25/02/2021 - «Le celebrazioni liturgiche siano in presenza» nel rispetto dei decreti governativi si legge nella nota. Tra le particolarità di quest'anno il Giovedì Santo nella Messa vespertina della Cena del Signora verrà omessa la lavanda dei piedi
23/02/2021 - Nei giorni scorsi si sono svolti gli ultimi due incontri on-line del secondo ciclo, promossi dal Dott. Carmelo Maria Musarella, ricercatore e docente di Biologia Vegetale e di Botanica Ambientale presso il Dipartimento di Agraria
19/02/2021 - Nel corso dell’ultima puntata di Spinoza Web Edition si è discusso di turismo e della promessa\slogan Reggio città turistica, da anni rimasto una chimera, mai diventata concreta realtà. Al centro l'idea dell'imprenditore Mediterranean Life
16/02/2021 - "Sostenere il suo progetto di convivenza pacifica fra etnie e religioni, di parità di generi e di rispetto ecologico significa dare una prospettiva di pace e di democrazia a quei territori e all'area del Mediterraneo", così il vicesindaco Perna
14/02/2021 - Domani le celebrazioni con una serie di eventi, lo riferisce la stessa Custodia sul suo sito ufficiale: "Nonostante il periodo di sconforto in cui ci troviamo, vogliamo celebrare questo istituto e dire grazie a Dio e alla Chiesa"
09/02/2021 - È finalizzato a promuovere attività e progetti di reciproco interesse riguardanti le produzioni gastronomiche e la ristorazione, nell’ottica di una sinergica divulgazione delle conoscenze ed esperienze acquisite tra mondo universitario e professionale
04/02/2021 - Il progetto presentato dall’Università Mediterranea è stato approvato con il punteggio di 100/100 ed l'Ateneo reggino ha quindi ottenuto il certificato di qualità. Erasmus Plus è il programma Eu per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport
01/02/2021 - È stata spiegata l’importanza della conservazione delle conoscenze e delle pratiche tradizionali legate al mondo vegetale, intese come eredità culturale che caratterizza e distingue l’identità di un territorio
29/01/2021 - Un risultato importante che giunge nell’anniversario a 10 anni dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco avvenuta il 17 novembre 2010, evidenza la Coldiretti
28/01/2021 - il patriarca di Babilonia dei Caldei descrive al Christian Media Center (Cmc), della Custodia di Terra Santa, il prossimo viaggio del Santo Padre, previsto dal 5 all'8 marzo. La sua prima visita ufficiale fuori dall’Italia dallo scoppio della pandemia
22/01/2021 - Si tratta di un premio per la ricerca internazionale e aperto a quei ricercatori coinvolti nell'istruzione universitaria e negli eventi di ricerca che accentuano il progresso scientifico. L'attenzione accademica arriva direttamente dall'India.
22/01/2021 - Nel comunicato i 15 presuli firmatari ricordano "le sfide poste dal Covid-19 aggravate dal conflitto, dall’occupazione e dal blocco israeliano. Israele renda accessibili i vaccini Covid-19 ai palestinesi in Cisgiordania e Gaza", è l'appello
18/01/2021 - Il parroco di San Paolo alla Rotonda è stato accolto dal presidente di "Incontriamoci Sempre", Pino Strati, nei "bellissimi locali dell'Associazione, trasformati in museo ferroviario. Sostenere moralmente ed economicamente questo fiore all'occhiello"
15/01/2021 - In risposta a una call for ideas lanciata dal rettore dell’Università della Calabria per far fronte comune all’emergenza sanitaria da Covid-19, gli spin-off Caltek, Somos e Dlvsystem hanno creato una piattaforma per il contact tracing.
14/01/2021 - Forte è l’invito ad intervenire per limitare in modo importante le emissioni di gas serra e allo stesso tempo ad adattarsi alle conseguenze ormai inevitabili dell’incessante riscaldamento avvenuto negli ultimi decenni, spiegano i ricercatori.
14/01/2021 - Un intervento strategico e molto atteso che consentirà di mettere in sicurezza la viabilità nell'area collinare della zona sud della Città, da decenni ormai alle prese con continue difficoltà, soprattutto nel periodo invernale per gli eventi franosi
13/01/2021 - Tra i punti di contatto è il supporto all’iniziativa «Plastic-free» con cui si punta ad eliminare la plastica dagli atenei, promuovendo l’utilizzo di borracce di alluminio e incentivando l’installazione di dispenser di acqua per gli studenti
11/01/2021 - «Presentare questo progetto in un contesto internazionale così importante è un momento di orgoglio unico, che sento di poter condividere con la prof.ssa Nava, per il riconoscimento avuto per i suoi studi e sperimentazioni e con tutta la Mediterranea»
28/12/2020 - Lo ha affermato ieri l'arcivescovo di Crotone-Santa Severina, durante la messa celebrata in cattedrale nel giorno in cui ha fatto memoria del suo primo anno di consacrazione episcopale. "Abbracciamoci a Dio, roccia della nostra salvezza", ha aggiunto
19/12/2020 - In arrivo un numero speciale della rivista per festeggiare questo importante traguardo nel racconto di una storia partita da Gerusalemme nel gennaio 1921 e arrivata ai nostri giorni. Diverse iniziative accompagnano la ricorrenza
11/12/2020 - Il mondo accademico di Reggio Calabria guarda sempre al mercato del lavoro. L’offerta formativa si arricchisce e offre più sbocchi occupazionali, cresce la richiesta di professionisti e figure creative e competenti
11/12/2020 - Lungo il cammino dell’inventiva e della creatività. I tre curricula che sono proposti ai laureandi, previsti per il nuovo corso di studi in Design all'università Mediterranea di Reggio Calabria. Insegnamenti interdisciplinari e applicativi
04/12/2020 - «Voi militari, voi militari della Marina siete stati e siete decisivi anche nella gestione di questa emergenza inattesa; avete rappresentato e rappresentate, sul piano sanitario e sociale, un punto di forza del nostro Paese, un elemento di sicurezza»
02/12/2020 - A tu per tu con alcuni ex allievi del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile) di Reggio Calabria. Lavorano fuori sede, ma conservano un bel ricordo dell'esperienza universitaria
02/12/2020 - Il direttore del Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile di Reggio Calabria descrive l'organizzazione dei corsi di laurea triennale, magistrale e dei dottorati di ricerca
02/12/2020 - L'informatica, l’elettronica e tutto quello che c'è dietro, hanno rappresentato in questi mesi un solido strumento per continuare il lavoro del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile)
29/11/2020 - Dopo cinque mesi, sfruttando l’assenza di visitatori dovuta alla pandemia di Coronavirus, sono stati completati i lavori. Il sito archeologico è stato visitato nei giorni scorsi dal console generale d'Italia a Gerusalemme, Giuseppe Fedele
23/11/2020 - La celebrazione si terrà il 25 novembre e sarà presieduta alle 18 dall'arcivescovo metropolita di Reggio-Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, e si potrà seguire anche sulla pagina Facebook della parrocchia reggina
21/11/2020 - A 10 anni esatti (il 16 novembre) dal riconoscimento Unesco. Sono interessati all'iniziativa, i menu 100% Made in Italy nei ristoranti duramente colpiti dall’emergenza Covid. Sarà possibile presentare le domande fino al 28 novembre
18/11/2020 - Diceam: i laboratori di Chimica e di Materiali per la Sostenibilità Ambientale ed Energetica preparano oltre 10mila litri di igienizzante per mani e 20mila litri di disinfettante per ambienti sulle indicazioni dell’Oms e dell’Istituto Superiore di Sanità
18/11/2020 - Scienza a confronto. Esperienza e saperi accademici differenziati ma uniti nella tutela ambientale. Processi e tecnologie mirate allo sviluppo e all’implementazione di importanti progetti nazionali e internazionali
18/11/2020 - Focus sul Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali e sui vari corsi di laurea e curricula. La Mediterranea arricchisce e rinnova l’offerta didattica per l’anno in corso guardando alle opportunità di lavoro
14/11/2020 - Il segretario di Stato vaticano ha incontrato virtualmente anche le Ong cattoliche che lavorano a Strasburgo e le ha esortate in particolare a «promuovere la fraternità umana» e a «unire le forze soprattutto in questo momento storico».
13/11/2020 - Sarà in modalità online, attraverso una piattaforma digitale, e fra esperimenti, visite nei laboratori e nei musei, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche, condurrà i fruitori in un avvincente viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro
09/11/2020 - Il verde urbano e periurbano sarà trattato secondo le sue varie sfaccettature: dai parchi e dai giardini, pubblici e privati, fino alla progettazione delle aree verdi nelle scuole e a servizio delle attrezzature sanitarie
07/11/2020 - Il pellegrinaggio inizierà martedì 1° dicembre attraversando Lazio, Marche, Umbria, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Triveneto e Sardegna.
05/11/2020 - Due focus su tutti hanno acceso i riflettori internazionali sul Progetto: il caso pakistano e quello iraniano per i quali i modelli hanno fornito un concreto aiuto alla gestione della crisi in quei contesti territoriali
04/11/2020 - La testimonianza di una giovane dottoranda di Reggio Calabria che ha deciso di investire nella propria terra. «Il mio viaggio non era ancora finito e, benché la media dei voti mi permettesse di proseguire il dottorato nel Regno Unito, scelsi di rientrare»
04/11/2020 - Una filosofia che si muove dalla consapevolezza di dover lavorare per lo sviluppo di una terra complessa. La riflessione di Daniele Cananzi, Professore associato di filosofia del diritto e delegato DiGiES della Mediterranea alla Terza missione
27/10/2020 - «Sfida ambientale», la riflessione del professore Salvatore Di Fazio, del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria, sul rapporto esistente tra lo stato di salute e benessere di ciascun individuo con l’ambiente e la natura circostante
27/10/2020 - Angelo Merlino è presidente del Parco regionale delle Madonie. Dottore di ricerca, si è laureato in Scienze forestali e ambientali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: «Ho vissuto una dimensione umana»
27/10/2020 - Il direttore del Dipartimento di Agraria della Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, parla dell’impostazione messa in atto nel contesto accademico reggino. Aumentano le iscrizioni e si investe nel Meridione grazie alla rimodulazione dovuta all’emergenza
20/10/2020 - La conversazione prenderà spunto da due recenti volumi, dove i temi dell’agricoltura urbana e del paesaggio rurale vengono affrontati con nuovi approcci metodologici e sulla base di un’attenta considerazione delle più significative esperienze in atto
15/10/2020 - Il Project Management è un approccio consolidato ed esaustivo per la gestione di un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance. Il 23 ottobre scade il termine per partecipare
14/09/2020 - Nel giorno in cui la Chiesa universale ha celebrato la Colletta, quest’anno eccezionalmente posticipata dal venerdì santo al 13 settembre per il Covid-19, il custode al santo Sepolcro di Gerusalemme: «Continueremo a prenderci cura dei Luoghi Santi»
06/09/2020 - Dal 10 al 13 settembre, per la prima volta, la Basilica del Sacro Cuore di Montmartre ospiterà l'esposizione allestita sui suoi cancelli, «scene inedite della vita quotidiana di questi monaci cattolici, fedeli custodi della tomba di Gesù da 800 anni
26/08/2020 - Il racconto di Giorgio Neri in merito alla celebrazione del 50esimo della Chiesa della Santa Croce di Santa Venere alla presenza dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini: «Una giornata di ricordo»
23/08/2020 - Mediterranea Saving Humans specifica che «Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale, gli ennesimi di una strage senza fine. È per questo che è importante tornare in mare e farlo al più presto. Siamo quasi pronti per farlo, non ci tiriamo indietro»
20/08/2020 - Giorgio Neri ricorda l'appuntamento di domenica 23 agosto a Santa Venere, dove si festeggeranno i 50 anni dall'inizio dei campi estivi dell'Azione Cattolica Diocesana. «Un progetto che, dal 1970 al 1974, come raccontano i testimoni dell'epoca, consentì la costruzione della chiesa parrocchiale. Il 24 Agosto 1974, con accanto Don Italo Calabrò, Monsignor Giovanni [...]
