Avvenire di Calabria

Terremoto: Save the Children, “i tagli agli aiuti rendono ancora più critiche le condizioni di vita dei bambini nei campi profughi in Thailandia”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I tagli agli aiuti umanitari di questo mese e il terremoto che ha devastato il Myanmar e parti della Thailandia rendono ancora più critiche le condizioni di vita di oltre 110 mila rifugiati che vivono lungo il confine tra i due Paesi e potrebbero costringere alcuni bambini e bambine a lasciare la scuola. Questo l’allarme lanciato da Save the Children. A causa delle carenze di bilancio, The Border Consortium (Tbc), un’organizzazione governativa e non governativa che fornisce assistenza alimentare ai rifugiati che vivono al confine, ha dichiarato che questo mese dovrà ridurre il supporto: sarà colpito oltre l’80% delle famiglie in nove campi.
La situazione all’interno dei campi era già critica e ora, con i finanziamenti ridotti, le scuole non riescono a pagare una parte degli insegnanti o a riparare gli edifici prima dell’inizio del nuovo anno scolastico il mese prossimo. I genitori, che già fanno fatica a garantire cibo a sufficienza, sono costretti a fare scelte difficili e molti stanno prendendo in considerazione l’idea di ritirare i figli da scuola affinché li aiutino a sostenere i bisogni fondamentali della famiglia. Inoltre, con le spese scolastiche che ora gravano maggiormente sui genitori, molte famiglie non possono più contribuire ai costi di gestione delle scuole, aggravando così la crisi economica degli istituti scolastici, con il rischio di un collasso dei servizi di istruzione di base all’interno dei campi.
“Save the Children, insieme ai partner locali, sta controllando la sicurezza delle strutture scolastiche dopo il terremoto del 28 marzo, anche in 58 scuole all’interno dei campi per rifugiati lungo il confine tra Thailandia e Myanmar. Le scuole, gli insegnanti e e gli studenti nei campi devono essere pronti gestire eventuali catastrofi naturali e a mitigare il loro impatto” ha dichiarato Guillaume Rachou, direttore esecutivo di Save the Children Thailandia Foundation.
Il bilancio del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar è salito a più di 2 mila vittime e quasi 4 mila feriti, secondo il canale televisivo statale Mrtv, ma le cifre sono destinate ad aumentare a mano a mano che proseguono le operazioni di soccorso. In Thailandia, almeno 20 persone sono morte e diversi edifici nella capitale Bangkok sono stati dichiarati non sicuri. Save the Children supporta 28 mila bambine e bambini che vivono in nove campi lungo il confine tra Thailandia e Myanmar.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: