Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La quarta edizione del Forum umanitario europeo a Bruxelles, i prossimi 19-20 maggio, lavorerà su due temi principali: il primo è “l’approccio integrato alla fragilità” che significa lavorare per unire gli aiuti immediati a soluzioni a lungo termine, rafforzando la collaborazione tra attori umanitari, dello sviluppo e della pace. Il secondo tema, la “diplomazia umanitaria”, vuol dire “promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario, proteggere lo spazio umanitario, garantire l’accesso agli aiuti e tutelare gli operatori umanitari”. Obiettivo di fondo del forum è riaffermare il ruolo dell’Ue come principale donatore, attore e decisore politico umanitario basato sui principi; promuovere approcci coordinati e sostenibili nei contesti fragili: fornire una piattaforma di dialogo sulle sfide umanitarie urgenti e promuovere soluzioni collaborative tra gli attori umanitari. Il denso programma dei due giorni prevede tavole rotonde, workshops e 12 “talks umanitari”. Sudan, Medio Oriente, Somalia, Ucraina, le regioni a cui si guarderà più da vicino, accanto a temi trasversali che vanno dalle sfide climatiche ai diritti delle donne, dalla disinformazione al diritto umanitario internazionale. Ad aprire e chiudere i lavori sarà Hadja Lahbib, commissaria europea per la gestione delle crisi. Il Forum sarà trasmesso in diretta streaming su https://europeanhumanitarianforum.eu/en/home.
Fonte: Agensir