Avvenire di Calabria

Terremoto Centro Italia: Castelli (Commissario), nel Teramano riaperte 21 chiese, lavori in corso in altre 15

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono 181 le chiese della provincia di Teramo danneggiate dal sisma del 2016-17. Di queste, 21 sono state riaperte al termine dei lavori di restauro, riparazione e rafforzamento antisismico. Il totale degli interventi previsti attraverso le varie programmazioni che si sono succedute in questi anni da parte della Struttura commissariale è pari a 91, per un finanziamento programmato di 45,8 milioni di euro.

In base ai dati più aggiornati della Struttura, gli interventi attualmente in corso sono 15, mentre 26 sono quelli in attesa di approvazione da parte degli Enti preposti: per tutti questi è prevista la cantierizzazione entro la primavera del 2024. Sono dati forniti da Guido Castelli Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione sisma 2016 che questa mattina, insieme al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, si è collegato in diretta per portare il suo saluto in occasione della riesposizione al pubblico del polittico di Jacobello del Fiore del duomo di Teramo, dedicato a Santa Maria Assunta, la prima cattedrale riaperta nel cratere dopo il sisma del 2016.

Oggi pomeriggio poi, alle chiese del teramano riaperte al culto se ne aggiungerà un’altra di particolare importanza, la trecentesca Chiesa di San Domenico, di cui sono stati conclusi i lavori di riparazione e rafforzamento. “È stato un vero piacere – aggiunge Castelli – aver potuto partecipare insieme al Ministro Gennaro Sangiuliano, al Presidente Marsilio e a tutta la cittadinanza a questa giornata particolarmente significativa di rinascita, che mette in evidenza i valori artistici, culturali e spirituali di Teramo.

Per gli edifici di culto, così come per la ricostruzione pubblica e privata, l’obiettivo è quello di continuare a lavorare in sinergia, a una velocità sempre crescente, per tornare a dare a Teramo e al suo territorio una condizione di piena normalità. A tale riguardo è doveroso sottolineare l’importanza della collaborazione costante con il Presidente Marsilio, decisivo nella gestione del percorso di ricostruzione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Albania: diocesi di Alessio, assemblea su “La famiglia come luogo di fede e di evangelizzazione”. Ciccarelli (Fafce), “tessere reti familiari”

“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]

Libri: Ts Edizioni, “Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita” anche in formato e-book

“Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita”: è il titolo del libro di fra Andrea Tirelli, religioso francescano che ha costituito nel 2017 l’associazione Tiprestofiducia, gestita con un gruppo di volontari e professionisti esperti, che concede numerosi microprestiti. Edito da Ts Edizioni, il libro che esce ora anche in formato e-book, racconta […]