Avvenire di Calabria

Terremoto in Turchia e Siria: Azione contro la fame, in 6 mesi sostenute 265.166 persone con programmi alimentari e sanitari

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A sei mesi dai terremoti che hanno devastato la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, le regioni colpite continuano ad affrontare molteplici sfide. “Sebbene sia passato mezzo anno, la ripresa non è ancora completa. Azione contro la fame continua a lavorare in entrambi i Paesi per fornire assistenza umanitaria, programmi di recupero precoce e di riabilitazione a lungo termine”, spiega il direttore regionale di Azione contro la fame per il Medio Oriente, Chiara Saccardi. Quasi tre milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case e più di 1,5 milioni vivono ancora in insediamenti informali, che rappresentano un’ulteriore sfida a causa delle condizioni meteorologiche. Inoltre, molte di queste persone non hanno accesso ai beni di prima necessità e non hanno fonti di reddito stabili. Attualmente, circa 4 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria.
In questi sei mesi, Azione contro la fame, insieme ai suoi partner locali, ha sostenuto un totale di 265.166 persone in Turchia e Siria. Più di 48mila persone hanno ricevuto assistenza per l’acqua, i servizi sanitari e l’igiene; più di 20mila sono state assistite nell’area della salute e della nutrizione e 100mila persone sono state aiutate attraverso programmi di sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza. Nello spazio a misura di bambino messo a disposizione da Azione contro la fame negli insediamenti in cui opera in Turchia, ogni madre può accedere a una serie di servizi nutrizionali e di sostegno.
In Siria, l’organizzazione ha in programma anche la riabilitazione di infrastrutture chiave a Lattakia, Aleppo e Hama, con la formazione di ingegneri, e sta inoltre fornendo assistenza nel settore sanitario, riparando centri medici e fornendo medicinali, attrezzature e formazione agli operatori sanitari sia a Hama che a Lattakia. L’organizzazione sta inoltre attuando un programma per affrontare l’insicurezza alimentare nelle comunità rurali di questa regione.
Negli ultimi sei mesi, Azione contro la fame si è inoltre concentrata sul sostegno al sistema sanitario di Aleppo, fornendo farmaci essenziali agli ospedali, distribuendo pasti caldi, alloggi e materiali igienici e assistenza psicologica. Ha anche migliorato i servizi igienici nei rifugi collettivi. Infine, con l’aiuto di ingegneri che ha formato direttamente, l’organizzazione ha anche valutato i danni strutturali di oltre 100mila edifici.

 

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Cammino sinodale: Acireale, in cattedrale l’assemblea diocesana. Indetta dal vescovo Raspanti la visita pastorale

Si è svolta nei giorni scorsi nella cattedrale di Acireale l’assemblea sinodale diocesana, durante la quale sono state consegnate le indicazioni per il nuovo anno pastorale dal tema “Una Chiesa che cammina con tutti”. Per questo nuovo tempo che si apre la proposta si concretizza nel discernimento, inteso come capacità di intraprendere insieme un cammino […]

Comunicazioni sociali: WeCa, al via la sesta stagione dei tutorial con un focus su parrocchie e WhatsApp

Ritorna, oggi, mercoledì 4 ottobre, dopo la pausa estiva, l’appuntamento del mercoledì con i tutorial WeCa, la rubrica settimanale di formazione video su Chiesa, comunicazione e digitale, promossa dall’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa), che nel mese di gennaio 2024 toccheranno quota 200 episodi. Un’esperienza ricca di collaborazioni e di risvolti quella dei tutorial, culminata nel libro […]