18/08/2020 - Il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton: «Speriamo di poter ricostruire il convento di San Giuseppe di Beirut, semidistrutto. Oltre a pregare, sentiamo il bisogno di intervenire e fare qualcosa di concreto. L'aiuto dei donatori è davvero essenziale»
10/08/2020 - Due gli eventi che caratterizzeranno la giornata di memoria e di festa: - alle ore 10, la celebrazione della Santa Messa nella piazza della Chiesa - alle ore 12, la condivisione del pranzo a sacco, nell’area pic-nic del Casello.
06/08/2020 - Abbiamo creduto fin dall’inizio in quest’investimento comune. È stato un percorso di sinergia istituzionale, ma pure di condivisione d’obiettivi e di una visione di sviluppo della Città metropolitana: siamo lieti – osserva il sindaco Falcomatà
24/07/2020 - Le «evergreen» rimangono le direttrici di agraria, alimentare e forestale: da queste, si offre l’opportunità di proseguire un percorso post laurea attraverso un dottorato di ricerca e un’offerta di alta formazione, mutevole negli anni, costituita da master e altre attività formative incentrate sulla ricerca in settori specifici, come è stato quello del [...]
14/07/2020 - Nella classifica dei piccoli atenei statali si trova in seconda posizione l’università Mediterranea di Reggio Calabria, dopo quella di Camerino. La Mediterranea ha raggiungo il risultato grazie ad un incremento di 20 punti sull’indicatore delle strutture
06/07/2020 - «Se gli studi scientifici dovessero sciogliere ogni dubbio - parole del sindaco - accoglieremo consapevolmente questa nuova tecnologia, ma intanto, nell’incertezza, per quanto mi riguarda, la salute dei miei concittadini va messa sempre al primo posto»
23/06/2020 - Da Reggio Calabria alle acque del Mediterraneo. Per offrire un aiuto a chi scappa da guerre e povertà. Ecco la storia di Isabella Trombetta. Sos Mediterranee dall’inizio della sua missione nel 2016 ha salvato più di 29 mila persone, 29 mila vite.
19/06/2020 - La segretaria provinciale della Cisl commenta la notizia lanciata, attraverso le colonne de L'Avvenire di Calabria, dal direttore del Dipartimento Digies della Mediterranea: «Un contributo di prospettive per la Città».
17/06/2020 - Molteplici opportunità derivanti da una tradizione consolidata, ma anche novità, aprendo così le porte a un ventaglio di possibilità al passo coi tempi in Agraria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Umane.
22/05/2020 - Oggi saranno benedette 45 rose, di cui cinque che rappresentano simbolicamente i continenti, saranno inviate a papa Francesco «come custode del popolo cristiano nel mondo». La benedizione, in modo eccezionale, varrà anche per i devoti da casa
21/04/2020 - Un gruppo di bambini reggini per l’occasione leggerà sulle note dei maestri Fulvio Puccinelli e Pino Puntorieri la preghiera che papa Francesco ha posto a conclusione della sua enciclica “Laudato Sì” scritta nel 2015.
09/04/2020 - Domani Venerdì Santo alle ore 15 dalla chiesa del Santissimo Salvatore, l'arcivescovo porterà processionalmente la croce all’Ospedale nel reparto degli ammalati di Covid - 19. La Domenica di Pasqua benedirà la Città e la Diocesi dalla Cattedrale.
08/04/2020 - L'arcivescovo di Reggio Calabria, monsignor Morosini, ha presieduto il Vespro, inserito in un breve momento di Adorazione eucaristica dalla Cappella Maggiore del Seminario Pio XI, al termine del quale ha impartito l'assoluzione generale dei peccati.
07/04/2020 - Dalle 17, tutte le parrocchie della diocesi suoneranno le campane all'unisono per ricordare quanti sono tornati alla casa del Padre in questo periodo senza la celebrazione dell'esequie.
06/04/2020 - Il presidente del Consiglio regionale della Calabria fa sue le conclusioni della Conferenza episcopale italiana. Vivere questi momenti dall'altissimo valore spirituale, in questa condizione, ne accresce il significato tra i credenti.
06/04/2020 - Come inizia la settimana santa al tempo del Coronavirus? Monsignor Oliva (Locr-Gerace) ha voluto incontrare i detenuti: «Non siete soli», ma da Cassano allo Jonio a Mileto non mancano spunti di riflessione offerti dai presuli calabresi.
