
Il nuovo vescovo di Pisa è calabrese: il Papa nomina padre Saverio Cannistrà
Originario dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, gli auguri dell’arcivescovo Maniago: «Il Signore lo custodisca nel suo nuovo ministero».
Dal 16 al 19 settembre il Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro ospiterà la prima edizione di “Cuore Cantastorie”, il Festival nazionale dei cantastorie di cui è direttore artistico Francesca Prestia. La manifestazione, ideata dall’associazione culturale “Assoformac” e cofinanziata dalla Regione Calabria, è dedicata a una figura prestigiosa della cultura calabrese e non solo. Ospitando artisti di fama nazionale e internazionale, “Cuore Cantastorie” intende omaggiare le tradizioni popolari italiane e mondiali, valorizzando le identità storiche in un clima creativo e artistico di conoscenza, inclusione e interscambio culturale. Numerosi gli eventi in programma che, per quattro giorni, trasformeranno Catanzaro in luogo d’incontro tra culture e tradizioni diverse attraverso i linguaggi artistici e musicali del mondo dei cantastorie.
Originario dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, gli auguri dell’arcivescovo Maniago: «Il Signore lo custodisca nel suo nuovo ministero».
Da Cicala (Catanzaro), un progetto per valorizzare il patrimonio storico e culturale della Calabria. Quattordici comuni e quattro province coinvolte.
Un migliaio da tutta la regione sono scesi in piazza chiedendo al Governo provvedimenti che guardino al futuro di tutto il bacino di lavoratori atipici
Tags: cantastorieCatanzaro