02/03/2021 - Sinergia e solidarietà, si rinnova l’impegno dell’Avis comunale di Reggio Calabria sul territorio metropolitano con la donazione di un Holter cardiaco e pressorio a Smail, ambulatorio solidale di Villa San Giovanni.
28/02/2021 - Una mattinata presso la sede dell’associazione dei donatori di sangue: tra caffè e cornetti, a vincere è la solidarietà reggina. La presidente spiega come è andato l’anno della pandemia. Con un solo ''cruccio'': «Dispiace per l’attività scolastica».
28/02/2021 - Mimmo Nisticò rappresenta anche la memoria storica dell’Avis reggina. Con lui non possiamo non parlare di Paolo Marcianò, storico dirigente dell’Avis, prematuramente scomparso nel 2020. «Con Paolo se ne va un pezzo importante del volontariato».
28/02/2021 - Nicola Pavone, che è il presidente regionale dell’Aido Calabria, ci racconta come sul territorio regionale ci siano quasi dodicimila donatori, di cui tremila risiedono a Reggio Calabria che rimane città-guida rispetto alla donazione degli organi.
25/02/2021 - #essereVolontari è la rubrica a cura del Csv dei Due Mari. Questa settimana viene raccontata la realtà di un'associazione nata oltre 30 anni fa a Polistena e ancora fortemente attiva sul territorio. "Tanti anni al fianco di chi soffre"
22/02/2021 - Dopo quattro anni terminerà la guida del commissario. Calabria e Basilicata scinderanno i vertici. Il tavolo, entro il primo aprile darà avvio alle procedure per la nascita delle due federazioni.
19/02/2021 - Antonella Frazzetta ha festeggiato, proprio l’11 febbraio scorso, i suoi primi 25 anni di volontariato ospedaliero. Il coronavirus ha limitato l’attività degli ultimi 11 mesi, «seppure abbiamo già chiesto di essere vaccinati per tornare in corsia».
17/02/2021 - Il senso della missione dei “Nasi Rossi”. L’associazione, presieduta da Luana Corica, è nata nel 2014 ed ha la sua sede a Rosarno, nel reggino, ed è ormai un punto di riferimento per tantissimi volontari che vogliono aiutare i pazienti ospedalieri
11/02/2021 - Vita e malattia: due sfaccettature dell’umanità che spesso si incrociano e che sono quotidianamente davanti agli occhi dei volontari della Cappellania del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria
11/02/2021 - L'obiettivo dell'associazione: "Al neonato prematuro deve essere riconosciuto il diritto di essere amato, curato, rispettato nella sua dignità dell’oggi, e non solo come ipotesi di futuro o riflesso di desiderata perfezione"
10/02/2021 - Dal 5 marzo parte il tredicesimo percorso formativo dedicato agli Ets e alle reti attive nel meridione. Al centro di questa annualità la co-programmazione, la dimensione comunitaria e l’attivazione di relazioni per produrre sviluppo .
08/02/2021 - "Una fantastica storia che ha visto la crescita dell'associazione, fatta di impegno, passione ed amore per il nostro meraviglioso territorio. Numeri da capogiro, scorrendo a ritroso: oltre 1500 iniziative sociali, culturali e di volontariato"
19/01/2021 - Bikers Against Child Abuse (B.A.C.A.): la delegazione reggina del “chapter” italiano della onlus internazionale ha incontrato in forma ristretta a Palazzo Alvaro il Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza
18/01/2021 - Il parroco di San Paolo alla Rotonda è stato accolto dal presidente di "Incontriamoci Sempre", Pino Strati, nei "bellissimi locali dell'Associazione, trasformati in museo ferroviario. Sostenere moralmente ed economicamente questo fiore all'occhiello"
27/12/2020 - Il presidente del Centro servizi al volontariato di Reggio Calabria traccia un bilancio dell'anno e si proietta al 2021. A suo avviso «è fondamentale riscoprire il bisogno di vivere in comunità», contraltare etico al distanziamento sociale.
21/12/2020 - Predisposto un sito web dedicato con istruzioni dettagliate. La Calabria compie un nuovo passo verso il registro unico nazionale del terzo settore. L'assessore Gallo: "Servizio utile per garantire raccordo tra istituzioni e i volontari"
03/12/2020 - L'associazione reggina ci ricorda come oggi ricorra Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, istituita nel 1981. Per questa occasione i ragazzi hanno composto una filastrocca in cui richiedere più diritti per gli ''invisibili''.
02/12/2020 - Donne e violenza. C’è uno spiraglio di luce, Giusy Nuri: «Lavoro vuol dire libertà». Siamo tornati a parlare con la responsabile di una realtà che si propone di essere una testimonianza concreta di riscatto sociale.
01/12/2020 - Bartolo Mercuri racconta la sua vita tra i container della Piana di Gioia Tauro. Una chiacchierata in cui emerge il grande cuore del volontario che ha ricevuto la visita dell'Elemosiniere del Papa: «È stato il giorno più bello della mia vita».
01/12/2020 - Focus su una realtà diocesana radicata e conosciuta nella città di Reggio Calabria. L’impegno degli operatori, dalla Caritas ai membri del consiglio pastorale, per far fronte alle esigenze dei fedeli e del territorio
27/10/2020 - Volontari nell'emergenza. L'attività promossa dalla Caritas di Reggio Calabria - Bova continua a sostenere chi non riesce a fare la spesa. Lo abbiamo raccontato nell'inserto del Csv ''Dei Due Mari'' in edicola domenica scorsa.
27/10/2020 - Volontari nell'emergenza/2. Un quartiere reggino si fa «famiglia»: il servizio a San Giorgio tra opportunità di riscatto e paura per il Coronavirus. Lo abbiamo raccontano nell'inserto del Csv ''Dei Due Mari'' domenica in edicola.
27/10/2020 - Volontari nell'emergenza/3. Nei giorni scorsi l'Ace ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Una rivoluzione gentile sul modo di approcciarsi alla medicina solidale: lo abbiamo raccontato nell'inserto del Csv ''Dei Due Mari'' di domenica.
24/10/2020 - C’è una Reggio solidale che non si arrende. Una «resistenza» della prossimità che si concretizza attraverso le azioni che contraddistinguono i volontari. Abbiamo provato a conoscere da vicino delle realtà che si spendono per i più fragili.
11/09/2020 - Si terrà oggi, alle ore 18, presso il suggestivo Anfiteatro comunale di Polistena, il raduno aperto ai volontari della Tirrenica e della Piana organizzato e promosso dal Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari.
27/08/2020 - Si svolgerà in seconda convocazione domenica 6 settembre 2020 alle ore 9.20 presso il CIVICO TRAME in via degli Oleandri n. 5 di Lamezia Terme. L’ iniziativa sarà preceduta nella stessa giornata dalle riunioni del Collegio dei Revisori dei Conti e della Giunta di Presidenza.
31/07/2020 - Oggi, a partire dalle 19 e per tutta la sera, approda in Corso Mazzini a Polistena la mostra fotografica Scatti di Valore - Sguardi sui valori del Volontariato. La mostra, a ingresso libero, è il frutto di un’opera collettiva da parte di gruppi di volontariato
24/07/2020 - Alessandro Cartisano, presidente di Abakhi, ripercorre i tre anni di lavoro che hanno portato all'inaugurazione di oggi: «C'è stata una vera e propria adozione di comunità a un progetto che non è dell'associazione promotrice, ma della collettività».
08/07/2020 - Le riflessioni di Giuseppe Laganà, membro della Caritas Italiana, sul compito importante della Caritas verso i tanti compagni afflitti da problematiche. Camminare tutti insieme, membri di una comunità, nel rispetto delle Scritture e della dignità. dell’uomo
06/07/2020 - Paolo Falcone proviene da un percorso scout, così quando alcuni giorni fa dei suoi amici scout, che fanno servizio in strada in collaborazione con l’help center “Casa di Lena” hanno chiesto il suo aiuto, lui ha risposto prontamente a favore dei più bisognosi.
25/06/2020 - Una storia di solidarietà e aiuto che unisce tre Province e l’Italia, dalla Lombardia alla Calabria. Due associazioni si sono recate nel piccolo paese di Maropati in furgone, portando aiuti alimentari e vestiti all’Associazione Il Cenacolo.
17/06/2020 - Gruppi di 7 bambini si stanno alternando nel cortile della parrocchia di San Sebastiano al Crocifisso nel centro storico della Città sullo Stretto. Il parroco, don Marco Scordo, e gli animatori parrocchiali sono coadiuvati dagli attivatori Csi-Unicef
13/06/2020 - Il 52 % degli operatori immigrati è donna, mentre il 42% ha un’età media tra 20 e 35 anni. Vivono in Italia da circa 15 anni e il 4% è nato nel nostro Paese. Il 42 % è cittadino italiano, 6 su 10 lavorano, il 41 % è laureato.
07/06/2020 - La novità. Il manifesto etico dell’educazione «en plein air» firmato da 12 realtà non-profit. Ce ne parla Angela Latella (Evelita Onlus) all'interno dello speciale dedicato al volontariato uscito nei giorni scorsi su L'Avvenire di Calabria.
05/06/2020 - Assistenti civici: arriva la posizione del Csv reggino sulla misura: «Capitale umano è a disposizione, ma senza editto». Vi proponiamo l'intervento, in esclusiva, a doppia firma del presidente e del direttore del Centro servizi al Volontariato.
28/05/2020 - L'ultimo saluto allo storico dirigente dell'Avis reggina. Fu uomo impegnato in politica e nella società civile, specie nelle battaglie per i diritti di ciechi e ipovedenti. Anche il sindaco Falcomatà lo ricorda: «Mancherà a tutti noi».
08/05/2020 - Auguri a medici e volontari in tuta che, specialmente in questo tempo di crisi, hanno rinnovato il loro impegno verso i più fragili. Anche il Santo Padre li ha ricordati a Santa Marta stamattina: «Il Signore benedica il loro lavoro che fa tanto bene»
14/04/2020 - Emergenza Covid-19, volontariato reggino in campo su più fronti: dalla didattica a distanza alla distribuzione dei buoni spesa; la solidarietà, verso le fasce più deboli, cammina sulle gambe delle associazioni in riva allo Stretto.
07/04/2020 - Solo pochi comuni scrivono le associazioni hanno affrontato la questione mentre in generale il problema resta. «La struttura permanente per le persone senza fissa dimora è una questione di politica abitativa che da anni viene richiesta al Comune»
26/03/2020 - Coronavirus, non mancano le emergenze nell'emergenza sul territorio metropolitano di Reggio Calabria. In entrambi i casi, la Chiesa reggina grazie ad alcune associazioni di volontariato è stata in prima linea nel farsi prossima ai bisognosi.
26/03/2020 - Il materiale è stato già acquistato e distribuito, grazie a una raccolta fondi dei magistrati di Area Democratica per la Giustizia. L'attività si muove strettamente connessa alle indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss).
24/03/2020 - Il Banco Alimentare, nonostante le restrizioni, continua il suo servizio di distribuzione dei beni di prima necessità. E lo fa a stretto contatto con le strutture della Caritas diocesana: per la prima volta si è proceduto alla consegna di alcuni ''pacchi'' a singole famiglie in difficoltà.
16/03/2020 - Ecco i volti invisibili di questa emergenza sanitaria che sta sconvolgendo la vita di ciascuno. Parla Daniela Dattola, presidente del Comitato locale. Attivato il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci per i più vulnerabili.
12/03/2020 - Ennio Stamile referente di Libera in Calabria ci regala uno spaccato di vita dall'orfanotrofio di Sakété curato dalla suore Agostiniane
03/03/2020 - Mancano ben 70 milioni di euro all'appello: l'effetto è una riduzione dei posti finanziabili rispetto allo scorso anno. Un «pessimo segnale» nei confronti degli enti, impegnati attualmente nella nuova progettazione, e soprattutto dei giovani.
02/03/2020 - Giunge in riva allo Stretto la seconda edizione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Si inizia da Arghillà, dove oltre 70 associazioni hanno marciato contro il degrado sociale e urbano, nello spirito del dialogo interreligioso
27/02/2020 - Claudio Panella, volontario di Ashiafatima, ci racconta l'inizio della loro esperienza di cooperazione internazionale. «Aiutarli a casa loro? È possibile. Bisogna però mettersi in gioco». Con la raccolta fondi reggina si sta costruendo un caseificio.
27/02/2020 - La ricerca di CSVnet col Centro Studi Medi: il 55% degli stranieri si impegna da 6 anni in attività solidali. Ecco come il welfare diventa generativo, in azioni semplici che, però, migliorano la vita di chi le compie.
13/02/2020 - Un ricordo personale a vent'anni dalla morte del giornalista, cresciuto in azione cattolica, e riconosciuto Grand'Ufficiale della Repubblica per meriti di lavoro nel campo socio-assistenziale: «Il suo motto era socializzare il territorio».
22/01/2020 - Abio Reggio Calabria nasce col progetto di rendere l'ambiente ospedaliero più accogliente allo scopo di sdrammatizzare l'impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie. Da oggi è possibile iniziare un nuovo percorso di servizio.
09/01/2020 - Si è svolta, nei giorni scorsi, presso il salone ''Umberto Boccioni'' di Palazzo Alvaro, una manifestazione di solidarieta molto particolare. I campioni di Agiduemila hanno cantato e danzato suscitando l'ammirazione del pubblico presente.
17/12/2019 - A Reggio si festeggia la partecipazione associativa. E il verbo “abitare” ricorda la chiamata nel mondo. L’impegno a rendere la vita di ciascuno “extra large” e una casa per tutti, dove sperimentare l’accoglienza Il vescovo Morosini chiama i soci all’impegno quotidiano «Il vostro sì va detto prima di tutto a Dio. Siate presenti per far crescere questa [...]
17/12/2019 - Se Gesù Cristo sporco, puzzolente, ubriaco fradicio, avanzo di galera e per di più cagionevole di salute si presentasse al campanello di casa stenteremmo tutti a farlo entrare, aspettando che suoni al vicino di casa per essercelo tolto dai piedi.
16/12/2019 - Le persone senza fissa dimore a volte scelgono di non spostarsi. La precarietà diventa quindi una sicurezza. Ecco perché è importante stare accanto e farsi prossimi, senza pregiudizi
29/11/2019 - «Volontariato, ci provo gusto!», ecco la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dal Centro Servizi al Volontariato di Reggio Calabria, di cui vi sveliamo un'immagine realizzata dal vignettista Antonio Federico.
28/11/2019 - «Sono le nostre azioni a definire chi siamo» recita lo spot promozionale dell'edizione 2019. Sabato 30 novembre, infatti, scatta l’operazione in 140 market della città: la raccolta è una sana abitudine per i reggini.
12/11/2019 - Coinvolta una rete formata dalla parrocchia di Saline, con don Danilo Nocera, e dal sodalizio Demetra. Piccoli pezzi di lana dismessa o riciclata saranno utilizzati per creare delle trapunte da regalare Serviranno per le persone bisognose dell’arcidiocesi L’idea è dell’associazione grecanica Arte Antica
12/11/2019 - La storia di Salvina è quella di una delle tante volontarie che prestano servizio per gli ultimi. Così ha trovato la forza di ricominciare «L’alimento principale che chiedono queste persone è il contatto umano. Molti mi chiedono se questo tipo di esperienze mi rendano davvero felice? Dico a tutti, provare per credere»
05/11/2019 - Sarà presentata il 6 novembre, alle 11.30, alla sala ''Giuditta Levato'' di Palazzo Campanella. La profettualità vuole sensibilizzare i più giovani all'impegno civile, quale «opportunità di incidere allo sviluppo locale». Sarà presente Nicola Irto.
30/10/2019 - L’associazione LiberaMente opera nel volontariato penitenziario. Francesco Cosentini ne è il presidente e ci racconta l’udienza col Santo Padre dello scorso 14 settembre. Una testimonianza toccate e che coinvolge l'intimità del servizio in carcere.
15/10/2019 - A promuoverlo è l'Avo attiva a Reggio Calabria dal 1987 agendo sempre con spirito solidale e gratuito. Il percorso formativo sarà coadiuvato anche dal canonico del capitolo Metropolitano dell’arcidiocesi di Reggio – Bova, monsignor Antonio Iachino.
