
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile della Calabria ha compiuto un passo concreto verso l’attuazione degli obiettivi ambientali e sociali promossi a livello nazionale, con l’insediamento del Comitato di Coordinamento regionale e l’avvio delle attività comuni tra i tre atenei statali calabresi.
Il 28 aprile 2025 si è insediato ufficialmente il Comitato di Coordinamento della RUS Calabria, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile della Calabria, nata con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del sistema universitario nella promozione della sostenibilità integrata a livello regionale.
L'accordo costitutivo era stato sottoscritto nel novembre 2024 dai rettori delle tre università statali calabresi – l’Università della Calabria, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università Magna Graecia di Catanzaro – dopo l’approvazione da parte degli organi di governo interni agli atenei.
Il Comitato di Coordinamento è composto da Marina Mistretta e Giacomo Falcone per l’Università Mediterranea, da Raffaele Zinno e Giuseppe Piero Guido per l’Università della Calabria, e da Angela Caridà e Monia Melia per l’Università Magna Graecia. Nella prima seduta, è stato eletto presidente per il triennio 2025-2027 il prof. Raffaele Zinno, docente dell’Università della Calabria.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, l’intelligenza artificiale al servizio dell’economia umanista: dialogo tra scienza ed etica globale
La costituzione della RUS Calabria si inserisce nel solco tracciato dalla RUS nazionale, promossa nel 2016 dalla Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. La Rete è oggi la prima esperienza italiana di coordinamento tra atenei sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ad essa aderiscono 88 università italiane, impegnate a diffondere buone pratiche sostenibili e a costruire percorsi di responsabilità condivisa sul territorio.
La partnership tra gli atenei calabresi, sostenuta dalla RUS nazionale, nasce con l’intento di declinare localmente le strategie condivise a livello nazionale, generando impatti positivi sull’ambiente, sulla società e sull’economia regionale. In coerenza con gli indirizzi della RUS nazionale, la RUS Calabria si impegna ad integrare la sostenibilità nelle attività istituzionali dei propri membri e a valorizzare competenze e risorse locali, contribuendo attivamente al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nel quadro della nuova governance della Rete, il rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, è stato nominato dalla presidente della Crui membro del Comitato di Coordinamento nazionale della RUS, a conferma dell’impegno attivo dell’ateneo nella promozione della sostenibilità.
La nascita del comitato regionale rappresenta un passaggio cruciale per tradurre a livello locale la visione strategica della RUS nazionale, come ha sottolineato anche il prof. Carmine Trecroci dell’Università di Brescia, presidente della Rete nazionale. La sfida è quella di rafforzare il coinvolgimento delle comunità accademiche in un cammino di responsabilità ambientale e sociale, capace di ridurre concretamente l’impronta ecologica degli atenei e dei territori in cui operano.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»