Avvenire di Calabria

Ue: Comitato economico e sociale, quattro criticità del settore edile e degli alloggi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Migliorare le competenze della forza lavoro, ridurre i costi di costruzione, migliorare la tutela dei lavoratori e garantire una concorrenza leale: queste le quattro principali criticità del settore edile oggi nell’Ue, secondo quanto emerge da una conferenza organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (Cese). Ma c’è anche una crisi immobiliare senza precedenti, la diffusa carenza di mano d’opera, norme da riformare sulle procedure degli appalti e il ricorso al subappalto abusivo che ricadono negativamente sul settore. Aprendo i lavori, il presidente del Cese Oliver Röpke, ha messo in evidenza la necessità di “fornire soluzioni efficaci all’attuale crisi abitativa in Europa e rendere gli alloggi accessibili a tutti gli europei”. Nel corso dell’evento è tuttavia emerso che per rispondere alla necessità di abitazioni accessibili occorre sciogliere una serie di nodi a partire dall’aumento dei costi dei materiali, la carenza di manodopera e i severi requisiti normativi. A questo si aggiungono, nelle aree urbane, la scarsità e il costo di terreni liberi, le rigide norme urbanistiche e ambientali, la complessità dei codici edilizi e delle procedure autorizzative, e in alcuni casi l’opposizione delle comunità locali. “Costruire domani: affrontare le sfide del settore edile in Europa – i contributi delle parti sociali e della società civile”, il tema dell’evento che si è svolto a Bruxelles il 24 giugno.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: