17/04/2021 - L'evento, martedì 20 aprile alle 11 a cura della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). Il testo viene consultato non solo dalle gerarchie ecclesiastiche ma anche da diplomatici e politici, ricercatori e giornalisti.
17/04/2021 - Il commento al Vangelo di monsignor Giacomo D'Anna.
16/04/2021 - Joseph Ratzinger è il più longevo d'età tra i Papi della Chiesa. A detenere questo primato prima di lui era Leone XIII che è morto a 93 anni. Il primo compleanno senza l'amato fratello Georg, scomparso lo scorso luglio.
16/04/2021 - Conosci la storia della giovane che vide la Madonna nella grotta di Massabielle? Leggi l'articolo per ripercorre la sua esperienza terrena che sa di Paradiso. Morì appena 33enne e da subito fu la Patrona degli ammalati.
16/04/2021 - Vi proponiamo un estratto della riflessione che padre Antonio Maria Carfì, ha scritto per il numero in uscita domenica di Avvenire di Calabria. Il mariologo reggino ha approfondito la figura di Santa Bernardette Soubirous che si festeggia oggi.
14/04/2021 - "Non si può crescere senza momenti di crisi", ha spiegato il Pontefice, mettendo in guardia dalla "preghiera pagana": il monito nella catechesi di oggi, trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del Palazzo apostolico.
12/04/2021 - Pubblicata la raccolta poetica dal titolo “Chiamati a Dio” di don Alessandro Buccellato. Il modello di san Francesco si riflette in diverse liriche che sono seguite da brevi prose in cui la figura del Santo è il faro che indica la via della fede
11/04/2021 - La scelta risale a 21 anni fa e fu di san Giovanni Paolo II: la devozione è legata alle rivelazioni mistiche dettate dal Cristo a Santa Faustina Kowalska. Papa Francesco anche quest’anno torna ha celebrato una Messa in forma privata - alle ore 10.30 - nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia.
09/04/2021 - Il Santo Padre afferma di pregare per le tante vittime della violenza, "reitera la sua ferma condanna di questi episodi e manifesta la sua vicinanza alle persone che vivono in mezzo a tanta sofferenza".
07/04/2021 - "Quando preghiamo, non lo facciamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un fiume maestoso di invocazioni che ci precede e che prosegue dopo di noi", lo spiega il Pontefice in diretta streaming
06/04/2021 - A un mese esatto dalla visita del Pontefice, il patriarca caldeo di Baghdad ribadisce la necessità per tutti gli iracheni di sfruttare questa visita "per voltare pagina e aprire una nuova epoca di riconciliazione e fratellanza".
05/04/2021 - Nel Vangelo si narra l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato.
04/04/2021 - Don Dante Carraro, direttore di medici con l’Africa Cuamm: "Quanto lunga ancora sarà la Via Crucis per le tante vite in croce che incontriamo ogni giorno, specie nel continente tanto caro dell’Africa?"
03/04/2021 - Il sedicente Stato Islamico ha rivendicato la responsabilità del brutale attacco sferrato da gruppi jihadisti alla città di Palma. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre raccoglie la testimonianza del parroco Don António Chamboco.
01/04/2021 - Il custode ha portato la sua testimonianza in un incontro online promosso dall’Associazione “Aiuto Bambini Betlemme”, soffermandosi anche ad analizzare l’impatto del Covid-19 sulla vita delle comunità.
01/04/2021 - Dall’1 marzo 2020 all’1 marzo 2021, il clero diocesano ha pagato con il sangue la vicinanza al popolo, la presenza negli ambienti più esposti al virus e la fragilità di un’età avanzata. Si muore in 86 diocesi su 225.
01/04/2021 - "Se le circostanze determinassero il potere salvifico della Croce, il Signore non avrebbe abbracciato tutto. Ma quando è stata la sua ora, Egli ha abbracciato la Croce intera. Perché nella Croce non c’è ambiguità!", così il Pontefice.
31/03/2021 - "Non dimenticare i tanti, troppi crocifissi di oggi", l'invito per il Venerdì Santo. A braccio, il Pontefice si sofferma sull'episodio delle guardie davanti al sepolcro che, pur avendo visto il Risorto, hanno taciuto, perché sono stati pagati.
29/03/2021 - "Benediciamo la città con la croce, perché possa essere sempre più segnata dall’amore di Cristo, e diventare luogo di incontro, di rispetto e di accettazione reciproca", così il patriarca latino Pierbattista Pizzaballa
28/03/2021 - La giovane necessitava di sacche di plasma. È partita così, racconta l’agenzia Ans, una catena di telefonate dapprima ad Aleppo, dove la ragazza frequenta la Facoltà di Medicina, e poi in tutta la Siria per le donazioni.
27/03/2021 - Aiuto alla Chiesa che Soffre: popolazione in fuga e sono molti anche i sacerdoti e le suore che hanno dovuto lasciare le loro parrocchie e missioni a causa degli attacchi armati che affliggono dal 2017 il Paese.
27/03/2021 - In vista della quinta conferenza dei donatori dell'Unione Europea sulla Siria, anche Caritas Internationalis si unisce alla Chiesa siriana chiedendo la cooperazione internazionale e "un futuro migliore" per la popolazione
26/03/2021 - L'incontro tra la Federazione ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione e all'editoria, il senatore Rocco Giuseppe Moles: si vuole puntare a dare un nuovo assetto al settore.
25/03/2021 - Il Santo Padre descrive la portata universale della figura del sommo poeta, "precursore della nostra società multimediale. Può aiutarci ad avanzare con serenità e coraggio nel pellegrinaggio della vita e della fede", soprattutto in questo tempo
25/03/2021 - Si è concluso ieri, 24 marzo, il Consiglio permanente della Cei, guidato dal Cardinale Gualtiero Bassetti. I pastori si sono concentrati sull'emergenza che attraverso il Paese e, in particolare, sulle difficoltà dei soggetti più vulnerabili.
24/03/2021 - I titoli della Madonna sono espressioni d'amore, come quelle di un figlio verso la mamma: "A volte esagerate, ma l'amore sempre ci fa fare cose esagerate", così il Pontefice nella catechesi di oggi, trasmessa in diretta streaming
24/03/2021 - Missio, l’organismo pastorale della Cei, celebra la ricorrenza all’insegna dello slogan "Vite intrecciate": "Come tanti fili formano un unico tessuto, la preghiera in comunione con le sorelle e i fratelli di tutto il mondo genera fraternità"
23/03/2021 - Un’analisi accademica dall'Istituto superiore di scienze religiose di Reggio Calabria sul dialogo interreligioso. Il viaggio apostolico di papa Francesco in Iraq insegna che "la fraternità è più forte del fratricidio"
22/03/2021 - Come ricorda il Santo Padre nella Laudato si tratta di "un diritto umano basilare, fondamentale e universale, una condizione per l’esercizio degli altri diritti umani. Bisogna agire senza indugio"
20/03/2021 - L’iniziativa prevede l’assistenza legale alle vittime, il confronto con i responsabili politico-istituzionali a vari livelli e una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla piaga dei sequestri, delle conversioni e dei matrimoni forzati.
19/03/2021 - L'anno indetto da Papa Francesco e la solennità di quest'oggi sono occasione per riscoprire lo sposo di Maria. I titoli e i tanti modi con cui si invoca e si invita ad imitare il padre “legale” di Gesù come patrono della Chiesa universale, porta con sé tanti significati.
19/03/2021 - Presso lo Stato della Città del Vaticano, è stato accolto privatamente da Sua Santità il Papa Emerito. Nell’intenso incontro, ha illustrato al Santo Padre i dettagli della missione umanitaria in Africa nella nazione del Benin.
18/03/2021 - "Che il significativo gesto, quest’anno simbolicamente evocativo di un rinnovato desiderio di rinascita, incoraggi tutti a camminare sui sentieri della santità tracciati da san Benedetto e da quanti a lui si sono ispirati, andando incontro a Cristo"
18/03/2021 - Padre Augusto Zampini, segretario aggiunto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e membro della direzione della Commissione vaticana Covid-19, in un’intervista al Sir mette in guardia sul dopo pandemia
17/03/2021 - Nella seconda catechesi dedicata alla preghiera trinitaria, trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del Palazzo apostolico, il Pontefice invita ad amare e ad "avere un atteggiamento di speranza". Appello per il Myanmar e il Paraguay
16/03/2021 - Negli ultimi mesi nel nord est del Mozambico la situazione è diventata drammatica a causa della spirale di violenza innescata dagli estremisti islamici. Aiuto alla Chiesa che Soffre sta raccogliendo fondi da inviare alla diocesi di Pemba
16/03/2021 - Venerdì prossimo si entrerà nel tempo di riflessione voluto da papa Bergoglio. L’obiettivo è quello di seguire un percorso che sia pedagogico. Ma rivolto a tutti. Parla il direttore dell’Ufficio Cei. Dal 19 marzo, e per 15 mesi, per volontà del Pontefice, fedeli focalizzati sull’esortazione ''Amoris laetita''.
13/03/2021 - "Il Paese sta affrontando una grave crisi economica. Dopo aver risposto all’emergenza, oggi si guarda anche al futuro dei siriani, concentrandosi sul favorire l'autosufficienza delle comunità e potenziando i programmi di sviluppo"
12/03/2021 - Il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, il direttore di Avvenire, Marco Taquinio, e il presidente della Fisc, Mauro Ungaro, indicano le caratteristiche del lavoro condotto dalle loro testate in questo anno caratterizzato dal Covid-19
11/03/2021 - "É nostro dovere fornire supporto alla popolazione civile sofferente, e soprattutto alla minoranza cristiana in rapida diminuzione", dichiara Thomas Heine-Geldern, presidente esecutivo di Aiuto alla Chiesa che Soffre internazionale
11/03/2021 - Alle ore 18, presso la Chiesa di San Giorgio della Vittoria, nel rispetto delle attuali norme anti-covid 19. La messa sarà celebrata da don Nuccio Cannizzaro, direttore Ufficio Pastorale del tempo libero, turismo e sport della diocesi Reggio-Bova.
10/03/2021 - Il Pontefice ha parlato oggi in diretta streaming dalla Biblioteca privata del Palazzo apostolico, ripercorrendo le tappe del suo storico viaggio apostolico in Iraq, all'insegna della fede e della fratellanza
10/03/2021 - È passato un anno dal primo lockdown nazionale. "Un anno in cui sono cresciuti in modo preoccupante i poveri, in particolare tra le famiglie monoreddito, gli anziani, le donne sole con figli e i lavoratori precari"
09/03/2021 - Il Pontefice, "lascia un grande messaggio di speranza a una comunità cristiana decimata a causa delle guerre, dell’instabilità politica e dell’insicurezza. Un messaggio per tutto il Medio Oriente cristiano"
08/03/2021 - Il Pontefice durante il volo di ritorno a Roma da Baghad: "Servono urgenti misure perché la gente abbia lavoro nei propri Paesi e non debba migrare. E poi misure per custodire il diritto di migrazione".
08/03/2021 - È proprio da lì, in mezzo alle macerie lasciate dalla "tempesta disumana" dell’Isis, che il Pontefice ha scelto di pregare per un futuro di pace e fraternità. Un ringraziamento anche alle donne del Paese che con coraggio "continuano a donare vita"
04/03/2021 - Un invito a riscoprire la forza di rinnovamento personale che il sacramento della Confessione ha nella nostra vita. «Preghiamo affinché viviamo il sacramento della riconciliazione con una rinnovata profondità, per gustare l’infinita misericordia di Dio»
04/03/2021 - «Preghiamo per i morti della pandemia, non solo per quelli caduti a causa dell’infezione ma anche per le tante persone con altre malattie che non possono essere curate per il sovraffollamento negli ospedali» ha detto il presidente della Cei
04/03/2021 - «Un forte segno di speranza sia per i cristiani che per i musulmani» si legge in una nota. Dal 1992, Caritas Iraq è in prima linea, servendo, difendendo e accompagnando i più poveri e vulnerabili senza alcuna distinzione di fede
04/03/2021 - Durante gli anni di occupazione di Mosul e dei villaggi della Piana di Ninive l’Isis ha distrutto, fatto saltare in aria e profanato chiese, cimiteri, monasteri, incendiato case e negozi. Statue e immagini sacre sono state usate per il tiro a bersaglio
03/03/2021 - In conclusione l'appello per la pace in Myanmar e la «liberazione dei diversi leader politici incarcerati». Poi l'annuncio: «Dopodomani mi recherò in Iraq per un pellegrinaggio di tre giorni». «Da tempo desidero incontrare quel popolo che ha tanto sofferto»
03/03/2021 - Ha dedicato tutta la vita alla missione del suo padre fondatore, di testimoniare il Vangelo ai più poveri, Nel 2019 aveva festeggiato i suoi 60 anni di professione "con stupore e riconoscenza", come lei diceva.
03/03/2021 - Il direttore dell'Issr "V. Zoccali" di Reggio Calabria, padre Pasquale Triulcio racconta il cammino del giudice "ragazzino". Quando entrò in magistratura scrisse sulla sua agenda: "Che Iddio mi accompagni e mi aiuti a rispettare il giuramento"
01/03/2021 - "Pur non destando gravi preoccupazioni, in accordo con il proprio medico di medicina generale, il ricovero consente un continuo e costante monitoraggio del suo stato di salute", si legge sulla nota stampa
27/02/2021 - Sono stati «realizzati due progetti a favore delle comunità della Piana di Ninive grazie alla Lamborghini donata da papa Francesco», commenta Alessandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) Italia.
25/02/2021 - «Le celebrazioni liturgiche siano in presenza» nel rispetto dei decreti governativi si legge nella nota. Tra le particolarità di quest'anno il Giovedì Santo nella Messa vespertina della Cena del Signora verrà omessa la lavanda dei piedi
24/02/2021 - Protagonisti non sono adulti o consacrati ma giovani di diverse provenienze che commentano il Vangelo. Don Poletti: «La loro voce fresca e aderente alla realtà può dare risposte ai coetanei».
23/02/2021 - Ieri, 90 anni fa il Signore Gesù si manifestò a santa Faustina Kowalska, dandole un messaggio dalla Divina Misericordia. La sua vita è stata raccontata nel volume ''Santa Faustina e la Divina Misericordia'', scritto dal calabrese Raffaele Iaria.
22/02/2021 - L’arcivescovo ordinario militare per l’Italia esprime "vicinanza alle famiglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e del militare dell’Arma dei Carabinieri Vittorio Iacovacci, alle istituzioni italiane e in particolare all’Arma dei Carabinieri"
22/02/2021 - Il porporato subentra a Comastri anche nel ruolo di arciprete di San Pietro e presidente della Fabbrica. Francesco accetta la rinuncia del cardinale Sarah alla guida del Culto divino e disciplina dei Sacramenti.
20/02/2021 - Giovanissima cristiana nigeriana catturata da un gruppo terroristico islamista. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre intervista il reverendo Gideon Para-Mallam, missionario protestante e presidente della Para-Mallam Peace Foundation
19/02/2021 - Lo dice nel videomessaggio in lingua spagnola inviato ai partecipanti al Congresso dell'educazione religiosa patrocinato dall'arcidiocesi di Los Angeles. «Si esce migliori o peggiori, ma mai uguali», ha ribadito Francesco
18/02/2021 - Avrà inizio il 1 marzo e terminerà il 2 luglio, è suddiviso in 8 sezioni, ciascuna della durata di 2 settimane. Nella seconda settimana dell’ultima sezione sarà inserito sul web anche l’esame finale: una scheda con domande di verifica
17/02/2021 - «Il viaggio della Quaresima è un esodo dalla schiavitù alla libertà», ha ricordato Francesco. «40 giorni che ricordano i 40 in cui il popolo di Dio viaggiò nel deserto per tornare alla terra di origine. Ma quanto fu difficile lasciare l’Egitto»
17/02/2021 - A partire da oggi Mercoledì delle Ceneri e per tutto il periodo quaresimale, per le oltre 770.000 vittime. A lanciare l’iniziativa è il Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa. L’iniziativa «vuole offrire un segno di comunione e di speranza»
16/02/2021 - La narrazione di un momento di studio e riflessione con la docente Elena Lea Bartolini De Angeli, che insegna giudaismo ed ermeneutica ebraica all’università. Protagonisti dell’evento online ben 82 account
16/02/2021 - Don Antonino Pangallo, con gli amici della direzione, si stanno interrogando "su come poter contribuire concretamente a tale percorso e vorremmo che i prossimi mesi potessero essere un laboratorio dal basso"
14/02/2021 - Domani le celebrazioni con una serie di eventi, lo riferisce la stessa Custodia sul suo sito ufficiale: "Nonostante il periodo di sconforto in cui ci troviamo, vogliamo celebrare questo istituto e dire grazie a Dio e alla Chiesa"
14/02/2021 - Fu un martire cristiano e vescovo di Terni. Il martirio si colloca tra il III e il IV secolo. Fu catturato per aver convertito, grazie a segni prodigiosi, alcuni personaggi "in vista" della Roma pagana
12/02/2021 - "Importante conservare la memoria della nostra storia. Andate avanti a costruire una comunicazione capace di farci vedere la verità delle cose", la consegna del Pontefice nel messaggio fatto pervenire al Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
12/02/2021 - "Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare". Ne è convinto il Santo Padre che esorta a vivere una Quaresima di carità per "prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia"
11/02/2021 - La pandemia non permette la presenza di ammalati, quest'anno, ai piedi della Grotta di Massabielle, nel giorno della festa della Madonna di Lourdes, l'11 febbraio. Niente programmi di iniziative in presenza, ma la preghiera non si ferma.
11/02/2021 - Nei giorni scorsi, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, è intervenuto per ribadire la centralità dello stile sinodale per la Chiesa italiana.
10/02/2021 - Migliaia gli interventi realizzati nel 2019 sul territorio italiano e in quei Paesi che l’Ocse definisce come appartenenti al Terzo mondo. Ecco che fine fanno i soldi dell'8xmille alla Chiesa Cattolica.
10/02/2021 - Lo ha detto il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi dedicata alla preghiera quotidiana ha ribadito che «la persona è sempre più importante delle sue azioni, e Gesù non ha giudicato il mondo, ma lo ha salvato».
10/02/2021 - Antonino Pangallo, direttore della Caritas di Reggio Calabria, commenta alcuni passaggi del discorso fatto da papa Francesco ai membri dell’Ufficio catechistico nazionale, per lui "una vera e propria scossa elettrica"
08/02/2021 - Lo ha affermato, in un colloquio con la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), padre Alexandre Denou, segretario generale della Conferenza episcopale del Mali. Buone notizie di Suor Gloria erano pervenute nell'ottobre 2020
08/02/2021 - Cinque le crisi analizzate all'inizio del 2021, definito "un anno da non perdere": crisi sanitaria, crisi ambientale, crisi economica e sociale, crisi politica, crisi dei rapporti umani. L'antidoto: la fratellanza.
08/02/2021 - Oggi fino alle 17 su YouTube, nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica di santa Bakhita, la schiava divenuta santa e simbolo dell'impegno della Chiesa contro la schiavitù. Vi proponiamo una riflessione sulla Giornata a firma di don Aldo Bonaiuto.
07/02/2021 - "La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo dell'esistenza", il messaggio del Consiglio episcopale permanente della Cei
07/02/2021 - Il neo arcivescovo di Napoli: «Chiesa e Stato siano credibili per ''liberare'' i giovani. Ai sacerdoti chiedo una sola cosa: sentite l’urgenza di sporcarvi le mani toccando le fatiche della gente».
06/02/2021 - Da lunedì 8 febbraio avranno inizio le conferenze sul tema “Cattolici e ortodossi in cammino verso la piena comunione”. Si terranno tra febbraio e giugno e saranno introdotte dal vescovo Donato Oliverio.
05/02/2021 - In occasione della Giornata mondiale, il momento di raccoglimento verrà trasmesso dalle 10 alle 17 con traduzioni in cinque lingue. Tra i momenti più attesi, alle 13.40, il video messaggio di papa Francesco
03/02/2021 - Tv2000 e InBlu2000 invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi oggi, mercoledì 3 febbraio, alle 21, per recitare insieme il Rosario. La preghiera sarà trasmessa dal santuario della Madonna degli Infermi a Vercelli.
03/02/2021 - La questione dei vaccini e del loro accesso per tutti e non per pochi mette in evidenza le mancanze e le distorsioni del sistema globale che fin qui ci ha governato.Bisogna allora cogliere l’opportunità mettendo in pratica quanto indicato dal Papa
03/02/2021 - Francesco: «Perfino nel rito più spoglio come quello che alcuni cristiani hanno celebrato e celebrano nei luoghi di prigionia o nel nascondimento di una casa durante i tempi di persecuzione Cristo si rende realmente presente e si dona ai suoi fedeli»
03/02/2021 - L'arcivescovo ha preso possesso della diocesi partenopea. L'insediamento nel nome della sobrietà e, poi, le sue parole tra il Vangelo e Pino Daniele: «Vicini a chi ha perso il lavoro e vicino a chi è stato avviluppato dai tentacoli della camorra».
02/02/2021 - Cade il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale. È la festa liturgica della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal vangelo di Luca, e popolarmente detta ''candelora''. Una guida per carpirne il significato autentico.
01/02/2021 - Per l’occasione, l’arcidiocesi metropolitana di Reggio Calabria-Bova, insieme all’Usmi e al Cism, ha organizzato due appuntamenti di preghiera e riflessione: la celebrazione eucaristica in Cattedrale e l'incontro virtuale con suor Maria Goretti
01/02/2021 - "Si terrà in tutta la Chiesa la quarta domenica di luglio - dice il Pontefice - Lo Spirito Santo suscita ancora oggi negli anziani pensieri e parole di saggezza: la loro voce è preziosa perché canta le lodi di Dio e custodisce le radici dei popoli"
31/01/2021 - Vicinanza, creatività, carità: si declina così la risposta salesiana al tempo della pandemia. Forte e aderente al magistero di Papa Francesco, la famiglia di Don Bosco per voce del Rettore Maggiore attraversa l'oggi cercando la luce.
30/01/2021 - Lezioni di approfondimento dedicate ai temi della comunicazione, dell’informazione, dei digital media e agli aspetti educativi-formativi, rivolte a educatori, animatori, operatori pastorali, genitori, insegnanti e professionisti della comunicazione
29/01/2021 - Sarà il 2 febbraio la data in cui monsignor Mimmo Battaglia, dallo scorso 12 dicembre arcivescovo di Napoli, farà il suo ingresso nella diocesi del capoluogo partenopeo. La cerimonia vedrà la presenza di 200 persone in cattedrale.
29/01/2021 - Il Pontefice si è chiesto "come spiegare ai bambini che la loro mamma, abbandonata dal loro padre e spesso non intenzionata a stabilire un altro vincolo matrimoniale, riceve con loro l’Eucaristia domenicale, mentre il padre convivente no"
29/01/2021 - Dal 2011, il Movimento Apostolico ciechi premia le comunità che si attivano e si impegnano per includere nella loro vita e nelle loro attività le persone con disabilità visiva e/o altra disabilità. I parroci potranno partecipare entro il 31 maggio 2021
28/01/2021 - il patriarca di Babilonia dei Caldei descrive al Christian Media Center (Cmc), della Custodia di Terra Santa, il prossimo viaggio del Santo Padre, previsto dal 5 all'8 marzo. La sua prima visita ufficiale fuori dall’Italia dallo scoppio della pandemia
28/01/2021 - Il testo è stato scritto da don João Paulo Vaz e la musica composta da Pedro Ferreira, insegnante e musicista, entrambi della diocesi di Coimbra, nel centro del Portogallo. Gli arrangiamenti sono stati fatti dal musicista Carlos Garcia.
27/01/2021 - La preoccupazione per la tenuta del Paese ha fatto da sfondo ai lavori svoltisi in videoconferenza sotto la guida del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei. Tra gli altri punti è stata riportata l’indicazione del Santo Padre di trasferire, a partire dal 2021, la celebrazione diocesana della Gmg dalla [...]
27/01/2021 - Nella Giornata della Memoria, il Pontefice, in diretta streaming dalla biblioteca privata del Palazzo apostolico, fa un richiamo al dovere di "ricordare", per scongiurare che non si ripetano gli orrori della Shoah
26/01/2021 - «Auspichiamo che la classe politica collabori al servizio dei cittadini, uomini e donne, che ogni giorno, in tutta Italia, lavorano in operoso silenzio e che si giunga a una soluzione che tenga conto delle tante criticità» dice il cardinale Bassetti
26/01/2021 - «L’adorazione, è l’essenziale del rimanere in Lui. È la via per mettere nel cuore del Signore tutto quello che popola il nostro cuore, speranze e paure, gioie e dolori. Ma soprattutto, centrati in Gesù nella preghiera, sperimentiamo il suo amore
26/01/2021 - "Il nostro compito è capire perché accadono certe cose, le ragioni di fondo". Tutta l’esperienza e la professionalità del reporter di Avvenire che è vittima di minacce a causa delle sue inchieste. Da anni, infatti, si occupa delle rotte migratorie
25/01/2021 - Il cardinale segretario di Stato parla a nome del Papa, auspicando di "definire e promuovere un nuovo modello di sviluppo e costruita sul legame sinergico tra la lotta al cambiamento climatico e la lotta alla povertà"
25/01/2021 - Il vescovo metropolitano di Reggio Calabria-Bova si rivolge ai fedeli invitandoli "a mettersi in atteggiamento di fede dinnanzi alla Parola, perché solo affidandoci a Lui troveremo l’orientamento per la nostra vita"
24/01/2021 - La Caritas Polska insieme alle Caritas diocesane provvederà a raccogliere i fondi destinati alle vittime del terremoto aiutate sin dal giorno dopo il disastro dall’organizzazione che già il 30 dicembre ha inviato aiuti alla Caritas croata
24/01/2021 - Un giorno solenne, a cui partecipa anche la diocesi di Reggio Calabria-Bova, che si è preparata alla celebrazione prendendo atto della situazione pandemica in corso, che non ha consentito di organizzare eventi
24/01/2021 - "Dottore della Chiesa, grande scrittore e divulgatore, nel 1923 venne dichiarato patrono dei giornalisti (e degli scrittori cattolici) per la sua capacità di diffondere la parola della ragione resa attraente dal calore del cuore"
24/01/2021 - Nel tempo del distanziamento sociale, «la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose», spiegano dalla Santa Sede. Il Papa rimane attento al tema della comunicazione, specialmente in una rilettura, per i media cattolici come strumento dell'annuncio: «Nella chiamata [...]
23/01/2021 - All’ordine del giorno del Consiglio anche un aggiornamento sul tema della prossima Assemblea Generale e alcune comunicazioni riguardanti la liturgia e la celebrazione diocesana della Giornata mondiale della gioventù.
23/01/2021 - "L’uscita del bando è un segno di speranza". Sono 546 i posti, 218 in Italia e 328 all'estero suddivisi in 63 progetti in 37 Paesi - 19 Paesi in Africa, 9 Paesi in America Latina e 9 Paesi tra Asia, Est-Europa e Medio Oriente
22/01/2021 - "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" sostiene 64 progetti in 45 Paesi del mondo e sensibilizza le comunità cristiane agli effetti della pandemia sulle popolazioni più povere. Gli ambiti d'azione: da salute e famiglia ad educazione e lavoro
22/01/2021 - Nel comunicato i 15 presuli firmatari ricordano "le sfide poste dal Covid-19 aggravate dal conflitto, dall’occupazione e dal blocco israeliano. Israele renda accessibili i vaccini Covid-19 ai palestinesi in Cisgiordania e Gaza", è l'appello
21/01/2021 - Il messaggio del Pontefice inviato al neo presidente statunitense Joe Biden: "Prego che le sue decisioni siano guidate dalla preoccupazione di costruire una società caratterizzata da autentica giustizia e libertà"
20/01/2021 - Particolarmente sentita da tutto il corpo della Polizia Municipale, la ricorrenza è stata caratterizzata dalle significative parole dell'arcivescovo Morosini che nella sua omelia ha rivolto l'invito ad una riflessione basata su una profonda lettura di fede
20/01/2021 - «Il mondo non crederà perché lo convinceremo con buoni argomenti, ma se avremo testimoniato l’amore che ci unisce e ci fa vicini sì, crederà», così il Papa, durante l'udienza di oggi commentando la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
19/01/2021 - A primeggiare, WhatsApp, Telegram e le email. Lo rileva un’indagine condotta da una équipe multidisciplinare composta da diversi docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, diretta da Lucia Boccacin
19/01/2021 - Le parole di padre Virginio Bebber, presidente Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) e amministratore delegato Fondazione Opera San Camillo, nel commentare il Messaggio del Papa per la XXIX Giornata mondiale del malato
19/01/2021 - Ancora drammatiche le condizioni della minoranza cristiana. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) si rivolge ai propri benefattori e alla comunità cattolica con la raccolta fondi “Siamo la loro àncora di salvezza”
19/01/2021 - L'omaggio di Giovanna Canale, responsabile diocesana di Ac per la comunicazione: "Un link ci rimanda al passato ed alla cura di chi lo ha saputo custodire. Un sacerdote e parroco, testimone di fede e padre spirituale di tanti laici"
18/01/2021 - La situazione è aggravata dal fatto che l’area colpita è ancora considerata “zona rossa” per la pandemia. L’Indonesia è infatti il Paese del Sudest asiatico più colpito dal Covid-19 con quasi 900mila casi e più di 25mila morti.
18/01/2021 - È stato direttore della Caritas Italiana, raccogliendo l'eredità di mons. Giuseppe Pasini che lo definì «uomo dotato di grande spirito di povertà che crede fino in fondo a quella educazione alla carità cristiana che è il vero motore della Caritas».
17/01/2021 - "Agorà della mondialità", "Giù la maschera", comunicazione. La Fondazione Missio ha inviato a tutte le diocesi, alle congregazioni e agli istituti missionari italiani il depliant delle attività relative al nuovo anno
15/01/2021 - "Sono ore d’incertezza per il nostro Paese. In questo momento guardiamo con fiducia al Presidente della Repubblica che con saggezza saprà indicare la strada meno impervia", così il presidente della Conferenza episcopale italiana
15/01/2021 - Il messaggio è firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, da mons. Polykarpos Stavropoulos, per la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta e dal pastore Luca Maria Negro, per la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.
14/01/2021 - Il racconto di come le diocesi italiane hanno vissuto e stanno vivendo questo tempo di pandemia: un filo di narrazione che unisce tutto il Paese realizzato attraverso i servizi giornalistici delle testate aderenti alla Fisc e all’Associazione Corallo
14/01/2021 - L'emergenza Covid-19, che ha sconvolto la vita delle nostre società, cambierà anche il rito del delle ceneri che introduce il tempo di Quaresima. Quest'anno il Mercoledì delle ceneri sarà il 17 febbraio.
13/01/2021 - «Coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli» ha spiegato nel suo intervento il Pontefice
12/01/2021 - “Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione di fiducia alla base della cura dei malati”, è il tema della Giornata mondiale del malato, in programma l'11 febbraio. Il messaggio del Pontefice
12/01/2021 - Il terzo webinar, il 16 del mese, sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook I libri di Antonio Modaffari. Si parlerà della lotta contro il Covid-19 e sarà raccontata la testimonianza di chi lotta in prima linea contro questo terribile virus
11/01/2021 - Il messaggio della presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022: "Cosa sarebbe l’arte senza la Cappella Sistina di Michelangelo?"
11/01/2021 - Il Pontefice, tramite la lettera apostolica in forma di Motu proprio “Spiritus Domini” diffusa oggi, introduce la possibilità anche per le donne di accedere ai ministeri laicali, finora appannaggio esclusivo degli uomini
10/01/2021 - L'intervento del Procuratore nazionale antimafia al webinar promosso dal centro studi intitolato al magistrato siciliano che sarà dichiarato beato: «È stato un uomo senza compromessi. Non ha mai pensato allo ''spettacolo''». All'incontro digitale hanno partecipato, tra gli altri, anche il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei [...]
10/01/2021 - Lo Spirito Santo in difesa e aiuto di chi riceve il sacramento. Per questo serve attenzione: nel 2020 aveva suscitato molto clamore mediatico la diatriba tra una famiglia e il parroco della comunità che chiedeva ai genitori una sorta di ''verifica''.
09/01/2021 - «Come nella vita di ognuno di noi c’è sempre bisogno di ripartire, di rialzarsi, di ritrovare il senso della meta della propria esistenza, così per la grande famiglia umana è necessario rinnovare sempre l’orizzonte comune verso cui siamo incamminati»
08/01/2021 - «È veramente libero – scrive padre Sapienza – non chi ha la possibilità di fare ciò che gli pare, ma colui che riesce a respingere tutto ciò che gli impedisce di essere se stesso, e che lo fa semplicemente un ‘se stesso diminuito’».
07/01/2021 - «Quando alziamo gli occhi a Dio, i problemi della vita non scompaiono, ma sentiamo che il Signore ci dà la forza necessaria per affrontarli», ha spiegato il Santo Padre. «Alzare gli occhi», allora, «è il primo passo che dispone all’adorazione»
06/01/2021 - Bergoglio analizza le figure del presepe: dal Bambino agli sconosciuti dal cuore inquieto. I Re Magi in cammino verso la grotta della Natività rappresentano il pellegrinaggio di ogni uomo verso la meta celeste: «Davanti a Gesù non esiste più divisione alcuna di razza, di lingua e di cultura: in quel Bambino, tutta l’umanità trova la sua unità».
06/01/2021 - L’omelia di papa Giovanni Paolo II nel 1999 si concentra sulla contrapposizione fra la luce di Cristo, venuta nel mondo in un bimbo, e le tenebre del male, nel continuocombattimento di ogni cristiano.
05/01/2021 - Ieri, 4 gennaio, suor Maria Immacolata è tornata alla Casa del Padre. La consacrata alle Figlie di San Paolo - all'anagrafe Caterina Tripodi - era nata a Fossato Jonico (Reggio Calabria) il 5 marzo del 1936.
04/01/2021 - Il direttore della Caritas diocesana, riflette sulla presunta resistenza al Magistero della Chiesa: "Sia chiaro che la papolatria è un eccesso certamente non da perseguire. Avere una visione ecclesiologica chiara"
01/01/2021 - "La cura è soprattutto relazione e ci invita a contrastare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro (i grandi mali dei nostri giorni)". Un appuntamento da non perdere: il 10 ottobre 2021, la PerugiAssisi
30/12/2020 - Stamani, dalla biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, il Pontefice ha incentrato la sua catechesi sulla preghiera di ringraziamento: "Il 'grazie' motivo conduttore delle nostre giornate, così porteremo nel mondo la speranza"
30/12/2020 - In un documento della Pontificia accademia per la Vita vengono offerte alcune indicazioni molto precise sull'evolversi dell'emergenza sanitaria e sul correlato approccio etico-morale. L’invito è a superare la logica del “nazionalismo vaccinale”.
29/12/2020 - "Colpiti da una grande sciagura": le prime parole del vescovo di Sisak, monsignor Vlado Kosic, pastore della zona più colpita delle due scosse violente, quella di oggi di 6,3, che hanno fatto tremare il Paese da ieri
28/12/2020 - Dal 1° gennaio 2021, anche la titolarità di investimenti mobiliari e immobiliari, le partecipazioni in società e fondi di investimento, finora intestati alla Segreteria di Stato, è trasferita all’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
28/12/2020 - Lo ha annunciato ieri il Pontefice prima della recita dell’Angelus, in occasione del quinto anniversario di promulgazione dell’Esortazione apostolica che ricorrerà il 19 marzo 2021. Il pensiero del Santo Padre va anche alle famiglie colpite dalla pandemia
27/12/2020 - Enzo Petrolino, delegato regionale per l'ecumenismo, illustra il testo destinato ai vescovi per l’adempimento delle loro responsabilità ecumeniche che va ad integrare il documento di riferimento per il compito affidato all’intera Chiesa cattolica
27/12/2020 - Seppure viviamo un’era fortemente ideologica il nucleo familiare resta il punto di riferimento. L’imperversare del Coronavirus ci ha fatto riscoprire l’importanza del focolaio domestico nella quotidianità. Oggi la Chiesa festeggia la Sacra Famiglia, intuizione di papa Giovanni Paolo II diventata ormai abitudine. Serve, però, ricordarsi le parole usate in San [...]
26/12/2020 - Rappresentazioni sacre che sono il frutto della tradizione. Uno dei tanti temi ricorrenti nelle immagini che riproducono le parole scritte secoli fa dagli apostoli è quello dell’arrivo sulla terra del figlio di Dio, accolto dagli umili pastori
26/12/2020 - È stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Fu forse il più importante dei diaconi eletti in Gerusalemme. Il suo martirio è descritto negli Atti degli Apostoli.
25/12/2020 - Il Natale arriva e le giornate si allungano. Unitamente all’incedere dell’inverno, la luce avanza. Cristo è la luce, è astro del ciel, è l’oriente che sorge. Coesistono il gelo e l’allungarsi delle giornate. Ci ritroviamo dibattuti tra vecchio e nuovo.
24/12/2020 - "Mai come oggi, seppur tra mille difficoltà e sofferenze, questo è il tempo di credere. Anche quest’anno, celebriamo la Speranza che si è fatta carne in un’umile grotta di Betlemme e ha attraversato i mondi", lo scrive il cardinale Gualtiero Bassetti
23/12/2020 - Il ricordo della Superiora generale delle Figlie di Maria Santissima Corredentrice di Reggio Calabria, suor Carla Nostro: "Rosa (comunemente chiamata Rosella) è un prezioso patrimonio spirituale della Congregazione". Nasce il 3 maggio 1951 in un piccolo centro della provincia di Reggio Calabria, chiamato Antonimina e muore a Palermo il 4 gennaio 1974. "Viveva [...]
23/12/2020 - "In questa parola, cura, convergono gesti concreti di accoglienza, condivisione, solidarietà; di conversione, guarigione e speranza; di dedizione e amore, fino al dono della vita, molti dei quali hanno illuminato e illuminano il buio della pandemia"
23/12/2020 - Il Pontefice stamani nella sua catechesi, durante l'udienza generale, ha chiesto di "non confondere la festa con le cose effimere". Poi, ha sottolineato il bisogno di tenerezza: "I robot non potranno darla, Dio ce la porta"
22/12/2020 - Tutti gli incontri si terranno alle 18.30 dal 18 al 25 gennaio 2021: una grande occasione di riflessione ecumenica in Città. All'interno dell'articolo troverete tutte le date e i luoghi in cui vivere questi momenti di preghiera.
21/12/2020 - L'invito con cui il pontefice ha concluso il suo tradizionale discorso natalizio alla Curia Romana, perché la Chiesa non va letta con categorie come "destra e sinistra" e non va giudicata "frettolosamente in base alle crisi causate dagli scandali"
21/12/2020 - A colloquio con il presidente della Cei dopo oltre un mese di ospedale a causa del virus: «Quando si è prossimi a rendere conto della vita, vengono in mente le straordinarie possibilità di bene che Dio ti offre e non hai afferrato».
20/12/2020 - L'augurio dei patriarchi e dei capi delle Chiese: "La nostra solidarietà a tutte le persone nel mondo colpite dalla pandemia Preghiamo che l'imminente vaccinazione contro il Covid-19 possa segnare un ritorno alla normalità"
19/12/2020 - In arrivo un numero speciale della rivista per festeggiare questo importante traguardo nel racconto di una storia partita da Gerusalemme nel gennaio 1921 e arrivata ai nostri giorni. Diverse iniziative accompagnano la ricorrenza
18/12/2020 - Solo il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 6 gennaio. È quanto si legge nel decreto pubblicato mercoledì 16 dicembre sul sito della Congregazione per il culto divino, firmato dal cardinale prefetto Robert Sarah e dal segretario, l’arcivescovo Arthur Roche
18/12/2020 - Il Pontefice scrive anche a tutti coloro che operano nel campo educativo e della ricerca. La base di tutto, però, rimane la famiglia, che "ha bisogno di essere posta nelle condizioni per poter adempiere questo compito vitale e indispensabile"
17/12/2020 - Si conclude il ciclo di riflessioni dedicati ai singoli capitoli dell'enciclica ''Fratelli Tutti'' che don Nino Pangallo, direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova ha scritto per L'Avvenire di Calabria.
17/12/2020 - Il 10 dicembre 2006, moriva a Palermo il cardinale Salvatore Pappalardo, arcivescovo del capoluogo siciliano per lunghi ventisei anni (1970-1996). Fu il vescovo della Città durante gli anni delle stragi di mafia.
17/12/2020 - Come in passato, il Pontefice vivrà la giornata odierna come se fosse un giorno qualunque. Mattarella: ''La tua Chiesa attenta ai fragili''. Jorge Mario Bergoglio è nato infatti a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi.
16/12/2020 - "Si parla di un modo altro e alto di rapportarsi antropologicamente alla persona; un approccio olistico alla persona nella sua integrità", l'intervento del vescovo di Cassano allo Jonio alla presentazione online del documento Cei sul fine vita
16/12/2020 - Il Pontefice si è soffermato sulla preghiera di intercessione. "Pregare con tenerezza per gli altri", la consegna. Perché "siamo tutti foglie dello stesso albero". L'invito affinché "restrizioni e disagi" ci aiutino a vivere un Natale meno consumistico
15/12/2020 - La confederazione invita i propri benefattori a donare un Natale sicuro e giusto a quanti in tutto il mondo soffrono a causa della pandemia e delle conseguenze drammatiche che ha comportato in termini di aumento di povertà e insicurezza alimentare
14/12/2020 - Nell'ambito della 44a Conferenza nazionale (on line) degli animatori, le parole dell'arcivescovo ordinario militare per l'Italia: "Il miracolo della fraternità ci fa uscire dalla pandemia, trasforma la debolezza della malattia in cura e condivisione"
13/12/2020 - È oggi venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome, che dal latino Lux significa “luce”.
12/12/2020 - Nel giorno di Natale venerdì 25, il Papa impartirà la benedizione “Urbi et Orbi” nella basilica di San Pietro alle 12. Giovedì 31 dicembre, Francesco reciterà i primi vespri e il Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso, nella basilica vaticana
10/12/2020 - Alla celebrazione di oggi nella Capitale erano presenti tra gli altri il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale Alberto Rosso, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo e altri vertici dell'Arma Azzurra.
10/12/2020 - «Preti e laici frati e suore da nord a sud con il sorriso stampato». I testimoni della tragedia di un tempo che partirono da Reggio. Il violento terremoto che provocò migliaia di morti, feriti e sfollati, raccolse molti volontari in quei luoghi devastati
10/12/2020 - Chi vorrà potrà ascoltare l’enciclica di Papa Francesco sintonizzandosi frequenze della Radio Vaticana, tutti i lunedì alle 14.35 a partire dal prossimo 14 dicembre (in replica lunedì alle 23.35 e ogni giovedì alle 14.35 e 23.35).
09/12/2020 - «Dio ascolta il grido di chi lo invoca. Anche le nostre domande balbettate, anche quelle rimaste nel fondo del cuore che abbiamo vergogna di esprimere, il Padre le ascolta e vuole donarci il suo Spirito che anima ogni preghiera e trasforma ogni cosa»
08/12/2020 - Oggi alle 21, fedeli e comunità potranno partecipare al Rosario che sarà trasmesso in diretta da Tv2000 e InBlu Radio (in streaming sui siti di Avvenire e dell’agenzia Sir e sui canali social ufficiali della Cei), dalla chiesa di S. Maria Immacolata
08/12/2020 - Ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e adulti, nascituri
08/12/2020 - L’Immacolata - afferma Antonio Carfì - proprio perché immune da quel codice di fratture che il peccato originale introduce nell’essere umano è la persona che non ha mai vissuto un’esistenza individualista
08/12/2020 - Quello che conta è che ci sia la notte e cioè il buio, nel quale annunciare 'lo splendore di Cristo, vera luce del mondo'. Lo spiega don Paolo Tomatis, docente alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, in merito alla Messa di Natale
08/12/2020 - L'8 dicembre si festeggia da sempre? In realtà no. Si deve, infatti, attendere il 1476 con papa Sisto IV. La ricostruzione storica di Antonio Cannizzaro, in cui si invita a vivere quest'anno la festa con più spiritualità, lontani dall'assillo consumistico
08/12/2020 - La riflessione di don Antonino Sgrò: "Maria è scelta per udire direttamente la voce dello Sposo celeste e il suo “sì” la renderà segnata per sempre dall’Onnipotente nella carne, facendola diventare il segno di Dio nel mondo"
07/12/2020 - Il vicario di Cristo alla volta della martoriata nazione mediorientale. Aiuto alla Chiesa che soffre commenta la notizia diffusa dal direttore della Sala Stampa vaticana circa il viaggio apostolico del Pontefice, previsto dal 5 all'8 marzo 2021
06/12/2020 - Nell'approfondire una data, quella del prossimo 8 dicembre, in cui ricorre il 55esimo anniversario dalla chiusura del Concilio del rinnovamento, ci siamo posti un interrogativo. Quel tempo di cambiamento è ancora attuale? A risponderci sono stati due arcivescovi, monsignor Vittorio Luigi Mondello, emerito di Reggio Calabria, e monsignor Salvatore Nunnari, emerito di [...]
04/12/2020 - Il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha presentato il documento stamani nella sala stampa vaticana. Il processo di preparazione del testo è durato circa tre anni
04/12/2020 - «Voi militari, voi militari della Marina siete stati e siete decisivi anche nella gestione di questa emergenza inattesa; avete rappresentato e rappresentate, sul piano sanitario e sociale, un punto di forza del nostro Paese, un elemento di sicurezza»
04/12/2020 - Simbolo della lotta al Covid. Quest'anno, nel Sacro Convento di Assisi si vivrà il Natale nel segno della speranza durante la pandemia. E ancora, un presepe che attraverserà la città e video proiezioni che riproporranno gli affreschi di Giotto
03/12/2020 - Per ogni Dono sarà possibile scaricare un biglietto con la descrizione del progetto sostenuto, allo scopo di inviarlo alla persona cara destinataria del regalo. Tale modalità può essere particolarmente utile per far giungere un dono solidale
01/12/2020 - "La profezia della fraternità" sarà il tema che ispirerà momenti di preghiera, di riflessione e testimonianze sul web, durante un evento rivolto anche a familiari, religiosi, diocesi, realtà associative, congregazioni, strutture
30/11/2020 - A corredo della prima parte, un focus di tabelle, grafici, schede e cartine è dedicato agli sfollati interni, a cui il papa ha voluto dedicare il messaggio per la 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si è celebrata lo scorso 27 settembre
29/11/2020 - Dopo cinque mesi, sfruttando l’assenza di visitatori dovuta alla pandemia di Coronavirus, sono stati completati i lavori. Il sito archeologico è stato visitato nei giorni scorsi dal console generale d'Italia a Gerusalemme, Giuseppe Fedele
27/11/2020 - Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, viene presentato oggi on line, nel quinto anniversario dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco, alle cui parole sono ispirati i temi di indagine
27/11/2020 - La ricetta di Francesco: «Con la forza e la creatività della vita di Dio in noi, sapremo affascinare il cuore e lo sguardo delle persone al Vangelo di Gesù, aiuteremo a far fecondare progetti di nuova economia inclusiva e di politica capace di amore»
26/11/2020 - L'autorevole associazione rammenta che negli ultimi 12 giorni ha denunciato più di 100mila video pedopornografici partendo da un rinomato social che divulgava in tutto il mondo «una inquantificabile mole di video e foto»
26/11/2020 - Il confronto verterà sull’analisi di «come l'attuale crisi possa aver influenzato e sfidato il modo di vivere in Europa». In agenda, anche il patto sulla migrazione e l'asilo, l'inclusione e l'integrazione, nonchè il tema della salute
26/11/2020 - COMMENTO/6 La buona amministrazione da parte delle istituzioni è quella posta al servizio del vero bene comune. La riflessione del direttore della Caritas di Reggio Calabria. «La carità implica un cammino efficace di trasformazione della storia che esige di incorporare tutto: le istituzioni, il diritto, la tecnica, l’esperienza, gli apporti professionali, [...]
25/11/2020 - Suor Maria Francesca Giannetto nacque e morì a Camaro Superiore, Messina. Fece parte della grande famiglia delle Figlie di Maria Immacolata, istituto religioso femminile di diritto pontificio fondato da suor Brigida Postorino, nata Catona
25/11/2020 - «L’ascolto dell’insegnamento degli apostoli, la custodia della comunione reciproca, la frazione del pane e la preghiera». Sono queste le «quattro caratteristiche essenziali della vita ecclesiale», che il Papa ha declinato a più riprese.
24/11/2020 - «Per noi conta testimoniare che l’unico tesoro che non è destinato a perire e che va comunicato alle generazioni future è l’amore, che deriva dalla fede nel Risorto. Noi crediamo che questo amore venga dall’alto e attiri in una fraternità universale»
23/11/2020 - «A quaranta anni di distanza sono ancora aperte le crepe di quel minuto e 20 secondi che ha seminato morte e distruzione, ma che ha generato una straordinaria solidarietà e consentito alla Caritas di consolidare un nuovo modello di intervento»
23/11/2020 - Il Papa ha quindi richiamato i giovani a non restare fermi, a non lasciarsi contagiare dalla «febbre dei consumi che narcotizza». Al contrario, solo scegliendo l’amore siamo spinti «a passare dai perché al per chi, dal perché vivo al per chi vivo».
22/11/2020 - Il responsabile del Servizio Promozione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni: «Ogni aiuto è il segno concreto di vicinanza. Raggiunge tutti i sacerdoti, dal più lontano al nostro»
21/11/2020 - Le Edizioni Terra Santa presentano, in anteprima, il volume scritto a quattro mani con il gesuita, scrittore, politologo, giornalista, sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale
20/11/2020 - Per tre giorni, sino al 21 novembre, Assisi sarà palcoscenico centrale di L’economia di Francesco – The economy of Francesco, adunata digitale planetaria dedicata al tema «I giovani, un patto, il futuro»
19/11/2020 - «Un interlocutore appassionato e disponibile, capace di fare spazio alle sfide del mondo nel suo cuore di pastore. La sua memoria, quindi, rievoca il suono di una stupenda profezia per questo tempo incerto».
19/11/2020 - La scelta della città pugliese intende non solo porre l’attenzione sulla questione dell’ex Ilva, ma rappresenta anche una ripartenza per una riflessione più articolata e complessa sulle problematiche ambientali e sociali, rese più evidenti dal Covid
19/11/2020 - La Segreteria Generale della Cei si unisce al ringraziamento del presidente e lo attende a Roma. «I vescovi italiani e i fedeli gli saranno accanto nella sua convalescenza al Policlinico Gemelli, dove è atteso con grande affetto».
19/11/2020 - IL COMMENTO/5 Il direttore della Caritas di Reggio Calabria concentra le sue riflessioni su ciò che definisce «educazione alla mondialità». Dall'insegnamento del Pontefice si possono trarre diverse conclusioni, anche su temi di stringente attualità.
18/11/2020 - «Non c’è modo migliore di pregare che mettersi come Maria in un atteggiamento di apertura, col cuore aperto a dio: ‘Signore, quello che Tu vuoi, quando Tu vuoi e come Tu vuoi’», assicura Francesco, che esorta a pregare «con il cuore aperto» a Dio
16/11/2020 - Non è la prima volta - prosegue il presule - che vivo la malattia o il ricovero ospedaliero ma, in questa pandemia, grazie anche agli inviti di Papa Francesco, percepisco un peculiare dono e appello alla fraternità universale”.
16/11/2020 - «Abbiamo scelto di dedicare un momento ogni 16 del mese», così lo scrittore Antonio Modafferi, il quale inizierà oggi con la serie di incontri che si svolgeranno tramite web, insieme a fra Mimmo Lotito, vice postulatore della causa di beatificazione
14/11/2020 - Il segretario di Stato vaticano ha incontrato virtualmente anche le Ong cattoliche che lavorano a Strasburgo e le ha esortate in particolare a «promuovere la fraternità umana» e a «unire le forze soprattutto in questo momento storico».
13/11/2020 - Nonostante le enormi sfide affrontata a livello globale in questo 2020, Caritas ha dimostrato che l'amore non si chiude in sé stesso, né si rifiuta ai poveri e ai più vulnerabili specie in un momento in cui ne hanno un grande bisogno.
13/11/2020 - Un lavoro prezioso di tutto il personale dell’Esercito che conferma di essere l’elemento portante di una Forza Armata efficiente, coesa e pronta ad affrontare qualsiasi sfida, oltre che per la sicurezza, anche a sostegno delle attività sociali.
12/11/2020 - IL COMMENTO/4 Il direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova commenta l'enciclica papale parlando di una vera e propria fondazione filosofica ed etica della fraternità. « »Senza la fraternità sociale, parole come libertà ed uguaglianza perdono spessore; la prima si riduce alla difesa dei diritti individuali, fino a sfociare nell’individualismo, [...]
11/11/2020 - «Si deve pregare sempre, anche quando tutto sembra vano, quando Dio ci appare sordo e muto e ci pare di perdere tempo» ha detto papa Francesco. Il monito: «Anche quanto il cielo è fosco, il cristiano non smette di pregare».
10/11/2020 - Il cardinale, presidente del Pontificio consiglio per la cultura, è stato intervista da Walter Veltroni per il Corriere della Sera. Sulla dimensione ''online'' della fede: «La Chiesa è doppio incontro, con Dio e con gli altri».
09/11/2020 - Monsignor Stefano Russo, segretario Generale della CEI: «Sollecitiamo le nostre Chiese alla preghiera in questo momento di prova. Siamo certi che il Signore non farà mancare misericordia e consolazione»
09/11/2020 - «Seguo con preoccupazione le notizie che giungono dall’Etiopia. Mentre esorto a respingere la tentazione dello scontro armato, invito tutti alla preghiera e al rispetto fraterno, al dialogo e alla ricomposizione pacifica delle discordie» è l’appello
07/11/2020 - Il pellegrinaggio inizierà martedì 1° dicembre attraversando Lazio, Marche, Umbria, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Triveneto e Sardegna.
06/11/2020 - Lo precisa Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, rispondendo alle richieste di chiarimento dei colleghi giornalisti legate al Dpcm del 3 novembre 2020.
05/11/2020 - Il “Premio internazionale Don Oreste Benzi. Dalla parte degli ultimi” è promosso dalla fondazione “Don Oreste Benzi”, che ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e divulgare l’opera e il pensiero del sacerdote riminese.
04/11/2020 - In apertura dei lavori un aggiornamento sullo stato di salute del Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, ammalato di Covid-19 e ricoverato dallo scorso 31 ottobre presso l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia.
04/11/2020 - «Deprecabili eventi che cercano di compromettere con la violenza e l’odio la collaborazione fraterna tra le religioni». Così il Papa questa mattina ha definito i recenti attentati a Nizza e a Vienna, segno dell'«inasprimento» del terrorismo in Europa.
04/11/2020 - Nel dopoguerra la guida del settimanale venne affidata a Enrico Zuppi, che lo trasformò in un vivace e raffinato rotocalco Da oggi, grazie alla generosità dei figli di Zuppi, questo vasto patrimonio sbarca sulla rete web e diviene accessibile a tutti
03/11/2020 - Si annuncia che i sanitari dell’Azienda ospedaliera di Perugia emetteranno in giornata il bollettino medico per un ulteriore approfondimento sulle condizioni di salute dell’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale
03/11/2020 - Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), che sostiene le spese legali per la difesa della minorenne, è felice per la decisione assunta dall’autorità giudiziaria e per l’assistenza assicurata dall’avvocata Tabassum Yousaf. «Purtroppo non è un caso isolato»
02/11/2020 - Confronto sull'enciclica: «Si tratta – spiega Tonino Russo, segretario generale della Cisl regionale – di un evento che si svolgerà in diretta streaming a causa delle norme di contenimento del contagio da Covid-19 e potrà essere seguito via web da chiunque»
02/11/2020 - È morto, oggi, a Milano: aveva 91 anni: è stato uno teologi più noti d'Italia: famoso come direttore di Civiltà Cattolica; è stato uno dei padri della ''Primavera'' di Palermo. Inarrestabile il suo impegno sociale e culturale.
01/11/2020 - Celebriamo oggi la festa di tutti i Santi perché hanno manifestato questa identità di figli di Dio. I santi sono quelli che hanno saputo, ad imitazione di Gesù, dire di sì alla vita, sempre. Questo è tutto il nostro cammino tracciato dalle beatitudini: poveri in spirito, miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, [...]
30/10/2020 - Oltre la pandemia, «quest'anno ancor di più del solito, l'allestimento del tradizionale spazio dedicato al Natale in Piazza San Pietro vuole essere un segno di speranza e di fiducia per il mondo intero», si legge in un comunicato stampa del Governatorato
29/10/2020 - In occasione della XIX Giornata del dialogo cristiano-islamico, si terrà oggi alle 18.45 l’iniziativa del SAE-Segretariato Attività Ecumeniche (Milano) dal titolo "Ignazio e Maryam Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca"
29/10/2020 - Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), vicina alla comunità cattolica francese: «al radicalismo islamista non si risponde col laicismo offensivo. Dagli intellettuali e dai media europei ci si attende più coraggio nella denuncia degli estremismi»
28/10/2020 - Papa Francesco garantisce: «Gesù non scese nelle acque del Giordano per sé stesso, ma per tutti noi. Era tutto popolo di Dio che si avvicinava al Giordano per pregare, per chiedere perdono, per fare quel battesimo di penitenza. Per pregare ci vuole umiltà»
26/10/2020 - Una tredicenne cattolica pakistana è stata rapita il 13 ottobre, costretta ad abbandonare la propria fede e a sposare il proprio rapitore quarantaquattrenne musulmano. Aiuto alla Chiesa che Soffre sostiene le spese legali per la difesa della minorenne
25/10/2020 - Frutto di un meticoloso lavoro. «Viene fatta luce anche sull’epilogo della vita di papa Luciani, vengono chiariti quei punti rimasti nel limbo, amplificati e travisati nelle ricostruzioni noir e anche da parte di chi ha smentito l’ipotesi del complotto».
22/10/2020 - La Conferenza italiana superiori maggiori (Cism) e l’Unione superiore maggiori d’Italia (Usmi): «Le parole di Papa Francesco sono un monito chiaro che invoca il compimento di un sistema scolastico che in Italia risulta essere bloccato da troppo tempo»
22/10/2020 - Il rito è stato celebrato nella cappella del Dipartimento militare di medicina legale alla presenza di un numero ristretto di persone, nel rispetto delle norme di contrasto al Coronavirus. Le parole dell'ordinario militare «Essere testimoni di fede»
22/10/2020 - In un docu-film, il Papa ribadisce il diritto a «essere in famiglia» per le persone, al di là dell’orientamento, e sostiene la via delle convivenze civili: «Sono figli di Dio Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo».
21/10/2020 - La «preghiera fasulla», spiega il Papa, è quella di coloro «che vanno a messa soltanto per va far vedere che vanno a messa, che sono cattolici, o per far vedere l’ultimo modello che hanno acquistato, per fare bella figura sociale».
19/10/2020 - L'iniziativa del padri guanelliani rivolta ai sacerdoti: dal 17 al 24 aprile assieme ad alcuni animatori della fede. Una predicazione che si svilupperà da Ferrol fino a giungere alla meta di Compostela. Il tema centrale sarà la Passione di Cristo.
17/10/2020 - "E tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento" è il titolo del volume edito dalla Libreria Editrice Vaticana, che sarà disponibile in libreria in italiano dalla seconda metà di dicembre. «Vuole essere un sostegno nel vivere la spiritualità»
17/10/2020 - La lettera agli universitari da parte della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della Cei, in occasione dell'avvio del nuovo anno accademico. Vengono richiamate virtù appartenenti ad una vera esperienza di studio
16/10/2020 - «Costruire con i soldi che si usano per le armi e gli altri apparati militari un Fondo mondiale per sconfiggere definitivamente la fame e aiutare lo sviluppo dei paesi più poveri», è la proposta del Pontefice inviata per il 75° anniversario della Fao
14/10/2020 - Campagna ''Liberi di partire, liberi di restare'', lanciata dalla Chiesa Italiana nel 2017, ha agito a livello concreto, finanziando (con i fondi dell’8xmille) 130 progetti in Italia, nei Paesi di transito e in quelli di partenza dei flussi migratori.
14/10/2020 - «Fino a quando?». È la domanda che percorre tutti i salmi, e attraversa anche la nostra vita, ha spiegato il Papa, durante la catechesi dell’udienza di oggi. «Dal soffrire al domandare», ha detto a braccio: è questo il percorso dei salmi
13/10/2020 - L'Ordinario militare per l'Italia ha ricordato il patrono dell'Esercito italiano in un tempo particolarmente difficile: «La sua esperienza di uomo ci aiuti a essere, con orgoglio e senza compromessi, testimoni di una vita offerta».
11/10/2020 - Il docente universitario reggino, Domenico Marino, all'interno della sua rubrica ''Appunti di Dottrina Sociale'' affronta uno dei casi più spinosi che riguarda la gerarchia ecclesiale. Un commento di valore su un caso ricchissimo di parole a vuoto.
09/10/2020 - Tra i cardini della sua vita l’amore per la Vergine Maria e l’Eucaristia quotidiana. Molti ricorderanno la sua celebre frase “L’Eucaristia è la mia autostrada per il Cielo” che fa da titolo al dvd che accompagna il volume
08/10/2020 - L’ultima volta che è stato pubblicato era il 2016: ora la Santa Sede è tornata a pubblicare il bilancio consuntivo del 2019 registrando un deficit di appena 11 milioni di euro a fronte di 50 dell’anno precedente
08/10/2020 - Nel testo il Papa cita i Movimenti popolari come soggetti della solidarietà profonda e antidoto all’atrofizzarsi della politica. Il leader del Movimento argentino dei lavoratori esclusi: commuove la scelta del Samaritano come icona della fraternità.
07/10/2020 - Il Pontefice dedica la prima udienza in Aula Paolo VI, dopo il lockdown, alla figura di Elia, «uomo dalla fede cristallina, integerrimo, incapace di compromessi meschini, l'esempio di tutte le persone di fede che conoscono tentazioni e sofferenze»
07/10/2020 - Ma il cardinale, in una lunga intervista rilascia al Corriere della Sera, si definisce contrario a un partito ''confessionale'': «I cattolici devono puntare sui contenuti, individuati alla luce di una visione cristiana della società».
06/10/2020 - La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) anche quest'anno invita parrocchie, asili nido, scuole e famiglie ad unirsi all’iniziativa “Un milione di bambini prega il Rosario”. I materiali di preghiera sono disponibili in 23 lingue
06/10/2020 - Una riflessione in occasione della Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati, celebrata dalla Chiesa il 27 settembre scorso. Sulla scia delle parole del Papa, si afferma che «I cittadini hanno dei diritti fondamentali che ogni Stato deve garantire»
05/10/2020 - L'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in una nota sull'enciclica "Fratelli tutti" sulla fraternità e l’amicizia sociale: «Ricerca e Costruzione del noi come antidoto alle derive egocentriche. Da qui l'invito alla gentilezza»
01/10/2020 - Il decreto 'Cura Italia' ha infatti introdotto un significativo risparmio di imposte per le liberalità effettuate nel corso del 2020 a favore degli enti pubblici e privati che sono stati (e, anche se in modo diverso, sono ancora) in prima linea.
30/09/2020 - Il Covid-19 “ha messo a nudo la grande disuguaglianza che regna del mondo: disuguaglianza di opportunità, di beni, di accesso alla sanità, alla tecnologia, all’educazione - milioni di bambini non possono andare a scuola - e così via”. Il Pontefice ha annunciato di aver firmato oggi una lettera apostolica su San Girolamo, nel sedicesimo centenario della [...]
30/09/2020 - In un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. Non conosciamo la verità se non ne facciamo esperienza, se non incontriamo le persone, se non partecipiamo delle loro gioie e dei loro dolori. Il [...]
29/09/2020 - Si terrà venerdì il seminario online dal titolo ''Educare e accogliere in ambienti sicuri. Per una Chiesa e una società dalla parte dei piccoli''. Interverranno, tra gli altri, Hans Zollner e Linda Ghisoni, due tra i maggiori esperti sul tema.
26/09/2020 - Sembra che fossero due medici gemelli che curavano gratuitamente le persone e intendevano il mestiere come mezzo per annunciare il Risorto. Il dono della vita è il comandamento che regge l'esperienza cristiana, ma la loro missione li portò al martirio
25/09/2020 - Il presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee al convegno “La religione del migrante: una sfida per la Società e per la Chiesa”: «Preferisco parlare di rispetto poiché nessuno vuol essere semplicemente tollerato, bensì rispettato»
25/09/2020 - I vescovi si sono ritrovati nella consapevolezza di vivere "un tempo di prova". E "dalla prova la Chiesa italiana s’impegna a non prendere le distanze, a non barattarla con un improbabile rilancio, ma ad attraversarla con cuore credente".
24/09/2020 - «L'Italia è rimasta uno dei pochi paesi a non riconoscere la Lis, una lingua con propria struttura linguistica, che favorirebbe l'inclusione della comunità delle persone sorde», così Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII
23/09/2020 - Il ricordo dello scrittore Modaffari sul legame tra il territorio calabrese, Padre Pio ed il Venerabile monsignor Ernesto Castrillo, che prima di divenire vescovo della diocesi di San Marco Argentano e Bisignano si consultò con il santo da Pietrelcina
23/09/2020 - Il Pontefice, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, pronunciata nel Cortile di San Damaso davanti a circa 500 fedeli attesta il fatto che ««per uscire migliori da una crisi, il principio di sussidiarietà dev’essere attuato, rispettando gli ultimi»
21/09/2020 - Si è aperta oggi la sessione di lavori a Roma che proseguirà fino al prossimo mercoledì 23 settembre 2020. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha introdotto i lavori dell'assemblea di questo pomeriggio
21/09/2020 - Il cardinale Gualtiero Bassetti: «Al momento di entrare in magistratura aveva chiara coscienza della missione che si assumeva. Egli stesso lo afferma il 18 luglio del 1978: "Ho prestato giuramento - annota sulla sua agenda - Che Iddio mi accompagni"»
21/09/2020 - In linea con il Papa, Caritas Internationalis crede fermamente che la pace sia una cultura che deve essere coltivata, condivisa e vissuta a tutti i livelli della società. «Ogni persona per natura aspira alla pace e all'armonia, vivendo con dignità»
20/09/2020 - È nato a Roma un osservatorio di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi. «Liberare Maria dalla Mafia e dal potere criminale»: questo è il nome dato all'iniziativa promossa dalla Pontificia Accademia Mariana.
18/09/2020 - Secondo il Pontefice, «i cristiani impegnati in questo ambito sono chiamati a mettere in atto in modo molto concreto l’invito del Signore ad andare nel mondo e proclamare il Vangelo. Il giornalista non nasconde la verità, né manipola l’informazione»
18/09/2020 - Il Consiglio si soffermerà, anche, sull’Incontro di riflessione e spiritualità Mediterraneo, frontiera di pace svolto a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020: verranno ripresi i contenuti per un rilancio dell’iniziativa
16/09/2020 - La riflessione di Francesco Ognibene sulla figura di don Roberto Malgesini, il «prete degli utlimi», ucciso a Como da uno dei senzatetto che assisteva tutti i giorni. «Ha scelto di stare a contatto con la "carne di Cristo"», espressione del Pontefice
16/09/2020 - «Questa è una legge universale. Se tu non sai contemplare la natura, sarà molto difficile che saprai contemplare la gente, la bellezza delle persone, il fratello, la sorella, tutti noi» ha detto questa mattina nella sua udienza il Pontefice
16/09/2020 - Pensato innanzitutto per le comunità cristiane, il documento si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore la formazione dei ragazzi e dei giovani. Oltre a contenere riflessioni, spunti e approfondimenti, rappresenta uno strumento prezioso
14/09/2020 - Nel giorno in cui la Chiesa universale ha celebrato la Colletta, quest’anno eccezionalmente posticipata dal venerdì santo al 13 settembre per il Covid-19, il custode al santo Sepolcro di Gerusalemme: «Continueremo a prenderci cura dei Luoghi Santi»
10/09/2020 - Basta sfruttamento dell’immagine e del culto della Vergine da parte della criminalità: l'indirizzo di Papa Francesco ribadito dal Segretario di Stato Vaticano durante la sua visita in Calabria, a Torre Ruggiero nella diocesi di Catanzaro-Squillace.
10/09/2020 - La lettera dell’ordinario militare per l’Italia in apertura del nuovo anno pastorale, indirizzata a tutti i cappellani. L’invito a «intercettare la sete di senso». Appuntamento ad Assisi, dal 26 al 30 ottobre, per il corso di aggiornamento annuale.
09/09/2020 - «È dunque tempo di accrescere il nostro amore sociale, contribuendo tutti, a partire dalla nostra piccolezza», l’invito di Francesco, che ha ripetuto due volte il termine «amore sociale»: «Il bene comune richiede la partecipazione di tutti».
09/09/2020 - Il Documento dell’Ufficio catechistico nazionale della Cei propone piste da percorrere e spunti di riflessione per una conversione ecclesiale che favorisca una maggiore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica.
07/09/2020 - Giovanni Paolo Ramonda, oggi alla guida della Giovanni XXIII dice: Don Oreste era un prete che ascoltava i bambini, faceva sognare gli adolescenti, dava responsabilità ai giovani, faceva aprire il cuore e la casa alle famiglie.
07/09/2020 - L'appuntamento è il 3 ottobre. «La Prefettura della Casa Pontificia - aggiunge Bruni - informa che alle ore 15 il Santo Padre arriverà al Sacro Convento, dove celebrerà la Santa Messa presso la Tomba di San Francesco e al termine firmerà l’enciclica»
06/09/2020 - Dal 10 al 13 settembre, per la prima volta, la Basilica del Sacro Cuore di Montmartre ospiterà l'esposizione allestita sui suoi cancelli, «scene inedite della vita quotidiana di questi monaci cattolici, fedeli custodi della tomba di Gesù da 800 anni
04/09/2020 - Alla vigilia della celebrazione internazionale, Caritas Italiana pubblica on line una raccolta di preghiere dal titolo “Carità è Missione”. «Un incontro di Chiesa e popolo, che deve trovarci uniti, può essere stimolo e motivo di impegno e di speranza»
03/09/2020 - Il confronto organizzato dalla Fidae e dal Ciofs Scuola intitolato "Post-Covid-19 – Il docente della scuola cattolica: portatore di speranza". «La scuola cattolica deve saper trasmettere il grande bagaglio culturale e formativo di cui è portatrice»
02/09/2020 - Il Pontefice ritorna a parlare in presenza dopo l'insorgere della pandemia. Oggi, l'udienza generale svoltasi nel Cortile di San Damaso, dove il vicario di Cristo sintetizza le problematiche che attanagliano l'umanità in mancanza di spirito solidale.
01/09/2020 - Nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che ricorre oggi, il Pontefice indica le radici dei problemi che hanno portato a “spezzare i legami che ci univano al Creatore, agli altri esseri umani e al resto del creato”
01/09/2020 - Il documento dei Centri di aiuto alla vita (Cav) dedicato alle nuove linee di indirizzo ministeriali sulla pillola abortiva Ru486 chiede che sia rivolto «lo sguardo sul concepito riconoscendolo un essere umano a pieno titolo, un figlio, uno di noi»
01/09/2020 - «La pandemia in atto rappresenta un’opportunità di far emergere una nuova forma di solidarietà e fare fronte comune per proteggere le nostre vite», così Caritas Internationalis in occasione della Giornata mondiale di preghiera per l cura del Creato
29/08/2020 - Lo scopo del documento congiunto scritto e pubblicato ieri dal Consiglio mondiale delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso: «Promuovere una cultura dell'inclusione dopo che la pandemia ha messo in luce la fragilità umana»
28/08/2020 - Nel Padre Nostro, non diremo più «e non ci indurre in tentazione», ma «non abbandonarci alla tentazione». Altra modifica riguarda il Gloria: «Pace in terra agli uomini di buona volontà» diventerà «pace in terra agli uomini, amati dal Signore»
28/08/2020 - Il presidente Fabio Rocchi chiarisce: Sono circa diciassettemila le notti messe a disposizione con lo sconto del 30%, nei weekend da ottobre a marzo dal Trentino alla Sardegna, dal Piemonte alla Sicilia, senza tralasciare mete centro della cristianità»
27/08/2020 - L’amministratore delegato dell’ospedale Don Orione, padre Jarbas Asunciàn Serpa, in Brasile, ringrazia la donazione di papa Francesco di 18 ventilatori e sei dispositivi a ultrasuoni per combattere la pandemia di coronavirus: «Un grande onore per noi»
26/08/2020 - «Questi sintomi di disuguaglianza rivelano una malattia sociale; è un virus che viene da un’economia malata. È il frutto di una crescita economica iniqua, che prescinde dai valori umani fondamentali» ha detto dalla Biblioteca del Palazzo apostolico
25/08/2020 - Il CCEE e la CEC accolgono incoraggiano i membri delle chiese in Europa a riconoscere questi giorni in vista del Tempo del Creato 2020 come un'occasione per celebrare la ricchezza della nostra fede: «Invitiamo a celebrarlo sotto il Giubileo per la terra»
24/08/2020 - «Lavorare insieme per porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale». È questo l’invito che la Presidenza della Cei rivolge in una lettera ai vescovi, in vista della ripresa autunnale delle attività pastorali.
21/08/2020 - Il presidente della Pontificia Acccademia delle scienze sociali commenta le parole di Papa Francesco sull'universalità del vaccino anti Covid pronunciate nel corso dell'udienza: «Bisogna evitare che si ammetta la sua brevettabilità»
20/08/2020 - Il Pontefice scrive al presidente della Pontificia accademia mariana internazionale: «La devozione mariana è un patrimonio religioso-culturale da salvaguardare nella sua originaria purezza, liberandolo da sovrastrutture, poteri o condizionamenti»
20/08/2020 - Il Meeting di Rimini ospita in questi giorni la mostra sulla basilica di Betlemme: al centro dell’esposizione il restauro e lo scavo archeologico della chiesa «per far conoscere al mondo un luogo nuovo restituito al mondo e alle comunità cristiane»
19/08/2020 - Il Consiglio mondiale delle Chiese, la Federazione luterana mondiale, la Comunione mondiale delle Chiese riformate e il Consiglio mondiale metodista hanno inviato una lettera alle Chiese e al popolo dello Zimbabwe esprimendo solidarietà all'intera nazione
19/08/2020 - Papa Francesco, nell’udienza generale di oggi, trasmessa in diretta streaming, ha continuato il nuovo ciclo di catechesi sul tema “Guarire il mondo”: «Che triste se nel vaccino per il Covid-19 si desse la priorità ai più ricchi!
19/08/2020 - Caritas Europa in occasione dell’odierno World Humanitarian Day, istituito dall’Onu nel 2008 in risposta all'attacco terroristico avvenuto cinque anni prima al quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad, dove rimasero uccise 22 persone, lancia un nuovo sito
19/08/2020 - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'aiuto umanitario. Caritas Internationalis richiama l'attenzione sul ruolo essenzionale delle comunità locali nell’assicurare risposte immediate in ambito umanitario: «Come dimostrato dalla pandemia di COVID-19, sono tra gli attori principali della risposta umanitaria», afferma Aloysius John, Segretario generale di [...]
18/08/2020 - Papa Francesco ha dedicato il Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 27 settembre prossimo agli sfollati interni. Racconta di sé Eric Estrada Buenaño, 38 anni, venezuelano, che un giorno lascia la sua città in una zona di frontiera
18/08/2020 - Il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton: «Speriamo di poter ricostruire il convento di San Giuseppe di Beirut, semidistrutto. Oltre a pregare, sentiamo il bisogno di intervenire e fare qualcosa di concreto. L'aiuto dei donatori è davvero essenziale»
18/08/2020 - Don Roger Mukadi Mbayo, giovane sacerdote salesiano della Repubblica Democratica del Congo, vive a Palabek, nel nord dell'Uganda e condivide le sfide quotidiane con oltre 54.000 rifugiati sud sudanesi. I rifugiati lo chiamano “Covid hero”, l’eroe del Covid
18/08/2020 - Le parole di padre Luigi Gaetani, presidente della Cism (Conferenza italiana superiori maggiori): «Noi abbiamo segnalato in tutti i momenti e in tutte le sedi opportune che la scuola o riparte insieme o non riparte. Per ripartire serve un patto civico-educativo»
18/08/2020 - Papa Francesco nel messaggio, a firma del segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, indirizzato al vescovo Francesco Lambiasi, in occasione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, in programma da oggi a Rimini: Lo stupore è davvero la strada per cogliere i segni del sublime, cioè di quel Mistero che costituisce la radice e il fondamento di tutte le cose» [...]
17/08/2020 - Lo annuncia l'elemosiniere del Papa, il cardinale Konrad Krajewski, in un comunicato: «In questi giorni verranno spediti in Brasile 18 ventilatori Draeger per terapia intensiva e 6 ecografi portatili Fuji». Papa Francesco rivolge il suo appello alla generosità
17/08/2020 - Il Papa ha concesso la proroga, fino al 10 dicembre 2021, del Giubileo lauretano, indetto in occasione dei cento anni della proclamazione della Madonna di Loreto Patrona di tutti gli aeronauti. Ad annunciarlo, l'arcivescovo delegato pontificio di Loreto, Dal Cin
17/08/2020 - Il comitato nato per sostenere Maria Antonietta Rositani comunica il gesto di papa Francesco nei confronti della donna: «La sua vicinanza nella preghiera e nel contempo nel farle pervenire l’unito rosario da Lui benedetto», parole del Cardinal Konrad Krajewsky,
17/08/2020 - Papa Francesco dalla finestra del Palazzo apostolico vaticano si rivolge ai fedeli con queste parole: «Portate sempre un piccolo Vangelo tascabile e leggete ogni giorno un passo. Portate il Vangelo: nella borsa, nella tasca e anche nel telefonino, per vedere Gesù»
14/08/2020 - «Non sono tenuti all’obbligo del distanziamento interpersonale i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi/congiunti, parenti con stabile frequentazione; persone, non legate da vincolo di parentela, di affinità o di coniugo»
14/08/2020 - Nato a Zdunska Wola nel 1894, francescano nel 1910, prete nel 1918, tra il 1930 e il 1936 fu missionario in Oriente. Fondò il “Cavaliere dell'Immacolata”. Catturato dai nazisti, il 28 maggio 1941 arrivò ad Auschwitz. Padre Massimiliano Maria Kolbe moriva alle 12,50 del 14 agosto 1941, vigilia della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. [...]
12/08/2020 - Lodando «l’impegno di tante persone che in questi mesi stanno dando prova dell’amore umano e cristiano verso il prossimo, dedicandosi ai malati anche a rischio della propria salute», il Pontefice ha ricordato che «tuttavia, il coronavirus non è l’unica malattia da combattere, ma la pandemia ha portato alla luce patologie sociali più ampie». Una di queste [...]
11/08/2020 - Con lo spirito di condividere questo momento anche con coloro i quali sono impossibilitati a prendere parte di persona, la S. Messa sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook della Arcidiocesi di Rossano Cariati “Camminare Insieme” e su Tele A1
10/08/2020 - «San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade, perché si gran pianto / nel concavo cielo sfavilla...». È un passo della celebre poesia di Giovanni Pascoli che attribuisce alle stelle cadenti della notte di San Lorenzo, una visione di lacrime celesti. Già perchè oggi intorno ai falò insieme ai desideri da esprimere si [...]
08/08/2020 - Interrogarsi sulla fraternità è urgente, perché la riflessione personale e comune può liberare dalla visione ristretta dei piccoli orticelli. Tre giorni insieme attraverso una piattaforma digitale hanno permesso, di fare esperienza di Chiesa.
07/08/2020 - Papa Francesco ha approvato nel giugno scorso questo “responsum” che oggi viene pubblicato. “A nome del papà e della mamma, del padrino e della madrina, dei nonni, dei familiari, degli amici, a nome della comunità noi ti battezziamo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", è la formula in questione. In una nota dottrinale esplicativa, il [...]
06/08/2020 - Quando sono arrivato mi sentivo molto pieno di ardore e spirito di avventura, convinto di dover partecipare ad un campo dove le attività principali erano fisiche, di conoscenza del fratello che ti stava accanto e alla fine di esso mi sono ritrovato solo con i miei pensieri ma custodito da un’amore più grande, quello che ci ha mossi dal nostro tepore quotidiano [...]
06/08/2020 - Con ancora negli occhi i drammatici frutti della guerra visti nel suo viaggio in Giappone, nel Messaggio per la 53ª Giornata mondiale della pace Francesco ribadisce che la dissuasione nucleare non può che creare una sicurezza illusoria, perciò, non possiamo pretendere di mantenere la stabilità nel mondo attraverso la paura dell’annientamento, in un equilibrio [...]
06/08/2020 - Questo inno nasce come atto d’amore verso Domenico, “dono di Dio agli uomini e per gli uomini”, la cui opera e santità risuona e vive, non solo nella storia, ma nella vita di tutti coloro che guardano a Lui come esempio di santità
05/08/2020 - Il Papa ha fatto un appello affinché il Libano «possa affrontare questo momento così tragico e doloroso e con l'aiuto della comunità internazionale possa superare la grave crisi che sta attraversando» prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana collegati in streaming. «Ieri, a Beirut, una terribile esplosione ha causato decine di morti e migliaia di feriti e [...]
03/08/2020 - Papa Francesco ha inviato a sorpresa, per la prima volta, un messaggio ai giovani che partecipano alla trentesima edizione del Festival di Medjugorje. La chiesa della piccola località dei Balcani, nota per le presunte apparizioni mariane cominciate il 24 giugno 1981, non ha finora un titolo di santuario mariano. Nella sua missiva il Pontefice ha chiesto ai ragazzi [...]
01/08/2020 - Ha conseguito il Dottorato in Utroque Iure, presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Dopo essere stato alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica, ha prestato servizio come segretario della Nunziatura Apostolica in Indonesia e della Missione Permanente della Santa Sede presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo, lavorando successivamente presso la [...]
30/07/2020 - Papa Francesco nella lettera letta dal presidente della Cnjyp, Emilio Inzaurraga per la Giornata mondiale contro la tratta delle persone scrive: «In tempo di pandemia, da un lato c’è stata l’opportunità di connettersi con più persone, provenienti da luoghi diversi, dall'altro la necessità di aumentare la consapevolezza sul tema, poiché le circostanze [...]
19/07/2020 - Sono stati approvati 60 progetti, per i quali saranno stanziati € 11.890.149. Questi i dati relativi alla riunione del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, tenutasi il 3 luglio scorso, in video-collegamento con la sede Cei di Roma
16/07/2020 - L’evento straordinario riunirà milioni di persone provenienti da tutti i continenti, attraverso la televisione, la radio e i social network, sotto il segno della speranza e della solidarietà, in tempi di pandemia. L'appuntamento è oggi pomeriggio alle ore 16
15/07/2020 - Un contributo sulla data dell'importantissimo incontro tra Mattarella e Pahor, a 100 anni dalla distruzione della "Narodini Dom" di Trieste. Padre Pasquale Triulcio ricorda «quella sera del 13 luglio 1920» e ciò che accadde dopo gli avvenimenti di quel giorno
13/07/2020 - Un percorso comune, di confronto e condivisione per offrire il miglior supporto a persone con disturbo dello spettro autistico. Lo hanno deciso 14 enti del terzo settore aderendo all'invito dell’Ufficio della pastorale della salute della Cei.
10/07/2020 - «Le risposte devono arrivare su tutti i piani. Questo è un momento privilegiato, in cui la pandemia ci ha provocato profondamente e fatto comprendere la necessità di una conversione culturale e un cambiamento degli stili di vita»
09/07/2020 - Fortemente voluto dal Consiglio Direttivo della Confederazione dei Consultori Familiari, con l’intento di predisporre un momento dedicato di condivisione e riflessione, nell’ottica di una sempre maggiore consapevolezza del ruolo dei consultori
08/07/2020 - Le riflessioni di Giuseppe Laganà, membro della Caritas Italiana, sul compito importante della Caritas verso i tanti compagni afflitti da problematiche. Camminare tutti insieme, membri di una comunità, nel rispetto delle Scritture e della dignità. dell’uomo
07/07/2020 - La messa presieduta da papa Francesco sarà trasmessa da Vatican Media e sul sito Vatican News. «Vista la situazione sanitaria alla messa parteciperà solo il personale della Sezione Migranti e rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale”
07/07/2020 - I dati raccolti si riferiscono a 169 Caritas diocesane, pari al 77,5% del totale. Nel dettaglio rispetto alle condizioni occupazionali si sono rivolti ai centri Caritas molte persone con impiego irregolare fermo a causa della pandemia.
01/07/2020 - Georg e Joseph Ratzinger divennero sacerdoti lo stesso giorno ed erano molto uniti. Benedetto XVI aveva raggiunto il 18 giugno il fratello a Ratisbona, dove si è spento all'età di 96 anni
01/07/2020 - Il Santo Padre parla del ruolo dei media ai tempi del coronavirus: «Abbiamo bisogno di media capaci di costruire ponti, che possano aiutare le persone, soprattutto i giovani; abbiamo bisogno di uomini e donne che proteggano la comunicazione dalle distorsioni»
28/06/2020 - L'iniziativa di supporto collega attualmente 63 consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori Chi contatterà il numero troverà dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, un consulente formato appositamente all’ascolto
26/06/2020 - Qual è la nostra missione profetica dentro la città dell’uomo? Cosa significa diventare oggi semi del Vangelo? In che modo la fede può fecondare la cultura della società odierna e contribuire responsabilmente all'umanizzazione delle città?
25/06/2020 - Con la nuova modulistica, dunque, i presbiteri stranieri che verranno a svolgere un servizio pastorale in Italia, per un periodo massimo di nove anni, dovranno conseguire un attestato di lingua italiana di livello A1 e A2. Don Pizzoli: «Favorire la cooperazione»
24/06/2020 - Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata alla figura di Davide, con un auguro di un "sereno tempo di riposo" per il tempo di vacanza"in cui stiamo entrando", nonostante le misure di sicurezza imposte dall'emergenza sanitaria in atto
24/06/2020 - È uno dei Santi più venerati nel mondo. La Chiesa lo festeggia, come la Vergine Maria, anche nel giorno della sua nascita. E Cristo stesso lo definì «il più grande tra i nati da donna»
23/06/2020 - Una traccia di riflessione elaborata dalla Commissione Episcopale per la Dottrina, l’Annuncio e la Catechesi della Cei per accompagnare equipe diocesane, catechisti e quanti sono impegnati sul fronte dell’annuncio e dell’iniziazione cristiana
17/06/2020 - Durante l’udienza papa Francesco ha ricordato anche che oggi ricorre la “Giornata della Coscienza”, ispirata alla testimonianza del diplomatico portoghese Aristides de Sousa Mendes, che salvò la vita a migliaia di ebrei e altri perseguitati.
15/06/2020 - Nella sua predica, il papa ha ricordato l'importanza e la potenza della memoria, dicendo che: «Dio può guarire le ferite, immettendo nella nostra memoria un amore più grande: il suo. Prendetevi cura di coloro che hanno fame di cibo e dignità, di chi non lavora»
14/06/2020 - Nell'ambito della campagna a sostegno di sacerdoti e religiose impegnati nelle aree più colpite dalla pandemia, la fondazione pontificia ha portato avanti una serie di iniziative benefiche rivolte alla comunità brasiliana, flagellata in modo particolare dal virus
13/06/2020 - Diceva a tutti che solo la carità può salvare il mondo e che «la perfetta letizia non può essere che nella perfetta dedizione di sé a Dio e agli uomini, a tutti gli uomini». La sua canonizzazione si deve alla miracolosa e completa guarigione di Pierino Penacca
13/06/2020 - Il parroco della Basilica di sant'Antonio di Reggio Calabria torna con la mente ai giorni di isolamento vissuti a causa della pandemia da covid. Dopo la paura iniziale, la gente ha risposto al meglio all'emergenza, con forte senso di solidarietà e fratellanza
13/06/2020 - L’emergenza in atto non ha fermato la consueta festa per il patrono della Collina degli Angeli di Reggio Calabria. «Un 13 giugno che tutti viviamo in sicurezza nel segno della gioia - parole di don Graziano - come segno di rinascita e di rinnovata intensità»
11/06/2020 - Qualche direzione aveva dato il permesso per delle messe sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, ma per il momento entrano solo i cappellani, i diaconi e le religiose. Certamente, Oltre al rispetto di tutte le misure di protezione e sicurezza, il numero dei detenuti che può partecipare alla messa dipende dalla capienza delle cappelle nelle singole carceri. [...]
10/06/2020 - Il nuovo servizio streaming è arricchito con contenuti di carattere culturale, artistico e religioso, ispirati al messaggio cristiano. A presentarlo, il presidente Tommasini. Non è previsto abbonamento, ma la possibilità di acquistare i singoli contenuti
03/06/2020 - «Tante volte ho sentito gente che mi ha detto: “Mi è successo questo e mi sono arrabbiato con Dio”. “Ma tu hai avuto il coraggio di arrabbiarti con Dio?” Questa é una forma di preghiera, perché solo un figlio è capace di arrabbiarsi con il papà e poi ricordarlo». Impariamo ad essere sempre disposti ad accogliere la parola di Dio e a metterla in [...]
31/05/2020 - Tredici giorni di momenti religiosi in onore di uno dei santi più amati dai cittadini di Reggio Calabria. Devoti e parrocchiani si riuniranno nelle messe organizzate a chiusura del mese mariano. La Collina degli Angeli si animerà di fede e speranza in piena pandemia
31/05/2020 - L'autrice del libro edito da San Paolo, ''Francesco il papa delle donne'', aveva inviato una copia al pontefice. Che le ha scritto una lettera di ringraziamento in cui denuncia la condizione delle donne.
29/05/2020 - Il presidente della Cei: basta slogan sul lavoro che manca. «In questi mesi la Messa è entrata nelle case grazie al web o alla tv. Me era altra cosa. L’Eucarestia per noi è il culmine»
28/05/2020 - Dal deserto alla parrocchia, dalla contemplazione all’apostolato di servizio agli ultimi. Molto differenti tra loro i testimoni della fede per le cui cause il Pontefice ha dato il via libera alla Congregazione delle cause dei santi.
27/05/2020 - «Se anche quasi tutti si comportano in maniera efferata, facendo dell’odio e della conquista il grande motore della vicenda umana, ci sono persone capaci di pregare Dio con sincerità, capaci di scrivere in modo diverso il destino dell’uomo»
27/05/2020 - L'appuntamento per la fine del mese mariano è un ulteriore segno di vicinanza e consolazione per quanti, in vari modi, sono stati colpiti da coronavirus, nella certezza che la Madre Celeste non disattende le richieste di protezione
25/05/2020 - «L'Ascensione - sottolinea don Giovanni Zampaglione nella sua omelia - ci ricorda e ci svela perchè esiste la Chiesa: per annunciare il Vangelo. Ad ognuno di noi è chiesta la grande dignità e la responsabilità di annunciarlo al mondo»
24/05/2020 - Per la prima volta nella storia, le celebrazioni pasquali si sono svolte senza fedeli, trasmesse in streaming. La riapertura avviene seguendo tutte le precauzioni anti contagio: ammesse non più di 50 persone alla volta, con l’obbligo di indossare la mascherina.
22/05/2020 - Nel suo ultimo libro ''L’arte di guarire'', il sacerdote e scrittore romano riflette sul miracolo dell’emorroissa: «Siamo prometeici, vogliamo strappare il fuoco a Dio e non capiamo che se glielo chiediamo Lui ce lo regala».
22/05/2020 - Oggi saranno benedette 45 rose, di cui cinque che rappresentano simbolicamente i continenti, saranno inviate a papa Francesco «come custode del popolo cristiano nel mondo». La benedizione, in modo eccezionale, varrà anche per i devoti da casa
14/05/2020 - Avanti ma con prudenza massima, dato che la fase 2 iniziata lunedì in Francia è tra voglia di normalità e tante insidie. Oltralpe, la giornata di ieri ha strappato un sorriso ai fedeli, dato che sta per riaprire parzialmente il Santuario di Lourdes.
13/05/2020 - I credenti di tutte le religioni sono chiamati ad unirsi spiritualmente in una giornata di preghiera e digiuno e opere di carità, per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare la pandemia di coronavirus.
08/05/2020 - Papa Francesco ha esortato «tutti ad unirsi spiritualmente a questo popolare atto di fede e di devozione» che si compie ogni anno, a mezzogiorno, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre. La preghiera fu scritta nel 1883 da Bartolo Longo
07/05/2020 - A colloquio col direttore dell'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei.«Sarebbe profondamente sbagliato ricominciare come se nulla fosse nelle aziende. Milioni di dipendenti sono in smart working. Dobbiamo coniugare famiglia e impiego».
03/05/2020 - In queste settimane di lockdown la chiesa domestica «si è appropriata di gesti ordinari facendoli diventare extra-ordinari perché abitati dalla presenza del Signore»; l’auspicio è che alla ripresa delle messe le famiglie tornino in chiesa «da protagoniste».
03/05/2020 - Papa Francesco, in una lettera, propone a tutti i fedeli di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa. Lo si può fare da venerdì 1° maggio, insieme, oppure personalmente.
01/05/2020 - Nel giorno dell’Atto di affidamento dell’Italia a Maria, il segretario generale della Cei, riflette sul significato di questo gesto: «È l’affido di tutte quelle persone che si sono spese per gli altri, di tante famiglie che vivono situazioni di sofferenza o hanno visto lutti». Inoltre, chiarisce la posizione dei Vescovi riguardo al Dpcm, e comunica a che [...]
29/04/2020 - Esce in questi giorni un volume dedicato ai viaggi del papa-santo a cura di Raffaele Mazzella. Una testimonianza di profonda religiosità, quella di Karol Wojtyla da riscoprire in questo tempo di grande incertezza per tutto il mondo.
22/04/2020 - Raccogliendo la proposta e la sollecitazione di tanti fedeli, la Conferenza episcopale italiana affida l’intero Paese alla protezione della Madre di Dio come segno di salvezza e di speranza. Le parole del presidente della Cei, il cardinale Bassetti.
19/04/2020 - Dalle Eucaristie con fedeli divisi per gruppi di riferimento o in fasce d’età a un uso maggiore di rete e social. Anche per le Chiese la “fase 2”, il passaggio dall’emergenza alla lenta riconquista della normalità, non sarà facile.
19/04/2020 - Papa Francesco riflette su come si prega al tempo del Coronavirus e mette in guardia dai rischi di questa Chiesa in cui si sta insieme senza stare insieme. «Il Signore lo permette», dice, «ma ricordatevi che la Chiesa è con il popolo».
18/04/2020 - Dalla riunione dei vescovi italiani spunta la richiesta di accessi meno condizionati alle celebrazioni. Preoccupazione per la tenuta delle scuole paritarie. La Conferenza episcopale italiana: «Sofferenza e crisi segneranno gli anni a venire. Questa esperienza, impensabile e impensata, non è ancora conclusa e continua a preoccupare. È stato messo in discussione un [...]
12/04/2020 - L’esperto ha registrato una «semiflessione del collo e una semiflessone asimmetrica delle articolazioni dell’anca, delle ginocchia e delle caviglie. Le caratteristiche della posizione registrata non corrispondono alla rigidità che il corpo dovrebbe»
09/04/2020 - Nuovo stanziamento della Cei per la lotta al coronavirus e alle sua conseguenze. Si tratta di un aiuto straordinario dell’entità di 200 milioni di euro «per sostenere – informa un comunicato di ieri – persone e famiglie in situazioni di povertà.
05/04/2020 - Una vicenda inedita, quella che vivrà il pontefice argentino, costretto a celebrare senza il suo popolo. Ma tutti i riti saranno trasmessi dai media cattolici e via streaming. Peri bimbi che restano a casa, poi, vi proponiamo un gioco che può far percepire il tempo liturgico all'interno di una fase storica unica: impossibilitati a benedire ulivo e palme in chiesa, [...]
05/04/2020 - Così don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), la prossima Giornata mondiale della gioventù, la prima senza processione dei giovani, in una piazza san Pietro vuota, a causa del Coronavirus.
02/04/2020 - Nella Messa a Santa Marta, Francesco rivolge il suo pensiero a quanti stanno pagando le conseguenze della pandemia di coronavirus, in particolare quelli che non hanno una casa. Rileggi le sue parole.
02/04/2020 - Si terrà nella Cappella dedicata a san Giuseppe Moscati, il santo medico, del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e si concluderà con una supplica a san Giovanni Paolo II. E sarà trasmessa da tutti i media della Cei.
02/04/2020 - Alle 21,37 di 15 anni fa il cuore generoso di Karol Wojtyla smetteva di battere. Se ne andava dopo una lunga agonia il Papa gigante. È morto circondato dal popolo: piazza san Pietro era letteralmente invasa di ragazzi che pregavano e cantavano.
24/03/2020 - L'Ordinario militare per l'Italia ha rivolto un pensiero a quanti sono impegnati in prima linea nel contrasto della diffusione dell'epidemia. In particolare, il presule reggino ha riferito un profondo ringraziamento ai medici delle Forze Armate.
24/03/2020 - Don Giuseppe Berardelli, sacerdote 72enne di Casnigo (Bergamo), è uno dei trenta sacerdoti morti per Coronavirus. Si è spento dopo essere risultato positivo al Covid-19, ma anche perché ha scelto di sacrificarsi per un'altra persona a lui sconosciuta.
23/03/2020 - In questa settimana, il Santo Padre vivrà due momenti dall'altissimo significato spirituale: si parte il 25 marzo, la recita del Padre Nostro coi capi delle altre Chiese che sarà trasmesso anche dalla pagina Facebook de L'Avvenire di Calabria.
20/03/2020 - Oggi, nella Messa del mattino, Francesco ha rivolto la sua preghiera per il personale sanitario che si sta impegnando al massimo per assistere i malati di coronavirus, in particolare a Bergamo, Treviglio, Brescia e Cremona.
19/03/2020 - Il primo grande devoto del padre putativo di Gesù e sposo di Maria, è papa Francesco che più volte ha confidato di affidare al Santo le sue preoccupazioni. Una figura, l’ha definita il Papa, capace di «camminare nel buio».
16/03/2020 - Una vita per l'informazione cattolica. Giornalista 75enne, il sacerdote era in ospedale per Covid-19. Ex presidente del Sir ed ex direttore del settimanale diocesano ''La Vita Cattolica''. Si è spento lo scorso 14 marzo.
13/03/2020 - La Liturgia delle Ore è scaricabile gratuitamente anche attraverso App e contiene tutti i testi e inoltre la possibilità dell’ascolto audio. Per questa terza domenica di Quaresima la CEI ha messo a disposizione uno schema per un’esperienza di preghiera da vivere in famiglia in comunione con tutta la Chiesa.
12/03/2020 - Una preghiera corale degli italiani per invocare la protezione di san Giuseppe, Custode del Signore e dell’umanità. La indice la Conferenza episcopale italiana: sarà condivisa in diretta su Tv2000. Online nuovo portale (link nell'articolo).
12/03/2020 - Tramite il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, Francesco ha donato 100mila euro a Caritas Italiana «per un primo significativo soccorso in questa fase di emergenza per il diffondersi del contagio da Covid-19 in Italia».
10/03/2020 - La presidenza nazionale ha scritto ai delegati regionali e diocesani chiedendo di non sospendere le attività di prossimità procedendo «con tutte le cautele del caso e con la prudenza necessaria, senza esporsi ed esporre altri ad inutili rischi».
10/03/2020 - La Cei, recependo il nuovo decreto d'urgenza, si è voluta rivolgere ai fedeli. «Attraverso Avvenire, Tv2000, Circuito InBlu e Sir si stanno mettendo a punto nuove iniziative per interpretare alla luce della fede questa non facile stagione».
08/03/2020 - La comunicazione della Cei ratifica la sospensione delle messe su tutto il territorio nazionale: «L’accoglienza del Decreto - recita la nota - è mediata unicamente dalla volontà di fare la propria parte per contribuire alla tutela della salute»,
06/03/2020 - ''Giovane, dico a te, alzati!'' è il titolo del Messaggio per la 35esimama Giornata mondiale della gioventù che sarà celebrata a livello diocesano il 5 aprile prossimo, Domenica delle Palme.
04/03/2020 - La Quaresima è un itinerario che conduce al Triduo pasquale. Per San Paolo è «il momento favorevole» per compiere «un cammino di vera conversione». «Il mio digiuno arriva per aiutare gli altri», spiega il pontefice.
26/02/2020 - Papa Francesco chiede ai fedeli di mettersi «all’ascolto e all’accoglienza della Buona Notizia della morte e risurrezione di Gesù»; un messaggio, quello del pontefice, che invita i cristiani a «contemplare più a fondo il Mistero pasquale, grazie al quale ci è stata donata la misericordia di Dio».
25/02/2020 - L’origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali: da domani inizia il tempo di Quaresima in attesa della Pasqua.
24/02/2020 - «Sradicare la cultura dell’abuso». Questo il titolo di un convegno tenutosi lunedì scorso a Reggio Calabria. Padre Luigi Gritti è stato il relatore; abbiamo sentito il monfortano su questo delicato tema.
20/02/2020 - Il cardinale presidente della Cei, ha aperto l'incontro sul ''Mediterraneo, frontiera di pace'' che vede radunati 60 vescovi dei 20 Paesi che s'affacciano sul Mare nostrum, ricordando che «l'alternativa alla pace è il rischio di un caos incontrollato»
19/02/2020 - Ogni parrocchia potrà parteciparvi iscrivendosi online su www.tuttixtutti.it, creando un gruppo di lavoro, ideando un progetto di solidarietà e organizzando un incontro formativo per promuovere il sostegno economico alla Chiesa cattolica.
19/02/2020 - «Con l'ira si può rovinare il rapporto con un fratello. L'ira separa, la mitezza è capace invece di vincere il cuore dell'altro»: così Papa Francesco all'Udienza generale che si è tenuta oggi in Aula Paolo VI.
18/02/2020 - A proposito della vicenda dell’acquisto di un immobile a Londra, oggetto di un’inchiesta giudiziaria che coinvolge la segreteria di Stato e l’Aif, il porporato ha smentito ogni addebito per il periodo in cui lui era in Segreteria di Stato.
13/02/2020 - «Una Chiesa mediterranea è già presente e operante, è ricca di tradizioni culturali, liturgiche ed ecclesiali, ed è probabilmente bisognosa di processi di dialogo», scrive il segretario generale della Cei in vista dell'appuntamento in terra pugliese.
12/02/2020 - Ecco il «sogno sociale» del pontefice. Il documento traccia nuovi cammini di evangelizzazione e di cura dell’ambiente e dei poveri. Papa Francesco auspica un nuovo slancio missionario e incoraggia il ruolo dei laici nelle comunità ecclesiali.
11/02/2020 - Il Santo Padre è intervenuto a più riprese durante questo 11 febbraio in cui la Chiesa celebra la festa della Beata Vergine Maria, Madonna di Lourdes e la 28esima Giornata Mondiale del Malato.
05/02/2020 - Nella sua catechesi, il Papa ricorda che i poveri di spirito sono coloro che si sentono «mendicanti nell’intimo del loro essere». Solo riconoscendosi nei propri limiti si può amare in modo libero e dare la vita per gli altri.
30/01/2020 - Questa la considerazione del Papa all’udienza generale di ieri in Aula Paolo VI, inaugurando un ciclo di catechesi sulle Beatitudini. Poi il Santo Padre ha pregato per la vocazione alla vita consacrato e ricordato san Giovanni Bosco.
29/01/2020 - Tra i commenti a margine delle elezioni regionali del 26 gennaio, merita di essere annoverato il Tweet di padre Bartolomeo Sorge che ha definito la Calabria come «ferma al palo, si affida al congenito antimeridionalismo della Lega, senza speranza».
27/01/2020 - Il 27 gennaio ricorre il 75° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il Santo Padre si è rivolto ai fedeli chiedendo «un momento di preghiera e di raccoglimento, dicendo ciascuno nel proprio cuore: mai più».
24/01/2020 - La notizia è stata data da monsignor Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Secondo monsignor Ghizzoni il responsabile di sportello dovrebbe essere: «Meglio se laico e meglio se donna».
23/01/2020 - Dai lavori del Consiglio permanente della Cei, la Conferenza episcopale italiana, giunge il monito del cardinale Gualtiero Bassetti. Più sgravi fiscali in base al numero di figli; Italia segnata da un «affanno permanente», c’è troppa «precarietà».
22/01/2020 - Monsignor Boccardo: «Nell’attuale mutato contesto socio-ecclesiale, la presenza dei padrini o delle madrine risulta spesso una sorta di adempimento formale o di consuetudine sociale, in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede».
22/01/2020 - Ricordando la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Papa Francesco incentra la sua catechesi sull’approdo di Paolo a Malta, ricordando che l’accoglienza è «un’importante virtù ecumenica», capace di generare molti doni spirituali.
22/01/2020 - Ricordando la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Papa Francesco incentra la sua catechesi sull’approdo di Paolo a Malta, ricordando che l’accoglienza è «un’importante virtù ecumenica», capace di generare molti doni spirituali.
15/01/2020 - «Più veri, più umani, più cristiani». Si intitola così un testo, dalla scrittura fresca, che pone al centro «il servizio al Vangelo». A scriverlo è il presule crotonese; è il frutto di un impegno caro al vescovo di Noto: animare la speranza.
10/01/2020 - A «The Economy of Francesco» dal 26 al 28 marzo economisti e imprenditori da tutto il mondo. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi”.
01/01/2020 - La virtù della speranza – forse meno conosciuta di quella della fede e della carità – non va mai confusa con l’ottimismo umano, che è un atteggiamento più umorale.
25/12/2019 - Cosa pensiamo davvero quando diciamo «Natale»? Riscoprire e riaffermare i connotati più propriamente cristiani della festa. Ecco una riflessione di padre Enzo Bianchi, priore della comunità Monastica.
18/12/2019 - La Santa Sede ha emanato due documenti: il primo abolisce il segreto pontificio nei casi di violenza sessuale e abusi sui minori commessi dai chierici, il secondo cambia la norma rispetto alla pedopornografia facendola ricadere nella fattispecie dei «delicta graviora».
13/12/2019 - La celebrazione degli ordini sacri per il diaconato si è tenuta nella parrocchia di San Luca Evangelista di Reggio Calabria, presieduta da Sua eccellenza monsignor Giuseppe Fiorini Morosini e concelebrata da molti presbiteri della diocesi, oltre che dal vicario generale e rettore del seminario Pio XI monsignor Salvatore Santoro
13/12/2019 - Il 13 dicembre 1969 l’ordinazione del sacerdote che diventerà parroco del mondo. «La nostra non è una professione ma una donazione; non un mestiere, che serve per fare carriera, ma una missione, un servizio, secondo il vero potere, quello di Dio».
11/12/2019 - Nella parrocchia di San Luca Evangelista a Reggio momento di preghiera animato dalle comunità neocatecumenali per il seminarista che si appresta all'ordinazione. Domani solenne celebrazione alla presenza del vescovo monsignor Fiorini Morosini
10/12/2019 - L'ordinario militare per l’Italia ha descritto Maria, madre di Dio, durante la messa celebrata oggi nella festa della Madonna di Loreto, patrona dell’Aereonautica Militare, nella basilica romana di S. Maria Maggiore.
08/12/2019 - La Chiesa celebra la Solennità Vi proponiamo la riflessione del mariologo, padre Carfì che declina la forte attualità di questo giorno nel cuore del tempo liturgico dell’attesa. Maria non è «solamente» una figura da contemplare, ma è compagna di viaggio che ci tiene per mano.
03/12/2019 - «La vita di San Francesco di Paola» è il titolo dell'ultima fatica letteraria dell'arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, scritto assieme al professor Rosario Quaranta. Un'opera che raccoglie gli approfondimenti storiografici di padre Rocco Benvenuto.
13/11/2019 - Il Segretariato delle attività ecumeniche (Sae) di Reggio Calabria ha promosso una serie di eventi di approfondimento con esperti e teologi: a guidarli i brani del vangelo di Luca. Il prossimo appuntamento si terrà domani presso la Chiesa valdese.
11/11/2019 - Domenica prossima tutta la Chiesa celebrerà la giornata mondiale del Povero. Proponiamo la riflessione del direttore della Caritas diocesana, don Nino Pangallo: «Nuovo umanesimo? Un tempo che richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli
22/10/2019 - Dialogo interreligioso, difesa della pace e della dignità dell’uomo sono i cardini del suo ministero. È stato proclamato Santo il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII: nei giorni scorsi la sua reliquia è stata a Reggio Calabria.
13/10/2019 - La postulatrice suor Rossoni racconta gli aspetti inediti di madre Giuseppina Vannini, la fondatrice delle Figlie di san Camillo che oggi è stata proclamata santa
11/10/2019 - Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, il progetto nasce in occasione della visita pastorale del vescovo che ha scelto la parrocchia San Giuseppe lavoratore per attivare la mensa della Caritas
11/10/2019 - L'augurio del vicario, don Salvatore Santoro: «Sia sempre nella santa volontà di Dio come un padre accogliente». Il nuovo incarico dopo 22 anni trascorsi nella parrocchia di Arangea
10/10/2019 - La celebrazione di commiato ed il ricordo di chi ha lavorato con lui con un ringraziamento speciale racchiuso in tre parole: «Dono, dedizione, discrezione». Commozione anche da parte dell'arcivescovo Fiorini Morosini
08/10/2019 - Sono tre i vescovi della Conferenza episcopale italiana che parteciperanno al Sinodo speciale sull’Amazzonia, voluto da Papa Francesco dal 6 al 27 ottobre. Sono mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente della Commissione Cei per i [...]
07/10/2019 - Un momento di gioia che dà seguito al distacco vissuto appena la settimana prima nel salutare don Demetrio Sarica, per otto anni guida della comunità, e che è proprio il segno dell’indole pastorale della Chiesa che si esprime «nella successione e nella continuità»
07/10/2019 - Don Mimmo Marturano festeggia 50 anni di sacerdozio. Celebrazione eucaristica per rendere grazie per il dono di un uomo che ha saputo mettere da parte se stesso nonostante non siano mancati momenti di forte dolore
07/10/2019 - Così la comunità si arricchisce: quattro alunni arrivano dalle parrocchie della diocesi. In tre sono attesi dal Madagascar. Come ogni anno, il percorso formativo è ispirato ad un versetto-guida, che illumina e dà una chiave di lettura alle attività che saranno svolte. Il versetto per quest’anno è “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5)
07/10/2019 - La prima tappa è stata Camerino, diocesi segnata duramente dal sisma, che con coraggio si sta rialzando e ricostruendo. L’ultimo giorno è stato invece caratterizzato dalla visita alla città di Urbino e dall’incontro con il suo vescovo, monsignor Giovanni Tani, per tanti anni direttore spirituale e poi Rettore del seminario romano maggiore.
04/10/2019 - Papa Francesco lo ha scelto a rappresentare la testimonianza: il neo cardinale Tamkevicius racconta ad ACI Stampa il suo lavoro e le ragioni del suo arresto
03/10/2019 - È questo il percorso intrapreso, come confermato da don Paolo Gentili, direttore dell’ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia. Devono essere dei credenti solidi, capaci e pronti a sostenere il neo–battezzato nel cammino di vita cristiana
03/10/2019 - Insegna, ascolta ed accompagna nella fede camminando con Cristo. Papa Francesco: «È una vocazione di servizio nella Chiesa» Nel documento di base vengono indicati i cardini da seguire e le fonti cui attingere.
02/10/2019 - Momento di preghiera in ricordo del sacerdote. Evento organizzato dalla parrocchia Santa Maria della Vittoria e dal Comune di Staiti con la collaborazione di diverse associazioni del luogo. Presente anche il vescovo di Locri–Gerace, Oliva
02/10/2019 - Intervista al parrocco del Divin Soccorso, aggredito da alcuni giovani del quartiere. Lui li ha incontrati: «Ho visto quei giovani cambiati»
01/10/2019 - L’iniziativa rientra nella memoria dei cent’anni della ''Maximun illud'', la lettera apostolica in cui Benedetto XV ricorda l’universalità della Chiesa e che l’evangelizzazione non va contaminata da interessi economici e militari delle nazioni colonizzatrici.
30/09/2019 - Riflessione sul cammino associativo di Azione cattolica: «Il discorso sull’abitare può essere sviluppato su tre livelli, legati alla nostra vita: la persona la Chiesa e il mondo»
27/09/2019 - Domenica la Giornata del migrante e del rifugiato, il messaggio di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini: «È una fuga per la sopravvivenza. Sono migliaia coloro che anche in questo 2019 si sono inabissati con tutte le loro speranze nel nostro mare».
26/09/2019 - La sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente, sotto la guida del cardinale presidente Gualtiero Bassetti, discute, guardando al prossimo quinquennio di una nuova presenza missionaria e delle pratiche eutanasiche
24/09/2019 - Il sacerdote reggino fu precursore del Concilio Vaticano II. Una storia troppo poco valorizzata, che invece rappresenta un esempio sociale a cui ispirarsi anche al giorno d’oggi Il chierico, nato a Chorio, ha vissuto secondo il Vangelo attualizzandolo e incarnandolo nei poveri che incontrava
23/09/2019 - L'iniziativa si terrà il prossimo 28 settembre ed è organizzato dalla X Forania di Melito Porto Salvo della diocesi di Reggio-Bova
13/09/2019 - Sottratta la teca per l'eucarestia della chiesa di San Girolamo in Castrovillari
13/09/2019 - Appuntamento alla Basilica dell'Eremo con il pellegrinaggio cittadino. Domani la tradizionale processione e martedì la concelebrazione eucaristica
10/09/2019 - L'arcivescovo Morosini comunica la nuova nomina. Il rettore del seminario cita il Vangelo di Giovanni e spiega: «Vorrei dire ai preti che io sono qua. Servono dialogo, sintonia, fedeltà e obbedienza»
10/09/2019 - Il sacerdote reggino don Claudio Roberti racconta come il popolo africano abbia vissuto la visita del Pontefice e la grande opera di preparazione svolta da chi è rimasto dietro le quinte per permettere a tutti di parteciparvi
08/09/2019 - Il 2 agosto, l’arcivescovo di Reggio Calabria - Bova ha festeggiato 50 anni di ordinazione sacerdotale. Un cammino ricchissimo di spiritualità e incontri Il ricordo dei suoi primi passi a Lamezia Terme fino al 1986. Tra insegnamento e pastorale.
02/09/2019 - Monsignor Oliva, nella sua omelia in occasione della festa della Madonna della Montagna ricorda che il Santuario è un luogo «da amare, custodire e tutelare da ogni interesse ed interferenza esterna». Poi un auspicio: «Quanto vorrei che Polsi divenisse simbolo del riscatto morale della nostra gente, che non accetta più di restare al di fuori delle agende [...]
02/09/2019 - Una tradizione che si rinnova ormai da secoli. Si parte venerdì 13 settembre con il pellegrinaggio e la veglia notturna. Sabato 14, alle 8, la processione che dal Santuario dell'Eremo condurrà alla Basilica Cattedrale. Martedì 17, la concelebrazione eucaristica per i 50 anni di sacerdozio di monsignor Fiorini Morosini e la consegna del cero votivo da parte [...]
01/08/2019 - Può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell'anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco.
18/07/2019 - Il rumore dell’ultimo catenaccio si porta dietro la chiusura delle scuole. Iniziano le vacanze e quindi il tempo estivo. Tempo di stop per darsi riposo e ritrovare il proprio posto di sempre. Come sottolinea il vescovo emerito di Trento.
02/06/2019 - Sarà celebrata oggi, 2 giugno, la Giornata mondiale della Comunicazioni sociali. Come di consueto il Santo Padre ha diffuso un messaggio rivolto agli operatori dei media sul tema «dalle social network communities alla comunità umana».
02/06/2019 - Il direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali ha davvero pochissimi dubbi sul futuro dell’informazione cattolica: la frammentazione va superata a favore di una logica sinodale. L’obiettivo è veicolare, in modo interattivo tutti i contenuti prodotti dai media della Cei.
22/05/2019 - Le recenti “non nomine” episcopali segnano una svolta verso la riduzione delle sedi titolari auspicata dal Papa e sostenuta dalla Cei. Nel 1986 l’ultimo “taglio” che ha portato alle attuali 226 Chiese locali: ancora troppe.
21/05/2019 - Si è conclusa con un appello a non disertare le urne, domenica prossima, l'introduzione del cardinale. La sinodalità come "bussola", la missione come tema principale e un doppio appello: per il terzo settore e per il dopo-terremoto in Centro Italia
20/05/2019 - Il racconto del bimbo indiano e dello zucchero, il racconto della Madre nella chiesa di Calanna. Una liturgia eucaristica celebrata da don Nino Vizzari, al termine della quale la Madre rivolse ai fedeli un saluto, registrato per Radio San Paolo da Bruno Praticò.
16/05/2019 - Papa Francesco, in settimana, ha approvato, tra i tanti decreti, quello sulle virtù eroiche della Serva di Dio, di origini calabresi, Maria Eufrasia Iaconis, Fondatrice della Congregazione delle Figlie dell’Immacolata Concezione.
13/05/2019 - La browning di Mehmet Ali Agca spunta dal nulla, due proiettili colpiscono il papa all'addome. La ''pista bulgara'', l'ombra dei servizi segreti internazionali: tante supposizioni, un processo ma, ancora oggi, nessuna verità ufficiale
12/05/2019 - Maggio è il mese mariano per eccellenza. Accolta da Giovanni, diviene guida dei discepoli, servendo e custodendo la comunità dei credenti di tutti i tempi dopo aver seguito con materna discrezione la vita e l’opera del Figlio
12/05/2019 - Il Motu proprio ''Vos estis lux mundi'' emanato da Papa Francesco ha questo obiettivo. La Santa Sede spiega il documento voluto dal pontefice per contrastare la ferita aperta nel cuore della Chiesa, più controlli e poteri ai vescovi
09/05/2019 - Tutta la comunità diocesana si è raccolta in preghiera per padre Giuseppe e rivolge al suo pastore un sincero augurio. La nostra redazione e i nostri lettori si uniscono alla preghiera di ringraziamento della comunità diocesana.
09/05/2019 - Uno “sportello” in ogni diocesi e obbligo di segnalazione al vescovo da parte dei chierici che vengono a conoscenza di un abuso. Vescovi e cardinali dovranno rispondere se hanno coperto. Il documento comprende non soltanto le molestie sui minori
08/05/2019 - Nel luogo simbolo dell'immigrazione per affrontare il tema dell'accoglienza. hanno partecipato alcuni rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine, insieme ai direttori e operatori delle 12 Caritas della Calabria
07/05/2019 - La Presidenza della Cei ha incaricato Vincenzo Corrado. Contestualmente il Cda del Sir ha nominato Amerigo Vecchiarelli, finora caporedattore centrale di Tv2000, nuovo direttore dell'Agenzia. Lo rende noto una nota dei vescovi italiani
07/05/2019 - La Presidenza della Cei ha incaricato Vincenzo Corrado. Contestualmente il Cda del Sir ha nominato Amerigo Vecchiarelli, finora caporedattore centrale di Tv2000, nuovo direttore dell'Agenzia. Lo rende noto una nota dei vescovi italiani
07/05/2019 - Ad accoglierlo, alle ore 18, nella Basilica concattedrale Santa Maria Assunta di Gerace saranno il Vescovo monsignor Francesco Oliva, il presbiterio e la comunità diocesana che ringrazierà il Signore con una solenne concelebrazione eucaristica
02/05/2019 - Ieri il Santo Padre al termine dell’udienza generale, ha ricordato i cinquecento anni della canonizzazione del Patrono della Calabria. «Vorrei esortare i suoi figli spirituali a mettere in pratica il suo messaggio di ''continua conversione''».
01/05/2019 - Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna. Dal Medioevo a oggi, dalle statue incoronate di fiori al magistero dei Papi, l'origine e le forme di una devozione popolare molto sentita.
01/05/2019 - «La dignità della persona», scrivono i vescovi italiani, «passa attraverso la sua capacità di essere utile e di contribuire al progresso sociale e civile». Un messaggio, quello diffuso dalla Conferenza episcopale italiana, carico di speranza.
28/04/2019 - Quella cristiana è la religione della libertà da sé stessi, idea che si discosta totalmente da quella postmoderna. Per il catechismo, è nel bene e in Dio che si realizza l’unica possibilità dell’uomo di essere davvero affrancato
28/04/2019 - Oggi, la Chiesa festeggia santa Gianna Beretta Molla. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II. Dinnanzi alla prova, aderì al messaggio evangelico seguendo la via della Croce. Sacrificò se stessa per suo figlio, una scelta scaturita dalla propria fede.
26/04/2019 - Il Signore che muore e risorge viene a capovolgere tutte le prospettive e a cambiare lo sguardo e mi annuncia che la croce non è la fine, ma un passaggio obbligatorio per arrivare alla vita, e la vita è oltre la croce, quasi invisibile.
25/04/2019 - Il discepolo fu compagno in un viaggio missionario di Paolo e Barnaba, dai quali poi si separò per seguire Pietro a Roma. Ecco chi fu e come visse il primo evangelista, venerato in tutto il mondo e le cui reliquie sono custodite a Venezia
24/04/2019 - La Pasqua abilita l’uomo a recuperare l’orizzonte perduto, risignificando ogni dimensione della realtà creata. Il Risorto diviene l’unico criterio del vero umanesimo. E ogni fedele è chiamato a testimoniarlo, persino in una società liquida
23/04/2019 - Il patriarca latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa, esorta i cristiani di tutto il mondo a «ripartire dalla legge della Croce e a guardare alla Pace che nasce sul Calvario, il luogo del perdono di Cristo»
21/04/2019 - L'Ordinario militare per l'Italia ha indirizzato il suo messaggio ai fedeli per la Santa Pasqua. «Cercare ''l’altezza'' divina e la scintilla di eternità che - ha detto il presule reggino - solo nella vita umana, in ogni vita, si può trovare».
17/04/2019 - Vi proponiamo la riflessione del teologo Pierangelo Sequeri, nel giorno del Messa del Crisma, che approfondisce le parole di Papa Francesco: dalle profetiche provocazioni alla sua critica al clericalismo e alla mondanità spirituale.
16/04/2019 - «La sua vita un gesto d'amore riversato su un'intera comunità». Ecco quanto detto dall'arcivescovo ordinario militareper l'Italia durante le esequie del maresciallo Vincenzo Di Gennaro: «Ha dato la vita per il proprio Paese»
16/04/2019 - L'augurio di papa Francesco che lo ha visitato ieri pomeriggio al monastero di Mater Ecclesiae. Confermati i rapporti fraterni tra Bergoglio e Ratzinger: «Entrambi impegnati contro gli abusi sui minori, oltre il clamore mediatico».
15/04/2019 - Il culmine dell’anno liturgico è questa grande settimana che contiene nel suo seno il Triduo pasquale, centro di tutto l’anno liturgico. La sua importanza è posta in grande rilievo nei documenti della Chiesa
08/04/2019 - Perché papa Francesco ha definito il gender come uno «sbaglio della mente umana »? Secondo Judith Butler, ideologa della teoria, il genere è determinato dalla «performatività»: un’idea priva di ogni fondamento scientifico.
08/04/2019 - Nell’esortazione postsinodale Amoris Laetitia, redatto dopo il Sinodo di tre anni fa, il Papa ribadisce il Magistero su temi come utero in affitto, omosessualità e nozze gay. Ma avverte: non discriminare
03/04/2019 - A Scanzano Jonio il 41esimo convegno nazionale dell'ente caritativo della Chiesa italiana. Fra i relatori anche il presidente della Cei Gualtiero Bassetti e il professor Giuseppe Savagnone.
03/04/2019 - Dalle 11, la preziosa opera sarà formalmente riconsegnata a monsignor Massara, arcivescovo della diocesi marchigiana. Alla conferenza stampa sarà presente l'arcivescovo di Reggio-Bova, monsignor Morosini e gli enti patrocinanti il progetto.
02/04/2019 - Il 2 aprile del 2005 si spense uno dei Papi più amati della storia. Karol Wojtyla fu il primo Papa non Italiano dopo 455 anni. Il suo pontificato è stato il terzo più lungo della storia. Il 27 aprile del 2014 è stato proclamato santo
29/03/2019 - L'appuntamento con l'assistente spirituale dell'Azione cattolica nazionale è per questa sera alle 17:30 presso la Chiesa Santa Maria ad Nives nel comune di Corigliano Rossano. Un momento di spiritualità per riflettere sull'unicità di ogni giovane
27/03/2019 - La commissione ha il compito di istruire una formale inchiesta sulla vita, le virtù e la fama di santità di Natuzza Evolo. La cerimonia sarà preceduta dalla messa che avrà luogo sulla spianata della "Villa della Gioia" di Paravati il 6 aprile
27/03/2019 - Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 20.30, presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, la ''Via Crucis'', oratorio per soli, coro e orchestra con musica di Antonio Galanti e drammaturgia e testi dei Padri della Chiesa curati da Domenico Gatto.
26/03/2019 - Il Pontefice: «Il matrimonio assume un’importanza e una missione essenziali». E ancora: «Non si possono continuare a considerare due pastorali parallele quella sulla famiglia e quella sui giovani». Francesco ha celebrato nella Domus Mariae
20/03/2019 - Il riconoscimento all’Ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò. Un evento di primaria importanza tenuto conto che si tratta della prima volta che tale riconoscimento è concesso a una autorità religiosa cristiana.
19/03/2019 - Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto partecipare circa quaranta studenti da tutte le diocesi della Chiesa, il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis intende annunciare che sono aperte le iscrizioni al nuovo corso.
18/03/2019 - Primo ''Bilancio di sostenibilità'' dell’Azione cattolica italiana, quello dell'anno 2018. Ampio spazio è dedicato ai progetti portati avanti sul territorio dall’associazione, attraverso il racconto di 13 storie.
13/03/2019 - «I nostri più affettuosi auguri a Papa Francesco. Oggi il suo pontificato compie sei anni e noi ci stringiamo a lui, lo abbracciamo con la gratitudine dei figli»: inizia così il messaggio augurale rivolto oggi dall’Azione Cattolica a Papa Francesco.
13/03/2019 - Il ministero di Bergoglio è incentrato da sempre sul «portare Cristo al mondo». Sono passati sei anni da quel 13 marzo del 2013, quando per la prima volta si presentò ad una Piazza San Pietro gremita il «papa venuto dalla fine del mondo».
13/03/2019 - Nel corso dei suoi sei anni di pontificato, Francesco ha scelto per due volte di affidare il proprio pensiero su materie dottrinali, morali o sociali alle encicliche, lettere pastorali rivolte dal Papa ai vescovi cattolici e a tutti i fedeli.
12/03/2019 - Nel giorno in cui la Chiesa ricorda san Massimiliano, martire 21enne per obiezione di coscienza al servizio militare. All'appuntamento annuale parteciperà anche la delegazione dei ragazzi reggini che operano nelle strutture della Caritas.
10/03/2019 - Su tutti questi temi, e su tanto altro, è intervenuto l'amministratore apostolico di Gerusalemme in visita in riva allo Stretto nello scorso fine settimana che è stato intervista dalla nostra redazione proprio durante il suo soggiorno reggino.
07/03/2019 - Don Simone Gatto, che per la diocesi reggina accompagna le coppie, declina le responsabilità a cui sono chiamati quanti si dicono professanti. Tra questi c’è l’essere guida spirituale della prole.
06/03/2019 - Oggi sarà celebrata la liturgia delle Ceneri, inizia così il tempo quaresimale. L’invito ai fedeli è quello di aprirsi al sogno di Dio per ciascuno. Quaranta giorni che rischiano di passare «sotto traccia» poiché travolti dalla routine.
04/03/2019 - L'omelia del pontefice ai parrocchiani del Labaro: «Prima di sparlare degli altri prendi uno specchio e guardati, ti vergognerai dei tuoi difetti e penserai meno a quelli degli altri». E poi augura a tutti una «buona quaresima».
04/03/2019 - Persone non identificate hanno colpito, utilizzando presumibilmente un corpo contundente, la statua della Madonnina collocata sul lungomare, distruggendola e facendola cadere dal piedistallo su cui era stata posizionata
04/03/2019 - L'omelia del presidente della Conferenza episcopale calabra. Tra citazioni di Popper e del Papa, dalla parabola della paglizza e della trave, l'arcivescovo di Catanzaro ha fatto discendere una lezione sulla tolleranza e sull'educazione all'alterità
01/03/2019 - Essere un giovane perseguitato per la propria fede. Sembra una storia fuori dal tempo, ma accade ai giorni d’oggi. Il ragazzo nigeriano che oggi svolge il Servizio Civile in Caritas a Reggio Calabria, fu venduto in Libia.
27/02/2019 - Non si discusse di teologia ma di politica, di rapporto tra Chiesa e potere, dell’antagonismo tra patriarcati e del primato della cattedra di Pietro. Primo atto del «divorzio» tra Roma e Costantinopoli che si consumò nel 1054.
26/02/2019 - Un asilo e un centro verranno costruiti per i cristiani della piana di Ninive, in Iraq, da Aiuto alla Chiesa che soffre. La Huracàn era stata regalata al Pontefice dalla casa automoblistica bolognese ed è personalizzata con i colori vaticani
25/02/2019 - Monsignor Pierbattista Pizzaballa in città il 2, 3 e 4 marzo. In programma, oltre all'incontro con l'arcivescovo Morosini, una conferenza all'Università Mediterranea e la celebrazione della messa domenicale alla Cattolica dei Greci
18/02/2019 - Il Pontefice visiterà la Bulgaria e la Macedonia. Dal 5 al 7 maggio andrà a trovare le piccole comunità cattoliche dei due paesi. Circa 70mila persone in comunione con Roma che vivono ancora gli strascichi del passato comunista
15/02/2019 - Michele D'Agostino, seminarista e supporto della Pastorale giovanile di Reggio-Bova, rilegge l'evento con Papa Francesco: la risposta alla chiamata nasce sempre dal sentire che si è accolti per ciò che si è, non per ciò che si riesce a produrre.
15/02/2019 - Si è conclusa il 27 gennaio a Panama la 34ª Giornata mondiale della gioventù. I numerosi spunti offerti ai giovani pellegrini devono riverberarsi nelle pastorali di tutto il mondo. E interrogano il nostro essere cristiani.
13/02/2019 - Giorgio Feliciani, docente incaricato dell’insegnamento “Chiesa e comunità politica” nella Facoltà di Diritto Canonico san Pio X di Venezia, ricorda le principali novità introdotte dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana
05/02/2019 - L'omelia durante la messa allo Zayed Sports City. Il Santo Padre ha ricordato la missione di San Francesco che si recò dai Saracenti in piena crociata. Il commento al Vangelo delle beatitudini per la prima volta nella penisola arabica
05/02/2019 - Martedì 5 febbraio, la Chiesa ricorda la nobile fanciulla uccisa nel 251 d.C. per volontà del proconsole Quinziniano. La vicenda umana della giovane siciliana si intreccia con la sua vocazione alla santità.
31/01/2019 - La visione del santo torinese: non solo l’importanza del lavoro, ma anche delle condizioni sociali, sanitarie, contrattuali, in cui questo doveva venir svolto. Un’attenzione, insomma, a tutto tondo, per il futuro delle giovani generazioni.
29/01/2019 - Sabato 2 febbraio, alle 17.30, presso la chiesa di San Francesco d'Assisi a Matera si terrà la presentazione del volume curato da don Gaetano Federico dal titolo ''Antonio Ciliberti, il vescovo della Corresponsabilità'', edito da Progetto 2000.
28/01/2019 - Domenica la giornata regionale delle comunicazioni sociali: una messa dedicata agli operatori dell’informazione cattolici è stata celebrata a Reggio, nella parrocchia di Santa Maria Cattolica dei greci
25/01/2019 - Cerimonia di apertura della Gmg nel Campo Santa Maria la Antigua sulla Cinta Costera. L'appello di Francesco: «Non diffondere la paura generando divisioni». A Panama, la grande sfida è superare le ferite delle separazioni
25/01/2019 - «Rubateli alla strada», l'invito ai vescovi per i ragazzi. Violenza domestica, femminicidio, bande armate e criminali, traffico di droga, sfruttamento sessuale di minori, i mali da combattere. L'incontro alla Cinta Costera
24/01/2019 - La riflessione di Francesco sull'uso di internet ai giorni di oggi: «Una rete non fatta per intrappolare, ma per liberare, per custodire una comunione di persone libere dove l’unione non si fonda sui ''like'', ma sulla verità, sull’amen».
24/01/2019 - ''Dal cuore alle mani'', è sempre stato lo slogan del patrono dei giornalisti, san Francesco di Sales. Una figura dalla quale possiamo ancora oggi trarre qualche esempio fondamentale per fare della comunicazione un’arte.
22/01/2019 - Inizio col botto. Nel corso della festa di accoglienza tenutasi due sere fa nella parrocchia di Nuestra Señora de Guadalupe uno spettacolo di fuochi di artificio ha illuminato la notte della città.
17/01/2019 - Il Pontefice, durante l'omelia, ha messo in guardia da tre parole: ''durezza, ostinazione e seduzione''. Un cuore duro - ha spiegato - è un cuore ''chiuso, che non vuol crescere, si mette sulla difensiva, si chiude''
17/01/2019 - I dati di Porte Aperte sui fedeli che vivono discriminazioni e abusi sono drammatici. Tra i peggiori paesi ci sono Corea del Nord e India, molti i massacri a sfondo religioso anche in Nigeria con quasi 4mila vittime
15/01/2019 - Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha concluso l'introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani col pensiero rivolto al centro calabrese.
13/01/2019 - «Abolita la povertà»? Non la pensa così monsignor Battaglia che ci spiega come lo Stato può fare di più per i bisognosi. E sul Welfare in Calabria, il vero obiettivo deve essere il dialogo tra Chiesa e Istituzioni.
11/01/2019 - Mancano solo 10 giorni alla 34esima Gmg, che riunirà i giovani di tutto il mondo attorno al tema mariano: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola». I «Giorni nelle diocesi» coinvolgeranno anche Nicaragua e Costarica
03/01/2019 - L'udienza generale di ieri, la prima del 2019, è stata centrata sul testo del Padre Nostro. «Ecco come Gesù introduce l’insegnamento della preghiera del “Padre nostro”: "Lo fa prendendo le distanze da due gruppi del suo tempo. Anzitutto gli ipocriti. C’è gente che è capace di tessere preghiere atee, senza Dio: lo fanno per essere ammirati dagli uomini»
30/12/2018 - Riconoscersi cristiani: l’unione nunziale vissuta nella comunità ecclesiale. Essere una «casa accogliente» è il vero dovere delle parrocchie quando incontrano i giovani che vogliono convolare a nozze. Ascolto e cura devono rimanere i valori–guida per la pastorale. La preparazione al sacramento e un accompagnamento che rimane anche durante i primi passi nella [...]
26/12/2018 - Fu ucciso pochi anni dopo Cristo, perchè predicava il Vangelo. Mentre veniva linciato per ordine del Sinedrio chiese la Grazia per i propri assassini. Gli studiosi indecisi sulla sua identità: probabilmente era un greco di Palestina.
25/12/2018 - Le poesie di San Giovanni Paolo II hanno fatto il giro del mondo, ed ancora oggi continuano ad essere ricercatissime. La poesia sul Natale che vogliamo proporvi non fa eccezione, e rievoca sensazioni che forse abbiamo provato durante l'infanzia.
23/12/2018 - San Francesco d’Assisi e l’idea di concretizzare il Vangelo: prima infatti non c’erano raffigurazioni ma unicamente una celebrazione eucaristica sopra una mangiatoia tra il bue e l’asino.
21/12/2018 - L'arcivescovo Ordinario Militare ha inviato il consueto messaggio ai soldati impegnati nelle operazioni di Pace, per conto del nostro Paese, in tutte le aree del mondo in cui imperversa la guerra.
20/12/2018 - Le congratulazione del sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto che ricorda le iniziative condivise col giornalista e scrittore. Nel 2016, tra le altre, si ricorda un'attività particolarmente proficua con le scuole cosentine.
16/12/2018 - Porre in campo i talenti di tutti senza cedere al populismo. In più di cinquemila parrocchie d’Italia, l’8 dicembre un ''popolo'' ha rinnovato il suo ''sì'' alla Chiesa e al Paese, attraverso l’adesione all’Azione cattolica.
12/12/2018 - Ieri sera la preghiera del Rosario in Piazza Carmine dedicata alle donne in difficoltà, vittime dello sfruttamento della prostituzione. Questo momento di spiritualità e riflessione ha visto la partecipazione di fedeli e volontari
07/12/2018 - Il Capo dello Stato: «Abbiamo bisogno di sentirci più comunità, nel nostro come negli altri Paesi, aiutare chi ha maggiore bisogno, tendere la mano agli ultimi per portarli fuori da una condizione di marginalità, accogliere i più poveri»
07/12/2018 - Durante l'udienza generale nell'Aula Paolo VI, ieri il Pontefice ha stretto in un abbraccio il giovane calabrese, marito di Stefania e padre di Christian e Nicolò, bimbi di sette e due anni, che hanno perso la vita in occasione dell'alluvione del 12 ottobre. L'uomo ha chiesto di incontrare il Papa ''per trovare il coraggio di continuare e a vivere nella fede e [...]
23/11/2018 - Quasi 300 milioni quelli che vivono senza diritti. È quanto emerge dalla XIV edizione del Rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre, presentato oggi a Roma, all’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede
18/11/2018 - Lo scorso giugno il Pontefice ha scritto ai fedeli sul valore di un’iniziativa voluta dal 2017, all'indomani del Giubileo della Misericordia. L’iniziativa è letta come «un momento privilegiato di nuova evangelizzazione».
07/11/2018 - Pensare all’edificio di culto nella sua interezza: guardando alle chiese costruite in questi ultimi 25 anni, viene da chiedersi se la centralità del tema liturgico ne sia stata la misura.
06/11/2018 - Continua il pellegrinaggio dei futuri sacerdoti reggini nei luoghi di Cristo. Oggi tappa in Galilea con una messa celebrata nella basilica di San Giuseppe e la visita alla grotta dell'Incarnazione. Nel pomeriggio preghiera sul Tabor.
02/11/2018 - Questo il tema della nuova Lettera pastorale dell’ordinario militare, Santo Marcianò, che traccia gli orientamenti pastorali per la Chiesa castrense. Si evidenzia inoltre l’importanza della collaborazione con «un laicato attivo».
01/11/2018 - Grazie, Chiesa, per essere presente anche oggi con la tua voce. Tu ci stai gridando: giovani, potete e dovete essere santi; è possibile! Siamo chiamati ad essere felici; questa è la santità! Il segreto? Doniamoci agli altri senza riserve.
26/10/2018 - I bambini delle comunità parrocchiali di Santo Stefano Protomartire e di San Nicola di Mira parteciperanno a una festa educativa all'insegna degli esempi della fede che avrà luogo giovedì 1 novembre alle ore 16.30
26/10/2018 - I dati della prima indagine effettuata dal Network Aleteia, «La fede dei giovani e i loro influencer sui social network», sono stati raccolti nel 2017 analizzando circa 540 milioni di profili Facebook e Instagram, appartenenti a giovani tra i 18 e i 25 anni.
24/10/2018 - Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande.
18/10/2018 - Come ormai avviene da tredici anni, il 18 ottobre Aiuto alla Chiesa che Soffre invita i bambini di tutto il mondo alla preghiera. L’iniziativa è nata nel 2005 a Caracas, in Venezuela: azione condivisa anche nelle diocesi italiane.
16/10/2018 - Dopo la proclamazione dell'autocefalia della Chiesa ucraina, il patriarca Kirill rompe la comunione eucaristica. È il primo passo verso uno scisma. Monsignor Coda: «Una ferita che piaga la nostra carne di discepoli di Gesù».
15/10/2018 - Per papa Montini, anche da santo la tomba resterà quella attuale nelle Grotte Vaticane. Un messaggio anche questo. L’umiltà di «un servo dei servi di Dio» che proprio per questo rifulge ancor più.
12/10/2018 - Il commento del sacerdote, ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane, in merito all’ammissione del pestaggio di Stefano Cucchi da parte di uno degli imputati, il carabiniere Francesco Tedesco
08/10/2018 - Durante i lavori del Sinodo dei vescovi per i giovani c'è stato spazio a un incontro tra i militari cattolici e il Pontefice. Questo momento si è svolto, in aula Paolo VI, lo scorso sabato pomeriggio 6 ottobre.
05/10/2018 - Il presidente dei vescovi: «Se il Sinodo rimane a livello di Chiesa universale, si va poco lontano. Credo che dovranno partire iniziative di Chiese locali che gli diano seguito. Sono convinto che Papa Francesco ci farà qualche sorpresa»
04/10/2018 - A novembre il Coro Polifonico ''Orsola Arena'' dell'istituto Catanoso-De Gasperi parteciperà al terzo incontro internazionale delle Corali in Vaticano, promosso da Nova Opera onlus, che si svolgerà alla presenza del Santo Padre.
03/10/2018 - Questa mattina il Papa celebrerà la messa in piazza San Pietro e, nel pomeriggio, nell’aula del Sinodo, ci sarà una preghiera e il suo saluto iniziale. A partecipare al Sinodo sui giovani, sono 267 vescovi tra i quali, per la prima volta, due cinesi
02/10/2018 - Il direttore di Agensir, Vincenzo Corrado, ha intervistato monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica, recentemente nominato segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Subentra a monsignor Galantino.
02/10/2018 - Il borgo dell'area metropolitana di Palermo ospita tre vetrate policrome, una delle quali, raffigura, appunto, don Pino Puglisi, parroco ''antimafia'' di Brancaccio, e assassinato da Cosa Nostra il 15 settembre 1993.
28/09/2018 - Papa Francesco ha nominato il vescovo di Fabriano-Matelica, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Nato ad Ascoli Piceno il 26 agosto 1961, il presule è vice presidente della Conferenza episcopale marchigiana.
28/09/2018 - Per il presidente dei vescovi italiani «quello che conta non è l’utilità immediata, è mettere in moto il lavoro». Il presule ha risposto ai giornalisti a margine del Consiglio permanente della Cei: «Trovare il sistema che riavvii la macchina del lavoro»
27/09/2018 - I vescovi italiani hanno consegnato al Papa una lista di nomi dalla quale il Santo Padre sceglierà il successore dell'ex vescovo di Cassano allo Jonio. Bassetti: «Lo ringraziamo per per l’impegno, la tenacia, lo zelo mostrati in cinque anni»
24/09/2018 - In diocesi è già tempo di verifiche e programmazione del nuovo anno pastorale: da stasera al 9 ottobre a Cucullaro le “zone” dell’arcidiocesi reggina-bovese incontreranno il vescovo Giuseppe Fiorini Morosini
23/09/2018 - La testimonianza di Simona Maria Arrigo che, per un anno, ha svolto il proprio servizio civile in Caritas, nel Centro d'ascolto "Monsignor Italo Calabrò" di Archi, racconto di una crescita personale e spirituale attraverso il contatto e il servizio prestato a chi ha bisogno di vicinanza e prossimità
23/09/2018 - La testimonianza di Gaetano, che ha svolto il Servizio Civile nel Centro d'ascolto "Monsignor Italo Calabrò" di Archi: «Dal ''disgusto'' alla trasformazione. Attraverso i loro occhi ho incontrato Cristo molto più profondamente che nelle migliaia di celebrazioni religiose alle quali ho assistito»
23/09/2018 - Mattia Megalizzi per un anno ha svolto il proprio servizio civile in Caritas, nel Centro d'ascolto ''Monsignor Italo Calabrò'' di Archi. Il suo racconto è onesto e ispirato: il benvenuto degli ospiti non è stato dei migliori. Ma i ''poveri'' sono così: «ti spezzano per poi rimettere tutto al posto giusto»
23/09/2018 - La testimonianza di Emanuele Ippolito che, per un anno, ha svolto il proprio servizio civile in Caritas, al fianco delle persone anziane e sole. «Non pensavo avessero bisogno di tanto aiuto, ma poi ho capito che la loro povertà è una povertà d'amore. Loro hanno creato in me un cuore nuovo»
21/09/2018 - Mezzo secolo da presbitero per il sacerdote che per 34 anni ha diretto il nostro giornale. Gli auguri della nostra redazione a un giornalista attento, un comunicatore efficace, un prete dal pensiero profondo e delicato che ha saputo confrontarsi con le sfide pastorali e comunicative del secolo breve e del nuovo millennio.
20/09/2018 - Sarà guidata dal presidente della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes, monsignor Guerino Di Tora e dal direttore generale Migrantes, don Giovanni De Robertis, la delegazione che dal 21 al 23 settembre prossimo sarà a Tangeri
19/09/2018 - La presidenza della Cei ha destinato un milione di euro, dai fondi dell’8xmille, alle popolazioni indiane della municipalità di Alleppey, nello stato del Kerala, vittime delle pesantissime alluvioni verificatesi tra l’8 e il 16 agosto scorsi
18/09/2018 - Il prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale lo ha detto intervenendo alla ''Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali'' del Wcc
07/09/2018 - Alla veglia di preghiera che apre, come ogni anno, le celebrazioni mariane, l'arcivescovo insiste sui valori cristiani come prerequisito di una vera festa nella fede, ripartendo dalle relazioni più immediate: «Ritorniamo ad accoglierci in famiglia»
07/09/2018 - Attraverso la musica, infatti, i giovani del cassanese vogliono puntare a promuovere le bellezze del luogo e focalizzare l'attenzione sui talenti musicali della città
30/08/2018 - Angelo Chiorazzo, fondatore della cooperativa Auxilium, racconta al Sir queste prime ore vissute dai migranti della nave Diciotti al Centro Mondo Migliore di Rocca di Papa. «E’ stata un’emozione incredibile vedere i loro occhi»
29/08/2018 - Così gli ospiti del Centro Mondo Migliore hanno accolto i migranti della nave tenuta in ostaggio per 10 giorni nel porto di Catania. La testimonianza di Domenico Alagia, direttore della cooperativa San Filippo Neri che gestisce i servizi di accoglienza
27/08/2018 - Il 26 agosto 1978 fu eletto papa Giovanni Paolo I, il ricordo di monsignor Vincenzo Bertolone, presidente della Conferenza episcopale calabra e arcivescovo di Catanzaro-Squillace. «Trasformò le udienze del mercoledì in lezioni di catechismo»
24/08/2018 - Il presidente della Cei interviene sull'Ossevatore Romano per invitare a «ricucire ciò che è sfilacciato e pacificare ciò che è nella discordia», ma anche a «ripensare l’Italia e in qualche misura rifarla. A partire dalla custodia, dalla difesa del suo territorio»
24/08/2018 - Il vescovo di Cassano all'Jonio esprime solidarietà alle famiglie colpite. E raccomanda: «Le gole sono affascinanti e bellissime ma anche pericolose, tutti quelli che vogliono fare un cammino devono essere molto prudenti»
22/08/2018 - I ragazzi a Palermo e provincia durante il campo scuola, incentrato intorno al macro-tema della legalità. Dalla cattedrale a Monreale e Cinisi, passando per il luogo dove fu ucciso il Beato Pino Puglisi. Un percorso di scoperta e di gioia.
22/08/2018 - Così il Papa al termine dell'udienza generale del mercoledì nell'Aula Paolo VI. «Il mio pensiero va alla tragedia, avvenuta nei giorni scorsi in Calabria, dove hanno perso la vita escursionisti provenienti da varie regioni d'Italia».
22/08/2018 - Il percorso estivo, nell'ambito del progetto ''La fede è gioia'', quest’anno ha avuto come traccia il tema ''Che bella notizia''. Obiettivo: educare i bambini a un Cristo sempre vicino, mai distante, da poter seguire attraverso ogni aspetto della vita
21/08/2018 - Giovedì alle 21 nel Chiostro di San Giorgio al Corso la presentazione della commedia in due atti di Oreste Arconte ''Padre Catanoso e i sacerdoti del Cardinale Portanova''. Tra i relatori anche monsignor Denisi
21/08/2018 - Chiese e centri Caritas aperti all’accoglienza sin dalle primissime ore dell’emergenza. Volontari attivi per far fronte anche ai rischi di epidemia che stanno aumentando per via della contaminazione delle acque
13/08/2018 - Oltre 70mila ragazzi, arrivati da ogni parte d’Italia, sono al Circo Massimo per incontrare papa Francesco. Testimoni della voglia di darsi da fare, di mettersi in gioco, di trovare la propria strada.
12/08/2018 - Il cardinale lo ha detto nell’omelia della messa che ha celebrato nella basilica di san Lorenzo. L'arcivescovo di Firenze: «Donare non ci priva di nulla, proprio perché la sorgente del dono non è in noi, ed è una sorgente inesauribile»
12/08/2018 - Sono più di 150 i giovani italiani che stanno partecipando in queste settimane all’esperienza “IoCiSto” insieme ai lavoratori migranti stagionali di Borgo Mezzanone, nelle campagne della Capitanata di Foggia. Uniti contro il caporalato
12/08/2018 - La legge indiana li pone al di fuori della società, riconoscendo ai membri delle caste vari diritti, ma il terzo paragrafo della norma specifica che non può essere membro di questi gruppi «chi professa una religione diversa dall’induismo»
12/08/2018 - Durante la messa in onore di San Lorenzo martire, l'arcivescovo di Genova ha sottolineato come «attraverso norme raffinate si limita la libertà di professare la fede pubblicamente, e sempre più la si spinge nella sfera privata»
11/08/2018 - Clima di grande attesa nel Paese dove i cattolici sono un'assoluta minoranza: sono solo 5,5mila, su 1,3 milioni di abitanti, una decina le parrocchie in tutto il Paese, qualche cappella, 15 sacerdoti in tutta la nazione
11/08/2018 - Le voci dopo le nuove schermaglie. Per l’inviato dell’Onu per il processo di pace, Nickolay Mladenov «la situazione è preoccupante». E fa appello a israeliani e palestinesi «perché si fermino e riportino la calma»
10/08/2018 - La due giorni si svolgerà a Veroli, sabato 1 settembre nel Seminario vescovile con il Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del creato. Ospiterà circa 70 giornalisti delle maggiori testate del mondo ecclesiale.
10/08/2018 - Laici, suore, sacerdoti, vescovi: i cattolici tedeschi e austriaci ricordano i martiri del nazismo. Ricorrono in questo periodo numerose date che videro una schiera di cristiani finire sul patibolo, nei lager o in carcere per la propria opposizione al regime
10/08/2018 - Ricorre un secolo e mezzo dalla prima discesa della Sacra Effigie della Madonna della Grazia, una pia tradizione inaugurata il 19 agosto 1868. Ecco il programma dei festeggiamenti civili e religiosi nel Santuario di Gallico Superiore
09/08/2018 - La processione ci sarà, ma in assoluto silenzio e preghiera. Il parroco, il Comitato Feste e il consiglio pastorale annullano i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Carmelo dopo l'incidente che è costato la vita a due bimbi di 6 e 12 anni la cui madre è ancora in coma. Domani sera alle 22, nella chiesa di San Pietro apostolo si terrà una veglia di [...]
09/08/2018 - Tre seminaristi reggini, reduci da una importante esperienza di servizio nella storica “Piccola casa della Divina Provvidenza” del Cottolengo di Torino, raccontano la propria esperienza: «Imparare a vedere le cose con gli occhi di Dio»
08/08/2018 - Fu proclamata Patrona d’Europa perché sperimentò su di sé la grande ferita inferta all’umanità dell’Europa con la sciagurata furia della Shoah che, se stava travolgendo il popolo ebraico, avrebbe poi travolto anche il popolo cristiano
08/08/2018 - Circa 156mila le persone sono rimaste senza casa e 2500 quelle ricoverate per ferite gravi. Karina/Caritas Indonesia, in particolare quella della diocesi di Denpasar (Bali), è presente sul luogo per coordinare i primi interventi
08/08/2018 - Esaurita la ''generazione-Gmg'', il Papa si appresta ad incontrare coloro che Zygmunt Bauman definì la prima generazione di «nati liquidi», diseredati dalla nascita per colpa della società dei consumi. Sfida pastorale e occasione di incontro per la ''Chiesa in uscita'' nei confronti di una generazione vissuta «come un ulteriore fardello sociale», fatta di [...]
07/08/2018 - Secondo il presidente della Cei «si stanno invertendo i tempi: come nel passato i nonni dei nostri ragazzi migravano per lavoro, poi c’è stata la generazione del benessere che ha caratterizzato i loro genitori. Migrazioni fenomeno complesso»
07/08/2018 - Il volume è il settimo della collana “I Dodici” della Tau e sarà presentato in anteprima il 10 agosto nell’ambito dei festeggiamenti in onore dell’Assunta nel santuario diocesano mariano di santa Maria dell’Accoglienza di Mendicino
07/08/2018 - ''Con un nome nuovo'' è il titolo della quarta marcia francescana delle famiglie della nostra Regione che anche quest’anno ha visto genitori e figli celebrare il 2 agosto, la festa del perdono di Assisi
07/08/2018 - #PerMilleStrade è il nome del pellegrinaggio-raduno che partirà da Serra San Bruno e finirà nel santuario dedicato a San Francesco di Paola. I ragazzi si preparano all'incontro con Papa Francesco dell'11 e 12 agosto
07/08/2018 - Il pontefice lo ha detto durante l'Angelus di domenica, davanti ai 20mila fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Per Francesco «a Gesù non basta che la gente lo cerchi, vuole che la gente lo conosca»
06/08/2018 - Il magistero del Papa morto quarant’anni fa è lo stesso del Papa di oggi, che il prossimo 14 ottobre iscriverà Paolo VI all’albo dei santi nel Paradiso. L'arcivescovo di Albano, monsignor Marcello Semeraro, lo ricorda in questa riflessione
06/08/2018 - Parla il vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, Luigi Renzo, all’indomani dell’interruzione, ad opera dei carabinieri, della processione della "Madonna della Neve" in programma domenica scorsa a Zungri. Nei festeggiamenti voleva infiltrarsi il boss Accorinti
05/08/2018 - Sei suore celebreranno il venticinquesimo anniversario di professione religiosa. A presiedere la liturgia sarà l'arcivescovo emerito di Reggio Calabria - Bova, monsignor Vittorio Luigi Mondello.
01/08/2018 - Il master - promosso dall'’Istituto di Studi Ecumenici ''San Bernardino'' e giunto alla sua ottava edizione - ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore e può essere seguito nella modalità e-learning.
31/07/2018 - La testimonianza di Maria Antonietta e Giacomo: due animatori di comunità partiti dall'Eparchia di Lungro per una missione di evangelizzazione e ricostruzione comunitaria in alcuni centri rurali dell'Albania
30/07/2018 - Tre seminaristi reggini impegnati in un'esperienza caritativa nella «Piccola casa della Divina Provvidenza» della città piemontese raccontano difficoltà e gioie del loro percorso estivo nella struttura fondata da San Giuseppe Benedetto Cottolengo
29/07/2018 - A riscoprirlo è stato Domenico Condito, medico di professione ma studioso di storia per passione, originario di Stalettì (Catanzaro). L’Evangelario presenta tuttavia una caratteristica abbastanza rara per i manoscritti realizzati in questo stile.
28/07/2018 - Oggi e domani una colletta in tutte le parrocchie dell’arcidiocesi. A dare l’annuncio è il vescovo Sevastianos Rossolatos, in una lettera indirizzata a tutte le parrocchie della capitale ellenica: «Un segno di amore per i nostri fratelli sofferenti»
28/07/2018 - Pur ponendosi in continuità con l’insegnamento della Chiesa, non da ultimo l’esortazione apostolica Familiaris consortio di San Giovanni Paolo II, l’Amoris laetitia di Papa Francesco ha aperto prospettive nuove nell’approccio alla realtà del matrimonio.
27/07/2018 - L'incontro in Vaticano, in occasione della presentazione dell'ultimo numero di Limes, dedicato al Pontefice argentino. Presenti tra gli altri anche padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, e Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati.
26/07/2018 - È salito a 79 morti e almeno 550 feriti, tra cui 16 bimbi in gravi condizioni, il bilancio degli incendi che da lunedì 23 luglio stanno devastando intere zone della Grecia. La Caritas ellenica sta raggiungendo in queste ore le zone colpite
23/07/2018 - Il gruppo è composto da circa cento ragazzi, dall’età di otto anni in su. Nella settimana dal 23 al 30 luglio si svolgono i campi delle Coccinelle, a Cucullaro, e quello di Esploratori e Guide, a Delianuova
23/07/2018 - La Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova sta coadiuvando il programma delle attività gestito dai giovani greci dal 20 luglio al 20 agosto presso il Monastero dei Cappuccini di Chanià. Il percorso di gemellaggio è iniziato nel gennaio del 2016.
19/07/2018 - Il Vescovo di Noto e delegato della Conferenza episcopale siciliana per le migrazioni ha proposto una riflessione, secondo la logica della pop theology, sul tema dell'accoglienza dei fratelli migranti che arrivano dal Mediterraneo.
19/07/2018 - Quindici anni nella parrocchia di Saline, da qualche giorno è arrivata la nuova nomina: don Paolo Ielo, economo della diocesi, succederà a don Nuccio Cannizzaro alla guida di una delle parrocchie più popolose della città di Reggio.
18/07/2018 - Nella solennità del patrono San Vitaliano, l'arcivescovo di Catanzaro-Squillace ha ricordato che «se vogliamo conservare l'armonia tra le persone deve scattare la ''logica del noi'', per far diventare i ''beni di nessuno'' i ''beni di tutti''
18/07/2018 - A un mese dalla chiusura del programma della ''Troika'', varato nel 2010, parla la direttrice dell'organo ecclesiale: «I greci sono stressati e angosciati. Si sentono traditi e abbandonati a se stessi dall’Ue anche davanti alle ondate migratorie.
18/07/2018 - È il primo accordo del genere in Italia tra Cattolica e Cei. L’idea di assicurare contro le catastrofi naturali tutte le parrocchie italiane è nata dopo i terribili eventi sismici del 2016, provocando il crollo di edifici religiosi di pregio.
17/07/2018 - La testimonianza di don Danilo Latella, Davide Amadeo e Domenico Foti che stanno vivendo un mese di attività nel paese malgascio; ad accompagnarli è don Claudio, presbitero di Reggio-Bova, che ha scelto la vita missionaria.
17/07/2018 - Tantissime le proposte laboratoriali: il teatro delle marionette, la cucina, la danza, il canto, l’arte, e persino la giocoleria grazie a un volontario giunto da Torino. Padre Aldo Bolis: «La vera festa è la comunità raccolta intorno al Signore»
17/07/2018 - Dopo 25 anni trascorsi alla guida della comunità di Condera, il presbitero reggino è pronto ad una nuova sfida: la parrocchia di San Giorgio al Corso diventerà la casa degli artisti e il centro della vita culturale della diocesi.
16/07/2018 - Eletto in occasione dell’86° Capitolo generale riunitosi a Roma, presso il collegio internazionale dell’Ordine dei Minimi. Succede a padre Francesco Marinelli. Ha ricoperto numerosi incarichi nel campo della formazione e della pastorale giovanile.
16/07/2018 - La testimonianza di due seminaristi reggini, Matteo e Gianluca, che da due settimane si trovano ad Atene. Nella capitale greca stanno vivendo un'esperienza di servizio e contemplazione al fianco della Chiesa Armena.
15/07/2018 - Si concluderanno domani i festeggiamenti patronali di Santa Maria del Carmine nel quartiere di Pellaro. Il popoloso rione ha registrato l'inizio delle solennità dallo scorso venerdì con un'alternanza tra i momenti di fede e quelli di aggregazione.
12/07/2018 - Il presule, originario di Cinquefrondi (in provincia di Reggio Calabria) è morto ieri a Roma. Ha guidato la chiesa peloritana dal 1997 al 2007. Il cordoglio di monsignor Tavilla: ''Ha coniugato fermezza del governo con la tenerezza della paternità''.
11/07/2018 - Si conclude la settimana teologica organizzata dall'Issr "Zoccali". Un viaggio tra temi bioetici e morali, ma non solo: il ricco cartellone ha visto susseguirsi, nelle giornate dal 4 al 7 luglio, gli interventi di esperti e il costante confronto con i numerosi studenti, cittadini e fedeli intervenuti per approfondire gli aspetti spirituali e pratici della ''gioia per [...]
11/07/2018 - Opportunità formativa per tanti giovani che vogliono approfondire attraverso un corso di Alta specializzazione per guide turistiche, coordinato dall'architetto Gabriele Orando, e avrà inizio il prossimo 11 ottobre 2018.
10/07/2018 - ''Giovani per il Vangelo: Dammi un cuore che ascolta'' il titolo del ventiseiesimo appuntamento annuale per una Chiesa ''in uscita''. Morosini: «Bisogna evangelizzare attraverso l’ascolto dell’altro, camminando accanto»
09/07/2018 - Il pontefice ha incontrato i patriarchi delle chiese ortodosse per una soluzione condivisa a favore dei cristiani nel medio oriente. Il Pontefice: «Rendo grazie a Dio per questo incontro, che è stato un segno eloquente»
06/07/2018 - Si avvicina l'appuntamento dell'11 e 12 agosto per incontrare il Santo Padre in Città del Vaticano. Una tappa importante in vista del Sinodo dei giovani fortemente voluto dal pontefice argentino. Reggio Calabria si sta preparando a questo incontro.
06/07/2018 - L'attuale direttore di Tv2000 ricoprirà il ruolo lasciato da monsignor Dario Edoardo Viganò. Il direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni sociali della Cei, don Ivan Maffeis: ''Un professionista di primo piano''
05/07/2018 - Il teologo don Carlo Rocchetta ha inaugurato i lavori dell'iniziativa dell'Istituto superiore di scienze religiose. Nel primo appuntamento, introdotto dall'arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, focus sulla concezione cristiana del nucleo familiare
05/07/2018 - Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio, Giorgio La Pira. Si tratta del primo passo per l'eventuale apertura di un processo di beatificazione.
02/07/2018 - Un progetto di scambio culturale e religioso che vede otto sacerdoti, due coppie e due diaconi dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati recarsi in Kenya. Al centro dell’esperienza, la trasmissione della fede in Kenya tra le tribù
02/07/2018 - A margine della celebrazione eucaristica che ha accolto la fiamma, anche il convegno ''Educare alla giustizia e alla legalità'' per festeggiare il simbolo di giustizia che sta viaggiando per tutte le diocesi calabresi.
28/06/2018 - È Gesù che rimette la Chiesa continuamente dinanzi al Vivente e all’uomo ed è per questo che la sua vita non può cedere alla tranquillità delle poltrone e delle pantofole. La vita della comunità cristiana non pende dalle labbra di statistiche
26/06/2018 - Il primo semestre dell'anno in corso ha visto l'assegnazione di numerosi incarichi all'interno delle varie realtà della nostra diocesi. Eccole tutte ed in ordine cronologico per il periodo di sei mesi che va da gennaio a giugno
26/06/2018 - In occasione del suo 25esimo anno di ordinazione sacerdotale, che ricorre oggi, il direttore del Seminario affronta i temi del proprio ministero: dall'educazione dei giovani alla formazione vocazionale come sfida a cui deve partecipare l'intera comunità ecclesiale
25/06/2018 - Una riflessione di Paola Bignardi, già presidente nazionale di Ac e attualmente nel comitato per il Progetto culturale Cei, su affettività e sessualità, l’antropologia tecno-digitale, la delusione delle istituzioni, la cultura dell’indecisione.
25/06/2018 - Le parole di don Salvatore Barreca, che domani festeggerà l'anniversario dell'inizio del proprio ministero. Gioie, sfide e difficoltà di un lungo percorso pastorale con lo sguardo proiettato costantemente verso il futuro
25/06/2018 - Venticinque anni di ordinazione sacerdotale per don Demetrio Sarica, parroco di Santa Maria del Loreto e direttore dell'ufficio beni culturali della nostra diocesi. nelle sue parole il ricordo e le emozioni di un quarto di secolo al servizio dei fedeli e del Signore
19/06/2018 - Cartellone ricchissimo di eventi civili e religiosi, e un percorso di preghiera e riflessione sul tema della Comunione. Ecco come i fedeli della frazione costiera hanno celebrato la festa del proprio patrono e protettore.
29/05/2018 - Un appuntamento centrale nell'agenda sociale dell'intero Paese, i prossimi 4 e 5 giugno, nella città dello Stretto. E, su volontà della Cei, verrà avviata l'idea progettuale di un'opera-segno al cimitero di Armo per i caduti del Mediterraneo.
28/05/2018 - A darne notizia è la Sala Stampa della Santa Sede che ha comunicato la nomina operata da Papa Francesco. Sacerdote dal 1997, Di Pietro, è cappellano di Sua Santità del 2009. La sede titolare del suo episcopato sarà Nicopoli all'Jantra.
24/05/2018 - Il presidente dei vescovi italiani è intervenuto sull'attuale scenario politico: «Su tutto quello che è contro la famiglia, la persona, i migranti, faremo sentire la nostra voce», ha detto l'arcivescovo di Perugia in conclusione dei lavori.
21/05/2018 - La presentazione del volume, curato da Raffaele Iaria, è di Emanuele Roncalli, pronipote del Papa Santo. Gli scritti di Papa Roncalli – aggiunge Maritati – “custodiscono tesori di inestimabile valore” e le preghiere “ne fanno parte a pieno titolo"
18/05/2018 - I vescovi italiani rifletteranno sulla necessaria presenza ecclesiale nell’attuale contesto comunicativo. L'intervento d'apertura di Papa Francesco è previsto per lunedì 21 maggio dalle 16.30 nell'Aula del Sinodo in Vaticano.
11/05/2018 - La reliquia di san Francesco di Paola esposta e una celebrazione eucaristica ogni giorno, da ieri fino a domenica, 13 maggio. Così i frati minimi stanno celebrando il santo nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte, a Roma.
09/05/2018 - L’accordo sarà sottoscritto da Google con ogni singolo fruitore (diocesi o istituto culturale) e prevede la possibilità di pubblicarne i contenuti, sia in forma di immagini che di contenuti scientifici, nel suo portale Google Arts & Culture
08/05/2018 - A colloquio col reggino Luigi Santoro, vicepresidente della Federazione degli universitari cattolici: «A volte il collega diventa un estraneo. Meno connessioni, più ascolto. Far parte di un gruppo è un’esigenza naturale per qualsiasi giovane».
07/05/2018 - Parla la vicepresidente nazionale del Settore giovani di Azione Cattolica, Luisa Alfarano, che ha partecipato ai lavori pre-Sinodali. «Dovremmo far riecheggiare nella nostra mente la domanda: Le cose si possono cambiare?»
05/05/2018 - Ad attendere Francesco, partito circa mezz’ora prima in automobile da Santa Marta, 150mila persone da tutti i cinque continenti. Durante l’incontro Papa Francesco ha benedetto le croci e ha inviato 34 nuove “missio ad gentes”.
01/05/2018 - Il presidente della Commissione episcopale Cei per i problemi sociali e il lavoro, l'arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, ha redatto il messaggio in vista della Giornata del lavoro: ecco i passaggi più significativi del testo.
30/04/2018 - Sui media. Il Santo Padre ha posto l’accento nell'ultima Esortazione sulle relazioni sviluppate online. Tra fake news e trappole social si corre il rischio di «vivacchiare» anziché vivere. Occorre recuperare spazi di confronto con gli adulti.
30/04/2018 - Tanti i temi abbracciati dall’esortazione apostolica redatta da papa Francesco. Dalla «lotta» per il bene comune all’attenzione dei piccoli gesti quotidiani nei propri nuclei familiari: questa la via per la felicità. L'analisi di Ettore Triolo.
29/04/2018 - Giorgio Sottilotta, giovane della diocesi di Reggio Calabria - Bova, rilegge l'esortazione apostolica di Bergoglio: «La santità, dunque, è una chiamata del Signore rivolta a tutti, a ciascuno secondo le proprie capacità».
26/04/2018 - In dialogo con il vescovo Staglianò autore di una strategia pastorale che abbina la musica contemporanea con il messaggio instaurato da Cristo: «I ragazzi non hanno abbandonato la Chiesa, ma sono stati trascurati dalla comunità ecclesiale». «I testi dei brani pop servono per creare uno spazio comunicativo. Così è possibile veicolare contenuti profondi, ma [...]
24/04/2018 - Invito del presidente della Caritas Italiana al 40esimo convegno dal titolo Giovane è una comunità che condivide a cui ha partecipato una delegazione reggina, composta da don Nino Pangallo, don Mimmo Cartella, don Nino Russo e Gaetano Versace.
12/04/2018 - Il presule spera di consegnarlo di persona al rapper al matrimonio che si celebrerà il 31 Agosto 2018 nella Cattedrale di Noto. Inoltre monsignor Staglianò è a lavoro per il testo di una canzone che potrebbe concorrere al prossimo festival di Sanremo.
12/04/2018 - Papa Francesco e don Tonino Bello: oggi avrebbero quasi la stessa età. Per la prima volta, il 20 aprile, il Papa in una sua visita pastorale in Italia renderà omaggio ad un vescovo. Da Alessano, prima tappa del viaggio sulle orme di don Tonino Bello.
01/04/2018 - LA RIFLESSIONE. Un amore incarnato che vince la morte. Don Bruno Verduci ci guida nella comprensione del Mistero d'Amore di Dio per gli uomini. La Risurrezione, infatti, non può essere considerato un fatto 'scontato'.
28/03/2018 - Non usa giri di parole Papa Francesco per definire la gente che non è capace di cambiare vita e invece continua a proclamarsi cristiana. La Pasqua è proprio la festa che consente questa possibilità di rinnovarsi. Un mafioso dunque non può dirsi cristiano.
26/03/2018 - Ispirarsi al Salvatore per rispondere alla sua chiamata. Ripercorrere i giorni della Passione di Cristo non significa replicare una storia. Ciascuno, infatti, è chiamato a viverli con cuore disposto al Signore
25/03/2018 - LA RIFLESSIONE | Dall'episodio del Getsemani si sviluppa una storia che si intreccia con l'umanità di ciascuno di noi. Così Gesù si rivela come il più grande dono d'amore di Dio Padre per tutti gli uomini sulla terra.
21/03/2018 - Iniziativa del vescovo calabrese presso la Pontificia Università Lateranense in Roma. Secondo la guida della diocesi di Noto, in Sicilia, è importante proseguire su un riflessione scientifica circa la 'teologia popolare e incarnata'.
14/03/2018 - Seconda sessione invernale della Conferenza Episcopale Calabra. Il presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, sarà a Reggio il prossimo 4 maggio in occasione dell'inaugurazione della nuova sede del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano.
13/03/2018 - I molti «grazie» delle Chiese che sono in Italia: «Grazie, Padre Santo, perché – in un mondo investito dal vento dell’indifferenza – non si stanca di accorciare le distanze, di prendersi cura delle persone, di coinvolgersi nella loro storia».
11/03/2018 - Vista, udito, gusto, odorato e tatto secondo Bergoglio. Ecco, dunque, i cinque sensi spirituali che permettono alla Chiesa di essere una Chiesa dai “sani sensi” e, pure, una Chiesa da gustare.
11/03/2018 - Sabato prossimo il Pontefice ripercorrerà le orme di Padre Pio. Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, definisce la visita pastorale del 17 marzo come riconoscimento della «significatività di questo territorio e della sua spirituale».
23/02/2018 - Oggi la Giornata per Congo e Sud Sudan indetta dal Pontefice. Bassetti: un eroe chi costruisce pace. Forte risposta all’appello di Papa Francesco: veglie e adesioni da tantissime comunità e associazioni, anche a Reggio Calabria.
21/02/2018 - Indetta da Papa Francesco, sarà offerta spiritualmente alle popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. All'interno dell'articolo potrete trovare un link al sussidio per il discerimento elaborato da Caritas Italiana.
14/02/2018 - Elemosina, preghiera, digiuno le vie indicate dal Vangelo per giungere all’incontro con un Dio che è pronto a sacrificarsi per l’uomo. Le chiese devono ritornare a custodire la necessità di curare la propria anima seguendo l'appello di Papa Francesco
13/02/2018 - Il portale on line ospita il catalogo dei Beni Culturali ecclesiastici. Il sistema di catalogazione è lo stesso usato dal Ministero dei beni e le attività culturali, cui Beweb è collegato direttamente. In fase di sviluppo un'intesa con Wikipedia.
