Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il pedagogista come professionista in grado di suscitare e facilitare il dialogo all’interno della scuola. Questa la nuova prospettiva che verrà proposta al convegno “La professione del pedagogista in dialogo. Posture e pratiche nella scuola”, promosso dall’Area di Pedagogia dell’Istituto universitario salesiano di Venezia (Iusve). L’evento si svolgerà nella sede di via dei Salesiani, 15, a Venezia Mestre, venerdì 7 marzo dalle ore 15 alle 18.30. L’approfondimento scientifico sarà incentrato, spigano dallo Iusve, sull’importanza del dialogo nella professione del pedagogista come figura che ha il compito di favorire la comunicazione e la collaborazione all’interno della scuola, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. Il suo ruolo è quello di connettere persone e idee, promuovendo progetti condivisi e valorizzando diversi punti di vista. “Il dialogo – afferma Enrico Miatto, responsabile dell’Area di Pedagogia dello Iusve – diventa metafora viva della capacità di tenuta del pedagogista di fronte alla complessità delle scene educative nella scuola e nell’extrascuola. Si tratta di una capacità di tenuta che chiama in causa lo specifico della competenza pedagogica che consente di interpretare i fenomeni educativi, accompagnare i processi didattici e relazionali, operare per l’inclusione di tutti e di ciascuno”. Tra i relatori dell’evento figurano esperti e studiosi del settore, tra cui Luca Bertazzi, Maria Buccolo, Vanna Iori, Enrico Miatto, Silvia Mongilli, Pascal Perillo, Beatrice Saltarelli ed Elena Zanfroni. Per informazioni e iscrizioni, si invita a consultare il sito www.Iusve.it.
Fonte: Agensir