10/10/2019 - La proroga, richiesta da numerosi enti e da alcune Regioni, risponde all’esigenza di concedere qualche giorno in più ai ragazzi che quest’anno, tra le altre cose, si sono confrontati con una procedura completamente nuova rispetto al passato
06/10/2019 - L'opportunità, destinata a quattro ragazzi dai 18 ai 28 anni, è racchiusa nel progetto ''Avrò cura di te''. Sono previste attività di trasporto e assistenza per anziani e disabili, oltre ad attività di animazione per favorire la socializzazione.
02/10/2019 - Domani, giovedì 3 ottobre dalle 16.45, presso la Biblioteca Comunale ''Pietro De Nava'' si terà la presentazione dell'iniziativa nata in collaborazione con l'associazione Anassilaos e col patrocinio del Comune di Reggio Calabria
30/09/2019 - Iniziativa fortemente voluta dai due centri servizi al volontariato (Csv) delle province calabresi. L'obiettivo è quello di avviare un'esperienza di scambio e condivisione di buone prassi tra i due territori. La prima tappa è stata sabatato a Reggio
26/09/2019 - Le associazioni Agiduemila e Anassilaos inaugureranno l'esposizione di disegni e lavori che i ragazzi, nel corso degli anni, hanno realizzato con l'aiuto degli operatori e delle volontarie
10/09/2019 - Unicef Italia e Associazione San Benedetto Abate firmano un'intesa. Previste azioni culturali, formative e di sensibilizzazione volte alla promozione della tutela dei minori, della giustizia sociale e di una cultura della legalità, della solidarietà e dell’ambiente
05/09/2019 - Ecco tutti i dettagli e le scadenze e le modalità di presentazione delle domande. Previsti in totale 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia e all’estero.
02/09/2019 - I ragazzi del servizio civile raccontano la loro esperienza al Soggiorno sociale: «Abbiamo visto povertà e sofferenza. Abbiamo asciugato lacrime, abbiamo visto i loro occhi timorosi e abbiamo riso di cuore. Una pace immensa accompagnava il tutto».
08/08/2019 - È Luca Umberto Callea e guiderà una realtà ben consolidata in città. Negli ultimi anni si è contraddinta per l'azione, accanto ai volontari della Caritas diocesana, di accoglienza dei migranti durante l'emergenza-sbarchi.
23/07/2019 - Dal primo luglio sono iniziate le attività estive rivolte ai ragazzi che abitualmente frequentano l'istituto delle suore ''Figlie di Maria Santissima Corredentrice'' di Villa Bethania nel rione Condera del capoluogo.
22/07/2019 - Si è concluso il percorso annuale tra la comunità di Exodus e il Gruppo Esistiamo San Pio X. Le ore trascorse insieme sono sempre scandite da un clima denso di fiducia, cordialità ed allegria, permettendo ai due gruppi di conoscersi.
05/06/2019 - Intervista al vicepresidente nazionale che è stato critico rispetto alle ultime novità introdotte dal Governo in tema di welfare: «Serve creare reti con chi opera». C’è una sfida difficile ma entusiasmante: è quella che riguarda lo spreco di cibo nell’uso domestico.
31/05/2019 - Contro la tristezza che si moltiplica occorre strutturare un cambiamento che abbia radici davvero profonde. Gli spunti offerti dai ragazzi sono incoraggianti, parla il direttore del Centro servizi al Volontariato di Reggio Calabria, Giuseppe Pericone
14/05/2019 - Per il 21esimo congresso nazionale che si svolgerà a Roma il 24 maggio, la rete per i servizi al volontariato si focalizza sul lavoro volontario degli stranieri. Un impegno spesso disconosciuto o volontariamente taciuto
13/05/2019 - Nel continente, il 19% della popolazione si impegna per gli altri. Anche questo può contribuire alla coesione e all’identità comune. Il tema è approfondito dal presidente del Centro servizio al Volontariato reggino, Giuseppe Bognoni.
04/04/2019 - «Quello che è accaduto non è un atto tollerabile», il commento a caldo del sindaco Siclari. Il centro ''Baden Powell'' del Comune è spesso utilizzato per conferenze, attività ludiche di associazioni e realtà che operano sul territorio.
01/04/2019 - Tutti i volontari Ail saranno in piazza per offrire le uova di cioccolato con un contributo associativo di 12 euro. Il gruppo Ludoteca Ail che animerà i pomeriggi del gazebo presso Piazza San Giorgio con giochi e intrattenimenti per i più piccoli.
30/03/2019 - Torna l'appuntamento con lo speciale dedicato al mondo del volontariato dalle colonne de L'Avvenire di Calabria. Siamo andati a conoscere più da vicino il mondo solidale che opera, in modo gratuito, nelle corsie dei nosocomi locali.
27/03/2019 - Uno strumento indispensabile per la localizzazione delle persone con disabilità in caso emergenza o calamità. Il Sindaco Falcomatà ha incontrato i rappresentanti dell'Associazione Nazionale di Protezione Civile Don Orione di Reggio Calabria.
15/03/2019 - È sulla via di ritorno, nei pressi di Napoli, che inizia a snodarsi il resoconto dell'esperienza: «Torniamo più consapevoli della storia di San Massimiliano e della più ampia portata che, se svolto bene e con coscienza, il nostro servizio può produrre».
26/02/2019 - Agosto: associazioni e Onlus verranno meno e tutti gli enti si dovranno riconoscere in una delle sette tipologie previste per gli Enti del Terzo Settore. In modo particolare il mondo del volontariato e della promozione sociale, sarà chiamato ad una profonda revisione
26/02/2019 - Un kit pensato per consentire alle varie realtà di comunicare la propria mission con efficacia. Le caratteristiche tecniche dei prodotti, le modalità di utilizzo e di accesso al servizio sono indicati sul sito web del Csv di Reggio Calabria
22/02/2019 - Il 24 febbraio l'Agesci ricorda i fondatori dello scoutismo con la Giornata del pensiero. I gruppi di Villa San Giovanni e Campo Calabro hanno scelto il tema di quest'anno: l'accoglienza. Il ricavato delle attività andrà in beneficienza
22/02/2019 - Garzulli è stato eletto all’unanimità dai rappresentanti di Catanzaro, Reggio, Crotone e Cosenza. La nomina è avvenuta nell’ultima riunione. Garzulli succede al presidente del Csv di Crotone Giuseppe Perpiglia e resterà in carica due anni.
11/02/2019 - Un calendario solidale è stato realizzato grazie alle dodici sapienti foto immortalate dal bravo reporter di Cassano: un modo particolare di valorizzare i volontari che si spendono quotidianamente in corsia.
10/01/2019 - Agiduemila, storica associazione reggina che opera con i giovani disabili, festeggia i suoi 28 anni: appuntamento il 25 gennaio, alle 20.30, presso la pizzeria "Il Gabbiano" sul lungomare di Gallico a Reggio Calabria per un concerto benefico.
27/12/2018 - Così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, considera, in un’intervista pubblicata oggi da ''La Repubblica'', il raddoppio dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società, previsto dalla manovra per gli enti no profit.
04/12/2018 - Doppio appuntamento per il mondo del volontariato reggino. Il primo è in programma per domani, 5 dicembre, dalle 9 presso l'Istituto tecnico industriale ''Panella-Vallauri'', il secondo è per domenica, 9 dicembre dalle 17, all'albergo ''Miramare''.
26/11/2018 - L'evento benefico si è tenuto presso il salone degli Specchi del Miramare. La raccolta fondi è destinata alla realizzazione del progetto La Casa di Benedetta, un centro per l'accoglienza dei minori con difficoltà.
21/11/2018 - Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; l'iniziativa sarà presente, come da tradizione, anche a Reggio Calabria. Ma perché donare? Vi proponiamo qualche valido motivo.
15/11/2018 - La cooperativa, guidata da Domenico Barresi, è costretta a chiudere i battenti tra il silenzio delle Istituzioni. A pagare il prezzo più caro sono i ragazzi del comprensorio che resteranno sprovvisti di un punti di riferimento quotidiano.
15/11/2018 - Domenica 25 novembre nel Salone degli Specchi dell’Hotel Miramare si potrà assistere alla sfilata di moda di questi abiti nunziali. La raccolta-fondi è destinata al progetto ''Casa di Benedetta'', un centro di accoglienza per bambini in difficoltà
14/11/2018 - A Reggio Calabria sarà presentata con un convegno che si terrà domani, 15 novembre, alle 19 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore nel centro cittadino: a intervenire sarà don Pietro Sergi, parroco e insegnante.
14/11/2018 - Le piccole imprese al dettaglio di generi alimentari che intendono donare alimenti ai più bisognosi, oggi, godono di semplificazioni che facilitano il loro nobile gesto. Nel 2017 la rete delle banche alimentari ha fornito 4 milioni di pasti al giorno
05/11/2018 - Mamme, papà, amici e volontari, armati di cesoie, pale e rastrelli, hanno lavorato dalle prime ore del mattino, fino al tardo pomeriggio, per restituire dignità a quel luogo, sito in un cortile condominiale ma ormai reso del tutto inagibile.
23/10/2018 - L’Azione cattolica nazionale promuove «Al veder la stella» per i giovani soci a Betlemme. La ragazza dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova testimonia le giornate trascorse nella Città del Pane accanto ai bambini.
23/10/2018 - Si rinnova l'appuntamento per quanti operano il proprio servizio gratuito presso il nosocomio reggino. Nella mattinata del 24 ottobre, inoltre, è prevista la celebrazione eucaristica presso la Cappella dei ''Riuniti'' officiata da don Stefano Iacopino.
19/10/2018 - Da Lamezia Terme a Polistena, attraverso un pezzo d’Italia in cui si sperimenta una società e un’economia solidale. Gli interventi del procuratore Nicola Gratteri, intervistato da Gianni Minoli e del presidente Carlo Borgomeo.
17/10/2018 - Nasce l’équipe diocesana dedicata al rapporto giovani-carità. Suor Elena Troiano e Gaetano Versace saranno i coordinatori di questo progetto fortemente voluto dalla Caritas reggina: «Dedicarsi ai lontani». L'idea sarà presentata martedì 23 ottobre.
26/09/2018 - Grande successo per la raccolta delle fotografie che immortalano l’impegno profuso, nell'ultimo decennio, con il progetto del Csv nei vari istituti scolastici dell'area metropolitana di Reggio Calabria.
26/09/2018 - Il Centro servizi al volontariato “Dei Due Mari” ha raccolto e fatto proprie le indicazioni del territorio di Reggio Calabria nell’ideare e promuovere, insieme a 19 associazioni cittadine di volontariato, i Salotti Urbani.
