
Il libro della settimana: Era il 18 aprile 1948. Anche i cappuccini in campo per il voto
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
L'incontro si terrà lunedì 5 agosto 2024 alle ore 20 presso la Villa Comunale di Bagnara Calabra
A Bagnara appuntamento con il libro di padre Pasquale Triulcio. L’Amministrazione comunale di Bagnara Calabra, I Piccoli Fratelli e Sorelle dell’Immacolata e la Kaleidon, casa editrice di cultura calabrese, hanno organizzato per l’occasione una Tavola rotonda sul volume: “Risplenderanno come le stelle per sempre - La storia di cinque semi caduti sulla terra buona di Calabria”. Un libro di padre Pasquale Triulcio (Pfi), con la prefazione di Vincenzo Zolea.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L'incontro si terrà lunedì 5 agosto 2024 alle ore 20 presso la Villa Comunale di Bagnara Calabra. All’appuntamento insieme all’autore interverranno: Mimma Garoffolo, Consigliere comunale con delega alle Politiche culturali, l’Avvocato Francesca Maria Polimeni, la professoressa Robertà Macrì.
PER APPROFONDIRE: Traversata dello Stretto in kitesurf: un successo epico tra vento, record e imprese estreme
Il volume di padre Pasquale Triulcio colma un vuoto culturale, raggruppando cinque esempi di santità fioriti in Calabria. I cinque testimoni della Fede sono tutti vissuti in tempi vicini a noi, a significare che anche in Calabria c'è spazio per i segni di Dio. Due donne e tre uomini, diversi nelle esperienze di vita, ma accomunati dalla comune scelta di servire Dio nella loro vita. Cinque biografie, rigorosamente curate dal punto di vista storico, ma che lasciano aperta una finestra sulla riflessione sulle scelte, religiose o meno, che ognuno di noi deve fare.
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
Nel cuore del dialogo tra Cristianesimo e Islam, il professor Territo della Pontificia Facoltà di
«Un’alba misteriosa», definisce Roncalli l’inizio della storia dei Giubilei, che scorre parallela a quella del
Tags: Bagnara Calabralibri