Avvenire di Calabria

Volontariato: Caritas Sardegna, il 28 ottobre ad Oristano il Convegno regionale delle Caritas parrocchiali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si svolgerà sabato 28 ottobre, dalle 9 alle 17 nella cattedrale di Santa Maria Assunta (piazza Duomo) a Oristano, il XIII Convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità “Non distogliere lo sguardo dal povero”, organizzato dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna.

“Il Convegno regionale – spiega don Marco Statzu, delegato regionale Caritas Sardegna – si pone ormai da tredici anni l’obiettivo di far incontrare gli operatori di tutta la Sardegna e di condividere un percorso di conoscenza e formazione”.  Quest’anno “proveremo a sintonizzarci anche con il cammino sinodale della Chiesa che è in Italia, attraverso i lavori di gruppo che confluiranno poi in una relazione che trasmetteremo ai nostri vescovi, perché il percorso possa essere quanto più partecipato possibile. Per non distogliere lo sguardo dal povero – continua il delegato – dobbiamo curare due ‘malattie della vista’: la presbiopia, che non ci fa vedere bene le piccole realtà evangeliche che crescono nella Chiesa e fuori dalla Chiesa, e la miopia, per imparare a essere lungimiranti e a non fare assistenzialismo, ma piuttosto sensibilizzare tutta la società sui temi della povertà, del disagio, dell’emarginazione”.

Dopo l’accoglienza e i saluti di mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano; di Christian Solinas, presidente della Regione Sardegna; di Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano; ci sarà l’introduzione “Non distogliere lo sguardo dal povero (Tb 4,7)” di mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo emerito di Iglesias e incaricato per il servizio della carità della Conferenza episcopale sarda. Seguiranno tre comunicazioni: “Lo sguardo del Vangelo” a cura di p. Massimo Maria Terrazzoni; “Lo sguardo degli ultimi” a cura di Francesca Pitzalis, coordinatrice progetti contro la tratta e lo sfruttamento – Figlie della Carità; lo “sguardo della creatività” a cura dei giovani del progetto “Fidiamoci”.

Dopo pranzo, si svolgeranno i lavori di gruppo “Dentro il percorso sinodale”. Una riflessione sul tema “La missione secondo lo stile di prossimità”. A seguire, dopo un momento musicale, il confronto conclusivo su “Possibili sentieri per proseguire il percorso nell’ambito del comune cammino sinodale” a cura di don  Marco Statzu, delegato regionale Caritas.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: