14/01/2021 - Questo progetto ci ha riempito il cuore – afferma Marco Parisi, presidente del Rotaract Club di Reggio Calabria – abbiamo conosciuto bambini speciali, le loro storie e le loro famiglie. Siamo stati accolti nelle loro case in maniera amorevole
13/01/2021 - Tra i punti di contatto è il supporto all’iniziativa «Plastic-free» con cui si punta ad eliminare la plastica dagli atenei, promuovendo l’utilizzo di borracce di alluminio e incentivando l’installazione di dispenser di acqua per gli studenti
13/01/2021 - Un’iniziativa nazionale che ha poi un’origine tutta calabrese: era il 1989 quando a Reggio Calabria furono vendute le prime 500 Stelle di Natale per acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale. L’idea fu apprezzata e condivisa
12/01/2021 - "Felici per i loro sorrisi e perchè gioco e cultura aiutano a crescere. Tutto ciò è bello, figuriamoci in questi quartieri con grandi problemi, ma allo stesso tempo con grandi risorse umane ancora inespresse"
08/01/2021 - La pacifica convivenza fra i membri della famiglia umana deve ispirarsi ai valori più alti e condivisi, a partire da quello dell’inclusione e della partecipazione, rigettando la cultura dello scarto e avendo cura delle persone e dei popoli sofferenti
07/01/2021 - Si compone di 118 libri nuovi o usati in buono stato e di due e-book la donazione. Ieri rispettando il protocollo anti-Covid, c’è stata la cerimonia di consegna nel corridoio antistante l’accesso del reparto guidato da Domenico Minasi.
07/01/2021 - Lo scopo è stato quello di consegnare giochi ai piccoli, a dimostrazione del profilo umano e di vicinanza che l’Arma ha voluto far sentire oltre che di regalare qualche attimo di viva curiosità , con qualche insegnamento sul rispetto dell’ambiente
02/01/2021 - In tempi di emergenza sanitaria e sociale come quelli che stiamo vivendo a causa della pandemia globale, Pierluigi Virelli, musicista crotonese, ha organizzato in qualità di direttore artistico l'evento social e di solidarietà : MusicaeCoraggio.
31/12/2020 - Le autorità cittadine e i militari hanno dato vita a un’iniziativa di solidarietà , segno di vicinanza alla popolazione, in un periodo caratterizzato, oltre che per l’emergenza sanitaria causata dal Covid, anche per il calo delle donazioni.
31/12/2020 - "L’uomo vive il dolore in maniera diversa rispetto alla donna", il racconto della presidente del gruppo "I Figli della Luce" Aurora D'Ermenegildo in merito alla grande sofferenza che c'è dopo il lutto dietro ai silenzi di un padre
31/12/2020 - "Investiamo le monete che il Signore ci ha dato": la presidente del gruppo, Aurora D'Ermenegildo ci racconta come, dopo la morte del figlio, abbia cercato di mettersi in connessione con il dolore delle altre mamme
31/12/2020 - Il gruppo della Candelora cerca di metabolizzare il lutto più innaturale da vivere per ogni genitore. La ricerca di un conforto nell’affidarsi al Signore, la consolazione alla base di un percorso travagliato
31/12/2020 - "Non potevamo più gestire quel dolore". Una psicoterapeuta ora modera gli incontri, prima basati solo su un momento di comunione e preghiera. L’intuizione è stata dell’attuale Vicario quando all’epoca guidava la ComunitÃ
30/12/2020 - Il consuntivo: la raccolta si è conclusa domenica 20 dicembre e, in questi giorni, le buste sono state consegnate dai responsabili provinciali dell’Adoc. Alcune sono state raccolte anche per la parrocchia di San Francesco di Catona
30/12/2020 - In un documento della Pontificia accademia per la Vita vengono offerte alcune indicazioni molto precise sull'evolversi dell'emergenza sanitaria e sul correlato approccio etico-morale. L’invito è a superare la logica del “nazionalismo vaccinaleâ€.
28/12/2020 - Portare un po’ di pace e speranza è stato l’intento principale da cui è nata l’iniziativa “Giuseppe raccontaci il Natale…â€. Volontari, seminaristi e medici danno vita in ospedale a un evento per bambini e ammalati. "È il senso delle feste"
25/12/2020 - "Giorni in cui nascere di nuovo. Se cominceremo a vivere nella trasparenza, nella gratuità , nella disponibilità , nella passione e nella fraternità , scopriremo sempre di più anche la presenza di Dio: la sintesi di una vita intera"
24/12/2020 - “Profumi e atmosfere di un Natale multietnico†parla di integrazione. Sei voci, sei storie differenti si raccontano e ci guidano in una riflessione su cosa vuol dire vivere il Natale per chi è cattolico e per chi non lo è ma vive in Italia
24/12/2020 - Il Papa autorizza il decreto che riconosce il martirio di Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia Schivo, aveva una «dirittura morale radicata nella fede». Sapeva di essere in pericolo: «Dio mi protegga». Nella scarpata dove Rosario Livatino aveva tentato di sfuggire ai killer mafiosi venne trovata la sua agenda di lavoro. Sulla prima pagina la scritta [...]
22/12/2020 - "Tutti noi cerchiamo il Cielo, oggi più che mai. Giunga a tutta la Comunità educante l’augurio di trovare il Cielo ed ogni Speranza nella bellezza dei sentimenti e delle intelligenze dei nostri piccoli", così la preside Teresa Marino
22/12/2020 - Gli alunni hanno “creato†un menù di solidarietà . Ognuno di loro acquisterà una o più cartelle, non attraverso il denaro, ma con degli alimenti che poi andranno a costituire, nel loro insieme, il menù stesso
21/12/2020 - È importante stare a fianco dei più piccoli: lo fanno sempre e soprattutto in questo periodo, l’Ufficio del Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza e SottoSopra-Movimento giovani per Save The Children
20/12/2020 - Perché la Chiesa italiana ha ritenuto di intervenire ora con una sua riflessione sul fine vita? Monsignor Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente della Commissione episcopale per il Servizio della carità e la salute, segue da tempo l’elaborazione del documento «Alla sera della vita».
18/12/2020 - In occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti, si celebra l'opera della Casa dei migranti di Gao, in Mali. L'obiettivo è quello di accogliere con amore e dignità le persone, la cui destinazione può essere anche molto lontana
17/12/2020 - Venerdì 18 dicembre, in videoconferenza la XIII edizione della manifestazione dedicata alla piccola reggina. I promotori desiderano accomunare alla memoria di Olga quella di tutti i bambini cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire
16/12/2020 - In prima linea, il Forum delle associazioni familiari e del centro Comunitario Agape per dare una famiglia ad ogni minore in difficoltà . Il primo step, sull’affido familiare, inizierà in modalità online il 15 Gennaio
15/12/2020 - La confederazione invita i propri benefattori a donare un Natale sicuro e giusto a quanti in tutto il mondo soffrono a causa della pandemia e delle conseguenze drammatiche che ha comportato in termini di aumento di povertà e insicurezza alimentare
14/12/2020 - "Il rispetto che genera amore", mercoledì 16 dicembre prossimo, la terza tappa in videoconferenza. Cinzia Nava: "Sarà un momento di dialogo e confronto con gli studenti per promuovere la cultura del rispetto contro la violenza di genere"
10/12/2020 - Perché se è vero che un bambino sordocieco non può vedere le luci del Natale e sentirne la musica, è altrettanto vero che grazie al lavoro quotidiano delle équipe multidisciplinari della Lega del filo d'oro, può vivere il senso del Natale come tutti
10/12/2020 - A 25 anni dalla morte, un programma di iniziative promosso dal Circolo Legambiente “Città dello Strettoâ€, Arci e Libera Reggio Calabria, è stato dedicato al Capitano di fregata reggino, morto in servizio durante le indagini sulle navi dei veleni
07/12/2020 - Opere audio-visive, fotografia e narrazione. In concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti umani, il tema portante della settima edizione di TuttoMondo Contest è incentrato sui diritti delle bambine e delle ragazze
03/12/2020 - In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità , la commissaria per l'uguaglianza Helena Dalli afferma: "Dobbiamo rimuovere gli ostacoli. Un'Unione dell’uguaglianza è possibile e dobbiamo costruirla insieme"
02/12/2020 - Sono diverse le modalità in cui è possibile partecipare alla campagna per sostenere la ricerca scientifica. L'appuntamento per tutti è nei giorni dal 5 all'8 dicembre. «La Stella di Natale Ail fiorisce anche nei momenti più difficili»
30/11/2020 - A corredo della prima parte, un focus di tabelle, grafici, schede e cartine è dedicato agli sfollati interni, a cui il papa ha voluto dedicare il messaggio per la 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è celebrata lo scorso 27 settembre
25/11/2020 - Prevenzione e supporto: assistenza medica e psicosociale e reinserimento socio-economico (con gruppi di supporto e training vocazionali) sono le attività che l'organizzazione porta avanti per ridare dignità alle donne nei Paesi in cui opera
25/11/2020 - L’impegno durato mesi per fronteggiare la crisi economica e sociale aggravata dal lockdown e dall’aumento dei contagi. Il Covid-19 sta avendo un forte impatto anche su tutto il territorio metropolitano. Per questo, è mutato il modo di lavorare.
24/11/2020 - Alla presenza dell’assessora alle pari opportunità e politiche di genere, Giuggi Palmenta e dell’assessore al welfare, Demetrio Delfino, si installerà a Largo La Face (zona Piazza Castello): un simbolo e monito contro la violenza di genere
23/11/2020 - Il traffico di specie selvatiche in via d’estinzione è stimato in 23 miliardi di dollari l’anno. Insieme a quello del legname tropicale, 100 miliardi di dollari, è tra i più fiorenti commerci criminali dopo droga, armi ed esseri umani
22/11/2020 - L'appuntamento sarà l’occasione per lanciare la Carta della Memoria. Parteciperanno gli ambasciatori di Gariwo, gli insegnanti, i rappresentanti delle amministrazioni locali e delle associazioni, i referenti degli oltre cento Giardini dei Giusti
19/11/2020 - «Siano garantiti i nostri diritti, primo fra tutti il diritto alla salute e il diritto ad essere curati presso le nostre strutture regionali come avviene in ogni posto d’Italia così come sancito dalla Costituzione» scrivono i capi scout calabresi
16/11/2020 - L'iniziativa promossa sul territorio reggino in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: in prima linea, il Csi di Reggio Calabria, in collaborazione con Unicef Italia e la rete "Alleanze Educative"
14/11/2020 - Per iniziativa della Caritas diocesi, hanno risposto all'appello diverse Caritas parrocchiali: oggi, nelle mense di Archi, del Soccorso e di San Francesco sono stati dati ai più bisognosi le sciarpe per l'inverno, frutto di grande solidarietÃ
10/11/2020 - L’assessore Enza Mallamaci ha accompagnato per un breve tratto l’alpino nella sua camminata raccontando delle peculiarità del territorio mottese e invitandolo a ritornare quando l’emergenza Coronavirus sarà superata
07/11/2020 - Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e verrà distribuito con le consuete modalità alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 di persone.
06/11/2020 - È importante la richiesta del vicario di Cristo diffusa dalla Rete mondiale di preghiera : «Pregare perché il progresso sia sempre umano. Perché se il progresso tecnologico aumenta le disuguaglianze non è un progresso reale»
05/11/2020 - Nell'ambito del progetto che si rinnova è stato attivato il protocollo di massima sicurezza, con il supporto della polizia penitenziaria, per permettere a 6 detenuti di confezionare 11.000 idee regalo natalizie dell’azienda calabrese.
05/11/2020 - Il “Premio internazionale Don Oreste Benzi. Dalla parte degli ultimi†è promosso dalla fondazione “Don Oreste Benziâ€, che ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e divulgare l’opera e il pensiero del sacerdote riminese.
03/11/2020 - Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), che sostiene le spese legali per la difesa della minorenne, è felice per la decisione assunta dall’autorità giudiziaria e per l’assistenza assicurata dall’avvocata Tabassum Yousaf. «Purtroppo non è un caso isolato»
02/11/2020 - Questa edizione ha visto la presenza dei ragazzi dell’IIS Cariati che in questi anni hanno fatto della valorizzazione del patrimonio naturalistico uno dei temi centrali del loro percorso didattico. «Bisogna adattare i nostri territori al cambiamento climatico»
01/11/2020 - Lo dice Ioana Fumagalli, responsabile dell'Unità grandi donatori dell'associazione, che riferisce della storia che lega un bambino del Rwanda, Albert, e un'anziana signora italiana, Carla. Il Villaggio Sos ha spalancato loro le porte
26/10/2020 - Ripulita l'area picnic di Tre Aie a Gambarie. Ai fruitori e agli amministratori: «Occorrono misure adeguate per incentivare la cultura del rispetto dei luoghi e nuove pratiche comportamentali a tutela dell’Aspromonte, della sua integrità e bellezza»
26/10/2020 - Una tredicenne cattolica pakistana è stata rapita il 13 ottobre, costretta ad abbandonare la propria fede e a sposare il proprio rapitore quarantaquattrenne musulmano. Aiuto alla Chiesa che Soffre sostiene le spese legali per la difesa della minorenne
22/10/2020 - L'appuntamento è aperto a tutti dalle ore 9 alle 12 ma è necessario comunicare la partecipazione attraverso il sito del Cai Reggio. Obbligatorio per i partecipanti il rispetto delle attuali norme sanitarie, delle mascherine e del gel igienizzante.
21/10/2020 - L’obiettivo del progetto è di favorire l’inclusione sociale, combattere il razzismo, sviluppare lo spirito di iniziativa e l’imprenditoria, formare i giovani al lavoro attraverso lo sviluppo di hard e soft skills e favorire le capacità comunicative
20/10/2020 - È un’iniziativa dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, promossa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei e la diocesi di Tursi-Lagonegro
19/10/2020 - «Non possiamo continuare a far finta di niente – afferma il direttore generale del Banco Alimentare della Calabria, Gianni Romeo – l’attenzione ai più fragili dev’essere la nostra priorità e loro sicuramente sono i più esposti, lontani dai loro paesi»
19/10/2020 - A causa della pandemia, 150 milioni di bambini in più, in tutto il pianeta, rischiano di cadere in povertà entro la fine dell’anno. Anche in Italia, la povertà economica, con altri effetti, non risparmia i bambini, affiancata dalla povertà educativa
16/10/2020 - Domenica 25 ottobre 2020 dalle 9:30 a Sant’Elia di Palmi si terrà la “Giornata Ecologica e di Confronto†con la collaborazione del Comune di Palmi. Dopo l'incontro in località “Tre Crociâ€, i partecipanti attueranno la pulizia di alcune zone del parco
13/10/2020 - È la fotografia scattata in occasione dell'assemblea ordinaria dei soci, quest'anno posticipata a causa del coronavirus, dopo la quale è seguita un'assemblea straordinaria per l'approvazione del passaggio dell'associazione a fondazione.
08/10/2020 - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, su proposta del ministro dell’Interno, il decreto di conferimento della Medaglia d’oro al valor civile alla memoria di Willy Monteiro Duarte e di don Roberto Malgesini.
07/10/2020 - Il Comitato Nazionale delle Polisportive Giovanili Salesiane ha promosso un corso online per la formazione di dirigenti e tecnici sui nuovi protocolli relativi alle attività sportive e alle tematiche legate alla medicina dello sport e alla psicologia.
06/10/2020 - La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) anche quest'anno invita parrocchie, asili nido, scuole e famiglie ad unirsi all’iniziativa “Un milione di bambini prega il Rosarioâ€. I materiali di preghiera sono disponibili in 23 lingue
06/10/2020 - L’obiettivo è che queste esperienze possano essere un importante volano per creare opportunità di lavoro per i detenuti: è stata bonificata un’area molto grande grazie al lavoro dei ristretti sotto la guida dell’assistente capo coordinatore Francesco Cosentino.
02/10/2020 - Alcuni dei dati messi in evidenza dal nuovo rapporto “The Global Girlhood Report 2020: Covid-19 and progress in peril†diffuso oggi da Save the Children «per segnalare gli effetti devastanti della pandemia sul futuro di milioni di ragazze nel mondo»
01/10/2020 - La salute mentale di bambini e adolescenti; la promozione del nuovo Codice etico del diritto della persona di minore età alla salute e ai servizi sanitari; le fasce più vulnerabili della popolazione minorile: questi i temi principali del confronto
01/10/2020 - In concreto, i clienti, all’interno dei ristoranti che aderiranno alla sesta edizione di "Ristoranti contro la fame", potranno donare due euro per un «piatto solidale», 50 centesimi per una «pizza solidale» e altrettanti per una bottiglia d’acqua
30/09/2020 - Riparte il roadshow di incontri aperti alla cittadinanza, alla presenza di esperti ematologi e Associazioni pazienti, per approfondire l’impatto che le trasfusioni hanno sulla vita delle persone con Beta-Talassemia e Sindromi Mielodisplastiche.
29/09/2020 - Una testimone diretta degli effetti post-quarantena sui ragazzi. Lidia Caracciolo, responsabile del servizio semiresidenziale Don Tonino Bello di Sambatello, porta alla luce alcune delle problematicità esistenti prima del lockdown e adesso acuite
29/09/2020 - L’opportunità che ha offerto la tecnologia agli scout durante il lockdown. I momenti di raccoglimento e di preghiera, la presenza ed il coinvolgimento delle famiglie, e le iniziative durante i mesi di chiusura hanno riunito virtualmente i vari gruppi
29/09/2020 - Gli adolescenti hanno reagito in modi differenti al periodo di quarantena. Per loro natura, «dinnanzi al limite, al confine, a ciò che lo ingabbia o che lo vincola non possono che ribellarsi», per cui bisogna educarli ad un'etica della corresponsabilitÃ
29/09/2020 - L’attenta analisi dello psicologo e psicoterapeuta Nicola Fabrizio Nesci, sugli effetti che il lockdown ha generato nelle abitudini dei giovani. L'attenzione mostrata da parte dei genitori verso i figli è essenziale per evitare il sorgere di problemi
28/09/2020 - Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, si esprime sui meccanismi che regolano, o dovrebbero regolare, l’assegnazione dei beni confiscati. Emergono importanti riflessioni, tra cui l'esigenza di separare l'Agenzia dalla pubblica amministrazione
28/09/2020 - “Beta-talassemia e sindromi mielodisplastiche: l’impatto delle trasfusioni, la voce del paziente, i progressi terapeuticiâ€, è il titolo dato all'incontro aperto al pubblico e teso a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della donazione del sangue
27/09/2020 - In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 la Fondazione Migrantes e Tv2000 (canale 28 e 157 Sky) in collaborazione con Caritas Italiana e Centro Astalli presentano il docuWeb 'Sfollati'
26/09/2020 - Quest’anno la Marcia PerugiAssisi si trasformerà in una “Catena umanaâ€, una manifestazione sottile, in forma statica, consentita dalla legge, che garantisce le distanze interpersonali di sicurezza previste dalle norme sanitarie anti-Covid.
26/09/2020 - Due appuntamenti distinti a Camigliatello Silano e Lorica domenica 27 settembre 2020. L’iniziativa è rivolta a cittadini e visitatori - sia adulti che ragazzi e bambini - e sarà condotta in collaborazione con l’Associazione delle Guide Ufficiali
25/09/2020 - Ritmo e solidarietà : in occasione della terza edizione di "Panino Solidale", a Reggio il live music con i Saving Rock. «Nel pieno rispetto delle norme vigenti, continuiamo a costruire e non mollare, divertendoci anche insieme. Abbiamo bisogno di te»
25/09/2020 - Il presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee al convegno “La religione del migrante: una sfida per la Società e per la Chiesaâ€: «Preferisco parlare di rispetto poiché nessuno vuol essere semplicemente tollerato, bensì rispettato»
24/09/2020 - I promotori, Unicri e Osapg, si rivolgono a studenti universitari e post-laurea, rappresentanti del mondo dell’informazione e altri professionisti, incluso il personale Onu, nonché a chiunque sia interessato al tema. Tanti i temi che saranno affrontati
24/09/2020 - La storia di Penny ha avuto, per fortuna, un lieto fine: in pochi giorni, dopo averle fatto espellere tutti i frammenti di plastica ingeriti e averla rimessa in forze, è stata rilasciata in mare dagli operatori del Centro di Brancaleone
19/09/2020 - «A volte 50 centesimi ogni settimana diventano un aiuto importante quando si sommano ai tanti che siamo e ai tantissimi che incontriamo. Cercheremo attraverso le donazioni che speriamo generose, di aiutare anche alcuni piccoli progetti»
17/09/2020 - Il rapporto mira a responsabilizzare i bambini a condividere le proprie opinioni sulle personali esperienze di crisi climatiche che impediscono loro di esercitare i propri diritti e di formare una solida base per politiche incentrate sull’infanzia
10/09/2020 - Ringrazio l'Associazione con il presidente provinciale Casile e il vice Scorsonelli-dichiara l'assessore Lucia Nucera- per il gesto di generosità con cui ha voluto donare 30 pacchi spesa a favore delle fasce più deboli della popolazione
09/09/2020 - L’evento di presentazione organizzato dal Consorzio Macramè, si è svolto a Piazza Castello, introdotto dalla proiezione di un video documentario in cui sono state raccolte le idee di alcuni cittadini che vivono e lavorano nei pressi di via Possidonea
08/09/2020 - La ricerca è attiva in diverse regioni d'Italia ed aperta anche in Calabria, «quindi, se hai tra i 20 e i 35 anni e pensi anche tu che la cultura, la scienza e l’educazione siano i pilastri per lo sviluppo del Paese non perdere questa opportunità !»
08/09/2020 - L'assunto di base dell'incontro è stato che non si può tornare più indietro: è necessario «un nuovo umanesimo» proprio alla luce dell'enciclica sulla cura della casa comune. «Tornare indietro significa portare il mondo al declino»
07/09/2020 - La Parrocchia San Raffaele Arcangelo, l’Asd Oratorio Beato Frassati e l’Associazione Italiana Arbitri di Lamezia Terme, promotori del memorial, insieme alla famiglia Serrato, comunicano che l’attuale situazione non consente di svolgere l’evento.
05/09/2020 - L’evento sarà interamente dedicato a Luigi Corio, il direttore tecnico delle PGS Calabria scomparso prematuramente lo scorso mese di aprile. Uno sportivo impegnato, una grande persona, il “motore†organizzativo dell’attività pigiessina.
05/09/2020 - A Poggioreale prende vita il progetto formare e avviare al lavoro quei reclusi che vogliono rimettersi in gioco e fare altre scelte di vita. Una seconda fase del progetto prevede la realizzazione di una pizzeria esterna al carcere
01/09/2020 - Il documento dei Centri di aiuto alla vita (Cav) dedicato alle nuove linee di indirizzo ministeriali sulla pillola abortiva Ru486 chiede che sia rivolto «lo sguardo sul concepito riconoscendolo un essere umano a pieno titolo, un figlio, uno di noi»
25/08/2020 - «È la sensibilità , l’amore per la vita della gente calabrese che ha permesso a queste bellissime tartarughe caretta caretta di nascere e di trovare la via del mare. È la Calabria che abbiamo nel cuore». È quanto ha affermato l’assessore De Caprio
23/08/2020 - Mediterranea Saving Humans specifica che «Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale, gli ennesimi di una strage senza fine. È per questo che è importante tornare in mare e farlo al più presto. Siamo quasi pronti per farlo, non ci tiriamo indietro»
22/08/2020 - In occasione della “Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credoâ€, l’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, sostiene la libertà di credo nel mondo contro le angherie
21/08/2020 - La denuncia di Porte Aperte/Open Doors: «In India i cristiani sono perseguitati per la loro fede. La disinformazione sul coronavirus nel Paese ha avuto un forte impatto sulle minoranze religiose e le loro pratiche. È ora che gli Stati facciano qualcosa»
21/08/2020 - Il sondaggio condotto da Ipsos Mori, società di ricerche di mercato, su un campione di 17.500 persone di 25 Paesi europei: sempre meno ritengono che l'aborto debba essere permesso, sebbene il 70% degli intervistati resta di questa idea
21/08/2020 - Oggi, alle 19, in via del Salvatore 29, si inaugura la sede di: Sottofondo Educativo – Prof. Carmelo Chiovaro: una nuova realtà educativa sostenuta da Attendiamoci e finalizzata all'accoglienza e all'accompagnamento dei giovani, gestita da studenti
19/08/2020 - Per esprimere il proprio sostegno a tutti gli operatori umanitari impegnati in prima linea nelle più gravi emergenze, Intersos sostiene la campagna mondiale lanciata da Ocha, l’Agenzia Onu per gli affari umanitari e dedicata a tutti gli #RealLifeHeroes
19/08/2020 - L'impegno di Azione contro la Fame: «Fermare, immediatamente, il contagio in tutte le comunità e dare cibo a chi non può guadagnarsi da vivere a causa delle misure di contenimento». La testimonianza su questi mesi difficili nella Giornata dell'aiuto umanitario
19/08/2020 - Caritas Europa in occasione dell’odierno World Humanitarian Day, istituito dall’Onu nel 2008 in risposta all'attacco terroristico avvenuto cinque anni prima al quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad, dove rimasero uccise 22 persone, lancia un nuovo sito
19/08/2020 - Oggi la Giornata mondiale dell'aiuto umanitario per commemorare l’anniversario dell’attentato dinamitardo del 19 agosto 2003 al quartier generale Onu a Baghdad, in Iraq, in cui persero la vita 22 operatori umanitari. Le esigenze sono in crescita per il Covid
19/08/2020 - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'aiuto umanitario. Caritas Internationalis richiama l'attenzione sul ruolo essenzionale delle comunità locali nell’assicurare risposte immediate in ambito umanitario: «Come dimostrato dalla pandemia di COVID-19, sono tra gli attori principali della risposta umanitaria», afferma Aloysius John, Segretario generale di [...]
15/08/2020 - «‘Attraverso i miei occhi’ nasce dalla volontà di creare relazioni più simmetriche con lo straniero, il quale, grazie al progetto, da ‘migrante’ portatore di bisogni diventa ‘viaggiatore’ depositario di risorse da condividere con la comunità »
14/08/2020 - Madre natura ci ha donato questa ricchezza ma le malsane abitudini di inciviltà e cattiva gestione amministrativa le stanno distruggendo. La mission Pro Loco è questa: «essere dei buon padri di famiglia», dare l’esempio
13/08/2020 - I santi sono un invito, un appello, uno stimolo a metterci anche noi alla sequela di Cristo. Tutta la loro vita ha questa finalità: suscitare nel popolo di Dio il desiderio di una maggiore adesione a Cri-sto, facendo scoprire la bellezza del Vangelo
12/08/2020 - Non va mai dimenticato che - ammonisce il Capo dello Stato - la volontà di potenza può spingersi fino a produrre un’ideologia di annientamento di chi è diverso, estraneo, visto come potenzialmente nemico. Non va dimenticato che quanti sottovalutano la violenza, alla fine se ne rendono complici. Non vanno ignorati rigurgiti di intolleranza, di odio razziale, di [...]
12/08/2020 - Le coste italiane baciate dalle tartarughe marine. Nell’estate post-Covid il record delle nidificazioni. Sono già 160 i nidi di tartaruga Caretta Caretta individuati da esperti e volontari sulle spiagge di tutta Italia in poco meno di due mesi. Il bilancio è ancora provvisorio perché le nidificazioni di mamma tartaruga andranno avanti ancora per qualche giorno, [...]
11/08/2020 - Per lui l’impegno sindacale era autentica missione sociale. Seguendo gli insegnamenti di Don Lorenzo Milani, per Pietro il dovere di un sindacalista era “fare strada ai poveri senza farsi strada†e soprattutto praticare solidarietà . Quotidianamente.
08/08/2020 - Domenica 20 settembre sarà la XIII Giornata Nazionale Sla promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Numerose le attività in agenda per tutto il mese di settembre, tra cui centinaia di monumenti che si illumineranno di verde
04/08/2020 - «Il matrimonio è una cosa buona per me? Il matrimonio è una cosa buona per me con questa persona? Quale progetto di vita coniugale intendiamo realizzare insieme?». Perché molti matrimoni si fondano solo su emozioni superficiali e manca una progettualità condivisa. Non ha dubbi l'avvocato matrimonialista Francesa Squarcia che in un libro suggerisce gli [...]
03/08/2020 - Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri e i loro preziosi ecosistemi, al centro della campagna che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
03/07/2020 - Per l’anno giubilare, l’Aeronautica Militare ha organizzato diverse attività su tutto il territorio che prevedono oltre il pellegrinaggio della Sacra effige anche iniziative benefiche come «Un dono dal cielo» a sostegno degli ospedali pediatrici
18/06/2020 - Tra qualche giorno, il 9 luglio, ricorre l’anniversario della morte del prof. Sceni - storico preside della scuola media Salvemini - che l’Amministrazione ha voluto ricordare come figura di riferimento per intere generazioni di giovani e di docenti
05/06/2020 - «Mettere in rete le scelte locali, cioè far conoscere le buone pratiche di proposte eco-sostenibili e promuovere progetti sul territorio». Particolare attenzione viene data alla necessità di «promuovere liturgie ecumeniche sulla cura del creato»
03/06/2020 - La targa apposta vuole essere un piccolo e significativo simbolo della volontà e degli obiettivi di quanti si sono riconosciuti in questo progetto e vogliono ancora segnare con la loro azione il futuro che possiamo costruire insieme.
30/05/2020 - Sul sito www.8xmille.it sono disponibili i dati relativi all’emergenza Covid-19 (227,9 milioni di euro fino al 26 maggio), video di approfondimento, il rendiconto storico della ripartizione 8xmille a livello nazionale e diocesano
17/05/2020 - Il giorno di festa è iniziato la mattina con la preparazione di 90 pasti caldi destinati alle famiglie in difficoltà della parrocchia. A cucinare le gustose pietanze sono state due dipendenti della Casa di riposo con la collaborazione dei Volontari
13/05/2020 - Il vescovo di Padova, monsignor Antonio Mattiazzo, l’8 novembre 2008, ha aperto la causa di beatificazione di questa giovane donna. Nel 2018, la deposizione della Positio presso la Congregazione delle Cause dei Santi a Roma.
07/05/2020 - «Alla genuinità , alla stagionalità e al Km0 aggiungiamo un quarto ingrediente che è quello della prossimità , che mette al centro la persona e le relazioni. Ci piacerebbe che da questa pandemia nascessero nuovi modelli di economia» scrivono i ragazzi
23/03/2020 - Un'accorata riflessione di Mimmo Nasone, docente di religione e storico portavoce di diverse associazioni in Città . Memore dell'esperienza - fianco a fianco - con don Italo Calabrò, Nasone allarga l'orizzonte: «L'umanità non è invincibile, anzi...».
03/02/2020 - Nei giorni scorsi, si è infiammato il dibattito sull’apertura della Casa della Salute di Scilla, in provincia di Reggio Calabria: non sarà un poliambulatorio «qualsiasi», ma nei locali verrà attivato un centro per la procreazione artificiale.
17/12/2019 - Se Gesù Cristo sporco, puzzolente, ubriaco fradicio, avanzo di galera e per di più cagionevole di salute si presentasse al campanello di casa stenteremmo tutti a farlo entrare, aspettando che suoni al vicino di casa per essercelo tolto dai piedi.
16/12/2019 - Le cronache riferiscono spesso di episodi più o meno gravi se non vere e proprie tragedie, mentre sono moltissime le iniziative che proprio gli istituti scolastici mettono in atto per prevenire atteggiamenti sbagliati, soprattutto in rapporto alla piaga più diffusa, cioè quella del cyber bullismo.
10/12/2019 - Il Direttore dell'Ufficio Comunicazione Sociali della Cei, Vincenzo Corrado, propone una riflessione sul grande patrimonio custodito dalla Fisc che si rilancia, per il prossimo quadriennio, a una delicata fase innovatrice.
28/11/2019 - Il benessere, soprattutto quello esteriore e visibile alla comunità , viene spesso «misurato» da indicatori economici. Ma è giusto? La solidarietà rappresenta l’unica via per seguire l’esempio del Gesù nell’attualità .
28/11/2019 - L’indigestione da consumismo bulimico, unita alla forza delle parole liberanti del Vangelo, può smascherare l’inganno dell’acquisto come fonte di felicità : farsi un regalo, come forma di auto– coccola, non colma l’abisso che abbiamo nel cuore.
11/11/2019 - Domenica prossima tutta la Chiesa celebrerà la giornata mondiale del Povero. Proponiamo la riflessione del direttore della Caritas diocesana, don Nino Pangallo: «Nuovo umanesimo? Un tempo che richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli
09/10/2019 - Il 49% degli intervistati dichiara di voler ricevere un supporto per poter raggiungere una condizione di benessere digitale e, in generale, «gli adulti rimangono per loro un punto di riferimento fondamentale per superare le difficoltà »
09/10/2019 - Monsignor Delpini nell'omelia per l'apertura dell'anno scolastico regala suggerimenti in rima ai ragazzi: come conservare la propria identità tra chi li considera un "fastidio" o un "disturbo"...
09/10/2019 - Sostegno alla natalità , la proposta di Griffini (Aibi): «Il problema chiave, oggi è la fecondità , il cui calo si attesta su livelli preoccupanti e prosegue inarrestabile, dando vita a un circolo vizioso»
08/10/2019 - Sono tre i vescovi della Conferenza episcopale italiana che parteciperanno al Sinodo speciale sull’Amazzonia, voluto da Papa Francesco dal 6 al 27 ottobre. Sono mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente della Commissione Cei per i [...]
06/10/2019 - Il convegno a Melito Porto Salvo con ospiti di alto profilo ha affrontato la questione dell'inquinamento ambientale e dello sfruttamento sostenibile, offrendo ai presenti delle possibili soluzioni per ovviare al problema dell'occupazione giovanile
04/10/2019 - La metà di chi finisce nella rete è cittadino dell’Unione e nella metà di questi casi la tratta avviene all’interno dei confini del proprio Stato. Lo sfruttamento sessuale rimane al primo posto.
03/10/2019 - In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 ottobre diventi la giornata dell'accoglienza
03/10/2019 - È iniziato il mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco. «Rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa» uno degli obiettivi dell'ottobre missionario, spiega il direttore della Fondazione Missio.
02/10/2019 - La parrocchia ha il compito di dare Cristo alla città , pur rispettando la laicità della scuola e delle altre istituzioni. È chiamata ad annunciare alla città che essa è costantemente visitata da un Dio che si manifesta nel volontariato, nelle proteste pacifiche per i diritti dei deboli, nella lotta alla criminalità .
02/10/2019 - Intervista al parrocco del Divin Soccorso, aggredito da alcuni giovani del quartiere. Lui li ha incontrati: «Ho visto quei giovani cambiati»
02/10/2019 - I soci di Azione cattolica escono dalla propria comfort zone associativa per “abitare†un luogo in cui lo spazio del proprio esistere non diventa mai casa
01/10/2019 - Parlano i genitori del bimbo americano morto nel 1994: «Grazie a lui triplicate le donazioni di organi»
01/10/2019 - Il ministro dell'Istruzione scrive agli studenti e chiede aiuto per la battaglia che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e il cambiamento climatico
27/09/2019 - Magistratura Indipendente critica con la Consulta per la decisione sul suicidio assistito e auspica un veloce intervento del Parlamento
27/09/2019 - L'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova sulla sentenza della Corte costituzionale: «Smantellato il diritto alla difesa della vita ad ogni costo»
27/09/2019 - La pretesa di raccontare ai bambini un mondo senza né femminile né maschile Ma qualche dubbio sorge. Siamo davvero sicuri che presentare ai più piccoli una bambola senza alcun carattere evidente possa davvero risultare una scelta pedagogica vincente?
26/09/2019 - Le associazioni Agiduemila e Anassilaos inaugureranno l'esposizione di disegni e lavori che i ragazzi, nel corso degli anni, hanno realizzato con l'aiuto degli operatori e delle volontarie
26/09/2019 - La sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente, sotto la guida del cardinale presidente Gualtiero Bassetti, discute, guardando al prossimo quinquennio di una nuova presenza missionaria e delle pratiche eutanasiche
26/09/2019 - Parla il presidente del Centro studi Livatino, Mauro Ronco: «Preoccupa il riferimento troppo generico alle cure palliative che, per altro, non sono garantite»
26/09/2019 - I vescovi italiani esprimono preoccupazione per la decisione della Corte costituzionale: «Non usare la medicina per assecondare volontà di morte»
25/09/2019 - Il nuovo volto della campagna è quello di Dodi Battaglia: chitarrista, compositore, interprete, ex componente del complesso più importante e longevo d’Italia, i Pooh
24/09/2019 - Monsignor Staglianò a confronto con alcune logge siciliane: «Potremmo pensare che le espressioni pace, giustizia, amore, solidarietà , dette da un vescovo della Chiesa cattolica, suonino a un massone con il medesimo contenuto?»
24/09/2019 - Il sacerdote reggino fu precursore del Concilio Vaticano II. Una storia troppo poco valorizzata, che invece rappresenta un esempio sociale a cui ispirarsi anche al giorno d’oggi Il chierico, nato a Chorio, ha vissuto secondo il Vangelo attualizzandolo e incarnandolo nei poveri che incontrava
23/09/2019 - Massoneria e mafia sono in netta antitesi con la fede cattolica. Così determinarono i membri sinodali della diocesi reggina ben vent’anni fa. Nei documenti del ’99 si legge una netta presa di posizione dell’arcidiocesi. Il cristiano, infatti, è chiamato sempre a testimoniare con la propria vita la scelta evangelica, anche nell’impegno in politica attiva
14/09/2019 - Parla Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, ideatore del Protocollo finanziato dalla Cei che offre un futuro ai figli di mafia. Qui ci offre una lettura dei risultati e delle tante storie di riscatto di minori usciti dal circuito della criminalità organizzata. Oggi tornano a trovarlo con le fidanzate per dirgli grazie.
12/09/2019 - L’intervista esclusiva al Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Calabria Violenze in aula? «Applicare per i docenti la legge esistente su “stress lavoro correlato. Il sociologo rivendica un risultato importante: «Tribunali per minori salvi grazie al sottoscritto, Di Bella e D’Ascola»
11/09/2019 - Leggi che selezionano chi vive e chi muore sono un «obbrobrio» da scongiurare. È un fermo e chiaro appello alle istituzioni quello del cardinal Bassetti, presidente dei vescovi italiani sui grandi temi del fine vita
10/09/2019 - Il professor Rosina presente oggi al convegno diocesano traccia le linee guida del suo intervento: «I giovani hanno bisogno di essere accompagnati nel loro percorso, ma soprattutto vanno indirizzati nelle scelte»
10/09/2019 - Unicef Italia e Associazione San Benedetto Abate firmano un'intesa. Previste azioni culturali, formative e di sensibilizzazione volte alla promozione della tutela dei minori, della giustizia sociale e di una cultura della legalità, della solidarietà e dell’ambiente
06/09/2019 - Proposta di Agape-Libera-Forum associazioni familiari dopo l'episodio del ragazzino di 8 anni indottrinato dal padre sui traffici di droga. «Serve una legge che non si limiti a rendere più facile la decadenza o la limitazione delle responsabilità genitoriale ma che favorisca progetti personalizzati sul minore e sulla famiglia»
06/09/2019 - Il presidente delle Federazioni comunità terapeutiche critica lo scrittore: «Che messaggi diamo ai ragazzi? Diciamo loro che sono meno importanti della lotta al narcotraffico? Attenzione a fare proclami senza conoscere le conseguenze che una droga come la cocaina provoca»
06/09/2019 - I suggerimenti degli esperti al Parlamento sono la sintesi di posizioni molto distanti. Leggiamo tra le righe del documento osannato dai movimenti pro-eutanasia Non c’è un invito diretto al legislatore di allinearsi alle norme di altri Paesi Ue
05/09/2019 - Il discorso ai rappresentanti dell’Associazione italiana di oncologia, in vista del congresso nazionale. «Non perdetevi d'animo. No alla visione utilitaristica della persona Gesù è stato in certo modo vostro collega»
03/09/2019 - Agape, Piccola Opera e Caritas diocesana hanno avviato un percorso formativo per riflettere su accoglienza e inclusione sociale, raccogliendo il testimone lasciato da don Italo Calabrò, in un tempo in cui i si registra una preoccupante eclissi dei valori.
03/09/2019 - Reggio Calabria, Falcomatà , in un clima elettorale, strumentalizza (ancora) don Italo Calabrò e si propone come candidato del centrosinistra locale. Durante l’estate non sono mancati episodi molto divisivi. L’enfant prodige della politica reggina difende il suo operato. Rimane silente però rispetto alle domande sugli «esclusi».
26/08/2019 - Partendo dallo slogan "Il bene è contagioso", l'impatto è stato variegato e spiazzante ma ha permesso di creare un'occasione di rinsaldare i rapporti e vivere momenti di crescita sia con bambini che con adulti. Emerge la figura di Sebastiano "Bano" Trunfio.
28/05/2019 - Il 24 maggio, presso la sala Monteleone del Consiglio regionale della Calabria, si è svolto il convegno “Con i bambini: esperienze di Comunità educanteâ€. Tra i relatori don Giacomo Panizza: «Una comunità umanizzante non impoverisce ma arricchisce»
28/05/2019 - Valentin Munanga è arrivato dal Congo nel 1994 e si è stabilizzato a Reggio Calabria. È testimone dell’integrazione che si respira in riva allo Stretto: "Sono contento di offrire il mio servizio in questo Centro, ci fa sentire tutti membri dell’unica famiglia".
27/05/2019 - Nel centro storico di Reggio Calabria, la comunità di Sant’Agostino è una fucina per chi vuole dare una mano, senza alcuna distinzione di razza. Una prossimità autentica, con attività di aiuto nel primo impatto con il territorio.
03/05/2019 - Il commento di Ernesto Preziosi: "Occorre partire dal riconoscimento delle cose sbagliate, affrontandole". È il momento di riprendere i grandi ideali, una visione politica dell’Europa possibile, e rimboccarci le maniche.
28/04/2019 - Quella cristiana è la religione della libertà da sé stessi, idea che si discosta totalmente da quella postmoderna. Per il catechismo, è nel bene e in Dio che si realizza l’unica possibilità dell’uomo di essere davvero affrancato
19/04/2019 - Su questo numero, il cuore della riflessione è centrato sulla difesa di questo valore, di questa missione che l’Ac reggina ha sposato fin dalla sua fondazione, stando accanto alle donne che vivono situazioni di difficoltà e contribuendo alla formazione e alla crescita dei bambini
15/02/2019 - La petizione arriva dalla Ong Save the Children. Sono 420 milioni - uno su cinque - i minori che vivono in aree di conflitto. Le armi prodotte in Italia vengono utilizzate dalla coalizione a guida Saudita
07/02/2019 - Dieci anni dopo la tragica morte di Eluana – sabato 9 febbraio – di passi verso questa nuova e spietata coscienza sociale ne sono stati percorsi fin troppi, senza che neppure ce ne rendessimo conto, tra sentenze, leggi e nuovi casi drammatici
01/02/2019 - A Rossano i detenuti iscritti ai vari corsi di laurea sono ben 16. Un numero rilevante, visto che in tutta Italia sono circa 600. Quattro i già laureati: due nel 2017 e due nel corso del 2016.
25/01/2019 - Cerimonia di apertura della Gmg nel Campo Santa Maria la Antigua sulla Cinta Costera. L'appello di Francesco: «Non diffondere la paura generando divisioni». A Panama, la grande sfida è superare le ferite delle separazioni
25/01/2019 - «Rubateli alla strada», l'invito ai vescovi per i ragazzi. Violenza domestica, femminicidio, bande armate e criminali, traffico di droga, sfruttamento sessuale di minori, i mali da combattere. L'incontro alla Cinta Costera
04/01/2019 - «Ci auguriamo che tutte le persone fragili che vivono sulla strada possano trovare luoghi di accoglienza e di fraternità », questo l'auspicio espresso dal direttore della Caritas della Chiesa reggina, don Nino Pangallo. Oggi il bus partirà alle 18.30.
13/11/2018 - Orfani delle fiabe, vagabondano nella rete, decontestualizzati e senza più racconto: oggi gli adolescenti sembrano personaggi in cerca d’autore. Nella vastità di questa terra desolata si è persa la speranza, unico reale antidoto alla sfiducia.
18/09/2018 - Il prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale lo ha detto intervenendo alla ''Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali'' del Wcc
13/09/2018 - Per essere efficaci è necessario conferire un approccio più esperienziale. E anche lavorare su un più ampio arco temporale, con una maggiore propensione alla progettualità . L’idea di base sarebbe quella di sviluppare un progetto di long life learning.
07/09/2018 - Alla veglia di preghiera che apre, come ogni anno, le celebrazioni mariane, l'arcivescovo insiste sui valori cristiani come prerequisito di una vera festa nella fede, ripartendo dalle relazioni più immediate: «Ritorniamo ad accoglierci in famiglia»
30/08/2018 - Angelo Chiorazzo, fondatore della cooperativa Auxilium, racconta al Sir queste prime ore vissute dai migranti della nave Diciotti al Centro Mondo Migliore di Rocca di Papa. «E’ stata un’emozione incredibile vedere i loro occhi»
12/08/2018 - Il cardinale lo ha detto nell’omelia della messa che ha celebrato nella basilica di san Lorenzo. L'arcivescovo di Firenze: «Donare non ci priva di nulla, proprio perché la sorgente del dono non è in noi, ed è una sorgente inesauribile»
07/08/2018 - Il pontefice lo ha detto durante l'Angelus di domenica, davanti ai 20mila fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Per Francesco «a Gesù non basta che la gente lo cerchi, vuole che la gente lo conosca»
25/07/2018 - Quando l’enciclica fu resa nota, la reazione dell’opinione pubblica non fu favorevole. Critiche e rilievi vennero anche dall’interno della Chiesa. A distanza di cinquant’anni dalla sua pubblicazione, però, siamo ancora posti davanti a quello che potrebbe essere ritenuto il suo punto nodale.
20/07/2018 - Il nuovo procuratore capo della città ospite dell’iniziativa “Il chiostro degli Ottimatiâ€. Il coordinatore degli inquirenti reggini: «Se si demanda alla magistratura il compito di combattere la ‘ndrangheta, la battaglia è persa in partenza».
16/07/2018 - La testimonianza di Mimmo Nasone, la vita di un uomo ingiustamente internato in quel manicomio che divenne la vergogna del sistema sanitario nazionale. L'esperienza di Casa Emmaus a Palizzi raccontata ai ragazzi della scuole
07/07/2018 - La visita di sei vescovi americani alla frontiera tra Stati Uniti d'America e Messico, dove i figli vengono separati dai genitori. I presuli hanno ascoltato testimonianze e fatto domande, hanno parlato con gli agenti di frontiera e cercato di confortare i migranti
05/07/2018 - Il teologo don Carlo Rocchetta ha inaugurato i lavori dell'iniziativa dell'Istituto superiore di scienze religiose. Nel primo appuntamento, introdotto dall'arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, focus sulla concezione cristiana del nucleo familiare
05/07/2018 - È importante che la scuola, la famiglia e le associazioni giovanili si facciano carico, ancora una volta, di approfondire ed educare a tematiche che in una società , ostaggio delle immagini patinate e impreparata ad affrontare la sofferenza.
30/06/2018 - Il nuovo organo è stato approvato ieri dal Consiglio comunale della città dello Stretto. La Chiesa reggina: «Risulta incomprensibile che un organo civile e politico debba assumersi il ruolo di arbitro e di promotore del dialogo tra le religioni»
29/06/2018 - Domani pomeriggio, a partire dalle 18 nella parrocchia di Santa Maria Maddalena di Campo Calabro, si discuterà del delicato tema bioetico dal profilo giuridico alle ricadute concrete nella cura della persona malata
28/06/2018 - È Gesù che rimette la Chiesa continuamente dinanzi al Vivente e all’uomo ed è per questo che la sua vita non può cedere alla tranquillità delle poltrone e delle pantofole. La vita della comunità cristiana non pende dalle labbra di statistiche
25/06/2018 - Assieme agli altri vescovi calabresi, Oliva si è distinto per il sostegno convinto e operativo alla Giornata della memoria organizzata il 21 marzo 2017 proprio a Locri. E le tante parole chiare nei confronti del potere e della cultura mafiosa.
23/05/2018 - In periferia la commemorazione della strage di Capaci. Pratticò, presidente dell'Anm reggina, ha ricordato che «'ndranghetisti non si nasce ma, tragicamente, si diventa. Anche per colpa delle ingiustizie che talvolta le istituzioni riescono a dare».
22/05/2018 - Il Questore ha espresso apprezzamento per una azione che crea sinergie positive tra le forze sane della città . Anche il Parco dell’Aspromonte ha dato la sua disponibilità ad aderire e mettere a disposizione delle alleanze risorse umane e mezzi.
11/05/2018 - Giovedì 10 maggio presso il salone della sede di Campo Calabro è stato promosso, in occasione della festa della mamma, un convegno aperto al dibattito, moderato da Francesco Scopelliti, giornalista di “In–cammino.comâ€, con varie esponenti dell’attività associativa e politica del mondo femminile.
10/05/2018 - Previste attività ludiche e opere di riqualificazione della piazza con la partecipazione dei cittadini. L’iniziativa rientra in un programma che da mesi si sta realizzando in diverse piazze per la valorizzazione dei luoghi di aggregazione sociale
08/05/2018 - Intervista esclusiva al presidente nazionale della Fuci: «L’impegno accademico deve essere interpretato come percorso "vocazionale". Non ci si prepara agli esami ma alla realizzazione di un bagaglio culturale che duri per sempre»
08/05/2018 - A colloquio col reggino Luigi Santoro, vicepresidente della Federazione degli universitari cattolici: «A volte il collega diventa un estraneo. Meno connessioni, più ascolto. Far parte di un gruppo è un’esigenza naturale per qualsiasi giovane».