13/02/2018 - La denuncia in una delle numerose aggiunte a braccio fatte durante il dialogo botta e risposta con i partecipanti alla Giornata mondiale di preghiera e di riflessione sulla tratta di persone, ricevuti ieri in udienza nella Sala Clementina
13/02/2018 - La denuncia in una delle numerose aggiunte a braccio fatte durante il dialogo botta e risposta con i partecipanti alla Giornata mondiale di preghiera e di riflessione sulla tratta di persone, ricevuti ieri in udienza nella Sala Clementina
10/02/2018 - Il ricordo di padre Reghellin a quarant’anni dalla morte. Nonostante i decenni rimane immutato l’affetto di quanti lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato l’azione pastorale. Celebrazione nella Chiesa degli Ottimati.
05/02/2018 - Lo ha detto Papa Francesco durante l'Angelus di ieri riferendosi in particolare alle popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. A Piazza San Pietro anche alcuni fedeli siciliani impegnati nell'accoglienza dei migranti.
01/02/2018 - Don Valerio Pennasso, direttore dell’ufficio nazionale Cei per i beni culturali ecclesiastici, ha accennato all'importante partnership a margine dell’iniziativa promossa da Fondazione Crt e diocesi piemontesi e Valle d’Aosta, "Chiese a porte aperte"
28/01/2018 - Il programma dei salesiani è partito già dallo scorso 18 gennaio e si arricchirà nei tre giorni tra il 29,30 e 31 gennaio di tante iniziative rivolte ai ragazzi dell'oratorio che avranno l'occasione di riscoprire il carisma del Santo dei giovani.
24/01/2018 - Il messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «La verità vi farà liberi», fake news e giornalismo di pace. «L’efficacia delle fake news è dovuta alla loro natura mimetica».
23/01/2018 - La missione di un maestro è accompagnare, gioire e soffrire con i più piccoli. In un’epoca di incertezze antropologiche è necessario vivere l’ambiente scolastico con uno stile che unisca la didattica alla morale.
22/01/2018 - L'evento si terrà presso l'Aula magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria. Alla presenza del sottosegretario della Cei, monsignor Giuseppe Baturi (nella foto) che relazione sulle novità della Riforma in tema di processo canonico.
21/01/2018 - Monsignor Vittorio Mondello rivive i suoi quarant’anni di episcopato, di cui ricorre oggi l’anniversario, a partire dagli esordi alle Eolie; poi la missione emozionante a Caltagirone e l’approdo nella città dei Bronzi.
18/01/2018 - 40esimo anniversario della morte del gesuita che ha lasciato un ricordo indelebile in Città. Sarà la Chiesa degli Ottimati ad ospitare il momento di preghiera che si concluderà con una raccolta fondi per il centro accoglienza a lui intitolato.
18/01/2018 - Sono trascorsi venticinque anni da quel 21 gennaio, fortunata e voluta coincidenza con l'ordinazione episcopale di monsignor Mondello. In quella occasione furono tredici uomini a ricevere il sacramento per l'imposizione delle mani del presule.
16/01/2018 - «Non posso fare a meno di esprimere il dolore e la vergogna che sento davanti al danno irreparabile causato a bambini da parte di ministri della Chiesa». Sono le parole di Bergoglio in terra cilena, prima tappa del suo 22° viaggio internazionale.
16/01/2018 - La presentazione in diretta streaming su www.figliedellachiesa.org/streaming dalle 15; il web avrà uno spazio di riflessione animato dal carisma delle suore presenti a Reggio Calabria nella Chiesa di San Giuseppe al Corso e nel Monastero di Arghillà.
16/01/2018 - Don Lo Nardo, originario di Lipari, alunno dello stesso Seminario dal 1996 al 2000, è attualmente parroco delle comunità di Maria Santissima Addolorata e San Bartolomeo a Santa Marina Salina e di Maria Santissima del Terzito a Valdichiesa.
15/01/2018 - Nuovi risvolti nella vicenda di Paravati: il pastore diocesano di Mileto chiede maggiori informazioni dal CdA dopo alcune recenti dimissioni da parte di componenti del direttivo. Il momento di confronto doveva tenersi il prossimo 20 gennaio.
15/01/2018 - Dal 18 al 25 gennaio si terranno le giornate di preghiera per l'unità dei cristiani con un calendario di predicazioni con le chiese cristiane reggine e la diocesi. Nella Chiesa di San GIuseppe al Corso prevista l'adorazione eucaristica comunitaria.
12/01/2018 - Inaugurato l'anno degli istituti accademici al "Pio XI". Il segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica ha tenuto una prolusione per i docenti e gli studenti: «Chiesa non deve abdicare dinnanzi alle trasformazioni della società moderna»
11/01/2018 - Il messaggio dalla presidenza della Cei in vista dell’iscrizione al nuovo Anno scolastico, un forte richiamo all’insegnamento della religione cattolica come occasione formativa e di conoscenza «delle radici cristiane della nostra cultura e società».
10/01/2018 - Il 21 alle 18, sarà celebrata una Messa di ringraziamento in Cattedrale che sarà presieduta dallo stesso arcivescovo emerito. Concelebreranno i vescovi Morosini, Nunnari, Marcianò e altri vescovi della Calabria. L'invito alla comunità diocesana.
09/01/2018 - Padre Bruno Mioli riflette sulla Giornata Mondiale del Migrante prevista per domenica 14 gennaio partendo dalle considerazioni di Papa Francesco e dal quadrinomio scelto per questa edizione: Accogliere, proteggere, promuovere, integrare.
09/01/2018 - Il 13 e 14 gennaio presso la Sala Convegni della Parrocchia di San Sebastiano Martire al Crocifisso. La relatrice sarà la professoressa della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Marilda Nicolaci, che relazionerà sulla Lettera di Giacomo.
08/01/2018 - Il prossimo giovedì 11 gennaio, dalle 17.30, presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria saranno avviate le attività dell'Istituto Teologico 'Pio XI' e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose.
04/01/2018 - Scelti logo e inno, aperta la pagina web e già attivi i social media, in questo mese di gennaio cominceranno le iscrizioni. Gli organizzatori si aspettano almeno 300mila iscritti, ma l’esperienza dimostra che la cifra è approssimata per difetto.
04/01/2018 - L’invito di papa Francesco segna il cammino della pastorale delle vocazioni verso il prossimo Sinodo dei vescovi e accompagna i lavori del 41° Convegno nazionale vocazionale iniziato ieri a Roma.
04/01/2018 - Al centro il Sinodo voluto dal Papa per dare voce alle speranze dei ragazzi, l'evento è stato pensato per «rileggere» la Chiesa con gli occhi delle nuove generazioni il cui futuro Mattarella ha indicato come priorità nel suo discorso di fine anno
01/01/2018 - «Abbiamo tutti bisogno di un cuore di madre» così Bergoglio nella celebrazione della Solennità di Maria Madre di Dio. Durante il Te Deum di ieri sera: «Il 2017 è stato ferito con opere di morte, menzogne e ingiustizie»
26/12/2017 - Il ruolo delicato ma decisivo del contingente italiano di pace in Afghanistan: lo sottolinea celebrando il Natale con i soldati, l'Ordinario militare parlando a Radio Vaticana del servizio ai poveri e agli indifesi nelle periferie del mondo
23/12/2017 - Gli auguri dell'arcivescovo di Reggio: «Natale per noi è solo la nascita di Gesù, il figlio di Dio, che si fa uomo. Non lo sostituiamo con nessun’altra motivazione umana, fossero anche i valori più celebrati dall’uomo, quali la pace e la fratellanza universale». La testimonianza della Sacra Famiglia: «Di fronte alle difficoltà e agli imprevisti della vita, [...]
23/12/2017 - Tanti gli spunti di riflessione offerti dai presuli che hanno scritto ai fedeli delle proprie diocesi declinando il messaggio evangelico del Natale sui bisogni emergenti dei territori affidati. In particolare Satriano e Savino hanno indirizzato i loro messaggi alle Istituzioni. Serve migliorare l’azione politica rispetto ai poveri su un territorio in cui crescono [...]
22/12/2017 - Il parroco del popoloso quartiere reggino parla delle emergenze del quartiere Sbarre in cui ricade la sua parrocchia: «Ci sarebbe bisogno di un piano casa e una maggiore attenzione alle occupazioni abusive degli alloggi».
20/12/2017 - Dopo la Settimana di Cagliari, iniziano rinnovati percorsi di formazione nelle diocesi di Lamezia Terme, Mileto e Locri-Gerace. Si tratta di iniziative rivolte ai fedeli calabresi per rinsaldare il protagonismo di un laicato maturo.
19/12/2017 - A colloquio col gesuita Spadaro direttore de 'La Civiltà Cattolica' e interlocutore privilegiato del Papa. Sabato 9 dicembre al Seminario 'Pio XI' ha tenuto il primo appuntamento della 'Cattedra del dialogo' reggina.
17/12/2017 - Dal ricordo dei testimoni emerge il racconto dell'esperienza proposta dai gruppi scout di quel tempo e sostenuta dall'arcivescovo Ferro. Così la città dello Stretto visse, in pieno clima natalizio, l'attesa gioiosa.
11/12/2017 - Più di 4 secoli di storia, quasi un milione di Megabytye, oltre 300 mila immagini digitalizzate dalle pagine di migliaia di registri di 109 parrocchie della Diocesi di Reggio Calabria-Bova (59 solo della città) per un periodo storico compreso tra il 1589 ed il 1945 costituiscono l’immenso patrimonio archivistico (in continua evoluzione) che venerdì verrà [...]
08/12/2017 - La presidenza dell'Azione Cattolica di Reggio Calabria - Bova rivolge un messaggio a tutti gli associati che oggi rinnovano la loro adesione. «Oggi tocca a nuovi soci, con l’aiuto di Dio, essere all’altezza di questa scelta, nella Chiesa».
07/12/2017 - Interviene l'avvocato Alvaro: «I giudizi non fondati da prove sono irreversibilmente lesivi della reputazione delle persone coinvolte». Non sono noti gli esiti probatori della perquisizione. Il sacerdote è stato cautelativamente sospeso da Morosini.
06/12/2017 - Notificato ieri il provvedimento di perquisizione, le indagini preliminari sono ancora in corso. L'arcivescovo ha provveduto subito alla sospensione del parroco e «si pone sin da ora in atteggiamento amorevole nei confronti delle presunte vittime»
05/12/2017 - Un bus speciale dell'azienda municipalizzata di Reggio Calabria farà tappa nelle parrocchie della città per un momento di festa per i più piccoli. L'iniziativa è aperta a chiunque voglia allietare il Natale dei bambini donando uno o più regali.
05/12/2017 - Intervista al Cardinale Jaime Lucas Ortega y Alamino in visita a Palmi dall'amico sacerdote reggino, padre Pasquale Pentimalli. Tanti i temi affronati dal dialogo tra Stati Uniti a Cuba sino alla missione di Papa Francesco.
04/12/2017 - Pubblichiamo integralmente il discorso di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, in occasione della processione del Quadro della Madonna della Consolazione dalla Basilica Cattedrale alla Basilica dell'Eremo.
03/12/2017 - Il racconto dei giorni della rivolta del 1970 con il costante tentativo di pacificazione dell’arcivescovo che dovette subire umiliazioni pur di salvare la «sua» città dalla pericolosa deriva forcaiola del movimento «Boia chi molla».
03/12/2017 - Consegnati gli attestati di frequenza al corso voluto dall’arcivescovo per i fedeli impegnati nelle attività parrocchiali. Concluso il primo triennio nella forania di Bova coordinata da don Stelitano. Si è riusciti a formare un gruppo unito.
01/12/2017 - Avvicendamento tra i due biblisti appartenenti al clero reggino. Don Stefano Ripepi ha curato la rubrica per tre anni, scrivendo le riflessioni di tutti i cicli liturgici. Da domani inizieranno le pubblicazioni delle meditazioni curate da don Tonino Sgrò.
01/12/2017 - È iniziata mercoledì 29 novembre alle 5.15 nella Chiesa Madre di Scilla, addobbata a festa dalle luminarie, la Novena dell’Immacolata, esperienza spirituale di antica tradizione, tuttora sentita e vissuta intensamente da centinaia di scillesi.
01/12/2017 - Preghiera è comunione. In Cattedrale gli appuntamenti dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e dei Cenacoli di Natuzza, fortemente voluti dal parroco, don Gianni Polimeni, e che saranno presentati il prossimo 15 dicembre dalle 19.
30/11/2017 - Iniziativa della Pastorale Giovanile diocesana per il 2 dicembre dalle 23 alla centralissima Chiesa di San Giuseppe al Corso. Accanto al momento contemplativo ci sarà una contagiosa animazione di strada dei giovani per i loro coetanei.
30/11/2017 - I due novizi della fraternità hanno professato i voti di povertà, castità, obbedienza e totale appartenenza a Maria. Il nuovo frate è Marius Iulian Foti, originario di Melito Porto Salvo mentre la suora è Stefania Bruni originaria di Arezzo.
28/11/2017 - La celebrazione sarà presieduta dall'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, Giuseppe Fiorini Morosini, e si svolgerà nella chiesa parrocchiale Maria Santissima Immacolata di Melito Porto Salvo. La parrocchia è in fermento per il suo seminarista.
26/11/2017 - Tra i tanti spunti offerti da Morosini ve ne sono alcuni che chiamano alla corresponsabilità ecclesiale e che devono aumentare l’attenzione verso quanti, negli ultimi anni, hanno avuto meno opportunità di accompagnamento.
25/11/2017 - La processione della Madonna della Consolazione partirà domani, domenica 26 novembre, dalla Basilica Cattedrale alle 15.30. L’arcivescovo, il clero, i pellegrini, gli operatori pastorali e i parroci accompagneranno la Madre verso il Santuario dei padri Cappuccini, l’Eremo. Due autoemoteche di Avis e Adspem apriranno la processione; durante tutta la mattinata [...]
25/11/2017 - L’arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi, presiede la Commissione storica per la beatificazione: con la sua vita e i suoi scritti ha indicato un orientamento creativo e responsabile per realizzare una prassi politica animata dalla fede
24/11/2017 - L'appuntamento è per il 9 dicembre, dalle 18, presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria. Il tema dell'incontro con il direttore de 'La Civilità Cattolica' sarà 'Chiesa e mondo al tempo di Papa Francesco'.
21/11/2017 - Intervista esclusiva al vescovo Sorrentino: «La polis è il luogo dove si costruisce fraternità». Venerdì scorso il convegno “L’economista di Dio” sul beato Giuseppe Toniolo svolto al Seminario «Pio XI».
19/11/2017 - Pubblichiamo il testamento spirituale dell’arcivescovo Giovanni Ferro, morto all’alba del sabato santo del 1992, il 18 aprile, dopo aver guidato la chiesa reggina e bovese per lunghi anni. L’appello ai suoi sacerdoti «Vi prego di restare devoti».
18/11/2017 - Il 26 novembre, ultima domenica di permanenza in Duomo del Quadro della Madonna della Consolazione, stazioneranno in Piazza Duomo due emoteche di Avis e Adspem Fidas richieste dal presule.
17/11/2017 - La sezione della Fuci di Reggio Calabria organizza un evento per il 29 novembre dal titolo “Lavoro: Error not found. L’università di fronte alle sfide occupazionali”. Interverrà il professore Filocamo e l'imprenditore Linarello del Gruppo Goel
15/11/2017 - Conclusi i lavori del convegno sul Servo di Dio presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile Pio XI. Il postulatore Villotta: «Il percorso è ancora molto lungo, ma è fondamentale l'attenzione dimostrata dal territorio».
15/11/2017 - Monsignor Domenico Sorrentino è l'autore de 'L'economista di Dio', volume dedicato al beato Giuseppe Toniolo, considerato universalmente quale maestro del cattolicesimo sociale. All'iniziativa parteciperà anche il vescovo reggino, Morosini.
14/11/2017 - Prima parte del vivo ricordo di monsignor Salvatore Nunnari sull’arcivescovo somasco che cambiò la città e la diocesi reggina. Nei racconti rivive la figura del pastore che amò e guidò le chiese di Reggio Calabria e Bova.
11/11/2017 - Dal 14 al 17 giugno 2018 si svolgerà il meeting in casa italo-albanese. La decisione al termine dell’incontro al Centro per l’Unità del Movimento dei Focolari. A Londra erano presenti una quarantina di vescovi, sacerdoti ed esperti nella catechesi.
10/11/2017 - Prosegue l’iter del processo di beatificazione e canonizzazione del vescovo Giovanni Ferro, indimenticato pastore della Chiesa regginabovese dal 1950 al 1977. Per questo motivo la diocesi ha organizzato un Convegno che si svolgerà martedì 14 novembre
05/11/2017 - La visita dell’arcivescovo apre il nuovo cammino della parrocchia di San Paolo alla Rotonda. Una grande festa segnata dalla gioia dei fanciulli. Il presule ha incontrato tutte le associazioni laicali e ha messo in guardia dalla scristianizzazione.
05/11/2017 - Un ciclo di incontri nella parrocchia di San Luca Evangelista nel quartiere Gebbione di Reggio Calabria. Protagonista del dibattito è stata Miriam Arman, pedagoga vocale che ha aiutato i presenti a conoscere la cultura giudaica partendo dall’ascolto.
03/11/2017 - In quella occasione sarà data lettura del decreto di venerabilità di monsignor Agostino Ernesto Castrillo. Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma completo: si partirà il prossimo 7 dicembre con la presenza del cardinale Angelo Amato.
01/11/2017 - L'arcivescovo di Reggio presiederà l'eucaristica. Saranno presenti le autorità civili, politiche e militari. Dopo la messa deporranno una corona di fiori davanti al sacrario militare e al luogo dove sono sepolte le vittime del terremoto.
31/10/2017 - Il primo e il secondo giorno di novembre sono particolarmente cari alla tradizione cristiana. Perché la Chiesa festeggia prima i santi e poi si rivolge ai morti? Perché quella Luce ormai raggiunta diventi in noi viva speranza e ci sappia condurre
29/10/2017 - In tremila da tutta la diocesi, hanno invaso la piazza davanti la Cattedrale. Per l'occasione il quadro della Madonna è stato esposto sul sagrato. L'intervento del vescovo Morosini: «Impariamo ad accogliere, aiutare e ad essere un dono per gli altri»
28/10/2017 - Il tema del pellegrinaggio, in sintonia con il tema pastorale della Diocesi, sarà quello della Comunione: “Con Maria la festa è Comunione”, sviluppato attraverso il brano evangelico delle nozze di Cana. Gli arrivi sono previsti a partire dalle 14.30.
26/10/2017 - La lettera di monsignor Giovanni Polimeni, vicario generale e parroco della Basilica Cattedra, in cui spiega il proprio punto di vista al Sindaco della Città, Giuseppe Falcomatà: «Sarebbe più opportuno intitolare l'agorà dell'Eremo alla Consolatrice»
24/10/2017 - Il sacerdote, destinatario lo scorso maggio, di una brutale aggressione, festeggerà il suo compleanno con la vicinanza e la preghiera della "sue" due comunità parrocchiali: il Divino Soccorso e San Sperato.
22/10/2017 - Il missionario ha sempre avuto legami forti con Reggio Calabria in virtù della sua vocazione donata proprio in riva allo Stretto per due lunghi periodi del suo ministero. Tra le tante realtà in cui prestò il suo servizio ci fu anche la Locride.
21/10/2017 - Conclusi la scorsa settimana gli incontri zonali di programmazione pastorale: tutte le vicarie al Soggiorno San Paolo di Cucullaro. L’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, intervistato dal direttore de L'Avvenire di Calabria, don Davide Imeneo.
20/10/2017 - Oggi dedicazione e apertura al culto, ma non è l'unico esempio di riuso dei beni sottratti ai clan: a Polistena, ad esempio, un immobile è stato destinato alla parrocchia, guidata da don Pino Demasi, in cui è ospitato un ambulatorio per migranti.
20/10/2017 - Il vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi: è l’ora del riscatto. Il presule ricorda l'azione di monsignor Luciano Bux che volle fortemente la realizzazione del luogo di culto sul terreno confiscato alla 'ndrangheta.
18/10/2017 - Sabato 21 ottobre l’arcivescovo emerito, monsignor Vittorio Luigi Mondello, compirà 80 anni. Lo stesso giorno si terrà la celebrazione eucaristica delle ore 11.30 presso la Basilica Cattedrale. Presenti i vescovi Morosini, Nunnari e Marcianò.
17/10/2017 - Si terrà domani, 18 ottobre alle 18.30, presso l'Aula Magna “Monsignor Vittorio Mondello” del Seminario Arcivescovile, la presentazione dello studio della Chiesa reggina sui bisogni emergenti del territorio e su come affrontarli.
15/10/2017 - Fu un grande studioso, ma anche un pastore vero, accanto ai poveri e pronto all’ascolto. I beni culturali interpretati nel loro valore comunionale spirituale e storico-sociale, lo hanno visto protagonista con una continua ricerca.
14/10/2017 - I fedeli dell’arcidiocesi si ritroveranno in preghiera il prossimo 19 ottobre nella Basilica Cattedrale; sarà l’occasione per conoscere nuove realtà. Sono tanti gli incontri programmati, tra cui uno il 6 gennaio dedicato al mondo dell’infanzia.
13/10/2017 - Domenica, 15 ottobre, Papa Francesco iscriverà nell'albo dei Santi il frate cosentino. Il Santo Padre celebrerà la Santa Messa e presiederà il rito della canonizzazione in piazza San Pietro alle ore 10.
11/10/2017 - Domenica si è tenuto un momento fortemente simbolico per la comunità diocesana. L'Arcivescovo Morosini: «La parola di Dio non è solo dialogo tra l’uomo e Dio, ma è dialogo e relazione tra di noi». Consegnati i libri sacri ai ragazzi presenti.
11/10/2017 - Il Parco della Mondialità di Gallico ha ospitato oltre cento capi della Fse nello scorso week-end. La Santa Messa è stata officiata dall'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monisgnor Giuseppe Fiorini Morosini.
10/10/2017 - Parla l'arcivescovo di Monreale: «La Chiesa deve vigilare affinché l’esercizio del ministero di annuncio della misericordia di Dio non sia strumentalizzato dal criminale, ad esempio durante la sua latitanza»
09/10/2017 - Il sacerdote fu vittima di un agguato mafioso della 'ndrangheta nel 1989. Aveva 53 anni. Dopo 28 anni, l'arcivescovo di Locri-Gerace, monisignor Francesco Oliva ha deciso di onorarne la memoria propria al Santuario di Polsi.
09/10/2017 - Per il liturgista Maurizio Barba, il pranzo con i poveri in una chiesa, riportato in auge da Papa Francesco a Bologna, non è una novità. Il povero è "un altro Cristo", non c'è separazione tra "sacramento dell'altare" e "sacramento del fratello"
26/09/2017 - Pensando all’Italia come “territorio”, il presidente Cei ha sentito il “dovere di esprimere una parola di profonda riconoscenza” ai “parroci: sono costruttori di comunità, strumenti della tenerezza di Dio, si spendono e si ritrovano nella carità pastorale
23/09/2017 - Durante le prossime settimane le zone pastorali si recheranno in preghiera dall’Avvocata della Città: la zona che aprirà i viaggi in Cattedrale, oggi alle 17, sarà la vicaria di Bova. All'interno dell'articolo troverete tutto il calendario.
22/09/2017 - Il racconto di una «vacanza» estiva del tutto originale che ha suscitato forti echi spirituali nel gruppo di giovani partecipanti. Ad accompagnarli nel percorso, alla scoperta del profondo mistero di Dio, c’era fra Pasquale Comito.
21/09/2017 - Una riflessione del presidente dell'Azione Cattolica di Reggio Calabria alla luce dei contenuti del Convegno Pastorale: «Serve sostenere l’impegno di chi vuole contribuire con intuizioni proprie e competenze personali alle azioni della Chiesa».
21/09/2017 - Il racconto del sacerdote reggino in questi giorni a Gerusalemme. Un viaggio nella cultura e nelle tradizioni giudaiche alla scoperta della festa del rinnovamento, Shannah Tovah, densa di preghiere, riti e segni.
20/09/2017 - Oggi la Parrocchia di Reggio Calabria, a lui intitolata, e la Congregazione delle suore veroniche del Volto Santo, celebrano la sua vita. Alle 19 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Morosini
19/09/2017 - Oggi è stato istituito il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, legato alla Pontificia Università Lateranense. Succede al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia
18/09/2017 - Da questo pomeriggio fino al 14 ottobre le zone pastorali della diocesi di Reggio Calabria - Bova si alterneranno presso il soggiorno San Paolo di Cuccularo per condividere la programmazione dell'anno pastorale insieme all'arcivescovo Fiorini Morosini
16/09/2017 - Ierisera l'intervento di Bassetti a Palermo in piazza Anita Garibaldi, luogo in cui il sacerdote è stato ucciso da Cosa Nostra 24 anni fa: «Fra la mafia e il Vangelo non può esserci alcuna convivenza o tantomeno connivenza». Il porporato ha ricordato anche coloro che «hanno pagato con il sangue il loro impegno contro l’illegalità: oltre a Carlo Alberto dalla [...]
14/09/2017 - Sabato la prima vendemmia sociale a Sambatello grazie a un progetto dell'Istituto Sostentamento Clero. L'arcivescovo Morosini benedirà i giovani della Cooperativa Agricola "Cinque Talenti" e tutti gli agricoltori della zona della vallata del Gallico
13/09/2017 - Si è spento mercoledì notte, da mesi lottava contro un male incurabile accompagnato da tutta la comunità parrocchiale e diocesana. Le esequie saranno celebrate venerdì 15 alle 10.30 dall'arcivescovo Morosini, giovedì sera una veglia alle 21
13/09/2017 - Si terrà il 24 e il 25 novembre prossimo al PalaCalfiore la prima uscita dell'opera biografica del santo calabrese riproposto in musical. Nel cast vi sono attori di primo piano nazionale del teatro e delle serie televisive più note.
12/09/2017 - L'omelia integrale del pastore della diocesi di Reggio Calabria - Bova, Giuseppe Fiorini Morosini, in occasione della celebrazione di Maria, Madre della Consolazione, patrona della Città. Il presule si appella alle forza politiche.
10/09/2017 - L'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova Giuseppe Fiorini Morosini si è recato a Reykjavík a casa di Ninni e Simona partiti da Reggio Calabria: «Queste coppie hanno capito dov’è il loro tesoro prezioso, vivono la parabola del Regno».
09/09/2017 - Il messaggio dell'Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova durante il tradizionale momento di piazza della consegna alle autorità civili e religiose convenute. Il presule si è rivolto agli appartenenti della criminalità organizzata: «Convertitevi!».
08/09/2017 - Al momento inaugurale ha preso parte il cardinale Gianfraco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, assieme all'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
07/09/2017 - Un tentativo di allargare lo sguardo sulla realtà sociale ed ecclesiale del territorio. Così la Chiesa di Reggio Calabria - Bova intende rilanciare la corresponsabilità dei fedeli laici nell'ascolto delle domande di senso e dei bisogni emergenti.
05/09/2017 - Intervista a Paola Bignardi: «Famiglia e parrocchia alleate per educare offrendo testimonianze che siano credibili. Il compito della Chiesa non è formare politici, ma coscienze rette. L’associazionismo? Bisogna curarlo meglio valorizzando i carismi»
04/09/2017 - Morosini spiega le motivazioni della scelta del tema che guiderà il nuovo anno in diocesi L’invito a valorizzare i Consigli pastorali parrocchiali come autentici «luoghi in cui si pensa». Le parole dell’arcivescovo rivolte anche ai presbiteri.
03/09/2017 - «L’amore di Cristo ci mette Insieme. La comunione è la forma della Chiesa». Su questo tema si confronterà la diocesi nel Convegno che si svolgerà da oggi al 7 settembre. Ad aprirlo sarà l’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini con una solenne liturgia
31/08/2017 - Sono ormai alle porte le festività mariane settembrine: la Diocesi e la città di Reggio Calabria si preparano ad accogliere e festeggiare la Patrona, la Madonna della Consolazione.
29/08/2017 - Dal 20 al 26 agosto una nutrita delegazione della città dello Stretto ha partecipato ai lavori improntati sul tema: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”.
24/08/2017 - L'iniziativa dal titolo 'La Carità è un viaggio verso il fratello' ha coinvolto 19 bambini dagli 8 ai 13 anni. Tante le attività svolte per sensilizzare i presenti al campo sui valori portanti della vita di ogni cristiano di buona volontà.
24/08/2017 - A luglio la visita a Polsi del ministro dell'Interno, Marco Minniti. Il vescovo di Locri, Francesco Oliva: formare le coscienze. Nel luogo che fu strumentalizzato dalla ’ndrangheta, la premiazione di idee e temi sulla cura del creato.
