Avvenire di Calabria

Ungheria: dodici sacerdoti ordinati nel 2025. Mons. Levente Balázs, “cooperazione per la migliore formazione dei seminaristi”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Quest’anno, dodici uomini saranno ordinati sacerdoti diocesani cattolici in Ungheria. Il seminario di Györ chiuderà i battenti a settembre, dopodiché ci saranno quattro seminari in tutto il Paese dove i candidati al sacerdozio vengono formati e preparati alla loro vocazione. Come nel contesto paneuropeo, anche in Ungheria si osserva un calo delle vocazioni, osserva il vescovo ausiliare di Budapest, mons. Martos Levente Balázs, rettore dell’Istituto centrale di formazione sacerdotale. In questo contesto, in una intervista odierna con l’agenzia austriaca di stampa Kathpress sul futuro della formazione sacerdotale, ha sottolineato la necessità di una cooperazione a livello nazionale per garantire la migliore formazione possibile ai seminaristi. Il feedback dei seminaristi mostra che non è positivo vivere in piccole comunità isolate; Martos ha sottolineato il potente potere formativo della vita comunitaria nei seminari. “Come possiamo vivere della ricchezza della nostra fede in un mondo in continuo cambiamento? Come possiamo inviare sacerdoti nelle parrocchie che possano assorbire pienamente questa ricchezza e, allo stesso tempo, trovare i passi necessari per portarla avanti?”.
L’importanza della formazione accademica dei sacerdoti deve essere mantenuta, ma, per il futuro, è particolarmente importante promuovere capacità di conoscenza di sé e di collaborazione con il personale parrocchiale, secondo il vescovo. Un sacerdote ha bisogno di una solida conoscenza della tradizione ecclesiale, di un solido fondamento spirituale e della capacità di costruire relazioni umane. La Chiesa deve essere una comunità che non solo formula aspettative nei confronti del suo clero, ma è collegata a esso in tutte le “gioie e le difficoltà”, sostenendo così i sacerdoti nella risoluzione dei problemi, ha affermato Martos. I nuovi sacerdoti devono essere consapevoli che la loro formazione al sacerdozio non è praticamente mai completa. Un sacerdote deve essere consapevole dei propri valori, della propria fede e della propria missione, senza chiudersi all’apprendimento, ha affermato Martos. Il clero offre un servizio alle persone e alla Chiesa, “e questo richiede un atteggiamento di apertura”, ha affermato il vescovo rettore: “Un sacerdote dovrebbe mantenere la curiosità di incontrare le persone: in loro, incontrerà il Vangelo vissuto”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: