
Diocesi: Pistoia, al via le celebrazioni per San Jacopo. Stasera la processione presieduta da mons. Tardelli
Diocesi: Pistoia, al via le celebrazioni per San Jacopo. Stasera la processione presieduta da mons. Tardelli
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In occasione del World Whistleblower Day è stato pubblicato il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell’arte del whistleblowing in Italia e delle attività di Transparency International Italia in materia. Il 2024 è stato un anno di crescita per il whistleblowing, dopo che a marzo 2023 la Direttiva europea n.1937/2019 sul whistleblowing è stata trasposta nell’ordinamento giuridico italiano con il decreto legislativo n.24/2023, che ha sostituito le disposizioni in materia previste dalla legge n.179/2017 per il settore pubblico e dal decreto legislativo n.231/2001 per il privato.
Al periodo di importanti cambiamenti è seguito un assestamento normativo e regolamentare che non ha rallentato i processi di allineamento delle tante organizzazioni, pubbliche e private, impegnate a migliorare le proprie procedure interne di segnalazione di illeciti.
Transparency International Italia ha rafforzato il suo impegno in formazione e comunicazione, affinché il whistleblowing sia percepito sempre più come uno strumento in grado di garantire giustizia ed equità ma anche come un motore di cambiamento, capace di portare benefici organizzativi ed economici agli enti che lo implementano e alla società nel suo complesso.
In particolare, ciò che più preme a Transparency “sul tema è la protezione dei segnalanti”.
Per questo una delle attività più importanti dall’Associazione è il servizio di supporto gratuito ai segnalanti Alac – Allerta anticorruzione, attivo dal 2014 e aperto a tutta la cittadinanza. Il numero di segnalazioni prevenute tramite la piattaforma Alac (e via e-mail) nell’anno 2024 è pari a 24, in aumento rispetto a quelle pervenute nel 2023 (15 segnalazioni). L’aumento delle segnalazioni si spiega con il ruolo di rilievo assunto dalla società civile con l’accreditamento al registro degli enti del Terzo Settore istituito presso l’Autorità nazionale anticorruzione.
Dopo l’adozione della legge di trasposizione europea nel 2023, il 2024 è stato un anno di consolidamento e le adesioni alla piattaforma hanno mantenuto una crescita significativa per il settore pubblico e per il settore privato, nelle versioni gratuite e standard e in quelle ad alta personalizzazione. A fine 2024 il numero di enti aderenti a WhistleblowingIT è di 5.730 enti, ma il numero dei soggetti aderenti è già cresciuto rispetto a quella data ed è in continuo aumento.
“Dal 2009 ad oggi, come Transparency International Italia, ci siamo occupati di supportare i segnalanti, coloro che subiscono le conseguenze di un’azione civica che non è ancora riconosciuta come dovrebbe. I whistleblower svolgono un ruolo essenziale nella tutela dell’integrità ed è fondamentale affermare e sostenere il principio secondo cui chi segnala illeciti deve essere incoraggiato e poi, eventualmente, protetto e non punito”, ha detto Giorgio Fraschini, responsabile del programma Whistleblowing per Transparency International Italia.
Diocesi: Pistoia, al via le celebrazioni per San Jacopo. Stasera la processione presieduta da mons. Tardelli
El Salvador: secondo ong Sjh negli ultimi 3 anni almeno 427 persone sono morte nelle carceri, mentre il loro processo era ancora in corso
Cile: appello del card. Chomali in vista delle presidenziali, “promuovete idee non odio, rispetto per l’avversario”
Tags: Agensir