
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Anche la Calabria partecipa alle celebrazioni del 4 novembre: Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. A Reggio Calabria, diversi i momenti previsti durante l'intera giornata.
Il Ministero della Difesa ha inteso confermare l’inserimento di Reggio Calabria tra le 35 Città italiane in cui sono previste iniziative particolari, che si affiancano alle celebrazioni ufficiali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel corso della giornata, nell’ambito dell’iniziativa “Caserme aperte”, sarà possibile visitare le Capitanerie di Porto di Reggio Calabria e di Gioia Tauro, il Gruppo Carabinieri di Locri e la Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro.
Sono stati organizzati, inoltre, degli incontri presso alcuni Istituti Scolastici del Capoluogo tra alunni e rappresentati delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine.
Le manifestazioni ufficiali hanno avuto inizio questa mattina alle 9, con la cerimonia dell’Alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in Corso Giacomo Matteotti, già Corso Vittorio Emanuele III.
Subito dopo si è tenuta la tradizionale deposizione della Corona di alloro da parte del Prefetto di Reggio Calabria, in rappresentanza del Governo, accompagnato dal Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica. E letti i messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa. Sono state inoltre consegnate agli insigniti le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.
PER APPROFONDIRE: 2 novembre, anche i morti in guerra hanno un volto
È stato fatto, inoltre, dono di una Bandiera Italiana - simbolo di Unità nazionale - agli alunni del Convitto Nazionale “Tommaso Campanella”.
Il programma si concluderà nel pomeriggio, alle ore 17:00, con la cerimonia dell’Ammainabandiera.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.