
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Nuovo sbarco di migranti in Calabria, queste volta nelle acque di Catanzaro Lido, presso il cui porto, ieri mattina, è giunto un barcone di grosse dimensioni pieno di profughi. La macchina della solidarietà si è subito attivata. La solidarietà della Caritas diocesana di Catanzaro - Squillace.
«Gli uomini e le donne che vivono nella Città si sentono stranieri in quella Città che pure abitano fisicamente, se non trovano nell’intimo suo, nel suo “cuore”, le loro radici. Tutti, nella Città, abbiamo bisogno di “sentirci a casa”! “A casa nostra”!».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dopo lo sbarco di circa 450 profughi, la città di Catanzaro ha messo in pratica le parole dell'arcivescovo metropolita di Catanzaro - Squillace, monsignor Claudio Maniago pronunciate durante la festa di San Vitaliano, facendo di tutto per far sentire “a casa” questi nostri fratelli in difficoltà.
«È davvero una gioia grande gioia vedere come la Città tutta ha risposto con una gara di solidarietà alla richiesta di aiuto di questi fratelli, i quali, dopo giorni di viaggio in mare, privi di tutto il necessario e al limite di condizioni dignitose, hanno ricevuto una prima accoglienza nel Palazzetto dello Sport “S. Gallo” di Catanzaro», si legge in una nota della Caritas diocesana di Catanzaro.
Questa mattina, il direttore della Caritas diocesana, don Roberto Celia, si è recato presso la struttura che ospita i migranti per esprimere la vicinanza della Caritas e offrire la disponibilità per qualsiasi esigenza.
Al momento è stato chiesto soltanto l’acquisto di prodotti per la colazione: 100 scatoloni di merendine, acquistate direttamente dalla Caritas, saranno consegnati nel pomeriggio.
PER APPROFONDIRE:
Anche le parrocchie del territorio si sono subito mosse per dare il proprio contributo e la propria disponibilità.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi