19/01/2021 - Nelle intercettazioni emerse dall'indagine ''Faust'', il sindaco di Rosarno arrestato, Idà , commenta la possibilità di affidare degli alloggi pubblici ai braccianti. Sei palazzine bianche a tre piani, 36 appartamenti, ognuno per 6 persone. Lavori finanziati con 2 milioni di euro regionali, iniziati nel 2015 e terminati nel 2018. Ma ancora oggi non ci abita nessuno. Al bando vengono dedicate ben 24 pagine dell’ordinanza dell’operazione ''Faust''.
19/01/2021 - In tutto ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 29.520, quelle negative 432.886. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 23, Catanzaro 57, Crotone 0, Vibo Valentia 14, Reggio Calabria 97, Altra Regione o stato estero [...]
commenta
19/01/2021 - Luigi De Magistris ha sciolto le riserve: «Sono un uomo del Sud, sarò strumento per un processo di liberazione dal basso per dare voce ai tanti calabresi che non si piegano, che lottano per i valori costituzionali», ha specificato l'ex magistrato.
19/01/2021 - Monsignor Satriano inizierà il suo ministero pastorale nella diocesi di Bari; il presule ha vissuto il suo ministero negli ultimi anni a Rossano, nel cosentino, dove si attende la nomina del suo successore.
19/01/2021 - L'omaggio di Giovanna Canale, responsabile diocesana di Ac per la comunicazione: "Un link ci rimanda al passato ed alla cura di chi lo ha saputo custodire. Un sacerdote e parroco, testimone di fede e padre spirituale di tanti laici"
Giuseppe Marino *
I casi eclatanti e le operazioni coordinate dalla Magistratura in Calabria mettono a nudo la [...]
Francesco Savino *
19/01/2021 - «Innamorato della sua Catanzaro di cui rimane ancora l’amato sindaco e della Calabria, storico, scrittore e letterato ha dimostrato nel corso della sua vita come l’impegno e la coerenza possono essere d’esempio per le generazioni future» scrive l'MCL
19/01/2021 - A primeggiare, WhatsApp, Telegram e le email. Lo rileva un’indagine condotta da una équipe multidisciplinare composta da diversi docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, diretta da Lucia Boccacin
19/01/2021 - Le parole di padre Virginio Bebber, presidente Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) e amministratore delegato Fondazione Opera San Camillo, nel commentare il Messaggio del Papa per la XXIX Giornata mondiale del malato
19/01/2021 - Le parole del vescovo di Lamezia Terme, intervenuto al webinar “Conoscere per comprendere". L’incontro è stato introdotto da don Nino Pangallo, direttore regionale Caritas, e Pino Fabiano, direttore regionale Migrantes
19/01/2021 - "Un’occasione per promuovere insieme i tesori del Sud. Il 2022 sarà anche un anno decisivo per il Museo di Reggio e per la regione Calabria, coinciderà con il 50esimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace", così il direttore del MArRC
19/01/2021 - Ancora drammatiche le condizioni della minoranza cristiana. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) si rivolge ai propri benefattori e alla comunità cattolica con la raccolta fondi “Siamo la loro à ncora di salvezzaâ€
19/01/2021 - Bikers Against Child Abuse (B.A.C.A.): la delegazione reggina del “chapter†italiano della onlus internazionale ha incontrato in forma ristretta a Palazzo Alvaro il Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza
19/01/2021 - La cerimonia di consegna della struttura, ceduta in comodato d’uso dal Comune all’Ente Parco, si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco di Bova Santo Casile, del presidente del Parco Leo Autelitano e del funzionario delegato Silvia Lottero
19/01/2021 - Guido Leone, già dirigente tecnico regionale Usr, riflette sulle condizioni in cui versa il pianeta disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado della regione e della provincia di Reggio in particolare
19/01/2021 - Un’anestesista dell’ospedale reggino non ha dubbi sulla fiducia da riporre nell’azione della comunità scientifica «Unica strada per uscire dal Covid». Francesca Siclari è stata tra le prime a ricevere il mRNA Non accusa sintomi: «Informarsi davvero».
18/01/2021 - "A dura prova tutti i settori, dai servizi al commercio, dalla logistica alla manifattura, dall’agroalimentare al turismo con perdite di fatturato, sospensione dei progetti di investimento e difficoltà a garantire i livelli occupazionale"
18/01/2021 - L’analisi prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. L’Italia è in fondo alla classifica, con solo il 5,4% di nuovi bus entrati in servizio nel 2019 a idrogeno o elettrici