Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I risultati dell’indagine on line condotta dall’Agenzia europea per le droghe, diffuso oggi a Lisbona, si riferiscono a 24 Stati membri dell’Ue e alla Norvegia, dove hanno risposto al sondaggio 61.732 partecipanti, e ai partner dei Balcani occidentali dell’Euda, dove hanno preso parte 4.442 intervistati. Rivolto a persone di età pari o superiore a 18 anni che hanno fatto uso di droghe nell’ultimo anno, il sondaggio web – precisa l’agenzia – “mira a migliorare la comprensione dei modelli di consumo di droghe in Europa e ad aiutare a informare le future politiche e gli interventi in materia di droga”. In entrambe le regioni, Ue e Balcani, “il modello più comune di uso di droghe segnalato attraverso il sondaggio è stato l’uso di più sostanze, l’uso di due o più sostanze psicoattive (lecite o illecite), simultaneamente o in sequenza”. Gli intervistati dell’Ue-24 e della Norvegia “hanno indicato che la polvere di cocaina era la droga che consumavano più frequentemente con almeno un’altra sostanza, tra cui alcol o tabacco”. Solo il 4% dei partecipanti ha dichiarato di aver usato cocaina da sola durante l’ultimo utilizzo. “Al contrario, gli utilizzatori di cannabis avevano il tasso più basso di poliassunzione, con un terzo che ha dichiarato di aver assunto la droga da sola l’ultima volta che l’ha consumata”. Nei Balcani occidentali, gli intervistati hanno indicato la cocaina e il crack come le droghe che avevano consumato più frequentemente con almeno un’altra sostanza, tra cui alcol o tabacco.
Fonte: Agensir