26/09/2018 - Sono queste le direttive di Carlo Tansi, dirigente dell’Unità operativa della Protezione civile della Regione Calabria e che, da diversi anni Capo della struttura regionale, ha cambiato il volto della protezione civile.
12/08/2018 - Sono più di 150 i giovani italiani che stanno partecipando in queste settimane all’esperienza “IoCiSto” insieme ai lavoratori migranti stagionali di Borgo Mezzanone, nelle campagne della Capitanata di Foggia. Uniti contro il caporalato
07/08/2018 - Quaranta volontari si sono formati con un lungo percorso partito nell'aprile dell'anno scorso. Testimonianze degli esperti, laboratori di comunicazione cinematografica e incontri per formare gli attivisti del futuro
31/07/2018 - Due seminaristi, Davide Tauro e François Ratsimbazafy, ci raccontano la loro partecipazione in un clima di condivisione, fede, famiglia e amicizia assieme ai volontari e agli ospiti del campo organizzato dall'Unitalsi reggina.
08/07/2018 - Il racconto di un volontario della prima ora, tra aneddoti ed emozioni, per un’attività che lo coinvolge assieme alla sua famiglia da tantissimi anni. I ricordi: dagli stanzoni degli anni ’70 all’entusiasmo dei ragazzi degli anni Duemila.
08/07/2018 - Associazione in fermento per l’attività estiva ormai alle porte. Soci giovani e anziani si preparano a vivere un tempo diverso con gli ospiti della diocesi durante il consueto appuntamento col Soggiorno Sociale a Cucullaro.
07/07/2018 - Continua oggi alle 17 e 30 la manifestazione dell'organizzazione di volontariato. Animazione per bambini e ragazzi a cura del Ce.Re.So. e poi, alle 19 e 30, un momento di confronto e di approfondimento sul tema ''Promuoviamo la società della condivisione''
03/07/2018 - Venerdì si terrà la presentazione presso i locali dell'associazione Alaga-Onlus. Il progetto è scaturito dall'esperienza maturata nel tempo e già operante in forma pilota da 24 mesi nella città di Reggio Calabria.
29/06/2018 - Dal 9 al 13 Luglio (dalle 8.30 alle 12.30) il rione Madonelle di Arghillà si trasformerà in una giostra di colori. Dall'equipe di animazione di strada nasce un'iniziativa: ciascuno doni un giorno di ferie per i ragazzi del quartiere-ghetto reggino.
28/06/2018 - Ieri si è svolta l'assemblea elettiva. Eletti anche i membri del consiglio direttivo e i revisori dei conti. Don Pino De Masi, presidente dell'associazione Il Samaritano, è stato eletto nel collegio dei garanti.
26/06/2018 - L'attacco del Forum territoriale del Terzo Settore: ''Ritirare quel progetto, offende l'articolo 1 della Costituzione''. Le realtà sociali di Reggio Calabria chiedono di avviare un dialogo davvero fruttuoso tra le parte come previsto dalla Legge.
25/06/2018 - L’accademia Pentakàris ha aderito al progetto del club service di realizzare lo spettacolo musicale. Ogni brano è stato pensato per esaltare gli aspetti della realtà che promuovono e consentono ad ogni individuo di spiccare il volo verso i sogni
15/06/2018 - L’associazione dei volontari ha ricordato Enzo Romeo, pioniere del volontariato del sangue in Calabria. Intitolata alla sua memoria la sala d’attesa della sede dell’Avis comunale di Reggio Calabria
22/05/2018 - Il Questore ha espresso apprezzamento per una azione che crea sinergie positive tra le forze sane della città. Anche il Parco dell’Aspromonte ha dato la sua disponibilità ad aderire e mettere a disposizione delle alleanze risorse umane e mezzi.
24/04/2018 - L'idea di fondo: «I giovani devono essere visti come risorsa e non come problema e la vera sfida educativa è iniziare a prenderli sul serio». Per questo è stato organizzato un evento che si svolgerà mercoledì 16 maggio. Sarà presente il maestro di strada Marco Rossi Doria che tratterà il tema “Verso una comunità educante” con la partecipazione del mondo [...]
20/04/2018 - Un incontro dibattito svolto all'Istituto Tecnico Economico "Leonida Repaci". Protagonisti il Csv "Dei Due Mari", i docenti e gli studenti dell'Istituto Villese. Tra gli interventi la Dottoressa Maria Franco e il Dottor Pellegrino Mancini.
12/03/2018 - Si tratta di un gruppo di professionisti, all’interno del Centro comunitario Agape, che assume pro bono la tutela giuridica delle fasce deboli e svantaggiate presenti sul territorio di Reggio Calabria, che non detengono i requisiti per poter accedere ai benefici statali.
25/01/2018 - La proposta del Centro Servizi al Volontariato 'Dei Due Mari' di Reggio Calabria è innovativa: le organizzazioni di volontariato, infatti, potranno definire, secondo i propri bisogni, la formazione necessaria per la propria attività sociale.
05/01/2018 - Servizio Civile. Il racconto di Desirèe, Casco Bianco a Šabac: «E' quasi incredibile come due mesi in un paese straniero possano cambiare così tanto una persona, e stimolare una curiosità che sono sicura troverà piena soddisfazione in questo anno».
30/12/2017 - Una protagonista storica del Terzo settore reggino riflette sulla scuola e sulle politiche sociali della città. Sara racconta il suo percorso iniziato negli scout e proseguito in aula con l’insegnamento: «Oggi un docente ha poco tempo per il dialogo».
20/12/2017 - Durante il meeting sono state presentate numerose iniziative locali, tra cui quella reggina del Coordinamento diocesano per gli sbarchi dei migranti al Porto di Reggio Calabria, nata nel 2014 e che coinvolge oltre 60 volontari.
16/12/2017 - Oggi l'appuntamento, dalle 10.30, presso la Sal Montelone di Palazzo Campanella per discutere sulla riforma del Terzo Settore. Tutte le organizzazioni di volontariato sono invitate a partecipare per evidenziare opportunità e limiti del territorio.
30/11/2017 - Ottimi risultati in Calabria che chiude con 144mila kg di cibi da destinare agli indigenti della regione. Numeri in leggera flessione rispetto al 2016, ma il trend nazionale è caratterizzato dalla dura crisi economica nel Paese.
29/11/2017 - Il titolo della manifestazione, che si terrà l'1 e il 2 dicembre, è Incontri e proprio l'idea di costruire e animare spazi di incontro rappresenta l'obiettivo principe di un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento di 21 associazioni promotrici.
29/11/2017 - I feedback degli allievi del Raffaele Piria di Reggio Calabria che hanno partecipato all'iniziativa solidale. Per alcuni di loro era una prima volta, per altri una conferma; per tutti - però - si è trattata di una giornata molto intensa.
24/11/2017 - Un'altra testimonianza diretta dell'esperienza: «Siamo un Club Service – spiegano i soci del Rotaract Club di Reggio Calabria – e da anni ormai rinnoviamo la nostra collaborazione nella giornata nazionale della Colletta alimentare».
24/11/2017 - Il racconto di Geri Bantel del Centro «Emmaus» a Roccella Ionica (Rc): «Sto costatando che la Colletta Alimentare fa bene a tutti, perché apre gli occhi al mondo delle famiglie, degli anziani o giovani in difficoltà economica».
24/11/2017 - Una giornata unica che riesce a mettere insieme i carismi di tanti giovani. Nel 2016 ben 4mila volontari si sono adoperati per oltre centomila calabresi in stato di povertà con la loro azione gratuita e contagiosa.
20/11/2017 - L'azione dell'associazione Ashiafatima, nata nel 2010 da un gruppo di laici che affiancano le suore di Fatima nel loro percorso a Reggio Calabria. Il presidente Claudio Panella spiega l'iniziativa della costruzione di un orfanotrofio a Bamenda.
17/11/2017 - L'intervento dell'arcivescovo reggino in occasione della conferenza dell'iniziativa del prossimo 25 novembre. Presenti anche Giuseppe Bognoni, presidente del Centro Servizi al Volontariato, e Federico Bassi, responsabile nazionale della giornata.
13/11/2017 - Si parte con l'appuntamento di Vibo Valentia, mercoledì 15 novembre. Incontro centrale quello di Reggio Calabria, il giorno successivo alla presenza dell'arcivescovo metropolita, Giuseppe Fiorini Morosini, e del responsabile nazionale Federico Bassi.
01/11/2017 - In molti hanno ricordato le sue qualità umane, la sua capacità di ascolto ed il suo spirito di servizio. Fu pure assessore alle Politiche sociali del Comune di Reggio; dal 1992 si ritira definitivamente dalla politica per dedicarsi al volontariato.
24/10/2017 - Festeggiati gli undici anni della fondazione con gli incontri tematici su innovazione, identità, lavoro e media. Ad ospitare la kermesse è stata la città di Bologna. Vi proponiamo la testimonianza di volontario reggino, Alessandro Cartisano.
25/09/2017 - Padre Vincenzo Toscano, superiore dei gesuiti di Reggio Calabria, racconta l’esperienza fatta con i trentacinque ragazzi della Comunità di vita cristiana e della Lega missionari studenti partiti dalla Città dello Stretto e approdati a L’Avana.
03/09/2017 - Riceviamo una simpatica testimonianza di un ospite del Soggiorno Sociale 2017 che ben volentieri pubblichiamo: si tratta del racconto di Salvatore Polimeni alla sua prima esperienza con la vacanza promossa e organizzata dalla Caritas diocesana.
16/08/2017 - A curare, coltivare e innaffiare l'orto su un bene confiscato a Rocco Schirripa, assassino del magistrato Caccia ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, sono giovani scout gli scout di Pescara e di Reggio Emilia.
25/07/2017 - Un’autentica «oasi di pace». Il cuore pulsante del campo sono i numerosi ospiti che anno dopo anno vivono con entusiasmo le attività proposte. Volti e storie che s’intersecano tra loro anche nella condivisione dei momenti difficili.
22/07/2017 - Cosa lascia in dono il campo della Caritas ai volontari che vi partecipano? Lo abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi che hanno accettato la sfida decidendo di coinvolgersi in pieno. Una felicità totalizzante che travolge l’ordinario.
22/07/2017 - Ognuno porta con sé i suoi limiti e carismi: Domenico ha imparato a non avere pregiudizi; Anna ha capito cosa sia un consiglio da amica e Natasha vive l’impegno come relazione intima. Ecco alcuni effetti del Soggiorno Sociale
26/06/2017 - Attraverso i media i sorprendenti messaggi di due giovani atlete: Elisa Mele, 21 anni, si congeda dal Brescia Calcio e Gabriele Grunewald, 30 anni, lotta strenuamente contro il cancro. Sono traguardi diversi, sono percorsi diversi, sono prove diverse ma, senza cedere a sterile retorica, si può tentare di comprenderli leggendo la frase con la quale la calciatrice [...]