06/04/2020 - La Chiesa reggina vivrà questo intenso, ma insolito, tempo liturgico accanto al suo Pastore. Lo farà grazie agli strumenti dell'Ufficio per le Comunicazioni sociali: due pagine Facebook, «Diocesi Reggio-Bova» e «L'Avvenire di Calabria» dedicate alla riflessione e alla preghiera. Un vero e proprio palinsesto che ci permetterà di condividere un momento storico [...]
05/04/2020 - Una vicenda inedita, quella che vivrà il pontefice argentino, costretto a celebrare senza il suo popolo. Ma tutti i riti saranno trasmessi dai media cattolici e via streaming. Peri bimbi che restano a casa, poi, vi proponiamo un gioco che può far percepire il tempo liturgico all'interno di una fase storica unica: impossibilitati a benedire ulivo e palme in chiesa, [...]
04/04/2020 - L'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova vivrà la solennità all'interno di una Cattedrale senza popolo. Tutti i fedeli potranno concorrere nella preghiera seguendo la liturgia eucaristica via streaming dalla pagina Facebook de L'Avvenire di Calabria o in tv attraverso il segnale di ReggioTv, emittente televisiva locale (canale 14 del digitale terrestre). Un fatto [...]
13/02/2020 - «Una Chiesa mediterranea è già presente e operante, è ricca di tradizioni culturali, liturgiche ed ecclesiali, ed è probabilmente bisognosa di processi di dialogo», scrive il segretario generale della Cei in vista dell'appuntamento in terra pugliese.
23/01/2020 - Falcomatà presentò la sua prima giunta nel borgo montano: un giorno storico di cui restano solo i tantissimi selfie. La strada che collega Trunca alla frazione unica via per arrivare ai mezzi di trasporto pubblici.
08/08/2019 - Cinque giorni vissuti intensamente, in cui la parola aggregazione ha fatto da collante a sport, spettacolo, bellezza, cultura e promozione del territorio, ingredienti che caratterizzano la manifestazione promossa dall’associazione ''Nuovi Orizzonti''
26/06/2019 - Ministero dell'Ambiente, Arpacal e Ispra non hanno dubbi sull'invasione delle acque del Mediterraneo che lambiscono le coste dell'ultima regione dello Stivale. Il trend dal 2015 al 2018 è in forte aumento.
20/06/2019 - Giornata mondiale del Rifugiato, alle 17.30 la convocazione è al Campo di calcetto della ''Mediterranea'' per gli studenti delle scuole Boccioni-Fermi, Panella-Vallauri, Villa San Giovanni, Piria e gli ospiti dei Centri Sprar di Bianco.
12/05/2019 - Il Motu proprio ''Vos estis lux mundi'' emanato da Papa Francesco ha questo obiettivo. La Santa Sede spiega il documento voluto dal pontefice per contrastare la ferita aperta nel cuore della Chiesa, più controlli e poteri ai vescovi
28/04/2019 - Oggi, la Chiesa festeggia santa Gianna Beretta Molla. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II. Dinnanzi alla prova, aderì al messaggio evangelico seguendo la via della Croce. Sacrificò se stessa per suo figlio, una scelta scaturita dalla propria fede.
17/04/2019 - Vi proponiamo la riflessione del teologo Pierangelo Sequeri, nel giorno del Messa del Crisma, che approfondisce le parole di Papa Francesco: dalle profetiche provocazioni alla sua critica al clericalismo e alla mondanità spirituale.
12/04/2019 - Terzo incontro annuale della Cattedra del dialogo a Reggio Calabria con la dottoressa Maria Bottiglieri, alto funzionario dell’Ufficio cooperazione internazionale e pace del comune di Torino, che ha presentato diversi progetti.
08/04/2019 - Mercoledì 10 aprile, alle ore 9, si terrà l’inaugurazione della restaurata sede legale a Palazzo Zani del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
22/03/2019 - Friuliano, ma calabrese d’adozione: Marco Poiana, ordinario del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea e presidente Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari sino al 2021, ci accompagna nei laboratori di Feo di Vito.
10/03/2019 - Su tutti questi temi, e su tanto altro, è intervenuto l'amministratore apostolico di Gerusalemme in visita in riva allo Stretto nello scorso fine settimana che è stato intervista dalla nostra redazione proprio durante il suo soggiorno reggino.
01/03/2019 - Nei luoghi in cui, duemila anni fa, il Messia visse e predicò la sua Buona Notizia, oggi stanno sparendo i fedeli che per primi si misero in sequela. Nell’indifferenza generale.
25/02/2019 - Monsignor Pierbattista Pizzaballa in città il 2, 3 e 4 marzo. In programma, oltre all'incontro con l'arcivescovo Morosini, una conferenza all'Università Mediterranea e la celebrazione della messa domenicale alla Cattolica dei Greci
21/02/2019 - Importante appuntamento formativo promosso dalla rete Alleanze Educative. L’aula Magna ''Quistelli'' ha accolto tantissimi insegnanti, educatori e dirigenti scolastici interessati a una ''riforma'' dell'istruzione come «prendersi cura del ragazzo».
13/02/2019 - Giorgio Feliciani, docente incaricato dell’insegnamento “Chiesa e comunità politica” nella Facoltà di Diritto Canonico san Pio X di Venezia, ricorda le principali novità introdotte dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana
31/01/2019 - Il progetto ''Sustainolive - Novel approaches to promote the Sustainability of olive groves in the Mediterranean'' è del dipartimento di agraria della Mediterranea. È uno dei tre scelti da ''Prima'', un concorso internazionale
23/01/2019 - Massimiliano Ferrara, direttore del Dipartimento di giurisprudenza economia e scienze umane rilegge i dati sull’emorragia generazionale: «Ma il 92,8% dei nostri laureati lavora dopo un mese dalla fine degli studi».
07/12/2018 - Da lunedì, la comunità parrocchiale inizierà a vivere il triduo e le attività culturali che la condurranno, giovedì 13 alla solennità dedicata alla propria Patrona. Previsti un convegno, un concerto, i vespri e la messa solenne
07/12/2018 - Martedì 11 dicembre, presso la sala dell’edificio storico del Comune di Samo, si terrà il convegno: I borghi del Parco dell’Aspromonte, cultura diffusa e futuro della Città Metropolitana. Presente Luigi Zumbo, consulente senior Invitalia.
28/11/2018 - Reggio Calabria e Villa San Giovanni passano invece sotto la nuova autorità, che comprende anche Messina e Milazzo Trimestieri. Esulta il Movimento Cinquestelle che ha proposto e introdotto la novità in termini di governance.
13/11/2018 - Nel pullman verso Reggio, abbiamo cantato il Magnificat per ringraziare Dio per averci accompagnato in questo viaggio che segnerà per sempre la nostra vita. Il racconto delle ultime ore dei giovani pellegrini.
12/11/2018 - Sabato e domenica, i futuri sacerdoti hanno ripercorso i giorni della Passione visitando i luoghi che rivelano il mistero della morte e risurrezione di Gesù Cristo. Il rettore, don Santoro: ''Abbiamo consegnato tutto nella mani del Signore''.
09/11/2018 - La delegazione reggina è arrivata quasi alla fine del proprio pellegrinaggio. Ieri la sosta, in preghiera, nel deserto di Giuda, oggi a Betlemme. Prima la visita sul luogo dove nacque il Signrore, poi il Rosario davanti al "muro" tra Gerusalemme Est e la cittadina di Betlemme.
08/11/2018 - Prosegue il viaggio dei Seminaristi reggini sui luoghi di Gesù. Deviazione dalle rotte ''ordinarie'' dei pellegrinaggi per visitare il pozzo dove Cristo incontrò la samaritana e alla comunità di Ain Alarik, gemellata con la nostra diocesi
07/11/2018 - Durante la celebrazione eucaristica presieduta da don Danilo Latella sul luogo dove Gesù istruì i suoi discepoli, la provocazione a riconoscere «l'importanza dell'ascolto della Voce per diventare beati»
06/11/2018 - Continua il pellegrinaggio dei futuri sacerdoti reggini nei luoghi di Cristo. Oggi tappa in Galilea con una messa celebrata nella basilica di San Giuseppe e la visita alla grotta dell'Incarnazione. Nel pomeriggio preghiera sul Tabor.
05/11/2018 - Vi proponiamo la testimonianza diretta dei seminaristi del VI anno durante il viaggio che li condurrà a Gerusalemme. Sosteranno sui luoghi del Messia dal 5 al 12 novembre assieme ai loro compagni del Seminario arcivescovile di Reggio Calabria.
05/11/2018 - Nella settimana che va dal 5 al 12 novembre, il seminario di Reggio sarà impegnato in pellegrinaggio in Terra Santa. Il primo giorno sarà dedicato al viaggio con arrivo previsto a Tel Aviv. Il giorno successivo è prevista una visita a Nazareth.
02/11/2018 - L’iniziativa, che è promossa e realizzata dal Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane e con l’associazione universitaria e di volontariato New Deal.
25/09/2018 - Succede a Francesco Manganaro, alla guida del dipartimento che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dal Miur come ''eccellenza'' tra gli atenei italiani. Intanto, domani, si terrà l'intitolazione dell'aula di Giurisprudenza al prof. Ciccarello.
13/09/2018 - A un anno dal ritorno alla casa del Padre, la parrocchia di Santa Caterina in Reggio Calabria ricorda don Pino D'Agostino, amato parroco della comunità nel quartiere a nord dal centro storico della città dello Stretto.
11/08/2018 - Le voci dopo le nuove schermaglie. Per l’inviato dell’Onu per il processo di pace, Nickolay Mladenov «la situazione è preoccupante». E fa appello a israeliani e palestinesi «perché si fermino e riportino la calma»
08/08/2018 - Fu proclamata Patrona d’Europa perché sperimentò su di sé la grande ferita inferta all’umanità dell’Europa con la sciagurata furia della Shoah che, se stava travolgendo il popolo ebraico, avrebbe poi travolto anche il popolo cristiano
25/07/2018 - Da settembre, Scienze religiose avvierà una nuova laurea magistrale alla quale potranno accedere anche coloro che, avendo già concluso il percorso di studi all'Issr con indirizzo in Dialogo Interculturale e Interreligioso nell'Area del Mediterraneo.
19/07/2018 - Il 21 luglio 2018 alle 18 si terrà, sul terreno confiscato di Rosarno sito in contrada Carmine, l’inaugurazione del primo padiglione frutto del lavoro della prima edizione ''PaesaggiSolidali - Joint Landscape'' dell’International Summer School.
13/07/2018 - Il docente di Idraulica agraria è il sesto rettore della storia dell'università reggina dopo Antonio Quistelli, Rosario Pietropaolo, Alessandro Bianchi, Massimo Giovannini e Pasquale Catanoso. Sconfitto il prof. Manganaro.
04/07/2018 - Dal 9 al 21 Luglio 2018 al via i workshop sperimentali organizzati dal Comune di Rosarno, Consorzio Macramè e Università Mediterranea. I lavori saranno valutati nell'ottica della nascita del Parco della biodiversità nella Piana.
19/06/2018 - L'iniziativa promossa dall'Ateneo assieme all'associazione degli industriali di Reggio Calabria. Tre i settori di studio: sistema delle imprese agricole e agroindustriali; turismo, beni culturali e audiovisivo; beni confiscati.
13/06/2018 - I docenti si sfideranno il prossimo 12 luglio per la guida dell'Ateneo per i prossimi sei anni. L'elettorato attivo per l'elezione spetta ai professori ordinari e associati, oltre ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e agli studenti.
11/06/2018 - L'amministratore del patriarcato latino di Gerusalemme annuncia: ''Stiamo pensando alla creazione di una seconda parrocchia a Gerusalemme e, a riguardo, stiamo dialogando con la comunità locale per capire cosa fare.
23/05/2018 - Il seminario di studi si terrà il prossimo 28 maggio, dalle 10.30 alle 13 alla presenza di importanti relatori scientifici e accademici. Presenzieranno e apriranno i lavori il rettore della Mediterranea, Catonoso, e il vescovo reggino, Morosini.
15/05/2018 - Firmato in Ateneo un patto tra la banca, l'associazione degli industriali reggini e l'università della Città dello Stretto. L'obiettivo? Stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili e di favorire lo scouting delle aziende.
26/03/2018 - Ispirarsi al Salvatore per rispondere alla sua chiamata. Ripercorrere i giorni della Passione di Cristo non significa replicare una storia. Ciascuno, infatti, è chiamato a viverli con cuore disposto al Signore
15/03/2018 - L'iniziativa congiunta dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e dell'Università Mediterranea della Città dello Stretto. Un'occasione per valorizzare il grande patrimonio dei beni ecclesiastici diocesani.
15/02/2018 - Il passato reggino rievoca significative contaminazioni dal mondo ebraico. Sin dall’antico nome «Italia» che viene considerato da tanti come un costrutto del gergo coniato dai mercanti di seta proprio in riva allo Stretto.
15/02/2018 - Inizia il dossier in sette uscite che ripecorrerà le «orme vive» del Salvatore. Questo viaggio sarà fondato sullo studio della profonda storia giudaica. Racconteremo ai nostri lettori l’esperienza del gemellaggio oggi in atto con la diocesi di Reggio
22/01/2018 - Palazzo San Giorgio, tavolo con i cittadini della frazione collinare alla presenza del primo cittadino, Giuseppe Falcomatà, che ha spiegato come nella giornata di domani sarà completata la relazione tecnica per i lavori di riapertura della strada.
20/01/2018 - Proibita la circolazione sulla strada di Armo-Puzzi e quella di Trunca. Una lettrice ci ha inviato un amaro sfogo: «Si assiste, ancora una volta, al tradizionale atteggiamento di scrollarei le spalle di fronte a un serio e concreto problema»
12/01/2018 - La conferenza si terrà il 17 gennaio, dalle 14, presso l'Aula magna di Architettura a relazionare sarà Giulio Mirabella Roberti dell'Università degli Studi di Bergamo che si soffermerà - in particolare - sulle strutture lignee.
02/01/2018 - Presso il dipartimento di Giurisprudenza si è svolto un proficuo incontro tra il rettore dell’università mediterranea di Reggio Calabria prof. Pasquale Catanoso ed il presidente del comitato italiano paralimpico Calabria dr. Antonello Scagliola
18/12/2017 - Mercoledì, alle 9, sarà presentato alla presenza dell'Arcivescovo, Morosini, e del Magnifico Rettore, Catanoso. Il percorso didattico prevede l’approfondimento delle tematiche relative al recupero e adeguamento delle architetture per il culto
12/12/2017 - Domenico Romeo è finito in manette assieme al fratello ed altri 46 uomini ritenuti organici alla 'ndrangheta guidata da Ernesto Fazzalari (nella foto), il latitante delle teste mozzate. Gli atti intimidatori a suo danno provenivano dagli ex alleati.
12/12/2017 - L’inchiesta della Dda di Reggio Calabria ha consentito di delineare gli assetti e l’operatività delle cosche Avignone-Zagari-Fazzalari-Viola cui sono collegati i gruppi Sposato-Tallarida e Maio-Cianci, entrambi attivi nell’area di Taurianova.
22/11/2017 - Cosa c’entra don Milani con l’informatica? «Si vuole consentire a studenti, nati a Reggio Calabria, di raggiungere le stesse posizioni lavorative e avere le stesse possibilità di coloro che sono nati in posti economicamente più sviluppati».
16/11/2017 - In occasione della X edizione della Settimana dell'Università, il gruppo Fuci 'Don Domenico Farias' di Reggio Calabria organizza, in data 29 novembre, un incontro pubblico sul tema dal titolo 'Lavoro. Error Not Found'.
23/10/2017 - Riconoscimento accademico dell'Università per Stranieri 'Dante Alighieri' al Fondatore della Comunità di Sant'Egidio. Il sindaco, Giuseppe Falcomatà: «Il Mediterraneo deve tornare ad essere un luogo di unione e di dialogo».