01/05/2018 - Il presidente della Commissione episcopale Cei per i problemi sociali e il lavoro, l'arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, ha redatto il messaggio in vista della Giornata del lavoro: ecco i passaggi più significativi del testo.
28/04/2018 - Nella Sala Borsellino del Palazzo della Provincia di Crotone è iniziato il progetto "Scuola, maestra di Vita", promosso dalle associazioni "DoMino" e "Libere Donne" col patrocinio della Funvic Unesco sezione Europa.
24/04/2018 - L'idea di fondo: «I giovani devono essere visti come risorsa e non come problema e la vera sfida educativa è iniziare a prenderli sul serio». Per questo è stato organizzato un evento che si svolgerà mercoledì 16 maggio. Sarà presente il maestro di strada Marco Rossi Doria che tratterà il tema “Verso una comunità educante†con la partecipazione del mondo [...]
23/04/2018 - L'Italia concede la cittadinanza ad Alfie. Ma l'ospedale non cede. Alle 14.30, quando tutto pareva pronto per il distacco del respiratore di Alfie, i genitori hanno ottenuto un'ulteriore dilazione. Ma l'ospedale inglese non cede.
19/04/2018 - I genitori chiedono alla scuola maggiore indulgenza, maggiore comprensione, un “venire incontro†che spesso non ha alcun fondamento pedagogico.
09/04/2018 - La Calabria si conferma oltre la media nazionale nelle scuole primarie (il 58,5%) per l’utilizzo da parte degli insegnanti di sostegno della tecnologia di didattica speciale,mentre per le secondarie di I grado è del 54% al pari alla media nazionale.
22/02/2018 - La presenza in Città del 'Bus delle Libertà ' ha causato un vespaio di polemiche. Ma la presa di posizione della Commissione comunale per le Pari Opportunità è corretta? Vi proponiamo una riflessione sulla (presunta) terzietà delle Istituzioni locali.
21/02/2018 - La nota del portavoce del circolo reggini di Generazione Famiglia che ha evidenziato come, nonostante il clima di intolleranza alimentato da diverse uscite stampa, sono stati tanti i cittadini che hanno voluto partecipare al presidio sul Lungomare.
20/02/2018 - La Commissione Pari Opportunità del Comune di Reggio Calabria ha diramato un comunicato stampa definendo 'offensiva, vergognosa e discriminatoria' la campagna di CitizenGO e Generazione Famiglia per la libertà educativa dei genitori.
19/02/2018 - L'appuntamento è per domani 20 febbraio, dalle 15 a Piazza Indipendenza. Durante le tappe saranno regalati migliaia di vademecum per aiutare i genitori a riconoscere i progetti Gender nelle scuole e a tornare protagonisti dell'educazione dei figli.
14/02/2018 - Dopo trent’anni passati uno accanto all’altro Giancarlo e Maria Giovanna rivivono le emozioni del primo incontro che ha aperto la strada alla «complicità »: il vero segreto per cementare il rapporto. Da anime gemelle a sposi per volontà di Dio.
22/01/2018 - Iniziativa straordinaria promossa dal Grande Ospedale Metropolitano con le associazione Adspem, Fidas e Avis. L'appuntamento è per il 23 gennaio, alle 11, presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio.
12/01/2018 - È stata depositata in Parlamento senza troppi annunci la Relazione annuale del Ministero della Salute sulla legge 194 relativa all’anno 2016. Interruzioni al minino da 40 anni, ma con il boom di EllaOne e Norlevo. L’obiezione? Non crea problemi
12/01/2018 - Un’azienda farmaceutica diffonde un dossier secondo cui le 'millennial' avrebbero informazioni approssimative sulla sessualità , come le loro madri. Se gli aborti non aumentano è perché, a differenza delle mamme, hanno a disposizione la pillola abortiva
04/01/2018 - L’invito di papa Francesco segna il cammino della pastorale delle vocazioni verso il prossimo Sinodo dei vescovi e accompagna i lavori del 41° Convegno nazionale vocazionale iniziato ieri a Roma.
02/01/2018 - Presso il dipartimento di Giurisprudenza si è svolto un proficuo incontro tra il rettore dell’università mediterranea di Reggio Calabria prof. Pasquale Catanoso ed il presidente del comitato italiano paralimpico Calabria dr. Antonello Scagliola
30/12/2017 - Una protagonista storica del Terzo settore reggino riflette sulla scuola e sulle politiche sociali della città . Sara racconta il suo percorso iniziato negli scout e proseguito in aula con l’insegnamento: «Oggi un docente ha poco tempo per il dialogo».
28/12/2017 - Si può provare a fare impresa a Reggio Calabria? A risponderci è Felice Chirico di Agrumaria Reggina, la prima impresa manifatturiera della Città . Felice ha 24 anni, otto in meno rispetto all’azienda, nata nel 1985 grazie all'intuizione del nonno Francesco, e portata avanti dal papà e dallo zio che adesso stanno dirigendo l’attività produttive assieme alla [...]
25/12/2017 - Lo scrittore britannico ha il coraggio, in pieno realismo e alle porte del positivismo materialistico, di riaffermare il valore del Natale, ignorando le smorfie di disgusto dei suoi amici colti, chic e modernisti. Il nipote dell’avaro Scrooge trova il coraggio di rispondere allo zio, e riesce addirittura a trovare le parole per esprimere lo spirito della Natività [...]
14/12/2017 - Sabato alle 10.30 presso il Salone d’Onore del CONI avrà luogo il convegno celebrativo delle Polisportive Giovanili Salesiane, tra gli Enti Nazionali di Promozione Sportiva più diffusi in Italia, dal titolo: “50 anni di PGS, la nostra storia futuraâ€
09/12/2017 - Il punto critico (e decisivo per rendere piena ragione del duplice e inseparabile rifiuto dell’accanimento terapeutico) è costituito dal modo di intendere – e, conseguentemente, di applicare nella deliberazione etico-clinica – questa 'proporzione'.
07/12/2017 - Stasera l'appuntamento alle 21 in piazza Sant’Agostino. L’iniziativa è promossa dalla Caritas diocesana reggina e dall’Unità di strada “ Delicati segni di speranza†che si spende nel sostegno alle donne schiavizzate dalla prostituzione di strada.
02/12/2017 - Un Paese diviso tra “coccole di massa†e “rancoreâ€. Nel 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese emerge il profilo di una società che “ha macinato sviluppo†e gli indicatori dell'economia lo dimostrano.
30/11/2017 - Il messaggio del presule per il periodo di preparazione alla celebrazione della nascita di Gesù: «Restituiamo al Natale il suo significato autenticamente cristiano. Al centro poniamo il presepe, prima ancora di ogni altro elemento consumistico»
27/11/2017 - La lettera aperta formulata dagli uffici diocesani Migrantes, Pastorale Sociale e Lavoro, dal Mlac e dalla Caritas. I firmatari vogliono «gridare con forza che questi fenomeni, in una società definita civile, non possono essere più tollerati».
18/11/2017 - Il 26 novembre, ultima domenica di permanenza in Duomo del Quadro della Madonna della Consolazione, stazioneranno in Piazza Duomo due emoteche di Avis e Adspem Fidas richieste dal presule.
11/11/2017 - In riva allo Stretto la Federazione nazionale di cure palliative promuove la campagna di sensibilizzazione sui diritti e bisogni dei malati inguaribili e delle loro famiglie, invitando i cittadini a sottoscrivere specifiche richieste alle Istituzioni
30/10/2017 - «Un Uomo divenuto Santo». La diocesi di Reggio Calabria – Bova ha ricordato il dodicesimo anniversario della sua canonizzazione. E nella diocesi di Oppido - Palmi è stata dedicata una nuova chiesa sorta su un terreno confiscato alla 'ndrangheta.
30/10/2017 - Alessia Genovese racconta i sentimenti, gli incontri e le suggestioni percepite in un anno di impegno al fianco di chi vive la condizione di solitudine e di emarginazione. Al centro di tutto c’è la formazione, un «passaggio» utile a se stessi.
28/10/2017 - Difficoltà a trovare un impiego, 'solitudine' nella ricerca e occupazione che viene e che va all’insegna di un precariato diffuso: l’Istat fotografa in un rapporto la condizione giovanile, tema cruciale della Settimana sociale.
27/10/2017 - In una lettera l'invito del presidente dei vescovi calabresi: «La Chiesa non è assolutamente contraria alla donazione d’organi, anzi non solo la ritiene compatibile con la morale cristiana, ma la considera un atto di altruismo, da incoraggiare»
09/10/2017 - Per il liturgista Maurizio Barba, il pranzo con i poveri in una chiesa, riportato in auge da Papa Francesco a Bologna, non è una novità . Il povero è "un altro Cristo", non c'è separazione tra "sacramento dell'altare" e "sacramento del fratello"
02/10/2017 - La quota di popolazione tra 0 e 24 anni in Italia raggiunge appena il 24%, risulta dimezzata rispetto al 1926. Diventiamo sempre più anziani e manca il ricambio generazionale. Il rilancio della famiglia parte da un'azione sociale e culturale.
26/09/2017 - Pensando all’Italia come “territorioâ€, il presidente Cei ha sentito il “dovere di esprimere una parola di profonda riconoscenza†ai “parroci: sono costruttori di comunità , strumenti della tenerezza di Dio, si spendono e si ritrovano nella carità pastorale
16/09/2017 - Ierisera l'intervento di Bassetti a Palermo in piazza Anita Garibaldi, luogo in cui il sacerdote è stato ucciso da Cosa Nostra 24 anni fa: «Fra la mafia e il Vangelo non può esserci alcuna convivenza o tantomeno connivenza». Il porporato ha ricordato anche coloro che «hanno pagato con il sangue il loro impegno contro l’illegalità : oltre a Carlo Alberto dalla [...]
14/09/2017 - Sabato la prima vendemmia sociale a Sambatello grazie a un progetto dell'Istituto Sostentamento Clero. L'arcivescovo Morosini benedirà i giovani della Cooperativa Agricola "Cinque Talenti" e tutti gli agricoltori della zona della vallata del Gallico
05/09/2017 - In una nota dell'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali della diocesi di Locri, viene espresso il rammarico del vescovo Francesco Oliva dopo i fatti di Rosarno: «Occorre prendere atto che si è sviluppata una cultura mafiosa che va combattuta»
05/09/2017 - Dopo la festa al Santuario, lasciate le immaginette davanti alla casa della matriarca del clan Pesce. De Raho: «Questa è una sfida allo Stato e alla cittadinanza. Gli 'ndranghetisti continuano a proporsi come alternativa allo Stato sul territorio»
31/08/2017 - La Piana si prepara per l’arrivo dei braccianti in vista della raccolta degli agrumi. Il nuovo spazio ospiterà 600 persone. Il prefetto Di Bari: un equilibrato inserimento sociale è la condizione prima per il sereno svolgimento della vita quotidiana
30/08/2017 - Giovedì 31 agosto alle ore 19 al Museo diocesano di Reggio Calabria sarà inaugurata la Mostra Rinascere dal dolore. Un'opera di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi, visitabile fino al 12 settembre.
29/08/2017 - Dal 20 al 26 agosto una nutrita delegazione della città dello Stretto ha partecipato ai lavori improntati sul tema: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederloâ€.
17/08/2017 - Testimonianza di Michele, Davide e Giuseppe che hanno vissuto con la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova un viaggio verso la Grecia: «Siamo partiti carichi della fiducia, portando nel cuore il desiderio di conoscere il volto della Chiesa»
16/08/2017 - A curare, coltivare e innaffiare l'orto su un bene confiscato a Rocco Schirripa, assassino del magistrato Caccia ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, sono giovani scout gli scout di Pescara e di Reggio Emilia.
15/08/2017 - La provocazione del segretario generale della Cei in un editoriale apparso su Avvenire: «Come possiamo immaginare di festeggiare l’Assunta, in cui la nostra umanità raggiunge la meta, se rinunciamo a stringere le mani che affiorano dal mare?».
14/08/2017 - Una proposta per le vacanze. Da Wisława Szymborska ad Antoine de Saint-Exupéry, passando per Luigi Pirandello e san Francesco. E ancora: Joseph Roth, Edgar Lee Masters e Bassani: una mini antologia per non smarrire il gusto del sapere
12/08/2017 - Per una vera conurbazione umana: "Si può e si deve stabilire una misura alta, che è quella della partecipazione educata e attiva di una cittadinanza, che non deve rimanere alla finestra a guardare ma che, a iniziare dalle fasce più giovani, dev’essere coinvolta nei percorsi di elaborazione creativa del futuroâ€.
12/08/2017 - Il presule di Cassano allo Jonio è severo con “gli incendiari prezzolatiâ€, che “assecondano, forse anche senza consapevolezza, i progetti definiti a tavolino da chi ne trarrà il massimo profitto, incurante della sfigurazione della terraâ€.
10/08/2017 - Le parole del procuratore capo di Reggio Calabria dopo l'attacco all'Avvenire di Calabria: "per sconfiggere il malaffare serve un’azione corale che scuota le coscienze. Un’attività certosina che vuole valorizzare le grandi capacità intrinseche della società civile calabrese, spesso schiacciata dalla paura".
07/08/2017 - «Cambiate il mondo con Gesù». Questo l’invito del Papa rivolto ai giovani lo scorso anno a Cracovia. Il mondo può veramente cambiare? Lo abbiamo chiesto a 2 ragazzi che durante i giorni della Gmg hanno rinnovato il loro amore alla luce di Dio
07/08/2017 - «Mentre nei mesi estivi cercheremo un po’ di riposo da ciò che affatica il corpo, non dimentichiamo di trovare il ristoro vero nel Signore». Queste le parole del Pontefice rivolte a tutti coloro che si fermeranno nei mesi estivi per alcuni giorni di ristoro.
19/07/2017 - La Chiesa chiede di portare i ragazzi dentro le parrocchie… ma una volta portati dentro, cosa, ma soprattutto chi trovano ad accoglierli? Così è stato possibile costruire un terreno adeguato, con cemento, reti e porte prendendosi cura di anime e cuori.
17/07/2017 - L’incontro è stato organizzato dalla Scuola di perfezionamento in anticorruzione e appalti nella Pubblica Amministrazione dell’Università degli studi di Salerno. Secondo il segretario generale della Cei, «bisogna convincersi che l’impegno per la riduzione del tasso di corruzione è un processo».
14/07/2017 - Le esperienze formative che si svolgeranno durante i mesi di luglio e agosto, saranno realizzate in collaborazione con Arci, Libera e Caritas Diocesana. I ragazzi della comunità ministeriale di Reggio soggiorneranno a Condofuri, Pentidattilo e Cucullaro
30/06/2017 - L'intervento di Beniamino Scarfone, consulente del lavoro e già capogruppo Pdl in Consiglio Comunale a Reggio Calabria. Il salario calabrese pesa quasi la metà di quello lombardo. E su «Garanzia giovani»: un flop.
30/06/2017 - Il racconto del dottor Giuseppe Sera della Rianimazione dei Riuniti di Reggio Calabria che testimonia il grande gesto d'amore portato avanti dai parenti di un donna tragicamente scomparsa, ma che ha scelto di donare la vita.
28/06/2017 - Sarà pubblicamente rilanciata la campagna “ReggioLiberaReggio – La libertà non ha pizzo†con la quale si chiede alle imprese reggine di ribellarsi al racket e di aderire alla rete di imprenditori che hanno già fatto la scelta di denunciare o non cedere al ricatto
28/06/2017 - Il braccio di ferro con la coppia inglese si conclude con il verdetto negativo della Corte europea dei diritti umani: si possono sospendere le cure che tengono in vita Charlie Gard.
27/06/2017 - Un’analisi dell’Istituto Toniolo, sul rapporto tra i giovani e le istituzioni in Italia, evidenzia la forte disillusione verso le forze politiche: il loro livello di vicinanza ai cittadini è considerato insufficiente dal 34,6% dei giovani intervistati e appena sufficiente da una quota assai simile.
26/06/2017 - Attraverso i media i sorprendenti messaggi di due giovani atlete: Elisa Mele, 21 anni, si congeda dal Brescia Calcio e Gabriele Grunewald, 30 anni, lotta strenuamente contro il cancro. Sono traguardi diversi, sono percorsi diversi, sono prove diverse ma, senza cedere a sterile retorica, si può tentare di comprenderli leggendo la frase con la quale la calciatrice [...]
17/06/2017 - Chiara è una ventottenne romana che, per proteggere il figlio di cui è incinta, rimanda le terapie per curare un carcinoma alla lingua. Quella di Chiara è la storia di una ragazza come tante, che cerca la sua strada. e impara a «lodare Dio per ogni cosa» dalla madre, Anselma, donna di fede.
14/06/2017 - In memoria del sacerdote reggino una festa all'insegna della fratellanza e della condivisione. Sarà l’occasione per fare memoria di uno straordinario profeta del nostro tempo, che ha saputo unire e scommettere sulle persone.
14/06/2017 - Charlie è una persona, piccola e indifesa. Lo sanno bene i suoi genitori che lo assistono nel suo lettino. Loro non si arrendono, hanno avviato anche una raccolta fondi su internet per poter garantire nuove cure sperimentali.
11/06/2017 - «L'arcivescovo Ulloa afferma che si sta sempre più inserendo nelle società l'ideologia del gender che vuole rompere con la realtà della famiglia e si introduce in un modo talmente silenzioso che non ce ne rendiamo conto». La situazione è veramente molto preoccupante.
06/06/2017 - Con un insieme articolato di interventi, sessioni plenarie, workshop e con un forum di discussione aperto al pubblico il Congresso concentrerà i suoi lavori sui campi della protezione, dell’educazione e della responsabilità nel mondo digitale, esaminando il ruolo dei media e della società civile.
06/06/2017 - Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana teologica nel segno delle “religioni per la pace nello spirito di Assisiâ€. Gli appuntamenti si alterneranno dal 5 all’8 luglio presso l’aula magna “Domenico Farias†.
30/05/2017 - L'ESEMPIO - Etty Hillesum può essere un faro per il giornalismo di ispirazione cattolica in virtù della sua capacità di trasmettere positività . Una piccola cronista come dovremmo essere in tanti per raccontare con «speranza e fiducia» il nostro tempo
30/05/2017 - La Caritas Diocesana di Reggio Calabria - Bova ha visto finanziati 2 progetti in Italia, per un totale di 15 posti. La scadenza per le domande da parte dei giovani aspiranti volontari è fissata per le ore 14.00 del 26 giugno 2017.
28/05/2017 - Si è svolta la celebrazione delle cresime nella parrocchia "Santa Maria del Divin Soccorso". Dopo la vile aggressione al parroco, don Giorgio, torna sui fatti monsignor Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza, per 35 anni pastore di quella comunitÃ
28/04/2017 - Il 4 maggio alle 18.00, presso il Consiglio Regionale si terrà l'incontro organizzato dal Laboratorio Patto Civico dal tema: "L'ambiente violato. Tra mafie, abusi e veleni". Oltre al parroco di Caivano, sarà presente anche il procuratore capo De Raho.
21/04/2017 - Cammini difficili fatti di passi falsi che hanno indotto a rovinose cadute. Toccato il fondo si sente la necessità di tornare in sé, alla propria vita e ritrovare la dignità . Il riscatto passa spesso dall’incontro.
11/04/2017 - La riflessione. Provare a comprendere il significato del Triduo con gli «occhi» di chi sta scontando una pena commisurata all’errore. L’assenza di libertà e di relazioni affettive lasciano il segno: la realtà penitenziaria vista da una volontaria.
01/04/2017 - Spesso si tende a considerare le vite dei santi distanti, quasi come se queste appartenessero solo ad un tempo determinato. Un tempo ormai passato in cui la società riusciva ad esprimere una cultura capace di ispirare punte altissime di vocazione.
24/03/2017 - La riflessione di Di Palma, pm antimafia del distretto reggino: «Saper perdonare non costituisce mai un atto di passività ». Agnese Moro, figlia del politico assassinato dalla Brigate Rosse, siede accanto ad Adriana Faranda, ex terrorista.
20/03/2017 - Maurizio, imprenditore nel settore informatico è affiancato da Mariella sua moglie in un’azione che li assorbe totalmente: quella di crescere Daniel, loro figlio nato a San Pietroburgo, ma oggi a Reggio Calabria con loro.
