
Desertificazione, «La Calabria chiede aiuto». Ascolta il podcast con Giuseppe Bombino
🎧 Nuovo episodio di Good Morning Calabria! In occasione della Giornata mondiale per la lotta
Nonostante le polemiche legate a errori progettuali Reggio Calabria punta molto sull’infrastruttura ciclabile.
Reggio Calabria investe sulle “ciclovie” per promuovere una mobilità sostenibile e un turismo ecologico. Con l’assessore ai lavori pubblici, Francesco Costantino, facciamo il punto sui progetti in corso ed, in particolare, sulle linee di finanziamento, attinenti al suo settore, che comprendono anche alcuni tratti della Ciclovia della Magna Grecia e altri interventi programmati sul territorio comunale.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Proprio la realizzazione di alcuni tratti della pista della Magna Grecia è tra i progetti più ambiziosi legati alla ridefinizione dell’infrastruttura ciclabile cittadina, in quanto rientrerebbero appieno all’interno del più complesso e articolato circuito turistico di cui la città dello Stretto è tappa e punto nodale di due itinerari: uno che prosegue in Sicilia, l’altro che risale lungo la dorsale tirrenica, giungendo in Basilicata. Un percorso ciclabile che si snoda lungo la costa ionica, attraversando antichi siti archeologici e paesaggi naturali unici.
L’intervento, parte di un’iniziativa regionale più ampia, mira a completare una rete ciclabile entro il 2026. Attualmente, sono in corso approfondimenti da parte degli organismi politici e tecnici dell’amministrazione comunale per definire i dettagli esecutivi del percorso, il cui completamento è previsto entro il 30 giugno 2026.
Il tracciato che corrisponde alla Ciclovia della Magna Grecia, tuttavia, non è il solo ad essere al centro dell’attuazione degli interventi programmati sul territorio comunale di Reggio Calabria legati alla mobilità ciclistica urbana. Due importanti fonti di finanziamento sostengono questi interventi: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il Programma Operativo Nazionale (Pon) Metro 2014-2020.
Il primo intervento denominato “Ciclovie urbane” è suddiviso in due lotti. Prevede, spiega Costantino, «la realizzazione di 18 km di nuovi percorsi ciclabili entro il 2026, con un finanziamento totale di circa 4,5 milioni di euro». Attualmente, i lavori del primo lotto (per un impegno di spesa di oltre 1,2 milioni di euro), che interessano le zone di Pentimele, Ponte della Libertà-Università e Reggio Sud, sono sospesi.
PER APPROFONDIRE: Da Capo Nord a Malta in bicicletta, passando dalla Calabria: la Ciclovia dei Parchi entra in EuroVelo7
È in corso di definizione una perizia di variante tecnica e suppletiva che recepisca le indicazioni dei portatori d’interesse locali. Dovrà tenere conto, inoltre, di osservazioni sulle modalità esecutive emerse in corso di realizzazione dei lavori.
C’è poi, come detto, il secondo intervento denominato “Bici in città Bike lines”. Il progetto esecutivo finanziato con 750 mila euro dal Pon Metro, prevede la realizzazione di una rete comunale di corsie ciclabili. I lavori, già appaltati e avviati, coprono vari tratti urbani del centro cittadino e della zona nord, tra cui Via Roma, Via monsignor De Lorenzo, Via Georgia, Via De Nava, Calopinace-Stazione Centrale, Via Italia e Via Esperia.
Tuttavia, alcune criticità esecutive hanno portato alla sospensione dei lavori, con un ordine di servizio imminente per la ripresa e la correzione delle carenze riscontrate. La necessità di varianti tecniche e l’accoglimento delle osservazioni fatte dai cittadini sono risultati fin qui fondamentali a garantire la revisione del progetto al fine di renderlo funzionale. L’amministrazione comunale sta lavorando intensamente per superare le carenze esecutive emerse ed evidenziate.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’impegno è consegnare alla città una rete ciclabile efficiente e sicura e che sia inserita in un contesto più ampio di sostenibilità e valorizzazione del territorio, alla stregua delle migliori città europee. Insomma, dopo le polemiche dei mesi scorsi, si cerca di mettere in atto gli opportuni correttivi. E il tavolo di due settimane fa, fra tecnici e politici dell’ente, che è servito a indirizzare gli interventi, va proprio in questa direzione.
🎧 Nuovo episodio di Good Morning Calabria! In occasione della Giornata mondiale per la lotta
Domani, domenica 15 giugno, torna in edicola e in parrocchia, con il quotidiano nazionale Avvenire,
La sinergia tra enti, stakeholder e operatori locali ha reso possibile questo evento e già
Tags: CalabriaReggio Calabria