26/09/2017 - Quattro mesi dopo c'è il rischio che tutto torni come prima. L'area è nuovamente accessibile a chiunque: nonostante vi sia stato un ingente intervento delle Istituzioni ad oggi non vi è nessuna inibizione all'ingresso nella zona.
13/09/2017 - Il plesso aprirà i battenti per la prima volta il 14 settembre alle 10, ma in queste ore c'è chi ancora tenta di osteggiare la perfetta riuscita di questa apertura. Qualcuno si è divertito a romperle bottiglie di birra nel parco giochi dei bimbi.
07/09/2017 - Il cardinale è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza alla Mediterranea intervenendo anche sul tema dell'immigrazione: «La norma sia attenta alla drammaticità dell'esistere». Presenti i ministri Minniti e Fedeli.
11/08/2017 - Santa Chiara è venerata non solo in Umbria, ma in tutta Italia. Tanti i pellegrini presenti in questi giorni ad Assisi. Nel pomeriggio alle ore 17,30 ci saranno i secondi vespri nel Transito di Santa Chiara, presieduti da padre Claudio Durighetto, ministro provinciale dei Frati minori.
10/08/2017 - Nel Museo sono stati allestiti laboratori di didattica sperimentale finalizzati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono disponibili i servizi di accoglienza e di guida turistica, anche per i monumenti di Santa Severina quali la Cattedrale ed il Battistero.
06/08/2017 - Oggi l’arcivescovo di Spoleto-Norcia presiederà la celebrazione eucaristica alle 17 e a seguire visiterà il “Paese dei murales” e il “Museo della civiltà contadina”. Dopo la “cena comunitaria”, l’arcivescovo parlerà in piazza “Tarsia” alle 21.30.
04/08/2017 - Il progetto, come ogni anno, si è posto l’obiettivo di offrire la possibilità, in primo luogo ai bambini della parrocchia e poi a tutti quelli della città, di un’esperienza comunitaria all'insegna della gioia e della formazione al fine di trascorrere i pomeriggi estivi in un ambiente sano.
21/07/2017 - Presenti i rappresentanti di: Prefettura di Reggio Calabria, Consiglio Regionale della Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, ANCI, Camera di Commercio, Confindustria, Associazioni di Categoria, Comuni, Istituti di Istruzione Superiore
20/06/2017 - Nel biennio ci saranno alcuni corsi che aiuteranno a capire il contesto nel quale siamo: uno sarà, ad esempio, sui flussi migratori di ieri e di oggi. Ci saranno corsi che faranno entrare nella variegata realtà delle religioni del Mediterraneo, che riguarderanno l’islam, elementi di lingua araba.
18/06/2017 - Si terrà il 20 giugno, dalle 9.30, presso l'Aula Magna di Architettura. Parteciperanno i docenti Armadio, Carrà e Taccone, oltre i rappresentanti istituzionali Russo e Rossi (Regione), Bombino (Ente Parco Nazionale Aspromonte) e Marino (Comune)
11/06/2017 - Il percorso si snoda tra fede e scienza, con il filo conduttore della creazione. Si comincia con una sala in cui si mostra la nascita dell’universo corredato con alcune frasi di Lemaitre, il “padre” della teoria del Big Bang celebrato anche recentemente in un congresso della Specola vaticana.
30/05/2017 - Le reazioni delle realtà associative all’approfondimento sulla «Terra dei fuochi» reggina nella zona a sud della città. Tra queste, quella dei giovani della parrocchia di Modena che chiedono interventi «strutturati», oltre l’emergenza.
30/05/2017 - Sono iniziate ieri mattina le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Si sta procedendo anche alla messa in sicurezza del sito che verrà recintato e sorvegliato dalla Polizia Municipale.
30/05/2017 - Dopo le segnalazioni del nostro settimanale e la conseguente denuncia dei cittadini della zona è arrivata la svolta istituzionale: sono già a lavoro le stazioni di monitoraggio dall'aria per le rilevazione di eventuali polveri sottili.
22/05/2017 - All'ex Polveriera di via Ciccarello insiste una discarica abusiva in pieno centro. Oggi è stata depositata la denuncia-querela da parte dei cittadini residente presso la locale Procura della Repubblica.
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.
27/04/2017 - A darne notizia gli assessori promotori, Anna Nucera e Giuseppe Marino: «L’iniziativa mira a rafforzare la valorizzazione delle sinergie fra Città ed Università, al fine di rendere effettivi gli strumenti organizzativi di coordinamento»
26/04/2017 - Quattro arresti: un funzionario regionale e tre imprenditori in manette. Uno di loro è Giuseppe Speziali, bovalinese, appartenente a uno dei casati nobili dell'impreditoria calabrese. Fatture pagate due volte per lo stesso intervento.
12/04/2017 - L'Ora Santa è un atto di riparazione di origine divina, poiché questo rito è stato richiesto e poi insegnato dallo stesso Gesù Cristo a Santa Margherita Maria Alacoque, negli anni 1673-1674. Inoltre per tale appuntamento i canti saranno effettuati dal Coro delle Muse diretto dal maestro Cuzzola.
11/04/2017 - Le musiche, inedite, sono opera, come detto, del M.° Francesco Perri, Docente al Conservatorio di Cosenza e apprezzato cultore e compositore non solo della cosiddetta musica tradizionale ma anche di quella elettronica con le varie modalità applicative in ambito artistico contemporaneo.
09/04/2017 - Domenica 16 aprile, giorno di Pasqua, la risurrezione di Gesù. Le liturgie eucaristiche al mattino di domenica saranno celebrate alle 7.30, alle 9.30. Alle 11 la liturgia pontificale sarà presieduta da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Alle 18, l'ultima messa sarà animata dal coro parrocchiale.
08/04/2017 - Sabato 15 aprile il Vescovo celebrerà la Veglia Pasquale in Cattedrale che avrà inizio alle 22.30, con i riti pasquali del fuoco nuovo e del lucernario e la liturgia battesimale. Domenica 16 aprile, il Vescovo presiederà il Pontificale della Pasqua di Resurrezione alle 10.30 in Cattedrale.
04/04/2017 - L’Ufficio scolastico regionale: «Non creare aspettative». Eppure non sono mancate le opportunità per la giunta per affermare l’immediata apertura di un importante presidio educativo che oggi servirebbe ben 20 bambini.
03/04/2017 - Sarà il prof. Sbetti, direttore della rivista Urbanistica Informazioni, a chiudere il ciclo con la conferenza dal titolo: Venezia, Il nuovo orizzonte per la città metropolitana. La Città metropolitana di Venezia, che ha approvato lo Statuto sta lavorando all’elaborazione del Piano metropolitano.
03/04/2017 - In armonia con il periodo liturgico della Quaresima ed in preparazione della Settimana Santa, il maestro Joseph D'Arrigo eseguirà un concerto di musica sacra, domenica 9 aprile alle ore 19 nella Chiesa di Santa Maria delle Neve di Riparo. La serata sarà dedicata alla Airc.
28/03/2017 - Caterina Ceraudo, 29enne calabrese, lavora a Crotone ed ama la cucina mediterranea: «Emozione unica». Ha ricevuto a Milano il premio Veuve Clicquot – alla prima edizione – nell’ambito dell’Atelier des Grandes Dames
24/02/2017 - L’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ed il Liceo “Pitagora” nell’ambito delle attività di alternanza Scuola-Lavoro , hanno sviluppato un percorso formativo riguardante una sulla Biblioteca Diocesana di Santa Severina.
09/02/2017 - Condizioni gravissime di denutrizione durante il viaggio alla base del decesso. Intanto le forze dell'Ordine hanno fermato i presunti scafisti dell'ultimo approdo sulle coste calabresi. L'accusa è di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
23/01/2017 - RACCONTI DAI BARCONI. Najib narra il suo viaggio: «Appoggiati l’uno sull’altro». La decisione di scappare dall’Egitto a soli sedici anni. «Dovevamo nasconderci per pregare in comunità»; la «prigione» di Alessandria Il rimpatrio al primo sbarco.
13/01/2017 - Redatto da don Piero Catalano, sacerdote reggino e presidente del CeReSo. L'iniziativa si terrà alla Sala Monsignor Ferro della Curia Metropolitana alla presenza dell'Arcivescovo mons. Giuseppe Morosini e del Vescovo emerito, mons. Vittorio Mondello
22/12/2016 - Stipulata tra il Consorzio Macramè e il dipartimento dArTe dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si partirà da due terreni sottratti alla 'ndrangheta a Melito Porto Salvo e a Rosarno. L'obiettivo? Un parco fluviale della biodiversità
21/12/2016 - Dall’esperienza conclusa è partita una start up: un gruppo di studenti si sono uniti per creare un’associazione culturale che ha svilupperà i loro project work. Un’attenzione particolare per il Mediterraneo che si realizza grazie alla collaborazione fra Pontificia Università Lateranense.
29/11/2016 - L'accordo sarà siglato tra il rettore, Catanoso, e l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Roberto Musmanno, alla presenza del sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà
16/11/2016 - All'Università Mediterranea di Reggio Calabria con la supervisione scientifica della professoressa Fallanca, alla presenza di Laura Ricci, direttore del Dipartimento PDTA, Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, de La Sapienza.
08/11/2016 - Il racconto di una giornata storica per le comunità di Archi e Santa Venere. Il quadro della Madonna della Consolazione è stato portato nei due quartieri come segno di reazione e di "sveglia" delle coscienze dopo i gravi attentati.
06/11/2016 - Il Quadro della Madonna della Consolazione sarà portato a Santa Venere e Archi martedì 8 novembre. Le due periferie del comune di Reggio Calabria sono state al centro di recenti fatti di cronaca per il danneggiamento degli asili comunali appena costruiti e resi fruibili, grazie all'uso dei Fondi PAC.
04/11/2016 - Il sindaco: «Distruggono? Noi ricostruiremo». Si moltiplicano gli atti vandalici a carico delle strutture d’infanzia comunali. L’arcivescovo Morosini: la città reagisca alla violenza
16/09/2016 - La festa, organizzata dal parroco Don Filippo Cotroneo, sarà anche allietata da manifestazioni che si svolgeranno in piazza Gramsci. Durante i pomeriggi e le sere dal sabato 17 al martedì 20 saranno protagonisti i giochi popolari per bambini, dal tiro alla pentolaccia a quello alla fune.
15/09/2016 - La "Via Lucis" momento importante dopo la celebrazione eucaristica. La gente devota ha attraversato le stradine della località tirrenica accompagnata da meditazioni e canti.
24/08/2016 - A partire da settembre un mezzo in grado di soccorrere e accogliere 300 persone per volta solcherà il Mare Nostrum con l’obiettivo di salvare vite umane, in coordinamento con la Guardia costiera e gli altri enti preposti. Lo rivela vita.it
06/08/2016 - Incredibilmente s’invita la società richiedente alla ritrasmissione degli elaborati di progetto, al fine del perfezionamento della procedura d’impatto ambientale. La denuncia del Movimento Cinque Stelle.