20/03/2017 - L’unico segreto è saper curare l’armonia in casa. L’educazione vera è una partita ostica da giocarsi insieme: la testimonianza di Mimmo Nunnari, giornalista in pensione e nonno a tempo pieno.
20/03/2017 - Il rettore del Seminario arcivescovile «Pio XI» traccia il profilo della genitorialità secondo il modello di Dio grazie all’ausilio di Antico e Nuovo Testamento. L'identikit del "papà " secondo la Bibbia partendo «dall’orizzonte dell’alleanza».
18/03/2017 - Se un cristiano antepone le preoccupazioni personali alla sua testimonianza apostolica diventa inefficace. Lo si vede dai suoi frutti. Il cristiano è un fuoco d’amore che riscalda attorno a sé. Se brucia come il sole riscalda tutta la terra. Come Gesù.
17/03/2017 - “24 ore per il Signore†non è uno slogan accattivante e fruttuoso per qualche business o per qualche offerta straordinaria di merci. È un richiamo che vuole risuonare nelle coscienze, farle svegliare dal torpore, farle uscire da quelle ombre di egoismo che si posano sulla nostra relazione con Gesù
17/03/2017 - Al Museo diocesano "Aurelio Sorrentino": l’arte sacra come il catechismo. Con le associazioni avviato un percorso rivolto ai ragazzi nel museo diocesano L’attività è scandita dall’Anno Liturgico
16/03/2017 - La Conferenza Episcopale Calabra si è riunita al Seminario "San Pio X" di Catanzaro: nella prima giornata vi è stato anche un incontro con il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, sul piano locale di contrasto alle povertà .
15/03/2017 - «Sporcarsi le mani è non avere paura di educare». Don Giacomo Panizza non usa mezzi termini nel rispondere. Sì, perché il coraggio è un atto collettivo come conclude “Cattivi Maestriâ€, il libro del sacerdote bresciano.
10/03/2017 - Interessante convegno all’istituto San Vincenzo sul bullismo e le insidie di Internet per i giovani. Le riflessioni rese dai relatori, il direttore della polizia postale, Vincenzo Cimino, e il garante per i diritti dell'infanzia, Antonio Marziale.
08/03/2017 - Vivere la contemporaneità dell’attuale stato di crisi con la volontà di costruire un proprio nucleo familiare. Sono le donne a portare il peso maggiore della precarietà odierna, spesso devono rinunciare al lavoro. La famiglia è centrale nelle sfide quotidiane?
07/03/2017 - Coni Calabria, l’idea di Rosace dopo i lavori dell'ultima assemblea regionale che ha visto la conferma di Maurizio Condipodero, come presidente: «Si pensino delle strutture leggere che possano essere fruibili davvero»
07/03/2017 - La presa di posizione del presidente della Conferenza Episcopale Calabra: «È essenziale mettere fine ad ogni forma di sfruttamento del lavoro e prosciugare il mare di illegalità mafiose dentro cui sguazzano aguzzini, caporali ed imprese».
07/03/2017 - Intervista a Nico Chirico, il giovane architetto che guiderà l’azione cattolica diocesana per il triennio 2017-2020: «Guardate a noi come a un cantiere in cui siamo chiamati a costruire 'vita buona'; lavoreremo in sinergia con i parroci».
28/02/2017 - Preferire il silenzio della preghiera alla speculazione ideologica: così la scelta della "dolce morte" non deve prestare il fianco ad inutili strumentalizzazioni a otto anni dal caso di Eluana Englaro.
22/02/2017 - Per fiaccare la ‘ndrangheta non bastano solo repressione, indagini e denunce. Serve anche un efficiente giustizia civile». Il pm Roberto Di Palma sa quello che dice. Dalla trincea avanzata della direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria.
04/02/2017 - In un mondo che attraverso teorie filosofiche o esaltazioni letterarie tenta di declassare il valore della vita, all'inizio come in età avanzata, giova ricordare che il volersi bene passa anche attraverso il rapporto nonni-nipoti.
03/02/2017 - NOSTRA INCHIESTA. Contratti scaduti (e non rinnovati) ai terapisti dell'unico centro calabrese per la diagnosi tardive dei disturbi specifici dell'apprendimento. Il comitato "Le Mamme di Gaia", composto dai genitori dei piccoli pazienti, in protesta
26/01/2017 - Quasi la metà degli italiani (il 48,3%) dichiara che la propria famiglia non riesce ad arrivare alla fine del mese. Tra le strategie anti-crisi messe in atto dalle famiglie (per il 13,8%) c’è anche quella di tornare a casa dai genitori.
21/01/2017 - Una lettera ai giovani. Padre Giuseppe, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, scrive a tutti gli under trentacinque. Alle parrocchie e alle associazioni il compito «per ripartire dal Sinodo verso un altro Sinodo, quello indetto da Papa Francesco».
13/01/2017 - L'intervista ad Agostino Giovagnoli (nella foto), autore de «La Repubblica degli italiani 1946–2016». «Il quadro attuale non va bene. Non abbiamo soggetti politici forti. La crisi dei partiti è evidente; C’è un vuoto drammatico»
09/01/2017 - La rete caritativa della Chiesa calabrese abbraccia i sofferenti e i senzatetto che, in questo periodo di grande freddo, patiscono il gelo. Da Rossano a Locri fioriscono le iniziative di accoglienza e assistenza.
25/12/2016 - Non ci si accorge di ciò che avviene nel Natale, perché lo si guarda con occhi mondani. Il mondo guarda e vede soltanto un lattante. E si scandalizza, o si annoia. Il cambiamento sta in ciò che ormai quel Bimbo vede.
09/12/2016 - Tra Reggio e Catanzaro: il comune turistico del catanzarese ospita sabato la rassegna “A Natale si danzaâ€. Domenica in riva allo Stretto si recupera la Festa Regionale di calcio a cinque, volley e basket
22/11/2016 - Dura nota del presidente dell'Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus della Calabria, Pietro Testa: «Soddisfatti del risultato ottenuto, seppur consapevoli che si tratti solo dell'inizio di un lungo e tortuoso cammino»
09/11/2016 - Il commento del presidente di Csvnet, Stefano Tabò, sui 10 milioni di euro di contributi, che si aggiungo ai 29,3 milioni provenienti dagli utili 2015 che le Fondazioni devono – in base alla legge 266/91 – accantonare nei fondi speciali.
17/09/2016 - Il procuratore Roberto Di Palma spera in una Calabria veramente libera dalla malavita organizzata. «Alcuni figli di famiglie associate alla mafia si sono dissociati pubblicamente dalla condotta criminale, ma altri subiscono il fascino dei boss».
09/09/2016 - L'iniziativa finanziata da UniCredit Foundation su un terreno dell'Anteas: La storia di Giuseppe, 69 anni: “È un’esperienza travolgente di cui non posso fare più a meno. La mia vita è cambiata perché non vado più in cerca di altre cose".
09/09/2016 - Il racconto dei volontari della Caritas diocesana per una storia di fede e di impegno a Reggio Calabria con tutte le emozioni trasmesse dal servizio ai più bisogno e dai momenti liturgici che hanno scandito il campo.
07/09/2016 - La promessa di Renzi al magazine "Vita" è accolta con favore, ma non bastano le dichiarazioni. Servono anche l'ascolto dell'esperienza di chi sta sul campo giorno dopo giorno, una legge sul divieto della pubblicità , un'attenzione ai percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, l'impegno sul territorio, come chiedono la Consulta nazionale antiusura, la campagna [...]
23/08/2016 - Il discernimento è un itinerario di maturazione non soltanto per consacrati o sacerdoti, ma per il cristiano in genere. E' importante lasciarsi guidare da persone competenti in campo spirituale, al fine di scegliere liberamente la strada che ci porta a compiere la volontà di Dio.
27/02/2016 - Una piccola comunità scolastica, di bella tradizione, impegnata nella crescita culturale, professionale e civile di tante generazioni, anche oltre le sordità della politica scolastica, si fa frontiera di legalità e si confronta con l’autorità morale dell’Arcivescovo di Reggio. L’istituto G. Ferraris, da tempo unito all’A. Da Empoli, oggi guidato dal D.S. [...]
17/02/2016 - Le agenzie educative ed i giovani: così nasce il progetto “Le Regole del Gioco†promosso di concerto dalla Comunità Ministeriale per Minori, il Centro Sportivo Italiano ed il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Reggio Calabria è lo spin off, l’Accordo operativo, del più amplio Protocollo di Intesa siglato su scala nazionale [...]
07/02/2016 - Da un punto all’altro della nostra diocesi, 1400 bambini e ragazzi hanno colorato di gioia ed entusiasmo le quattro zone (tirrenica, centro-nord, sud ed ionica) in cui la festa si è svolta ed hanno scommesso, ancora una volta, sulla capacità di essere accoglienti e misericordiosi puntando sulla pace che è stata “di casaâ€!
06/02/2016 - Aumentano e cambiano il volto, i poveri della nostra diocesi. Se prima si trattava soprattutto di "stranieri" senza lavoro, senza casa e clandestini, oggi davanti alle "mense del povero" distribuite capillarmente sul territorio si incontrano anche molti italiani che in questi tempi di crisi usufruiscono della mensa e degli altri servizi offerti dalla fitta rete [...]
29/01/2016 - Il card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, apre i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione di cinque pagine nella quale parla dei problemi della famiglia “tesoro inesauribile e patrimonio universale†da tutelare e promuovere e che va sostenuta “da politiche veramente incisive e consistentiâ€.
27/01/2016 - Il Centro Comunitario Agape ha deciso di fare qualcosa per quelle donne con figli minori che vivono nella nostra città una situazione di fragilità : ragazze madri, donne separate, vittime di violenza. Donne che chiedevano di essere liberate dall’oppressione del bisogno, della mancanza del lavoro e da situazioni di dipendenza e di sfruttamento. Molte di loro erano [...]
05/1//18/2 - Nel Messaggio per la 51ª Giornata mondiale della pace, il Papa chiede di: «accogliere, proteggere, promuovere e integrare». Fiducia e speranza nei due patti globali in approvazione dall’Onu.