25/06/2017 - L’iniziativa. Lezioni pratiche di assistenza ai profughi e ai richiedenti asilo. A lavoro tra le tende della Protezione civile gli scout, e i giovani cosentini e campani. Seguendo la logica dell’«imparare facendo»
12/06/2017 - Oltre centodiecimila i giovani che hanno scelto questo impegno al servizio della collettività, una scelta di campo fortissima che è stata spinta dalla Caritas Italiana e che ha trovato valida applicazione anche nella diocesi di Reggio Calabria.
03/06/2017 - Si moltiplicano le occasioni di coinvolgimento delle nuove generazioni in campo sociale. Numerose le esperienze di prossimità Il buon esempio ha grande valore pedagogico. Una parte dell’attività è basata sull’essere testimoni.
30/05/2017 - La Caritas Diocesana di Reggio Calabria - Bova ha visto finanziati 2 progetti in Italia, per un totale di 15 posti. La scadenza per le domande da parte dei giovani aspiranti volontari è fissata per le ore 14.00 del 26 giugno 2017.
20/05/2017 - Lo spazio di aggregazione si trova a Villa San Giovann: dal 1995 la Comunità Papa Giovanni XXIII si spende al servizio dei «minori a rischio» attraverso delle attività di prevenzione dalla dispersione scolastica e di accompagnamento socio-educativo.
06/04/2017 - La storia dell'associazione Zedakà, alla base di tanti progetti di natura sociale. Da un anno è partito un progetto che punta a facilitare l’inserimento occupazionale delle madri che devono crescere sole i propri figli
11/03/2017 - Questa la proposta della Comunità "Papa Giovanni XXIII" di Reggio nei giorni 17, 18 e 19 marzo. Presso il Centro “Ss. Annunziata”, l’inizio è previsto alle 9.30 di venerdì 17. La Comunità è vicina ai disagiati ormai in diversi paesi del mondo.
02/03/2017 - Il Csv di Cosenza lancia l'opportunità online per il territorio: stimate oltre 8mila persone aiutate al giorno. Ben 40 le organizzazioni no profit che hanno aderito al progetto: dalle mense alle docce per i più indigenti, sino alla consulenza legale.
15/02/2017 - Approvato il nuovo regolamento del Csv Volontà Solidale coordinato da Gianni Romeo (nella foto). Tra formazione e progettualità saranno sostenute le risorse positive del territorio cosentino, grazie alla programmazione varata in assemblea
10/02/2017 - L'attività delle Ente Provincia dal punto di vista del mondo del volontariato reggino. Una commissione ridotta a tanti buoni propositi e troppi tecnicismi. Le Organizzazione no-profit rivendicano centralità sulla questione beni confiscati.
29/12/2016 - Consueto appuntamento dei giovani in Servizio Civile di Reggio Calabria con la formazione specifica, anche se - ad essere onesti - è stato un incontro diverso dagli altri. A condurlo è stata Lidia Caracciolo.
27/12/2016 - Il racconto di una giornata di servizio di Piera del Servizio Civile Nazionale che coniuga questo impegno a quello di catechista nella sua parrocchia.
24/12/2016 - Pubblichiamo la testimonianza di Teresa, giovane volontaria, che settimanalmente vive l'esperienza del servizio alle prostitute; un'attenzuone che si rinnova con l’attesa di condividere in modo concreto un’amicizia vera nella sofferenza. «Sono bisognose di imparare la lingua italiana, di fare delle visite mediche, di avere dei vestiti pesanti e qualche volta [...]
20/12/2016 - Il responsabile dell'Ufficio di Governo territoriale di Reggio Calabria ha ringraziato chi silenziosamente si adopera peri tanti disperanti che giungono dal mare: "grande professionalià e spirito evangelico dell’amore per il prossimo".
07/12/2016 - L’iniziativa denominata «Delicati segni di speranza» è nata circa due anni fa e si pone come obiettivo di avvicinare, di conoscere e sostenere le donne vittime di sorprusi, di violenze e di prostituzione.
29/11/2016 - Dal 2 dicembre al 3 gennaio organizzati e promossi dal Csv bruzio, il cartello degli eventi è giunto alla sua terza edizione e sarà aperto presso l’auditorium Guarasci del liceo classico Telesio con lo spettacolo “Cabaret solidale”.
17/11/2016 - L'incontro si terrà, domani 18 novembre alle 18, presso il salone della “Casa della Solidarietà Pasquale Rotatore” di Salice Calabro. Attenzione ai continui cambiamenti legislativi sul Terzo Settore
09/11/2016 - Il commento del presidente di Csvnet, Stefano Tabò, sui 10 milioni di euro di contributi, che si aggiungo ai 29,3 milioni provenienti dagli utili 2015 che le Fondazioni devono – in base alla legge 266/91 – accantonare nei fondi speciali.
09/09/2016 - L'iniziativa finanziata da UniCredit Foundation su un terreno dell'Anteas: La storia di Giuseppe, 69 anni: “È un’esperienza travolgente di cui non posso fare più a meno. La mia vita è cambiata perché non vado più in cerca di altre cose".
09/09/2016 - Il racconto dei volontari della Caritas diocesana per una storia di fede e di impegno a Reggio Calabria con tutte le emozioni trasmesse dal servizio ai più bisogno e dai momenti liturgici che hanno scandito il campo.
31/08/2016 - Finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia e valorizzazione delle aree protette ed archeologiche. Bombino: "Occasione per accrescere il senso di appartenenza ai luoghi della nostra montagna grazie alle collaborazioni attivate con le associazioni del territorio".