
L’Annunciazione: un giorno di grazia e speranza per il Seminario Pio XI di Reggio Calabria
Ogni anno, nel giorno dell’Annunciazione di Maria, si fa memoria di un evento straordinario che
Pnrr, Seminari, Istituto teologico Calabro, riorganizzazione organigramma Cec ed emergenza incendi: questi i temi principali della nuova riunione dei vescovi calabresi che si sono radunati a Lorica in provincia di Cosenza.
La Conferenza episcopale calabra si è riunita a Lorica (CS) lunedì 25 luglio, in sessione estiva straordinaria, presenti tutti i vescovi titolari e, dei vescovi emeriti, S.E. Mons. Fiorini Morosini e S.E. Mons. Renzo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nell’avviare i lavori è stato espresso un pensiero di vicinanza a S.E. Mons. Rimedio, che vive un momento difficile per la sua salute. I vescovi esprimono gli auguri di buon lavoro a S.E. Mons. Baturi, nuovo Segretario generale della CEI. I presuli hanno, poi, riflettuto su vari temi urgenti e in particolare sui Seminari della Regione e sul cammino di rinnovamento dell’Istituto Teologico Calabro.
Padre Luca Garbinetto ha presentato la Scuola di accompagnamento spirituale. S.E. Mons. Milito e l’ingegnere Paolo Martino hanno relazionato sull’impiego dell’uso dei fondi del Pnrr nelle varie diocesi e i professori Luigi Guzzo e Antonino Mantineo hanno presentato ai vescovi un corso di formazione sul patrimonio culturale religioso.
I presuli hanno continuato la riflessione circa la riorganizzazione dell’Organigramma Cec per gli anni 2022-2026, rinnovandolo a partire dai vescovi responsabili delle diverse Commissioni regionali. Dello stesso processo di rinnovamento saranno interessati progressivamente i referenti presbiteri e laici che sono incaricati regionali, direttori o membri delle varie Commissioni.
PER APPROFONDIRE: Messa in mare a Crotone, la nota della diocesi: «Rispetto per i Sacramenti»
I vescovi hanno poi espresso la loro preoccupazione per gli incendi che si stanno moltiplicando in tutta la Regione e hanno invitato tutti ad essere custodi avveduti del creato.
Ogni anno, nel giorno dell’Annunciazione di Maria, si fa memoria di un evento straordinario che
Un progetto formativo rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono
Ai lavori anche l’arcivescovo Fortunato Morrone: «Il percorso sinodale può essere da spunto, si cresce e si costruisce solo camminando insieme».