22/08/2017 - Ennesima opera letterario del padre cappuccino che per la terza volta scrive del proprio borgo natio: nella trilogia, partita dal 2003, e che prevede un ulteriore capitolo di prossima pubblicazione si ripercorrono gli anni della civiltà contadina.
21/08/2017 - Non ci fu l'omaggio alla casa del boss Nicola Alvaro da parte dei portatori. Prosciolti il sindaco, Eduardo Lamberti Castronovo, il suo vice Cutrì, ma anche il parroco don Domenico Zurzolo e il maresciallo dei carabinieri, Massimo Salsano.
20/08/2017 - Pubblichiamo la testimonianza dei ragazzi dell'Agesci parrocchiale di San Giorgio Martire di Reggio Calabria: «In queste stanze incontriamo Lambros Mustakis, un omone dal viso gentile e dall’aspetto dimesso».
19/08/2017 - Pubblicamo la testimonianza di Filippo e Fabiola che hanno ospitato nella loro Casa Famiglia. nel quartiere Neos Kosmos (nella foto) ad Atene, tre seminaristi della diocesi di Reggio Calabria: «Una Chiesa che va avanti».
18/08/2017 - Non solo incontri e formazione. Anche progetti di studio e l'avvio del "ponte giuridico-pastorale" per accogliere e accompagnare nel discernimento le persone ferite dal fallimento matrimoniale. Sono i frutti del documento postsinodale
18/08/2017 - Il vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera scrive ai fedeli sulla revoca alla Fondazione: «Profonda amarezza per aver dovuto revocare nei giorni scorsi il Decreto di approvazione dello Statuto della Fondazione dopo 2 anni di pazienti trattative».
15/08/2017 - La provocazione del segretario generale della Cei in un editoriale apparso su Avvenire: «Come possiamo immaginare di festeggiare l’Assunta, in cui la nostra umanità raggiunge la meta, se rinunciamo a stringere le mani che affiorano dal mare?».
13/08/2017 - In una nota diffusa dalla Diocesi emerge la posizione del vescovo Morosini dopo gli ultimi atti vandalici a danno di realtà ecclesiali: «Sincera gratitudine per la pronta reazione del Prefetto, delle Forze dell'Ordine e degli Organi Investigativi»
11/08/2017 - Il Capitolo, è stato guidato da Padre Jiménez Aitor Clarettiano officiale nella Congregazione per gli Istituti della Vita Consacrata e Società della Vita Apostolica. L'Istituto delle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori ha avuto origine in Calabria per la mediazione del Beato Francesco Greco.
11/08/2017 - Le consacrate dell’Ordo Virginum sono donne impegnate in un cammino di formazione alla consacrazione, legate alla realtà ecclesiale e ai vescovi delle rispettive diocesi. Durante l'incontro nazionale, le consacrate saranno accompagnate, dal messaggio di Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium.
11/08/2017 - Santa Chiara è venerata non solo in Umbria, ma in tutta Italia. Tanti i pellegrini presenti in questi giorni ad Assisi. Nel pomeriggio alle ore 17,30 ci saranno i secondi vespri nel Transito di Santa Chiara, presieduti da padre Claudio Durighetto, ministro provinciale dei Frati minori.
10/08/2017 - La Comunità dei Frati Minimi ha organizzato dalle ore 18,00 alle ore 21,00 di Sabato 12 Agosto il “VII Meeting Religioso Estivo”, presso il lungomare di Catona, nell’area della scuola di vela “Compagnia dello Stretto”.
10/08/2017 - In vista dell’apertura Daniele Rocchi, giornalista di Agenzia Sir, ha incontrato la presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Emilia Guarnieri. Uno scambio sul tema scelto per l'anno 2017, «Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo».
10/08/2017 - Le parole del procuratore capo di Reggio Calabria dopo l'attacco all'Avvenire di Calabria: "per sconfiggere il malaffare serve un’azione corale che scuota le coscienze. Un’attività certosina che vuole valorizzare le grandi capacità intrinseche della società civile calabrese, spesso schiacciata dalla paura".
10/08/2017 - I ragazzi della diocesi di Oppido hanno da poco concluso l’esperienza del campo estivo. Un tempo che lascia tracce profonde e significative nella vita dei ragazzi, un momento di sosta e di serenità al fine di poter vivere un'esperienza di comunione e di condivisione.
09/08/2017 - La storia delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Russia è comunque di più lunga data. Il punto di svolta è stato l’incontro tra l’allora presidente sovietico Mikhail Gorbaciov e Papa Giovanni Paolo II il 1 dicembre 1989, tre settimane dopo la caduta del Muro di Berlino.
09/08/2017 - Si parte oggi dalla parrocchia di San Gregorio Barbarigo, alle ore 18.45 da Gerusalemme a Roma con la liturgia cristiana ed ebraica nella pineta del Seraphicum; entrambi i momenti saranno a cura di Frate Antonino Carillo. L’ultimo giorno appuntamento è alle 12 per Angelus in Piazza San Pietro.
09/08/2017 - «Inchinarsi al potere mafioso rende schiavi e uccide la speranza» – ha dichiarato recentemente monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio. Il riconoscimento, giunto all’ottava edizione, è stato ideato da Salvatore Magarò.
08/08/2017 - Nel corso della celebrazione di chiusura con la solenne cerimonia all'aeroporto militare di Yoygiakarta è stata data lettura del Messaggio fatto pervenire dal Papa a firma del cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.
08/08/2017 - Bruno Demasi dopo aver seguito il percorso di studi in ingegneria meccanica, ha deciso di seguire Cristo secondo le modalità indicate da Padre Vincenzo Idà. Una via caratterizzata dalla condivisione e dalla vita comunitaria, ma anche da sacrificio e abnegazione.
08/08/2017 - Saranno presenti i cardinali: Gualtiero Bassetti, presidente Cei, Severino Poletto, Angelo Bagnasco, Edoardo Menichelli, Giuseppe Betori, Gianfranco Ravasi. Presenti inoltre, 27 altri vescovi e arcivescovi, numerose anche le autorità civili.
07/08/2017 - Il suggestivo paesaggio naturale del Parco nazionale della Sila piccola ha saputo regale a tutti i presenti ore di gioia e di fraternità avvalorate dalla preghiera, guidata da don Michele Fontana, e dalla riflessione dettata da don Davide Marino.
07/08/2017 - «Cambiate il mondo con Gesù». Questo l’invito del Papa rivolto ai giovani lo scorso anno a Cracovia. Il mondo può veramente cambiare? Lo abbiamo chiesto a 2 ragazzi che durante i giorni della Gmg hanno rinnovato il loro amore alla luce di Dio
07/08/2017 - L'iniziativa estiva ha avuto come cornice narrativa la storia di "Espera: un desiderio per il domani". I trentacinque animatori, guidati da Padre Angelo Battaglia, si sono adoperati per la realizzazione della bellissima scenografia per rendere ancora più bella e attraente la storia per bambini.
07/08/2017 - Un'esperienza nata all'interno delle parrocchie su ispirazione del fondatore del Cammino Neocatecumenale. Gli adolescenti, nel delicato tempo della crescita, sono guidati da alcune coppie e insieme seguono un cammino di formazione a tappe.
04/08/2017 - Il progetto, come ogni anno, si è posto l’obiettivo di offrire la possibilità, in primo luogo ai bambini della parrocchia e poi a tutti quelli della città, di un’esperienza comunitaria all'insegna della gioia e della formazione al fine di trascorrere i pomeriggi estivi in un ambiente sano.
03/08/2017 - “Tutti tuoi o Maria per il trionfo del tuo cuore” il tema del XXVI meeting internazionale dei giovani, organizzato dal 12 al 16 agosto a San Martino di Schio (Vi) dal Movimento mariano Regina dell’Amore. Il meeting si rivolge particolarmente ai giovani, ma resta aperto a chiunque.
03/08/2017 - L’esperienza più ad ampio raggio sarà quella denominata “Alle Frontiere” (con l’acronimo ATF), un’esperienza missionaria proposta dalla Comunità di Vita Cristiana europea, iniziata nel 2015 che prevede per questa estate tre campi di volontariato con i migranti.
02/08/2017 - Il presule, nel documento, cita le disposizione del Papa nel Motu proprio "Maiorem ac dilectionem" in cui è stabilito che «sono proibite nelle chiese i panegirici sui servi di Dio, la cui santità di vita è tuttora soggetta a legittimo esame.
02/08/2017 - Per ottenere il perdono dei peccati bisogna confessarsi, fare la comunione, recitare Padre, Ave e Gloria (secondo le intenzioni del Papa) recitare il Credo; inoltre visitare una chiesa parrocchiale o un santuario francescano.
01/08/2017 - La storia antica della Sindone si identifica con quella dell’Immagine di Edessa, che fu chiamata Mandylion dai Bizantini. Alfonso Caccese, Emanuela Marinelli, Laura Provera e don Domenico Repice hanno studiato l’Imago Pietatis, ovvero il Cristo a mezzo busto.
01/08/2017 - Ci saranno 375mila giovani ad accogliere il Papa dal 22 al 27 gennaio 2019 per la Giornata mondiale della gioventù e il tutto si terrà lungo la straordinaria Cinta Costera che si affaccia sull’oceano. Da stamattina è online la pagina web dell'evento
01/08/2017 - Il sacerdote è vicario generale dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, succede a don Concetto Occhipinti. La nomina, avvenuta alla fine di giugno, è stata confermata dal Capitolo generale della Congregazione e annunciata ufficialmente ieri.
01/08/2017 - Esercizi spirituali, convegni, settimane teologiche e di studio, corsi di lingue bibliche. Momenti di preghiera e condivisione della liturgia. Ogni anno il monastero di Camaldoli accoglie più di tremila persone, e l'estate la fa da leone. Un luogo di silenzio e di formazione.
31/07/2017 - Nel 2016 il Cammino di Santiago ha segnato un record, registrando la maggior affluenza di sempre con 277.854 pellegrini che hanno ottenuto la Compostela, la certificazione che attesta che si è percorso almeno 100 chilometri a piedi o 200 in bicicletta sulla via di pellegrinaggio.
31/07/2017 - La comunità parrocchiale Santa Maria Regina della Pace ha vissuto una veglia di preghiera. L’occasione è stata la ricorrenza della “Giornata della promessa” che ricorda una straordinarietà accaduta alla mistica di Paravati, la sua morte apparente
28/07/2017 - La proposta di Petrolino è avviare scuole di formazione “ad hoc”, da affiancare agli Istituti superiori di scienze religiose e alle Facoltà di teologia. Intanto, l’appuntamento è a Cefalù, dove si svolgerà il convegno sul tema “Diaconi educati all’accoglienza e al servizio dei malati”.
28/07/2017 - La preoccupazione della Cei e di tutti quanti i vescovi è che non vengano meno le voci di periferia, ma nel senso più nobile della parola. Perché i giornali diocesani assicurano la presenza, la vitalità del territorio che sfugge, purtroppo, alla grande stampa.
28/07/2017 - Quest’anno l’itinerario spirituale inizierà domani nella Basilica dell’Eremo, dove durante la celebrazione eucaristica delle 19.30 – presieduta da don Licastro – i portatori della Vara offriranno il cero votivo alla Vergine.
27/07/2017 - «Il rapporto tra penitenza e carità in san Francesco di Paola». Verte su questa tematica l’ultima fatica letteraria di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e già superiore Provinciale e Generale dei Minimi.
26/07/2017 - Erano appena passate le nove di mattina, il 26 luglio di un anno fa, quando due ragazzi, armati di coltelli, fanno irruzione nella chiesa Saint-Etienne a Saint-Etienne-du-Rouvray, a sud di Rouen, in Normandia. Il sacerdote stava celebrando la messa.
25/07/2017 - La marcia insegna come sia necessario e bello ritornare all’essenziale, a ciò che conta davvero. Si riscopre cosi la grandezza e la bellezza di un gesto: un abbraccio, un sorriso, uno sguardo, una mano tesa. Numerosi i ragazzi di Reggio in rotta verso la città umbra.
24/07/2017 - Domani, martedì 25 luglio alle 21, presso il Chiostro di San Giorgio al Corso con l’intervento di Antonino Romeo e l’introduzione di Stefano Iorfida. Un occasione per fare il punto su un Pontefice poco amato forse all’interno della Chiesa stessa
23/07/2017 - La delegazione, guidata dal vescovo Mounir Khairallah di Batrun dei maroniti, ha anche invitato il presidente Aoun alla presentazione dell’Enciclopedia dei martiri delle Chiese di Oriente. L’opera, redatta da Elias Khalil, sarà presentato il 30 luglio presso la sede patriarcale estiva di Dimane.
21/07/2017 - Il ricorso al tribunale della Rota per le cause di nullità matrimoniale è facoltativo in primo grado e in secondo grado (i fedeli possono infatti decidere di rivolgersi ai tribunali ecclesiastici del loro territorio); diventa obbligatorio solo dal terzo grado di giudizio in poi.
20/07/2017 - Una Settimana teologica che ha offerto la possibilità di rileggere in modo diverso la storia sacra, ripartendo dalle origini fino al tempo presente, portando alla luce la memoria storica del popolo d’Israele e quindi del popolo di Dio, dell’unico Dio.
19/07/2017 - La Chiesa chiede di portare i ragazzi dentro le parrocchie… ma una volta portati dentro, cosa, ma soprattutto chi trovano ad accoglierli? Così è stato possibile costruire un terreno adeguato, con cemento, reti e porte prendendosi cura di anime e cuori.
18/07/2017 - Il presidente di Nuova Solidarietà Scopelliti e il direttore dell' Ufficio Famiglie don Simone Gatto accoglieranno il cardinale Montenegro Presidente di Caritas Italiana e della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute.
18/07/2017 - Emerge la splendida figura di un prete-medico tenace, capace di curare il corpo e di ristorare anche l’anima È in corso la causa di santità per il sacerdote comasco, in linea con la Chiesa in uscita L’arcivescovo Morosini: «Nel coinvolgente volume emergono le virtù eroiche»
17/07/2017 - Il presidente della Conferenza Episcopale Calabra interviene sui temi di attualità in occasione dei festeggiamenti di San Vitaliano, santo patrono di Catanzaro-Squillace, diocesi di cui è arcivescovo metropolita.
10/07/2017 - Il cardinale Sarah ha rammentato che «quanti confezionano il pane e producono il vino per la celebrazione devono nutrire la coscienza che la loro opera è orientata al Sacrificio Eucaristico e ciò domanda loro onestà, responsabilità e competenza».
10/07/2017 - Ieri non è stato il primo ed unico momento di preghiera che la città di Reggio ha organizzato a favore di Charlie, nei giorni scorsi, infatti, don Piero Catalano gli aveva dedicato un’adorazione Eucaristica presso la chiesa di Arangea.
07/07/2017 - Monsignor Costantino ricorda che rimase «subito affascinato dalla figura di quest’uomo libero e sapiente». «Fu il mio maestro di comunicazione e grazie a lui mi trovai sempre bene con i giornalisti - afferma don Giorgio». «Non posso dimenticare quando mi salvò da una defenestrazione vaticana».
06/07/2017 - Ogni volta che le Scholas si riuniscono, il Papa non fa mancare il suo supporto. E lo fa con questo videomessaggio, plaudendo al fatto che il Congresso si tenga a Gerusalemme perché «voi stessi, tra le vostre differenze, avete trovato l’unità. Non vi è stato insegnato nulla. Lo avete vissuto».
04/07/2017 - L’incontro di formazione prevede i saluti dell’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, del dottor Pasquale Veneziano, presidente dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e quello del dottor Cassone della Fondazione “Clara Travia Cassone”.
03/07/2017 - A Reggio si svolgerà il terzo turno del progetto «Alle frontiere» giunto alla terza edizione: quest’anno i primi due turni si svolgeranno a Torino e a Ragusa. Questa esperienza prevede la partecipazione di giovani da tutta Europa che trascorreranno due settimane di condivisione .
03/07/2017 - Papa Francesco ha scelto padre Ladaria Ferrer, già segretario della Congregazione dal luglio del 2008 per volontà di Benedetto XVI. Un ruolo importante Ladaria l’ha avuto nel lavoro della Commissione teologica sulla salvezza dei bambini morti prima del battesimo. Ladaria è originario della Spagna
03/07/2017 - Le parole dei presuli che hanno guidato la diocesi di Locri negli ultimi anni. Ma sul tema ben oltre sessant'anni fa ne parlava anche il fondatore de L'Avvenire di Calabria e arcivescovo di Reggio Calabria, monsignor Antonio Lanza.
30/06/2017 - «Ricordo che denunciare atti vandalici contro l’ambiente - ha detto il presule - è un dovere morale, oltre che civico, perché si tratta di salvaguardare il bene comune». Purtroppo il caldo estivo porta con sé gravi problemi legati all’ambiente.
30/06/2017 - Il sacerdote è invitato ad essere «costruttore di comunità» , perché la nuova evangelizzazione richiede una «ampia conversione pastorale» che si esprime attraverso comunità che non attendono ma vanno incontro. Un prete capace di incarnare la “profezia” di una fraternità vissuta e testimoniata.
28/06/2017 - Nostra intervista a don Angelo. Nei lunghi anni di donazione alla Chiesa ha vissuto due momenti di servizio ministeriale: uno a livello diocesano e l’altro a Roma nella Cei ricoprendo diversi ruoli. Per anni fu il segretario del cardinale Betori.
27/06/2017 - Don Pietro Sergi, parroco di San Giovanni Battista nel quartiere Archi e direttore dell’Ufficio Scuola diocesano ricorda i suoi 25 anni di sacerdozio. In una nostra intervista ripercorre alcune tappe della sua vita sacerdotale, in particolare ricorda gli anni vissuti con i giovani.
26/06/2017 - Il piccolo popolo degli ospiti dei centri di accoglienza della “Piccola Opera” e della Caritas, assieme a operatori, volontari e familiari come da tradizione si sono incontrati il 16 giugno per un momento di preghiera, di memoria e di festa in memoria di don Italo Calabrò.
25/06/2017 - Amante della “chiesa povera”, don Nicolini è stato direttore della Caritas diocesana, ma determinanti per il suo percorso spirituale sono stati soprattutto gli anni di Sammartini di Crevalcore, dove è stato parroco per oltre vent’anni.
24/06/2017 - Nel centocinquantesimo anno di fondazione l’associazione scommette ancora sull’educazione e sulla formazione. I campi estivi diventano occasione di crescita per bambini, giovani famiglie e laici lavoratori. A luglio e agosto a Cucullaro tanti gli appuntamenti
23/06/2017 - «Il problema della fede è il nocciolo della nostra vita - ha affermato papa Francesco - possiamo essere tanto, tanto virtuosi ma con niente o poca fede; dobbiamo incominciare da qui, dal mistero di Gesù Cristo che ci ha salvato con la sua fedeltà».
22/06/2017 - Lettera della guida diocesana di Locri indirizzata ai cresimandi. «Amate San Luca ed esprimete il suo vero volto - ha aggiunto il presule - solo così il bel profumo del crisma col quale presto vi ungerò spargerà fragranza in tutta la comunità».
21/06/2017 - Una settimana di contemplazione comunitaria guidata dal parroco don Paolo Ielo. Il tema portante è stato quella della vocazione che ha coinvolto tantissimi giovani della cittadina del basso ionio di Reggio Calabria.
20/06/2017 - Dal 5 all’8 luglio, a Reggio presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose si terrà la Settimana teologica, momento di alta formazione. Uno dei relatori sarà il rabbino Finzi, della comunità ebraica di Napoli, che afferma: «Credo che dobbiamo lavorare sulla lotta al terrorismo».
18/06/2017 - Si è già celebrata in diverse diocesi italiane la Solennità del Corpus Domini che invece quest'anno a Roma si svolgerà oggi con la Messa solenne in Piazza San Giovanni presieduta dal pontefice a cui seguirà la processione eucaristica che attraverso via Merulana raggiungerà Santa Maria Maggiore.
18/06/2017 - Alle 10.30 un sit-in di protesta: sempre stata "piazza Sant'Antonio", sgradita la decisione di intitolarla a Eunice Kennedy. Nella stessa piazza Italo Falcomatà pose un busto di don Orione. Il parroco: «Calpestata la sensibilità dei fedeli»
17/06/2017 - Una nota diramata dalla Santa Sede rende noto che un gruppo di lavoro sta elaborando un testo condiviso che guiderà i lavori successivi e le future iniziative, anche la questione relativa alla scomunica per corruzione e associazione mafiosa.
16/06/2017 - Sono finalizzate ad un risveglio della fede cristiana volte ad offrire un occasioni di incontro umano tra le famiglie. Tre appuntamenti alle 18.30 partendo dalla Chiesa parrocchiale in processione coinvolgerà diverse zone del quartiere
16/06/2017 - In occasione della solennità del Corpus Domini, domenica si svolgerà a Gallico Marina il tanto atteso evento, momento di spiritualità e aggregazione per l’intera città di Reggio. L’idea nasce come una vera e propria proposta pastorale del parroco
15/06/2017 - Una delegazione reggina guidata dal direttore don Antonino Pangallo, arrivata a Tel Aviv e subito successivamente a Betlemme, è stata ospitata da un convento di suore carmelitane di antica fondazione e ha sostato alcuni giorni in terra santa
15/06/2017 - Stasera dalle 19 inizierà la processione col Santissimo Sacramento per le vie della città e si concluderà con la benedizione eucaristica su tutti i fedeli presenti. La diocesi ha vissuto due intere giornate di Adorazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale iniziate due giorni fa.
14/06/2017 - La comunità della Calabria si è ritrovata l’11 giugno presso l’Auditorium “Casa di Nazareth”. La giornata è stata guidata da Petra Dolores Rovitti, delegata regionale, e da padre Lodovico D'Uva, somasco della comunità di Villa San Giovanni
12/06/2017 - È sull’opera del cucire che i vertici dello Stato e della Chiesa si sono ritrovati per rinnovare l’impegno di curare una società inginocchiata dagli effetti del terremoto, dalla mancanza di lavoro, lasciata sola dall’Europa a gestire l’ondata migratoria.
08/06/2017 - Una delegazione di frati minori, provenienti da tutta Italia, ha scelto il brano della band Kantiere Kairòs, composta da cinque musicisti professionisti: Antonello Armieri, Jo Di Nard, Gabriele Di Nardo, Roberto Sasso e Davide Capitano.
08/06/2017 - Il Centro Missionario, diretto dal sacerdote Yves Pascal Nyemb, con la collaborazione della delegata diocesana Cinzia Sgreccia, ogni anno, con la Poim Missio Ragazzi, organizza il Concorso rivolto alle scuole (età 8-14) con l’obiettivo di formare i giovani alla cooperazione e alla solidarietà.
07/06/2017 - Gesto forte. «Penitenza». Sospesa dal prelato la somministrazione del sacramento il 21 giugno. Una decisione inedita, legata al recente episodio accaduto in occasione dell'arresto del boss Giuseppe Giorgi catturato dopo 23 anni di latitanza.
06/06/2017 - Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana teologica nel segno delle “religioni per la pace nello spirito di Assisi”. Gli appuntamenti si alterneranno dal 5 all’8 luglio presso l’aula magna “Domenico Farias” .
05/06/2017 - Sono molti i giovani che offrono il loro aiuto solidale di fronte ai mali del mondo e intraprendono varie forme di militanza e di volontariato , la constatazione di Francesco: «Che bello che i giovani siano ‘viandanti della fede’ felici di portare Gesù in ogni strada».
05/06/2017 - È toccato a don Lopasso fare memoria di un prete che fu figura importante per il Pontificio Seminario del capoluogo calabrese. «Un’esperienza longeva durata quasi 50 anni in cui non è mai mancata la sua preghiera fedele»
04/06/2017 - Interviene il presidente della Cec, monsignor Bertolone. Sono svariati i temi trattati dall’arcivescovo della Città capoluogo della Calabria. Dalla «differenza netta» tra la Chiesa e le ’ndrine all’impegno per i ragazzi.
03/06/2017 - Il pastore della diocesi di Reggio Calabria - Bova commenta l’iter assembleare ponendo l’accento su un tema «dribblato»: i Sacramenti. Gli auguri al cardinale Gualtiero Bassetti: «Spinga la Chiesa a porsi le domande giuste».
01/06/2017 - Il momento di preghiera avrà inizio dalle 19 di sabato 3 giugno e sarà animata dall'Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile: «Sono inseparabili la dimensione personale e quella comunitaria, "l’io" del discepolo e il "noi" della Chiesa»
31/05/2017 - La missiva del vescovo della diocesi di Mileto-Tropea-Nicotera, in seguito, ad una serie di inesattezze diffuse nel merito della Fondazione "Cuore Immacolato di Maria rifugio delle anime".
30/05/2017 - L'ESEMPIO - Etty Hillesum può essere un faro per il giornalismo di ispirazione cattolica in virtù della sua capacità di trasmettere positività. Una piccola cronista come dovremmo essere in tanti per raccontare con «speranza e fiducia» il nostro tempo
28/05/2017 - Si è svolta la celebrazione delle cresime nella parrocchia "Santa Maria del Divin Soccorso". Dopo la vile aggressione al parroco, don Giorgio, torna sui fatti monsignor Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza, per 35 anni pastore di quella comunità
28/05/2017 - Gli aneddoti. Dagli anni Settanta un’amicizia vera tra i due sacerdoti: «Fu lui a spiegarmi come ragionano i boss. E mi disse: se ti chiedono i soldi mettili al muro». Una lezione valida? «Se sono ancora vivo vuol dire di sì».
24/05/2017 - Il presule è stato eletto oggi pomeriggio dall’assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. Raspanti prende il posto del vescovo di Aversa, monsignor Angelo Spinillo, che ha completato il suo mandato quinquennale.
24/05/2017 - Lo ha annunciato il cardinale Angelo Bagnasco: Bassetti è l'arcivescovo di Perugia - Città del Pieve. Fiorentino di origine si è sempre contraddistinto per l'attenzione agli ultimi. Gli auguri di monsignor Morosini e della diocesi di Reggio..
23/05/2017 - L'Assemblea generale dei vescovi italiani ha scelto la terna di nomi da presentare a papa Francesco per la scelta del successore di Bagnasco. Ecco chi sono. Adesso spetta al Pontefice nominare il presidente della Conferenza episcopale italiana.
23/05/2017 - La storia di Vladimiro, 54 anni, sacerdote da due settimane. Dalla carriera di ricercatore di genetica umana in America alla scelta di lasciare tutto per seguire Gesù, nonostante la diffidenza iniziale verso il «potere» della Chiesa Cattolica.
08/05/2017 - Sandri è in Australia fino al 15 maggio per un viaggio che avviene su invito dei cinque vescovi orientali che guidano le Eparchie là stabilite nel corso dell’ultimo secolo, alcune delle quali stanno assistendo a un aumento di fedeli causato dall’emigrazione provocata dai drammi in Siria e in Iraq.
08/05/2017 - I pellegrini pregheranno uniti, nell' "Ora del Mondo", le 12 in punto, come vuole la tradizione fin dal 1883, quando, durante le festa di ottobre, fu recitata, per la prima volta, la preghiera composta del Beato Bartolo Longo.
07/05/2017 - Il santuario dedicato alla Vergine Maria è tra i più antichi dell’arcidiocesi di Reggio–Bova. La data più sicura si può stabilire al tempo in cui l’arcivescovo di Reggio–Bova, monsignor Annibale D’Afflitto occupò la cattedra di Santo Stefano dal 1593 al 1638.
04/05/2017 - Tutti gli operatori incontreranno il vescovo per un saluto e avranno modo di riflettere sul tema della giornata attraverso una meditazione introdotta dal direttore don Pangallo.Seguiranno alcune testimonianze di persone che hanno scoperto la loro vocazione attraverso il servizio alla carità.
02/05/2017 - Come nel parto, le lacrime generano qualcosa di nuovo. Durante la Veglia per il mese del Rosario, lo scorso anno, papa Francesco ha parlato delle lacrime della Madonna come mezzo per trovare la forza per consolare quanti sono nel dolore e nella sofferenza atroce.
30/04/2017 - «Accanto ai giovani ho scoperto che sono loro i nuovi poveri, da amare e servire ho capito che avrei dovuto spendere le mie energie, prima come educatore, poi da parroco – cercando di non far mancare niente a nessuno – oggi da rettore».
29/04/2017 - Il 6 maggio prossimo nella Cattedrale "Maria Assunta" di Reggio, alle 18, Danilo, Francesco, Frederic, Gino, Luca e Vladimiro riceveranno per le mani dell’ arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini il dono dell’Ordinazione Presbiterale.
28/04/2017 - «Un traguardo,scrive la presidenza Cei,che costituisce «l’occasione perché la Chiesa italiana possa dirvi il suo grazie per la vostra presenza. Un modello di Chiesa caratterizzato dalla comunione e dallo slancio missionario».
27/04/2017 - Per le persone che desiderano impegnarsi nei propri servizi, la Caritas organizza incontri di orientamento. Tutte le comunità parrocchiali sono invitate a partecipare ai dialoghi formativi, fon