Avvenire di Calabria

La città si prepara a celebrare il 25 aprile nel segno della memoria, tra impegno civile e rispetto per la scomparsa di papa Francesco

80 anni di Liberazione, Reggio Calabria non dimentica

Cerimonia sobria alla Stele del Partigiano e numerose iniziative tra storia, cultura e resistenza: «La Costituzione è nata dove caddero i partigiani»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento e memoria condivisa in un contesto di sobrietà nel rispetto della proclamazione del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco..

Reggio Calabria, le celebrazioni istituzionali del 25 aprile confermate in forma sobria

La Città Metropolitana e il Comune di Reggio Calabria confermano le celebrazioni previste per il 25 aprile, Festa della Liberazione. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto della proclamazione del lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco, con un tono di sobrietà che accompagna il momento solenne.



Alle 11 del 25 aprile, all’interno della Villa Comunale Giardini Umberto I, si terrà la cerimonia alla Stele del Partigiano, tradizionale luogo della memoria cittadina.

Gli altri eventi rinviati

Su disposizione del sindaco Giuseppe Falcomatà, tutte le iniziative istituzionali programmate nei giorni precedenti sono state rinviate. In particolare, la cerimonia del conferimento del San Giorgio d’Oro, inizialmente prevista per il 23 aprile, si terrà il 24 maggio.


PER APPROFONDIRE: Peace Circle, inaugurato a Fuscaldo il primo giardino della pace italiano


Le iniziative organizzate da associazioni, soggetti privati, politici o sindacali, in programma fino al 26 aprile, potranno invece essere svolte regolarmente, non trattandosi di eventi istituzionali.

L’appello di AMPA venticinqueaprile per una festa della Liberazione condivisa

In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, l’associazione AMPA venticinqueaprile ha rivolto un appello affinché la ricorrenza sia vissuta come un impegno collettivo da parte di chi si riconosce nei valori della Costituzione, dell’antifascismo, della resistenza e del ripudio della guerra.

Citano le parole di Piero Calamandrei, rivolte ai giovani nel 1955, come invito a riscoprire il senso profondo della Carta costituzionale proprio nei luoghi della lotta partigiana.

Una memoria viva alla Stele del Partigiano

Il cuore delle celebrazioni reggine sarà ancora una volta la Stele del Partigiano, nella Villa Comunale, dove si ritroveranno cittadini, istituzioni e associazioni. Alla base della stele è presente una targa con la celebre frase di Calamandrei, mentre l’iscrizione incisa nel 1944 è stata recentemente restaurata grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia.



Fu proprio Italo Falcomatà, nel 1994, a riportare in vita la tradizione della celebrazione del 25 aprile in questo luogo simbolico.

Iniziative collaterali tra storia e memoria

AMPA venticinqueaprile ha confermato la propria adesione alle iniziative organizzate dai Comuni della Città Metropolitana e parteciperà anche agli eventi promossi da ANPC e ANEI: Il 24 aprile si svolgerà "La camminata della Liberazione", percorso storico sui luoghi degli antifascisti reggini, nelle ore pomeridiane. Il 26 aprile, presso il Museo Nazionale del Bergamotto, si terrà l’iniziativa "L’altra Liberazione. La storia degli Internati Militari Italiani", che offrirà un ulteriore momento di approfondimento sulla memoria del secondo conflitto mondiale.

Articoli Correlati