strutture sanitarie private in Calabria in seguito a una recente sentenza del Tar: «Siamo profondamente rammaricati».
21/12/2018 - Nota stampa dell'associazione degli industriali che solidarizzano con Eduardo Lamberto Castronuovo e ''alle famiglie dei suoi lavoratori che in questi anni hanno garantito un servizio sanitario di altissimo livello''.
21/12/2018 - Non si è fatta attendere la presa di posizione della governance comunale e metropolitana rispetto all'annunciata chiusura della più grande struttura sanitaria convenzionata presente sul territorio di Reggio Calabria.
20/12/2018 - La comunicazione dell'istituto di analisi: «Avviata la procedura di licenziamento collettivo dei dipendenti». E il direttore Lamberti Castronuovo tuona su Facebook: «Se questa è la giustizia amministrativa Italiana la legalità è finita»
17/12/2018 - In un ambiente ospedaliero dove l’umanità è pigioniera della malattia ed è alla ricerca del trascendente per dare un senso alla vita così fugace, la realizzazione di un programma così ricco è così vasto diventa un sollievo e una speranza di futuro.
11/12/2018 - La delibera approvata dalla Giunta per via di un presuno ''conflitto di attribuzione''. Al centro dell'annunciata battaglia legale è la prosecuzione dell'istituto del commissariamento statale per i disavanzi del sistema sanitario calabrese.
10/12/2018 - Il generale dei carabinieri Saverio Cotticelli è il nuovo Commissario per la sanità della Calabria. Lo ha scritto, su facebook, il Ministro della Sanità, Giulia Grillo. Subcommissario é stato nominato Thomas Schael. Finisce l'era di Massimo Scura.
06/12/2018 - A dirlo il ministro della Salute, Giulia Grillo commentando l'indiscrezione del nome di un generale dei carabinieri, Saverio Cotticelli, come futuro commmissario calabrese. Ma la sua nomina non è mai stata ufficializzata.
19/11/2018 - Sarebbe il generale Saverio Cotticelli il nuovo commissario ad acta della Sanità calabrese. Sull'uomo della Benemerita sarebbe caduta la scelta del governo penta-leghista per sostituire Massimo Scura.
12/11/2018 - Dopo 80 giorni, il ministro della Salute ha risposto alla lettera dell'arcivescovo di Reggio Calabria-Bova. Al momento nessuna azione concreta sostanziale se non l'annuncio di una revisione normativa sull'attuale modello di governance del comparto.
19/10/2018 - Un vero e proprio terremoto nel settore sanitario calabrese: con lui si dimette anche Sergio Areno, direttore dell'Asp di Crotone. Tra le motivazioni ci sono i continui attacchi mediatici subiti dal nosocomio reggino.
01/10/2018 - Sono passati 40 giorni dalla lettera inviata da monsignor Morosini agli uffici di via Ribotta per chiedere attenzione. La responsabile del dicastero, Giulia Grillo «prende tempo», mentre sarebbe doveroso intervenire con urgenza sulle responsabilità.
26/09/2018 - Il Tribunale Amministrativo Regionale ha, infatti, accolto il ricorso presentato dai laboratori d'analisi convenzionati della Calabria e dalle associazioni sindacali di categoria. Colpo durissimo per l'attuale Commissario ad acta della Sanità.
18/09/2018 - Il segretario generale del sindacato, Nuccio Azzarà, plaude alla lettera di monsignor Morosini, arcivescovo di Reggio, indirizzata al ministro Grillo e auspica che tale rivendicazione dei diritti dei pazienti venga condivisa dai vescovi calabresi.
12/09/2018 - Dopo il caos–convenzioni e il ''terremoto'' in area dirigenziale, il vescovo manda una missiva al ministro della sanità Giulia Grillo. «C’è chi rinuncia alle cure, rivedere l’assetto per dare dignità».
27/07/2018 - Decreto del commissario ad acta, Massimo Scura, che ha sbloccato l'inter per il bando per l'assunzione a tempo indeterminato di personale amministrativo, medico e paramedico. Sono 1.300 posti nelle cinque province calabresi.
27/07/2018 - Il prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, su delega del Ministro dell'Interno, ha disposto un accesso ispettivo antimafia nell'Azienda sanitaria provinciale: saranno effettuati accertamenti per verificare l'eventuale condizionamento mafioso.
21/06/2018 - Secondo la Procura reggina sono i responsabili, a vario titolo, del dissesto della struttura medico-sanitaria. Sequestro di beni per un valore complessivo pari a circa 12 milioni di euro. Manette per Alessandro Casinelli, presidente di FederLazio.
29/05/2018 - Il Consiglio comunale ha istituito l'idea progettuale che prevede la nascita di uno spazio di condivisione con i cittadini in difficoltà. L'attività prevede l'ascolto e l'orientamento dei degenti, ma non saranno erogate prestazioni sanitarie.
20/02/2018 - Accordo con Bluferries per siglare un protocollo di intesa che fornisca tariffe agevolate a favore dei pazienti cronici. Soddisfatti il sindaco, Giuseppe Falcomatà, e il delegato al ramo della MetroCity, Filippo Bova.
19/12/2017 - Il sacerdote fondatore delle comunità Progetto Sud di Lamezia Terme ha promosso un laboratorio formativo sul tema. Tanti gli aspetti emersi dal confronto, il comune denominatore è la totale insipienza delle politiche regionali in materia.
28/11/2017 - Un bambino è morto a tre giorni dal parto, denuncia dei familiari. E il procuratore aggiunto Gaetano Paci ha aperto un nuovo fascicolo di indagine sul reparto finito al centro della maxi-operazione 'Mala Sanitas'.
03/11/2017 - Arrivano le prime condanne al reparto di Ginecologia ed Ostetricia: tre anni e mezzo a due medici, tra cui il primario del tempo, e un'ostetrica. Il caso risale al 2010 con la morte del piccolo Domenico: «C'è una fretta immediata a “camuffare”»
27/10/2017 - Il provvedimento assunto dalla Regione Calabria su indicazione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, Antonio Marziale. Il plauso espresso dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Nico D'Ascola.
19/10/2017 - La regione più a sud dello Stivale vive comunque una situazione critica a confermarlo i dati diffusi oggi: in particolare, risultano negative le performance in ambito di prevenzione, gestione dell'emergenza-urgenza e liste d'attesa.
09/10/2017 - L'intervento del delegato alla sanità del Comune di Reggio Calabria che apre nuovi scenari nel merito di una vicenda sollevata di recente dal consigliere metropolitano, Filippo Bova, e dal capogruppo di FI in Consiglio Regionale, Sandro Nicolò.
09/10/2017 - Il capogruppo regionale di Forza Italia replica alle dichiarazioni del Consigliere Metropolitano, Filippo Bova: «Seguiamo la vicenda sollecitando e incalzando le amministrazioni preposte affinchè si pervenga alle soluzioni più opportune»
12/09/2017 - Vertice in Prefettura alla presenza dei sindacati di categoria che hanno ottenuto lo 'smistamento' dei fondi dell'Asp a favore delle maestranze che da diverso tempo soffrono una crisi economica senza precedenti che si riverbera sui loro stipendi.
28/08/2017 - L’anziano paziente sapeva già da 4 anni, per essere stato ricoverato presso un altro Centro cardochirurgico, di essere affetto da una grave malattia alle coronarie e alle arterie carotidi e da un aneurisma gigante dell’aorta addominale di 9 cm.
24/08/2017 - Iniziativa delle fasce tricolori che parimenti hanno avviato un tavolo d'urgenza in Prefettura a Reggio Calabria. Al centro della protesta è il diritto alla salute, ritenuto dai primi cittadini, 'la priorità fra le priorità'.
26/07/2017 - A lanciarlo il Centro Servizi al Volontariato 'Dei Due Mari' di Reggio Calabria in seguito alle segnalazioni del dottor Alfonso Trimarchi, direttore del Servizio Immunotrasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano reggino.
17/07/2017 - La Guardia di finanza ha posto agli arresti domiciliari due dirigenti dell'Asp di Catanzaro. «Chi ruba deve andare in carcere; - ha detto il Procuratore di Catanzaro - gli indagati hanno sottratto in maniera cinicasoldi destinati agli anziani»
17/07/2017 - Si tratta di funzionari e dirigenti dell'azienda sanitaria calabrese: sequestrati anche beni per trecentomila euro. Tutti i dettagli dell'operazione saranno illustrati dal procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri.
13/04/2017 - Calabria e Puglia denotano piani anticorruzione fragili. I comparti a rischio sono “quello degli acquisti e delle forniture, le liste d’attesa e le assunzioni del personale”. A (ri)mettere il dito sulla piaga è un’indagine condotta dal Censis.
11/03/2017 - Ricerca del Censis per l'associazione CasAmica onlus. Nel 21% dei casi la motivazione che spinge i malati a spostarsi è l'impossibilità di fruire nella propria regione delle prestazioni di cui si ha bisogno o liste d’attesa troppo lunghe.
22/02/2017 - La Corte dei Conti sta verificando la legittimità degli atti di diversi Enti Locali anche in ambito sanitario e rispetto al conferimento di incarichi professionali per figure apicali all'interno delle istituzioni calabresi.
15/11/2016 - Una voce dem fuori dal coro «Si rafforzi prima la rete sanitaria sul territorio», scrive - in esclusiva sul settimanale L'Avvenire di Calabria in edicola domenica, la dottoressa Paola Serranò, consigliera comunale di Reggio Calabria, eletta tra le fila del Partito Democratico, all'indomani dell'inaugurazione dei nuovi reparti degli Ospedali Riuniti, spiega le sue [...]
11/10/2016 - L'Azienda Ospedaliera deve valutare se costituirsi come parte civile al processo. Posizioni più gravi per i medici Pasquale Vadalà, Alessandro Tripodi e Daniela Manuzio per cui - secondo il Gup - persiste il reato di associazione a delinquere.
06/08/2016 - Tutto pronto per la costruzione del nuovo plesso del nosocomio del viale Europa: l'Agenzia del Demanio approva la cessione dei terreni all'amministrazione comunale
05/08/2016 - Dall'Asp del capoluogo di Regione una novità, in termini di servizi di tutti gli utenti. «Continua pertanto l'impegno per facilitare il rapporto del cittadino con l'Azienda sanitaria pubblica». Per la prima settimana è possibile pagare, però, solo con il proprio bancomat.
03/08/2016 - La struttura è punto di riferimento per i ragazzi con disabilità intellettiva. «Ai responsabili della sanità pubblica reggina era stato chiesto un impegno chiaro», spiega Gaetano Nucera presidente della Cooperativa "Libero Nocera" che gestisce la struttura, «ma non abbiamo avuta risposte».
01/08/2016 - «L’atteggiamento del Commissario alla sanità calabrese Scura e del Presidente della Regione Oliverio che all’inizio hanno finto una pantomima tra loro, è di copertura politica rispetto ai tagli ed alla soppressione delle strutture funzionanti».
13/02/2016 - Così nel febbraio del 2016, sei anni e due legislature dopo quella delibera di Giunta, la n. 289, è diventata legge. « Piena soddisfazione per l’approvazione della legge che istituisce il registro regionale dei tumori », esprime il Governatore della Calabria, Mario Oliverio che non lesina complimenti alla propria maggioranza.