Avvenire di Calabria

Terremoto sud-est asiatico: Ue avvia un ponte aereo umanitario con il Myanmar. Forniti aiuti in materiali vari, kit e fondi economici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In seguito al terremoto che ha colpito venerdì scorso il Myanmar/Birmania e la regione del sud est asiatico, l’Ue sta fornendo “ulteriori aiuti per rafforzare gli sforzi di soccorso”. Concretamente, l’Ue – precisa un comunicato – ha avviato un’operazione di ponte aereo umanitario, il cui primo volo decolla oggi da Copenaghen a Yangon. La spedizione di 80 tonnellate di forniture, tra cui tende, kit per la protezione dell’infanzia, kit sanitari, idrici e igienico-sanitari, sarà inviata all’Unicef. Le forniture saranno consegnate a Mandalay per essere ritirate e distribuite dai partner dell’Ue. Inoltre, in seguito all’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Unione da parte dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari, “nei prossimi giorni un team di 12 esperti europei provenienti da Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Slovenia, Lussemburgo e Norvegia verrà inviato a Bangkok e Kuala Lumpur per garantire che gli aiuti degli Stati membri dell’Ue raggiungano chi ne ha bisogno”. Per garantire il supporto nelle ore più critiche dopo il disastro, l’Ue ha attivato il servizio satellitare Copernicus per facilitare la valutazione dell’impatto e ha stanziato 2,5 milioni di euro in aiuti umanitari. Oggi l’Ue ha stanziato inoltre altri 500mila euro per l’appello di emergenza lanciato dalla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: